Connect with us

Attualità

Otranto e i Martiri, la festa dell’estate

È la festa degli 800 Beati Martiri di Otranto, il vero fulcro di tradizione, storia e religiosità. Il fantastico palcoscenico idruntino lunedì 13 e martedì 14 agosto sarà un tripudio di gente.

Pubblicato

il

È l’evento dell’estate, il clou per ogni turista che trascorre le sue vacanze in Puglia. È la festa degli 800 Beati Martiri di Otranto, il vero fulcro di tradizione, storia e religiosità. Il fantastico palcoscenico idruntino lunedì 13 e martedì 14 agosto sarà un tripudio di gente. Migliaia di visitatori e locali renderanno i due giorni magici. La festa sarà risucchiata dalla spirale ferragostana, nel massimo rigoglio della bollente estate salentina, tanto da far rientrare ufficialmente il 15 di agosto tra le date del culto dei Martiri.

Quella degli 800 eroi, non è da considerarsi una celebrazione a se stante, in quanto la passione nel ricordo di chi ha dato la propria vita per Otranto durante l’invasione dei Turchi nel XV secolo è viva in ogni abitante della cittadina da sempre e, stando alla grande partecipazione dei giovani, lo sarà anche per le generazioni future. Moltissimi sono i fedeli che si recano nella suggestiva Cattedrale a far visita all’ossario, a pregare e chiedere silenziosamente una grazia. Non a caso il momento di maggiore clamore è la solenne processione, che si svolge la sera del 14, in cui l’urna con i resti dei Beati viene condotta per le vie del centro storico. Attimi di fortissima emozione liturgica! La storia ci insegna che gli 800 ribelli idruntini, ostinati a rifiutare la conversione all’Islam ordinata coattivamente da Gedik Ahmed Pasha, oppressore turco, sono stati torturati e decapitati sotto gli occhi dei parenti sul Colle della Minerva. Questo eccidio di massa ha provocato tante dispute, anche negli ambienti clericali, circa la sua vera esistenza e le modalità di esecuzione. Si è giunti col tempo ad accettare la Beatificazione dei Martiri, diventati ormai dei simboli della città adriatica.

Otranto è bella sempre. Nei giorni della festa ha qualcosa in più, sembra che cambi abito. Ciò che colpisce maggiormente sono i colori che assume l’antica Hydruntum. Sembra quasi che splenda di luce propria! Luminarie, bancarelle e giostre faranno la loro parte, alla musica dei complessi bandistici spetterà il resto. Entro le mura e nella zona del Castello, la città sarà un concentrato di iniziative di ogni genere. E non perdete gli stand degustativi estesi per tutto il lungomare.

Un capitolo a parte meriterebbero i fuochi d’artificio, nella notte tra il 14 e il 15. Uno spettacolo osservarli! Non osiamo immaginare il numero di persone che si affacceranno anche quest’anno dai balconi e dai bastioni, dalle barche e persino in riva al mare. L’ottava meraviglia del mondo, una cornice di pubblico sublime, quasi spaventosa, una miriade di bambini sulle spalle dei loro papà pronti a godersi la magia dei fuochi colorati che si riflettono nell’acqua, dando un effetto irripetibile. Perché lo scenario è di tutto rispetto, stiamo parlando della bella Otranto. Ma non aggiungiamo altro, rischieremmo di anticiparvi troppo.

Fatevi trascinare dalla voglia di divertimento, accodatevi alla movida salentina, visitate il reliquario e gli edifici religiosi… e soprattutto godetevi Otranto, la città degli Eroi!

Stefano Verri


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti