Attualità
E l’estate continua…
Da sabato 25 agosto a venerdì 7 settembre, il calendario giorno per giorno dell’estate in provincia di Lecce.

Castro: Castello Aragonese, ore 21, Ninì Ciccarese, Conferenza su Le Grotte del Salento sud orientale: frequentazioni
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Scuola di Musica G. Puccini, Stagione concertistica
Melpignano: Piazzale Ex Convento, Concertone finale Notte della Taranta, con l’Orchestra de La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Goran Bregovic
Poggiardo: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato del sabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia, mercatino del baratto e dei bambini; via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte, ore 20 Clown Lacoste, Il sogno di Neanderthal, ore 22, Frakatame, spettacolo musicale.
Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizione
Otranto: Centro Storico, ore 20,30, Divingusto, Puglia Food & Wine Festivals, itinerari enogastronomici, dimostrazioni di grandi chef, antichi mestieri, editoria
Santa Cesarea Terme: Piazzetta Caffè delle Terme, ore 21, Napolinaria in concerto
Specchia: Piazza del Popolo, Ecospo, Gruppo ecologico Spontaneo, terza Festa dell’Ambiente: ore 20,30, convegno, su Biodiversità: progetti e speranze; musica con il cantautore Sandro Fersini; stand gastronomico con specialità culinarie specchiesi e frutti locali
(fichi e fichi d’india)
Tricase: Tutino, ore 21, Teatro al Castello, Teatro del Sud, Atti Unici, regia di Pasquale Santoro e Michela Nicolardi
Ugento: Piazza Adolfo Colosso, ore 21, Automotoclub Messapia, Sotto le stelle, 1° Raduno Top Car
Domenica 26
Casarano: Salento Bici Tour, le cose che abbiamo in comune: ore 17,30, Ciclo passeggiata fra campagna e città; Chiostro comunale, ore 20, cortometraggio, La via delle Fische; Ciccio Zabini in concerto e degustazione
Castro: Zona portuale, dalle 18, Chuchuca Show, animazione e balli di gruppo
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Lucia Marino, clarinetto e Luigi Dominici, pianoforte
Marina Serra (Tricase): Ore 21, Parco in Festa, Festival diffuso di Musica, Arte e Cultura
Poggiardo: Piazza Umberto I, 21,30, Concerto musica leggera a cura del Trio Formica e del Circolo Forchetta.
Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizione
Porto Miggiano (S. Cesarea): Torre, ore 20, Luoghi D’Allerta, Tornare alle Torri, Visite e itinerari di spettacolo
Surano: Largo Ugo Foscolo, ore 20, serata premiazione Concorso Nazionale poesia Un momento di…verso
Torre Pali (Salve): ore 21,30, Oscenità del Mare, Canto teatrale per il Mediterraneo di Anna Stomeo, con Barbara Castrignanò, Andrea Lefons, Anna Stomeo
Tricase: P.zza Cappuccini, 18 – 22, Mostra Cinofila
Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 20,30, Premio Internazionale, Re Arthas, il Leone di Messapia
Lunedì 27
Botrugno: Piazza Indipendenza, Festa Sant’Oronzo, ore 22, Roy Paci & Aretuska in concerto
Casarano: Chiostro comunale, ore 21, Conservatorio Tito Schipa, Luigi Boccherini, quintetti per chitarra ed archi
Castro: Piazzale Zinzulusa, ore 22, Mario live
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,30, Chiostro d’estate, Dj Max Nocco
Santa Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Teatro La Busacca, Le Voci di Dietro
Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Note, contest musicale per giovani promesse organizzato dal G.A.T.
Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Notti di Cinema, Aspettando il SIFF, proiezione film, Sinestesia di Erik Bernasconi (Svizzera)
Lido Marini (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0
Martedì 28
Castro: Piazza Vittoria, ore 21, Laboratorio teatrale per Bambini
Cutrofiano: Piazza Municipio, ore 20,30, Compagnia Teatrale Teatro e Musica, Parenti serpenti, ovvero la caniata rumpipalle
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Stanley Jordan, chitarra jazz
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Teatro La Busacca, Sarto per Signora
Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Liquilab, Scambio di testimonianze e memorie tra le comunità di Galatone e Tricase, proiezione de Lu giurnu ti lu ffittare e concerto de Gli Ultimi
Vaste (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna Teatro Antico, Balletto del Sud, Fedra
Mercoledì 29
Castro: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Chiostro d’estate, Mino De Santis presenta il nuovo album Caminante
Tricase: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, teatro, Gli Armonauti, La coppia aperta quasi spalancata
Giovedì 30
Castro: Piazzale Dante, ore 22, Mario live
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Ensemble Variable, Claudio Mansutti (clarinetto), Andrea Musto (Violoncello) e Federica Repini (pianoforte)
Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, proiezione film, Palestina per principianti, a cura Due Lune TeatroTenda
Torre Suda (Racale): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0
Venerdì 31
Castiglione (Andrano): Notte Verde, AgriCultura & Sviluppo sostenibile: Laboratori, Bioedilizia, Dialoghi, teatro, musica, mercato del baratto, ecc.
Castro: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Compagnia Theatrum, La cantatrice calva
Santa Cesarea: Ore 20,30, Premio Targa Carmelo Bene, edizione straordinaria
Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Esco di Radio Tour Live, Kermesse dei gruppi musicali più conosciuti in Puglia a cura di Mondoradio Tutti i Frutti
Sabato 1° settembre
Casarano: Piazza San Giovanni, ore 21, teatro, Li Cumpari, Pane, ua e fantasia
Cutrofiano: Masseria Astore, ore 20,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Il giardino dei ciliegi
Leuca: Cascata Monumentale, ore 21, PerformDance
Melissano: Festa Sant’Antonio da Padova, ore 21,30, Alla Bua in concerto
Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Messapia Jazz Festival
Parabita: Parco Angelica, ore 17, Fuck Normality Festival
Taurisano: Borgo Antico, VIII Edizione di Arte in Terra, Rassegna d’Arte e Cultura (anche il 2/9)
Tricase: Piazza Pisanelli, ore 20, saggio di danza, Cuban Puglia Dance
Domenica 2
Cutrofiano: Cutrolandia, Notte Bianca dei bambini
Galatina: Notte Bianca della Cultura: Palazzo della Cultura, Meccanismo estetico, concerto di Massimiliano Martines; centro storico, teatri, incontri con l’autore ed arti varie
Poggiardo: Piazza Umberto I, ore 21,30, Concerto di musica leggera a cura di Trio Formica e Circolo Forchetta
Tricase: Piazza Pisanelli, ore 8, partenza 3° trofeo Bicicity organizzato da Cuban Puglia Dance; ore 17,30, Sport in danza; ore 20, Moda sotto le stelle
Lunedì 3
Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Associazione Bach, Invito all’opera, con Giampiero Ruffino (tenore), Serena Scarinzi (soprano), Carly Hopkison (soprano) e Francesco Scarcella (pianoforte)
Martedì 4
Torre San Giovanni (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0
Mercoledì 5
Galatina: Palazzo della Cultura, Bibliomediateca, Ciak si gira!… il Cinema in Puglia, proiezione film Craj di Davide Marengo
Giovedì 6
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Benedetto Lupo (pianoforte) Otranto: Otranto Film Fund Festival.
Fossato del Castello, ore 20,30, Integra Onlus, Forever Pavarotti
Venerdì 7
Melendugno: Piazza Sandro Pertini, Balla con l’Arte, Notte Bianca
Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Teatro Mascaranu, Blue Gang Bang, Storie di fumo e sogni bugiardi
Attualità
Incendio d’auto: distrutta una Clio, si indaga

In fiamme nella notte un’auto di proprietà di una società intestata ad un uomo di 64 anni.
E’ l’ennesimo incendio notturno di autovetture in Salento e si è verificato alle ore 02:34 circa della nottata tra sabato e domenica a Cavallino.
Nel rione Castromediano è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Lecce, in via Alberto Bertoli.
La macchina distrutta dalle lingue di fuoco è una Renault Clio grigia che era ferma in sosta sulla sede stradale.
Il lavoro del personale dei vigili del fuoco ha scongiurato il propagarsi dell’incendio e ulteriori danni a persone, cose o pericoli per la pubblica e privata incolumità.
Sul posto erano presenti i carabinieri della stazione di Cavallino. Le cause dell’evento sono in fase di accertamento.
Attualità
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Una lettera al Vescovo segnala uno “stato d’agitazione” tra i cittadini per una decisione, a suo modo, storica: quella del parroco di escludere, dopo ben 148 anni, la ditta Parisi dall’allestimento delle luminarie per Santo Stefano

Da “Il Gallo” cartaceo n.07 del 2025
a cura di Lor. Z.
La continuità nel segno della tradizione o il cambiamento in nome di una equa rotazione? È il bivio dinanzi al quale, a Taurisano, si pone la festa patronale di Santo Stefano. Una ricorrenza che si rinnova di anno in anno in nome di una fede lunga un millennio.
A sollevare oggi il dubbio è Antonio Montonato, presidente dell’Associazione Onlus “Idee Valori e Solidarietà”, che scrive al vescovo Mons. Vito Angiuli per attenzionare quella che, a suo dire, è “una situazione che sta agitando gli animi dei miei concittadini”.
Oggetto della missiva è la scelta, per la festa del prossimo agosto, di non incaricare la ditta Parisi dell’allestimento delle luminarie.
“Quest’anno”, scrive Montonato a sua Eccellenza, “Don Gionatan (parroco della parrocchia della Trasfigurazione di N.S.G.C., NdR) ha escluso in modo dittatoriale la ditta Parisi, un’eccellenza locale che ha portato alla ribalta il nome della nostra Città a livello internazionale. La ditta Parisi”, continua la lettera, “dal 1876 (ossia per 148 anni) ha all’allestito nella nostra Città le strade e piazze del borgo, in onore del Santo Patrono Stefano, con devozione, lealtà e calore. Durante questi anni la ditta Parisi è stata più volte onorata di prestigiosi premi nazionali ed internazionali tra cui quello a Montecitorio”.
Una tradizione che, secondo Montonato, andrebbe rinnovata ad occhi chiusi, ma che “il parroco”, scrive, “vuole sconvolgere senza rispettare la storia secolare”.
L’argomento, rimbalzato anche sui social, è già oggetto di discussione in paese e, con tutta probabilità, è giunto alle porte della Diocesi già prima che Montonato mettesse mano al calamaio.
Ad ogni modo, il presidente di “Idee Valori e Solidarietà” adduce altre motivazioni a sostegno della sua tesi: “La festa patronale viene organizzata con le offerte libere dei cittadini, con gli sponsor offerti da attività commerciali ed artigianali locali e, da ultimo, con l’importante contributo economico, solitamente pari a 10mila euro, elargito dal Comune. Appare quindi insolito e discutibile il fatto che un parroco subentri nella gestione ed organizzazione della festa patronale, sostituendosi ai comitati costituiti ad hoc, arrivando a stravolgere le tradizioni locali, quelle tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione”.
Ebbene è proprio qui che la matassa trova il suo bandolo: nelle funzioni del parroco in seno alle celebrazioni della festa patronale.
Tant’è che la Diocesi, cui abbiamo richiesto le ragioni di questa la scelta a suo modo storica, nel non ribattere a quanto sostenuto dal signor Montonato, risponde senza dare risposta. Ossia, rimanda al Regolamento diocesano per il Comitato Feste Religiose.
Il documento recita: “Presidente del Comitato è sempre il Parroco, che si avvale della consulenza del consiglio pastorale parrocchiale nel determinare quali feste celebrare, e nel dare gli orientamenti generali per lo svolgimento dei festeggiamenti esterni”. Allo stesso parroco spettano anche la nomina del presidente delegato; l’accoglimento della lista dei componenti il Comitato ed il compito di dare indirizzo circa il programma della festa.
Il ruolo assunto, nel caso specifico, da don Gionatan, quindi, appare tutt’altro che arbitrario, come la missiva inviata al vescovo vuol far intendere.
C’è tuttavia un passaggio che tiene aperta la discussione. Lo stesso regolamento diocesano specifica, al primo punto sull’argomento, che “il Comitato Feste è espressione della comunità parrocchiale”. Quanto sta accadendo a Taurisano porta a chiederci se questo assunto, attorno alla festa di Santo Stefano, sia ancora osservato. Chiediamo a voi, quindi, di esprimervi, raccontandoci il vostro punto di vista. Scriveteci su WA al 371 37 37 310.
Attualità
Caro biglietti: tornare in Salento ad aprile è un salasso
Per chi parte da Milano, treni sopra i 300 euro ed aerei oltre i 600

Tanti ponti, tanti soldi. Un salasso le festività di questo mese di aprile per chi si vuole spostare. In particolar modo per coloro che vogliono fare rientro in Salento dal nord Italia.
Lo si evince da uno studio di Assoutenti sulle tariffe di aerei, treni e pullman, un report da cui emergono dati incredibili come quelli che seguono.
Imbarcandosi da Linate venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo). Servono poi almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460 euro per Cagliari. Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme.
Non va meglio a chi sta acquistando in questi giorni un biglietto del treno: per la tratta Milano-Reggio Calabria la spesa va da 104,4 (scegliendo collegamenti lenti) a 345 euro per quelli più veloci. Partendo invece da Torino (solo andata), si spende da un minimo di 195 euro, se si scelgono orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza, a 360 euro per i collegamenti migliori. Si sfiorano 340 euro per andare da Genova a Lecce, 320 euro da Milano a Lecce, 311 euro da Torino a Lecce, 310 euro da Milano a Salerno.
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Alessano3 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato