Poggiardo
Poggiardo: congresso sul turismo religioso
Congresso internazionale sul turismo religioso, dal titolo “Tourism, Religion and Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences”. L’iniziativa, a Lecce e a Poggiardo da martedì 27 a giovedì 29 ottobre, si presenta come uno dei più importanti appuntamenti nel panorama internazionale sul tema del turismo religioso per il suo altissimo profilo scientifico. Il congresso, infatti, è organizzato dall’Università del Salento (Facoltà dei Beni Culturali, Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia) in collaborazione con l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” (Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche), l’Università di Haifa (Israele), Università Ludwig Maximilian di Monaco (Germania), SPHERA (spin off Università del Salento) e ATLAS, oltre che con i Comuni di Lecce e di Poggiardo.
Di altissimo livello il comitato scientifico del congresso, composto da alcuni dei più importanti esperti del settore come la Prof.ssa Anna Trono (Università del Salento), la Prof.ssa Fiorella Dallari (Università di Bologna), il Prof. Yoel Mansfeld (Università di Haifa – Israele, il Prof. Alison McIntosh (Università di Waikato – Nuova Zelanda), il Prof. Jürgen Schmude (Università di Monaco – Germania) e il Dr. Kevin Griffin (Istituto Tecnologico di Dublino – Irlanda). La scelta di Poggiardo da parte dell’Università di Lecce viene dopo la realizzazione del Convegno Internazionale “I Viaggi dell’Anima”, che si è svolto a Vaste nell’ottobre del 2006; quindi il turismo religioso torna ad essere protagonista a Poggiardo, dove per il 29 ottobre verrà allestita un’unica grande area congressuale nel centro della città. Numerosi i temi che verranno affrontati nel corso delle due sessioni di lavoro che si svolgeranno nel centro di Poggiardo, rispettivamente nella Chiesa della Trasfigurazione e nel nuovo Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I.
Verranno esaminate le occasioni di sviluppo delle regioni periferiche consentite dal crescente interesse per il turismo culturale e la frequentazione/visita di siti religiosi, considerando ormai consolidato il concetto di turismo come volano di sviluppo locale; particolare attenzione verrà posta ad alcune suggestive esperienze turistiche: quelle culturali e religiose. L’interesse è indirizzato all’analisi del turismo verso luoghi della fede e dello spirito, fino ad ora scarsamente studiato. Il turismo religioso e spirituale è stato discusso, infatti, prevalentemente dal punto di vista del turista-pellegrino. Il Congresso, considerando le dinamiche della domanda e della offerta di un sito religioso, cercherà di stimare quanto le qualità culturali e spirituali possano influenzare lo sviluppo turistico di un’area; di valutare eventuali situazioni di rischio generate dal turismo di tipo culturale e religioso in un ambiente fragile dal punto di vista sociale ed ambientale.
Analizzerà, inoltre, quanto esso possa influenzare negativamente il tessuto culturale e sociale della comunità ospitante. È obiettivo del Congresso, infine, porre attenzione sull’inscindibile nesso tra sviluppo regionale e turistico ed i principi di sostenibilità. “Non posso che esprimere grandissima soddisfazione per avere avuto l’opportunità di ospitare, per la seconda volta, un evento di così alto livello scientifico e culturale sul turismo religioso”, afferma il sindaco di Poggiardo, Silvio Astore. “Ospitare così tanti congressisti provenienti da tutto il mondo nella nostra piccola cittadina rappresenta un indubbio riconoscimento per l’interesse che da tempo abbiamo dimostrato sul tema e per le nostre capacità organizzative.
Quello del turismo religioso è un tema di grande attualità che ha radici antiche e che oggi rappresenta un settore in grande crescita e dalle notevoli potenzialità inespresse. Porre attenzione su questo argomento e confrontarsi con così tanti e qualificati esperti del settore rappresenta un’occasione eccezionale perché si prenda consapevolezza della grande opportunità di sviluppo, che il nostro territorio, con la sua ricchezza di luoghi di culto, può avere”. Per l’assessore comunale alla Cultura, Lina Tarantino, “l’evento organizzato dall’Università di Lecce costituisce un appuntamento di altissimo valore culturale e scientifico; ma nello stesso tempo esso rappresenta un’occasione importantissima per promuovere a livello internazionale la nostra città. Il mio Assessorato ha programmato una serie di eventi culturali di spessore, come mostre di artisti di chiara fama quali Giuseppe Afrune e Lorenzo Polimeno, solo per citare i primi che esporranno a Poggiardo nelle prossime settimane; a breve sarà inoltre aperto al pubblico il Palazzo della Cultura, al cui interno verranno allocate la Biblioteca, il CAPSDA e la Pinacoteca.
Il tutto finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale e naturale di cui è ricca la Città di Poggiardo”. Il programma dei lavori di giovedì 29 ottobre prevede lo svolgimento delle seguenti sessioni di lavoro presso il Palazzo della Cultura e la Chiesa della Trasfigurazione.
Sessione Plenaria (ore 10)
Msgr. Gino Romanazzi: Italian Episcopal Conference. Regional Office for Puglia (IECP – Italy):
Traces of religious tourism in Puglia: faith and pilgrimages
Kevin Griffin: Dublin Institute of Technology (Ireland):
The perspective of the Irish “Traveller Community”
Anna Trono: University of Salento (Italy):
The rites of Holy Week in the Salento as an opportunity for tourist development
Sessione 4 A “RELIGION AND INTERCULTURAL EXPERIENCE”, condotta dalla prof.ssa Noga Collins-Kreiner dell’Università di Haifa (Israele)
Vincent Zammit – Centre for Cultural and Heritage Studies. Institute of Tourism Studies (Malta); Maria da Graça Mouga Poças Santos – Polytechnic Institute of Leiria. (Portogallo);
Guido Lucarno – Università Cattolica di Milano;
Jaeyeon Choe & Garry Chick – The Pennsylvania State University (USA).
Sessione 4 B “NEW THEORETICAL ADVANCES IN CULTURAL AND RELIGIOUS TOURISM” condotta dal Prof. Kevin Griffin del Dublin Institute of Technology (Irlanda)
Yoel Mansfeld e Lee Cahaner – Università di Haifa (Israele);
Yechezkel Israeli – Università di Haifa (Israele);
John Munro – University of Hull Business School (GB);
Christos Petreas – Business, Tourism, Development and Educational Consultants (Grecia).
Le sessioni pomeridiane che si svolgeranno sempre in contemporanea a partire dalle ore 16,00
Sessione 5 A “CULTURAL AND RELIGIOUS ITINERARIES AND ROUTES AS A VEHICLE FOR TERRITORIAL DEVELOPMENT” condotta dalla Propf.ssa Alison McIntosh University of Waikato (Nuova Zelanda)
Luís Miguel Brito – Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril (ESHTE – Portogallo);
Rossella Belluso – Università La Sapienza di Roma;
Vitor Ambrosio – Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril (Spagna);
Maria Tsomokou and Anastasios Velaoras – Athens University of Economics and Business (Grecia).
Sessione 5 B “RELIGION AND HERITAGE” condotta dal Prof. Phillip Namberger dell’Università di Monaco di Baviera (Germania);
Moira Polyxeni – Technological Education Institute of Piraeus (Grecia);
Cesare Emanuel, Stefania Cerutti – Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”;
Romeo Hanxhari and Eqerem Yzeiri – Università di Tirana (Albania).
Sessione 6 A “MANAGEMENT STRATEGIES FOR RELIGIOUS SITES DEVELOPMENT” condotta dal Prof. Nelson Graburn Università della California (USA) alla quale prenderanno parte Daniel H. Olsen – Brandon University (Canada); Noga Collins-Kreiner – Università di Haifa (Israele); Amos S. Ron & Orli Kudryavzeva – Kinneret College on the Sea of Galilee (Israele); Vito Marzo –Università del Piemonte Orientale.
Sessione 6 B “CHURCHES AND MUSEUMS: SPIRITUAL MANAGEMENT?” condotta dalla Prof.ssa Fiorella Dallari, dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Angelo Maria Monaco – Università del Salento;
Susanne Frank – Università di Monaco (Germania);
Manisco Jenny – Università del Salento; Valentina Terlizzi – Università del Salento.
Cronaca
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione

A conclusione di complesse attività investigative, nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Poggiardo hanno arrestato in flagranza di reato un 32enne del luogo ritenuto presunto responsabile di un furto di oro votivo, avvenuto lo scorso 9 marzo nella chiesa della Madonna Santissima del Rosario, situata nella frazione di Vignacastrisi, nel Comune di Ortelle.
In seguito della denuncia presentata dal parroco, i militari dell’Arma hanno avviato tempestivamente le indagini che si sono sviluppate mediante l’analisi dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona e la raccolta di testimonianze utili alla ricostruzione della dinamica del reato.
Il furto, particolarmente grave per il contesto in cui si è verificato, è avvenuto durante la processione del Sacro Cuore di Gesù, quando la comunità religiosa era raccolta in un momento di profonda partecipazione spirituale. I beni sottratti – anelli, collane, medagliette e bracciali in oro – rappresentavano ex voto donati nel corso degli anni dai fedeli come segno di gratitudine e devozione.

Il loro valore, oltre che materiale, è soprattutto simbolico e identitario per l’intera comunità.
Nel pomeriggio di ieri, i militari dell’Arma hanno rinvenuto, presso un compro oro di un comune limitrofo, una spilla e una collana in oro, risultati compatibili con alcuni degli oggetti trafugati dalla chiesa.
Le attività investigative hanno consentito di individuare un 32enne. A seguito di ulteriori accertamenti, i Carabinieri hanno eseguito una perquisizione domiciliare presso l’abitazione dello stesso, scoprendo un panno in velluto contenente il resto degli oggetti in oro rubati, occultato all’interno della sua autovettura. La sorpresa dei militari dell’Arma è stata enorme allorquando hanno rinvenuto circa 495 grammi di sostanze stupefacenti, di cui 490 grammi verosimilmente di marijuana e 5 grammi di cocaina che hanno sequestrato. La scoperta di banconote per un totale di circa 800 euro, di un bilancino elettronico di precisione e materiale per il confezionamento delle sostanze evidenzia la volontà dell’uomo di gestire un’attività illecita, un segnale preoccupante che non può essere trascurato.
La sostanza stupefacente è stata sequestrata, in attesa di perizia chimico tossicologica. Inoltre, il denaro e gli oggetti in oro rinvenuti sono stati posti sotto sequestro. Le indagini sono in corso per identificare eventuali complici coinvolti nel furto.
Al termine delle formalità di rito, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, l’uomo è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
L’episodio ha posto l’attenzione sulla necessità di rafforzare le misure di tutela del patrimonio religioso, specialmente nei piccoli centri, dove la presenza di adeguati sistemi di sicurezza è spesso insufficiente a prevenire simili atti.
L’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno quotidiano a servizio delle comunità, per la tutela non solo della sicurezza pubblica, ma anche dei valori culturali e spirituali che costituiscono il tessuto identitario del territorio.
È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase preliminare e che l’eventuale colpevolezza in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.
Attualità
Come mettersi in proprio
Riprendono gli approfondimenti negli Ambiti territoriali sociali di Poggiardo e Martano: I seminari di “Lav.O.R.A.” sull’auto-impiego con associazioni di categoria e “storie d’impresa”. Domani a Poggiardo, giovedì a Melendugno. I seminari sono aperti a tutti e sono gratuiti

Come mettersi in proprio e creare un’impresa.
Il nuovo appuntamento di “Lav.O.R.A.”, acronimo di “Lavoro, Orientamento e Ricerca attiva”, il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia, punta a svelare i segreti dello sviluppo di un’idea imprenditoriale
Dopo i primi quattro incontri a febbraio e a marzo, dedicati alla ricerca attiva di lavoro e alla gestione di Cv e colloquio, riprendono gli approfondimenti negli Ambiti territoriali sociali di Poggiardo e Martano, dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto “Li.DiA.”, relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili, poco scolarizzate, migranti o prese in carico dal Ser.d.
I seminari sono aperti a tutti e sono gratuiti.
Il primo seminario su “Come mettersi in proprio” è in programma domani, martedì 8 aprile, dalle ore 16 alle ore 18, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.
Il secondo giovedì 10 aprile, stesso orario, presso il Centro anziani in via Roma 28 a Melendugno.
Cliccando qui è possibile scaricare il programma completo
Obiettivo di questi due nuovi appuntamenti è fornire suggerimenti utili per iniziare a progettare la propria idea di impresa, a partire dai servizi offerti dai Centri per l’Impiego di Arpal Puglia – Ambito di Lecce, con i progetti speciali di autoimpiego e autoimprenditorialità come “Futuro proprio” e “Capitane d’impresa“.
Entrambe le giornate si apriranno con i saluti di Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo, Antonio Ciriolo, e Melendugno, Maurizio Cisternino; del presidente dell’Ambito di Martano, Fabio Tarantino; del direttore del Consorzio di Poggiardo, Rossano Corvaglia; delle referenti dei locali Centri per l’impiego di Poggiardo e di Martano.
A Poggiardo introdurrà l’incontro la Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Successivamente, gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: “Imprenditori di se stessi: se decidessi di aprire una mia attività?” e “Futuro proprio: i Cpi per l’auto-impiego”.
Previsto anche un focus su finanziamenti regionali e nazionali.
A seguire ci saranno gli interventi di rappresentanti delle associazioni di categoria.
A Poggiardo saranno presenti Antonio Martella, direttore Confindustria Lecce, Emanuela Longo, direttora CIA Lecce, e Tatiana Adamuccio, C.a.t. Confcommercio Lecce.
A Melendugno, invece, ci saranno: Luigi Derniolo, presidente Confartigianato Lecce; Gianluca Imbriani, responsabile Startup Confesercenti Lecce; Paolo Vantaggiato, responsabile provinciale Epaca Coldiretti Lecce.
Uno spazio particolare, infine, sarà dedicato a “Storie d’impresa“, con la testimonianza di imprenditrici del territorio: a Poggiardo, Sara Greco di Jewelry e Sara Passaseo di Glowfood Home food vegan; a Melendugno, Emanuela De Donne di Manufatti Laboratorio di sartoria ed Eleonora Mariano di Agriturismo Costarella.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia, tutte le opportunità di lavoro
Decimo Report Arpal Puglia, Ambito di Lecce: 217 annunci per 794 posizioni aperte. Oltre al settore turistico, edilizia, commercio, agroalimentare…

Sono stati 1.704 i colloqui di lavoro svolti in presenza durante la Recruiting week per il settore turistico organizzata nell’Ambito di Lecce da Arpal Puglia.
Le selezioni sono durate dieci giorni, dal 5 al 20 marzo, con un calendario che ha visto ruotare i dieci centri per l’impiego per consentire la più ampia partecipazione.
574 persone si sono recate presso gli uffici Arpal per incontrare oltre 90 aziende, che avevano messo a disposizione 1.400 posti di lavoro in vista dell’avvio della stagione turistica.
Sono stati svolti ben 1.704 colloqui in presenza, a cui si aggiungono ulteriori mille candidature arrivate tramite il portale lavoroperte.regione.puglia.it e via mail.
Si è scelto, poi, di dare attuazione alla Strategia #mareAsinistra della Regione Puglia, volta all’attrazione e valorizzazione dei talenti, attraverso la previsione di colloqui online per chi risiede o è domiciliato fuori dalla Puglia: sono 133 le prenotazioni già giunte da parte di persone che vivono in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige o anche all’estero, in particolare Scozia e Austria.
Si tratta molto spesso di salentini che intendono rientrare nella propria terra, ma si registra anche un interessante numero di persone che guarda alla Puglia come regione in cui potersi trasferire per trovare una propria realizzazione professionale.
Nelle prossime settimane, proseguirà l’attività di incrocio domanda-offerta da parte dei centri per l’impiego.
Nel settore turistico, d’altronde, restano attive offerte per 437 posti disponibili, come riportato nel 10° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, che registra nel complesso un totale di 217 annunci per 794 posizioni aperte.
Al comparto turistico seguono i settori dell’edilizia con 86 posti e del commercio con 62.
Attività rilevante di ricerca di personale riguarda l‘agroalimentare che offre 46 posti di lavoro; le pulizie e i multiservizi con 38 opportunità; la riparazione di veicoli e trasporti con 34 posizioni; l’ambito amministrativo-informatico con 28.
Il settore delle telecomunicazioni presenta 21 opportunità, mentre il tessile – abbigliamento -calzaturiero (TAC) ne offre 17.
Infine, si segnalano offerte di lavoro anche nei seguenti settori: la sanità e i servizi alla persona con cinque posizioni, il comparto pedagogico con quattro e il settore della bellezza e del benessere con due.
Il settore metalmeccanico, invece, offre una posizione lavorativa. Si segnalano inoltre due opportunità per persone con disabilità e undici per iscritti nelle altre categorie protette, ai sensi della l.68/99.
Tra le numerose offerte di lavoro e formazione all’estero proposte dalla rete EURES, si segnala un’opportunità per la stagione della vendemmia in una prestigiosa azienda francese: situata nella rinomata regione vitivinicola della Nuova Aquitania, l’azienda ricerca candidati per attività agricole legate alla raccolta dell’uva, in particolare per le operazioni di potatura del verde.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 10° REPORT 2025 DI ARPAL
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano1 settimana fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità5 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato