Collepasso
Salento in festa per la Madonna delle Grazie
Ad Acquarica la Madonna del Ponte, Taurisano celebra la Madonna della Strada, a Taviano la festa alla “Cappeddha” e Diso festeggia La Madonna dell’Uragano

Tre giorni di festa a Collepasso in onore della Madonna delle Grazie. Venerdì 7 solenne Processione (dopo la messa delle 19) e consegna delle chiavi del paese alla Madonna. Sabato 8, alle 11, Santa Messa con il Coro “Le Voci del Cuore”. Alle 21,30, in Piazza Dante, gran concerto diretto dal Maestro Salvatore Tarantino, accompagnato dal Coro polifonico “Città della Musica”. Domenica 9, in piazza Dante, dalle 21,30, spettacolo piromusicale dal terrazzo del Palazzo Baronale e Parsifal in concerto
A Galatone proseguono i festeggiamenti in onore della Madonna della Grazia: sabato 8 settembre, solennità della festa, dopo l’unzione on l’olio benedetto, Processione con il Quadro della Madonna. Alle 21,30, gara pirotecnica.
A Sanarica dopo la Sagra in Piazza Martini del giovedì, i festeggiamenti continuano venerdì 7 con la Processione (ore 19) accompagnata dalla Banda Città di Taviano; alle 20,30 circa in Piazza Mazzini, Santa Messa presieduta da Mons. Donato Negro. Sabato 8 Processione (10,30) e, per tutta la giornata, la musica della Disturband; a mezzanotte, spettacolo pirotecnico. Domenica 9, in piazza Martini, dalle 21, si balla al ritmo di pizzica con la musica degli Scazzicapieti e dei Vento del Sud.
A Salve, nel piazzale delle Fogge, tra la strada che porta alla marina di Pescoluse e la statale 274, sorge una Chiesetta edificata nel 1667. Questa Chiesetta è dedicata alla Madonna di Loreto ed è stata costruita con le stesse dimensioni della Santa Casa di Loreto. All’interno c’è un piccolo altare come quello che si trova all’interno della Santa Casa della Madonna e in alto una nicchia con la statua della Madonna di Loreto. Sabato 8 settembre, giorno della festa, alle 8 del mattino verrà celebrata la santa Messa e, alle 18,30, ci sarà la solenne Celebrazione eucaristica sul piazzale delle Fogge.
Tre giorni di festa anche a Sannicola. Venerdì 7, Processione con la Statua della Madonna e quella di San Nicola e musica con il Concerto bandistico Città di Racale e Filarmonica Città di Gallipoli. Sabato 8, per tutta la giornata i Concerti Bandistici Città di Conversano e Città di Monteroni. Alle 10, la caratteristica Sfilata dei carrettieri; alle 19, Santa Messa in Piazza della Repubblica presieduta dal Vescovo, Mons. Domenico Caliandro; Domenica 9, chiusura col botto: in serata, Francesco Renga in concerto.
A Torrepaduli (Ruffano) si celebra la Madonna delle Grazie e il SS. Sacramento. Sabato 8, la Processione, accompagnata dal Concerto Bandistico Città di Ruffano, si snoderà tra le vie della Frazione a partire dalle ore 18. Al rientro Santa Messa in Piazza dei Carmelitani. Alla fine della Messa, “Incendio della Chiesa” e fuochi pirotecnici. Allieterà la serata la Fantasy Band (liscio, balli di gruppo, musica leggera, folk). Nella serata estrazione dei premi della Lotteria.
Acquarica: la Madonna del Ponte
Sabato 8, alle Processione accompagnata dalla Filarmonica “Capo di Leuca” di Alessano; a seguire fuochi d’artificio e musica popolare in piazza con gli Agapò. Domenica 9, dalle 7 alle 13, tradizionale Fiera Mercato.
Taurisano celebra la Madonna della Strada
Al Santuario, venerdì 7, alle 19, Mons. Vito Angiuli presiede la Santa Messa a cui fa seguito la Processione accompagnata dall’Associazione “Giuseppe Verdi” di Taurisano. Sabato 8, al mattino, ancora la “Giuseppe Verdi”, in serata si balla al ritmo della pizzica in piazza Fontana con il concerto dei Focu d’Amore.
Taviano: festa alla “Cappeddha”
Per la Fiera della Cappeddha, sabato 8, le strade saranno affollate come ogni anno da tanta gente, in particolare Corso Vittorio Emanuele II, dove si svolge la grande fiera. Sarà così possibile acquistare monili, vasi, fioriere, quadri tutto in terracotta o ceramica e i tradizionali fischetti vera manna per i bambini, questi ultimi opere degli artigiani locali che rappresentano gli spaccati più vari della società come il caratteristico carabiniere, gli animaletti, i cartoni, i fiori, tutto diventa uno rumoreggiare in onore della festa. Così Angelo Donno sociologo e storico, autore de “ Il meridiano delle stelle”: “Ogni anno, da 181 anni, si celebra questo rito popolare pieno di colori, odori, suoni e vite che si incrociano lungo le vie vicine alla vecchia chiesetta del ‘600, sconsacrata dopo il 1870 e che oggi ospita la biblioteca comunale. Tutto nacque intorno ad una piccola cappelluccia (da qui il nome) dedicata alla Madonna delle Grazie dove si celebrava la festa della “Perdonanza”. Si racconta di molti fedeli ad affollare il piccolo luogo sacro e di qualche miracolo, occasione imperdibile per i commercianti che si sistemavano nelle vicinanze per vendere i loro prodotti artigianali. Nel 1831 fu istituita la festa che, ancora oggi, continua a suscitare emozione e interesse per la presenza delle opere di terra cotta che colorano la via che parte dalla chiesa dell’Immacolata e che un tempo si chiamava strada nuova”.
La Madonna dell’Uragano a Diso
Solenni festeggiamenti per celebrare il miracolo del 1832 quando, si narra, la Vergine salvò il paese dal terribile uragano proveniente da sud. Lunedì 10, alle ore 10 la solenne Processione. Musica dal vivo, sabato 8 con la Cover band dei Dire Straits e domenica 9 con l’esibizione di gruppi locali.
Appuntamenti
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia.
Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.
Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni.
La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro.
Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
Aradeo
Carri, spettacoli, musica e ospiti d’eccezione fra Aradeo, Galatina, Collepasso e San Donato

ARADEO
Tre giornate di sfilate, votazione popolare, carri in “stasi ammirevole” e veglione a cielo aperto le grandi novità della 35ª edizione del Carnevale Aradeino, la kermesse carnevalesca organizzata dal Gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere”.
Le sfilate sono in programma per domenica 23 febbraio, domenica 2 e martedì 4 marzo.
ll Carnevale Aradeino è considerato uno dei più coinvolgenti del Salento.
Oltre ai caratteristici grandi carri allegorici in cartapesta, ogni anno il paese è animato da una vera e propria marea umana di maschere, dai più piccoli ai gruppi di adulti, e migliaia di persone provenienti dal tutto il Salento assistono alla sfilata.
Quest’anno saranno presenti 11 carri tra prima e seconda categoria e oltre 15 gruppi mascherati.
Favole, cartoni animati, mitologia, musica anni ’90, solidarietà e uguaglianza, saranno i temi dei carri.
Tra i presentatori Tekemaya e i giovani della radio ufficiale, RNS.
Tante le novità annunciate per l’edizione 2025 del Carnevale Aradeino: tre giornate di sfilate.
Oltre alle due classiche giornate di sfilate, ne è stata inserita una terza per dare la possibilità ai costruttori dei carri e a tutti i visitatori di fruire di un terzo giorno di festa.
Le sfilate prevedono tutte la partenza alle ore 15 dalla periferia per arrivare nella centrale piazza San Nicola, sfilando lungo viale della Libertà.
CARRI IN… STASI AMMIREVOLE
Domenica 2 marzo i carri stazioneranno su viale della Libertà già dalle ore 10 e potranno essere ammirati da tutti.
In loco anche un’area food.
VOTAZIONE POPOLARE
Tutti gli spettatori potranno votare il carro allegorico, gruppo mascherato o maschera singola che preferiscono attraverso il proprio smartphone.
La votazione popolare avrà un peso del 50%; l’altro 50% sarà responsabilità di un’apposita giuria.
I dati raccolti in tempo reale verranno visualizzati sui ledwall del palco, rendendo la partecipazione ancora più coinvolgente.
Il link per votare sarà disponibile sui canali social del Carnevale Aradeino e durante le tre giornate sulla cartellonistica presente su tutto il percorso della sfilata.
VEGLIONE A CIELO APERTO
Sabato 1° marzo, in piazza San Nicola, si terrà una grande festa in maschera nel ricordo dei tradizionali veglioni stile speakeasy, come alle origini del Carnevale Aradeino.
NOHA E GALATINA
Carnevale in tre tappe quello di Galatina per coinvolgere tutto il territorio.
Carri, spettacoli, musica e ospiti d’eccezione per accendere il periodo più vivace e colorato dell’anno.
Dopo l’apertura del trittico del 16 febbraio scorso con il Carnevale di Noha (una bellissima domenica di colore, musica e divertimento resa possibile grazie all’organizzazione corale delle associazioni: Nove e 3/4, Legambiente, Leverà, Gruppo Carnevalesco Nohano con il patrocinio della Città di Galatina), si proseguirà: sabato 22 febbraio a Collemeto, con partenza da Largo Milano alle ore 15; domenica 23 febbraio la carovana si sposterà a Galatina con il corteo costituito da carri allegorici, gruppi mascherati e scuole, che partirà alle ore 15 da piazzale stazione.
COLLEPASSO
Il paese è pronto ad ospitare la nuova edizione del Carnevale Collepassese.
La manifestazione, organizzata dal comune di Collepasso in collaborazione con APS Rioni Collepassesi e con la partecipazione di numerose associazioni, si terrà giovedì 27 febbraio e sabato 1° marzo.
Nel primo giorno, giovedì 27, oltre alla tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici, spazio alle esibizioni in Piazza Dante dei gruppi dell’Istituto comprensivo e dell’Asilo Nido e Scuola Materna «Cristo Re», che collaborano all’organizzazione.
L’evento è atteso da tanti bambini e adulti e precede idealmente il Palio dei Rioni Collepassesi, i cui gruppi si ripropongono in questo caso con le sfide carnevalesche.
Completeranno gli eventi la Pentolaccia (che si terrà venerdì 28 febbraio presso il Palazzo Baronale) e il Trofeo Caroli Hotels, con alcune partite che si disputeranno proprio sul campo in erba sintetica di Collepasso.
SAN DONATO E GALUGNANO
Il Comune di San Donato di Lecce organizza il Carnevale di San Donato e Galugnano 2025; a San Donato la manifestazione si è tenuta il 16 febbraio scorso, mentre a Galugnano si terrà sabato 1° marzo.
Una festa ricca di musica, colori e coriandoli animata da un concorso al quale partecipano gruppi mascherati, maschere singole e carri allegorici.
Una giuria apposita, composta da personalità di esperienza professionale e culturale nei campi dell’artigianalità, dello spettacolo e dell’arte, premia le migliori realizzazioni.
A tutti i carri e gruppi mascherati che partecipano alle sfilate, il comune di San Donato di Lecce assegna un contributo economico a titolo di rimborso spese sostenute per la loro realizzazione.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico