Connect with us

Attualità

Provincia: interventi di edilizia stradale

Pubblicato

il

(19 ottobre) – Numerosi provvedimenti in materia di edilizia stradale sono stati adottati dalla Giunta provinciale nella seduta tenutasi questa mattina. Gli investimenti più cospicui riguardano l’approvazione di progetti definitivi, predisposti dall’Ufficio Tecnico, degli interventi di manutenzione sulle sovrastrutture sulle opere protettive e pertinenze stradali delle strade provinciali relative al Gruppo Sud e Gruppo Nord. Con un investimento complessivo di 800mila euro (400mila per il Gruppo Sud e 400 mila per quello Nord), nell’ambito della manutenzione 2009, la Provincia ha destinato specifiche risorse alla manutenzione di pavimentazione, barriere, pertinenze stradali tramite interventi di sostituzione integrale e di adeguamento di componenti difettati, ripristino di pavimentazioni, adeguamento di pertinenze stradali, anche in correlazione a problemi idraulici e di smaltimento di acque meteoriche.


Trattandosi di interventi non determinabili a priori e di difficile definizione, l’Ente di Palazzo dei Celestini ha predisposto appositi contratti manutentivi “aperti”, così come previsto dall’art. 154 del DPR 554/99 (regolamento generale per l’esecuzione delle Opere Pubbliche).


In un’ottica di una più corretta gestione dei contratti sono stati individuati in via preliminare gli interventi da eseguire e la rispettiva incidenza, distribuendo le risorse disponibili tra tutte le arterie gestite dalla Provincia. Sempre l’esecutivo di Palazzo dei Celestini, ha approvato alcuni progetti definitivi di lavori stradali che comporteranno una spesa complessiva di 530mila euro.


Il primo riguarda la realizzazione di due rotatorie in corrispondenza di incroci esistenti tra la strada provinciale n. 335 (circonvallazione di Tricase) e via De Gasperi e tra la strada provinciale n. 81 (Vaste-Corsano) e via De Gasperi, a Tiggiano. L’importo complessivo è di 230mila euro. Nello specifico si tratta della sistemazione di intersezioni di viabilità esistenti tra il comune di Tiggiano con la circonvallazione di Tricase e tra la viabilità interna di Tiggiano con la provinciale Vaste-Corsano.


Il secondo provvedimento approvato riguarda i progetti definitivi dei lavori di sistemazione di due rotatorie, per un importo complessivo di 300mila euro. Gli interventi in questione riguardano le intersezioni tra la strada provinciale n. 237 (S. Cassiano-Surano) e la strada provinciale n. 159 (Poggiardo-Nociglia), per un importo di 150mila euro, e quella tra la strada provinciale n. 172 (Surano-Ruffano) e la strada provinciale n. 164 (Spongano-Ruffano), sempre per un importo di 150mila euro. Le quattro rotatorie che saranno realizzate rientrano nel programma Triennale delle Opere Pubbliche 2007-2009 (annualità 2007) e prevedono interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di intersezioni stradali, sulla base anche delle richieste manifestate dai Comuni interessati.


Gruppo di lavoro per il contenimento delle spese di funzionamento

E’ stato costituito un gruppo di lavoro interno per la predisposizione del Piano Triennale di contenimento delle spese di funzionamento da allegare al Bilancio di previsione 2010.  La giunta di Palazzo dei Celestini, presieduta da Antonio Gabellone, ha, infatti, approvato in data odierna una delibera di indirizzo finalizzata alla lotta agli sprechi nell’amministrazione provinciale grazie all’adozione di uno specifico programma di risparmio.


“Il risanamento dell’ente Provincia passa anche attraverso atti concreti, piccoli e grandi, ma dimostrativi di un’inversione di rotta nel segno del risparmio e della buona amministrazione. Per questo, la legislatura appena avviata si affida ad un gruppo di lavoro che sarà permanente e interdisciplinare, soprattutto formato dagli stessi dipendenti di Palazzo dei Celestini, che ben conoscono la “macchina” dell’amministrazione”, dichiara il presidente della Provincia, Antonio Gabellone.


“A questo gruppo di lavoro spetterà il compito di predisporre il Piano Triennale di contenimento delle spese di funzionamento, che avrà valore per la Provincia di Lecce, i suoi uffici, gli istituti scolastici provinciali, tutti gli immobili ed i Centri per l’Impiego. Al contenimento della spesa si arriverà con la razionalizzazione dell’utilizzo di tutti i beni e le attività consuete della Provincia, per giungere ad una efficienza economica, un “eco-efficienza” che possa essere il segnale del nostro lavoro di risanamento. Al primo segnale diamo già un seguito, eliminando la possibilità di affidare il coordinamento del gruppo di lavoro ad un esterno, con un altro eventuale incarico; proprio per ragioni di economicità delle scelte e coerenza politica, il coordinamento del gruppo suddetto sarà affidato al direttore generale”, conclude il presidente Gabellone.


Il provvedimento intende osservare la legge 244/07 che prevede, esplicitamente, che le amministrazioni adottino dei piani triennali di contenimento delle spese di funzionamento mediante la razionalizzazione dell’utilizzo, delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro, delle autovetture di servizio attraverso il ricorso a mezzi alternativi di trasporto e dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio con esclusione dei beni infrastrutturali. Il gruppo di lavoro, che avrà anche il compito di progettare azioni di medio e lungo periodo rivolte alla ecoefficienza ed al miglioramento continuo oltre alla predisposizione del Piano triennale, sarà costituito dal direttore generale, che assumerà la funzione di coordinamento, e dai dirigenti dei Servizi Gestione e valorizzazione del Patrimonio, Affari generali, Politiche educative, Innovazione tecnologica.


Le azioni di medio e lungo periodo saranno, quindi, formalizzate in direttive raccolte in un vademecum a disposizione di tutti gli operatori dell’Ente, dei Centri per l’Impiego e degli istituti scolastici che si dovranno uniformare i comportamenti sostenibili volti a contrastare gli sprechi. In particolare, le direttive riguarderanno l’illuminazione, l’uso dell’acqua, il riscaldamento, gli impianti di condizionamento, i telefoni, la cancelleria, la carta per uso asciugamani e i prodotti per il servizio pulizia, il parco auto, l’uso di pc, monitor e stampanti, fotocopiatrici, spese postali e telegrafiche, le pubblicazioni editoriali, le spese di rappresentanza e gli abbonamenti a quotidiani, periodici e banche dati.


Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Gli Après La Classe lanciano “Casa di legno”

Pubblicato

il

Con “Casa di legno” gli Après La Classe inaugurano un nuovo capitolo del loro percorso artistico. Il singolo, in uscita oggi, martedì 22 aprile, è un brano che si fa rifugio e slancio, radice e orizzonte. Una traccia intensa e visionaria, capace di oltrepassare i generi e le sovrastrutture per restituire all’ascolto tutta la potenza di una musica autentica, viva, profondamente libera.

“Casa di legno è il posto in cui ci sentiamo in perfetta connessione con l’universo, un posto in cui il giudizio non esiste e la musica domina senza alcun limite stilistico. Una volta entrati, non vorrete più andar via!” – Après La Classe

Una band che ha consolidato nel tempo un’identità musicale riconoscibile, attraverso un lavoro collettivo che continua a evolversi tra studio e palcoscenico. Distribuito da Ada, registrato presso Funkeria Records, mixato da Alex Fazzi e masterizzato da Giovanni Versari, il brano si arricchisce della partecipazione speciale alla tromba di Gabriele Blandini, dando vita a una traccia intensa e coinvolgente, figlia delle mille anime musicali che da sempre abitano l’universo sonoro della band salentina. Il singolo sarà presentato dal vivo lunedì 21 aprile con un evento speciale al Parco Gondar di Gallipoli (LE).

Nati nel 1996 nel cuore del Salento, gli Après La Classe si fanno presto conoscere nei live club pugliesi, fino a conquistare l’intera penisola con l’uscita del primo album omonimo nel 2002 e una travolgente attività dal vivo. Nel 2004 pubblicano Un numero, che inaugura un viaggio musicale libero da etichette e costantemente aperto alla contaminazione. La vera casa della band è il palco, dove negli anni costruiscono una fanbase solida e appassionata. Il riconoscimento come Gruppo rivelazione dell’anno 2005 da Super Club Live ne è solo la conferma. Con gli album Luna Park (2006), Mammalitaliani (2010, prodotto da Caparezza), Riuscire a volare e Circo Manicomio (2017), il gruppo prosegue una crescita artistica segnata da importanti collaborazioni: Caparezza, Giuliano Sangiorgi, Alborosie, Tormento, Manu Chao. Numerosi i tour internazionali (New York, Los Angeles, Montreux Jazz Festival) e i successi radiofonici, tra cui Mammalitaliani, premiato come Pezzo Folk dell’anno dal MEI, e Sogno Otro Mundo con Manu Chao, pubblicato nel 2022 all’interno del disco Santa Marilena.

Nel 2024, gli Après La Classe pubblicano il singolo Estate a Monaco feat. Laioung e annunciano un nuovo album in arrivo. Nel frattempo, ci accolgono nella loro nuova Casa di legno.

Continua a Leggere

Attualità

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Pubblicato

il

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.

L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.

Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.

Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.

L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.

Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.

Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.

Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.

Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.

PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»

La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.

Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».

Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.

«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».

Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti