Connect with us

Attualità

Primarie: con chi va il PD?

E loro chi votano? Abbiamo chiesto ai rappresentanti più autorevoli del PD locale qual è il loro orientamento tra Pierluigi Bersani, Matteo Renzi e Laura Puppato e il perché della loro preferenza

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda


E loro chi votano? Abbiamo chiesto ai rappresentanti più autorevoli del PD locale qual è il loro orientamento tra Pierluigi Bersani, Matteo Renzi e Laura Puppato e il perché della loro preferenza



Sergio Blasi: “Si a Bersani, no ai… supereroi”


Le primarie, soprattutto per come vengono svolte da noi, sono sempre uno strumento ambiguo e portatore in potenza di mille distorsioni. Ma qui siamo di fronte ad una sfida decisiva. Abbiamo l’opportunità di archiviare definitivamente il modello anti-politico e leaderista. Quel modello che tanto danno ha procurato al Paese negli ultimi vent’anni e che ha messo radici anche nel campo della sinistra. Abbiamo da un lato due “individui”, che si ripropongono stancamente nel ruolo di supereroi in grado di “salvare il mondo”, dall’altro chi promette di restituire lo scettro ad una comunità fatta di persone in carne ed ossa, di riportare il potere e la politica dentro una storia collettiva. Di popolo, ma aliena al populismo. Per questo è necessario dare forza a Bersani. Non a lui, personalmente, ma all’idea di politica che egli incarna. Su questo è necessaria una presa di coscienza da parte di tutti coloro che sostengono un’idea di riscatto dei deboli. Anche di coloro che non si identificano nel Pd e ne trovano timida la piattaforma programmatica, reclamando maggiore coraggio e radicalità. Qui è in gioco la ricostruzione della comunità politica della sinistra, anche di quella che travalica il recinto della coalizione impegnata nelle primarie. Se la sinistra non torna a riconoscersi in una soggettività larga e di ampio respiro, sarà difficile per chiunque coltivare aspirazioni di cambiamento o anche solo trovare un luogo nel quale esprimerle e discuterle collettivamente. Questa è oggi la partita. Al Sud più che altrove.


Sergio Blasi (Segretario Regionale PD Puglia)


Teresa Bellanova: “Solo Bersani può guidare il Paese verso il rilancio”


Tra Renzi, Bersani, Puppato, Vendola e Tabacci, scelgo Pierluigi Bersani! Perché? Lo conosco da tempo, l’ho visto operare da Ministro dello Sviluppo Economico, con il Governo Prodi, sempre con serietà, competenza e rigore. Con Pierluigi Bersani abbiamo condiviso un percorso politico attivo, dentro e fuori il Parlamento. Abbiamo affrontato la crisi economica, seppur prima dai banchi dell’opposizione con il Governo Berlusconi, abbiamo battagliato senza mai arrenderci per far capire che si stava portando il Paese sulla strada sbagliata. Bersani, una volta decretato il fallimento di Berlusconi, avrebbe potuto mettere dinanzi a tutti se stesso ed decidere di andare alle elezioni anticipate. Ma da persona seria qual è ha pensato prima all’Italia e lealmente, condividendo la sua riflessione con il partito, ha ritenuto utile affidare temporaneamente il Governo del Paese ai tecnici. Ciò, però, non ha voluto dire arretrare sui principi che da sempre si caratterizzano come valori fondanti del nostro agire, uno su tutti la richiesta di equità. Ed infatti, con Pierluigi abbiamo continuato a camminare tra le persone, per le strade e nelle fabbriche, per raccogliere le istanze dei ceti più deboli ed affermare i principi di libertà e partecipazione. Sostengo Bersani perchè condivido i principi e i punti del suo programma votato all’equità e alla crescita, nonché alla riaffermazione del lavoro come leva centrale del rilancio del Paese. Oggi il Partito democratico è il più grande partito del centrosinistra e non certo per merito di chi lo vuole destituire o ancor meglio rottamare. Il Pd ha rappresentato e continua a rappresentare la leva vincente nella lotta al berlusconismo, visti i recenti rigurgiti. Al rispetto e al coinvolgimento, ideali che strutturano l’identità politica di Bersani, volgo il mio interesse politico, senza circoscrivere, piuttosto valorizzando, il raggio di conoscenze, esperienze e competenze base e frutto di  questo partito pronto a tornare a governare. Con Bersani volgiamo lo sguardo al rinnovamento sì, ma in chiave europea oltreché nazionale. Il socialismo europeo è una realtà non eludibile, ma predominante, il traguardo da consolidare.  Un contesto sempre più globale nelle azioni e nelle scelte.  Non credo sia più tempo di populismi o tecnicismi di governo. Bersani è la personalità politica che può guidare questo Paese verso l’auspicato rilancio. Superbia e superficialità ben si legano all’arroganza di chi un Paese, dall’alto, non è ancora riuscito a guardarlo. Sì, io resto al fianco di Bersani, perché, forse, come proprio Renzi dice, “guarda troppo a sinistra”.


Teresa Bellanova (Deputata PD)


Antonio Rotundo: “Se non ci fosse Renzi bisognerebbe inventarlo”


Solo chi legge la realtà in modo distorto non riesce a rendersi conto che non servivano al centrosinistra primarie di facciata. Non ci servivano primarie da gita ai gazebo per legittimare qualcuno, ma al contrario un confronto vero che rianimasse (dando dinamismo e vitalità al PD ed alla coalizione) il rapporto con la società, allargando il potenziale bacino elettorale, così come sta accadendo ora con la candidatura di Renzi che rappresenta per molti una motivazione per recarsi alle urne.  Attenzione, a non essere stretti in un’alleanza PD-Sel spostata su posizioni che non colgono gli spazi di innovazione e di modernizzazione che ora sono per noi un passaggio obbligato se non vogliano confinarci entro un recinto angusto che ci porterebbe dritti dritti alla sconfitta elettorale (‘94 docet), anche alla luce dell’uscita dalla scena principale di Berlusconi e del possibile rassemblement dell’area moderata.  Se non ci fosse, Renzi bisognerebbe inventarlo.


On. Antonio Rotundo


Salvatore Capone: “Con Bersani Italia verso una storia nuova”


L’attuale difficile fase storica richiama tutti ad un forte senso di responsabilità collettiva, perché i problemi sono seri e le scelte da compiere non sono né semplici né scontate. Siamo, tuttavia, convinti che l’Italia ha risorse, capacità e cuore e che ce la farà.  E se crediamo nelI’Italia onesta che non si arrende, potremo contribuire a consegnare alle nuove generazioni un Paese rinnovato, sia dal punto di vista civile che economico e sociale. Per questo ho scelto, insieme a tanti altri Democratici e Progressisti, di sostenere Pierluigi Bersani, per affermare questa nuova visione politica alla guida del Paese. Siamo ad un bivio, noi, il nostro Paese e l’Europa: “Nessuno si salva da solo, nessuno può stare bene davvero, se gli altri continuano a stare male”. Solo insieme possiamo farcela ed uscire dalla morsa della crisi che ancora stringe il futuro dell’Italia. La speranza che muove il nostro agire risiede, pertanto, nella comune convinzione che combinando rigore e cambiamento, risanamento e crescita, unitamente a maggiore equità sociale e lavoro, potremo restituire all’Italia il suo posto in Europa. Per tali ragioni c’è bisogno di una prospettiva seria e di una classe politica dirigente capace di assumersi le proprie responsabilità, capace di costruire un progetto popolare per l’Italia, un progetto che riesca, con la forza delle idee, ad opporsi ai populismi che la brutta politica, quella del malcostume e del malaffare, ha permesso che crescessero incontrollati, allontanando sempre più le istituzioni dai cittadini. Ritengo che con Pierluigi Bersani alla guida del prossimo governo potremo indirizzare tutto il Paese verso una storia nuova, riscoprire quelle energie positive presenti in Italia, come nel Salento, coinvolgere forze nuove, giovani, stanandole dalla spera “privata” in cui si sono rifugiate, per riportarle verso l’impegno pubblico e per restituire loro il senso della consapevole partecipazione ad una sfida di portata storica. Per questo le Primarie saranno un momento fondamentale, perché la parte migliore della politica tornerà fra la gente, chiedendo ai cittadini di disegnare il proprio domani.


Salvatore Capone (Segretario prov. PD)

Cosimo Durante: “Comunque vada sarà un successo”


Ci troviamo, infatti, di fronte ad una scelta tra personalità politiche di altissimo livello che potrebbero dare al nostro tormentato Paese un grande slancio verso una doverosa ed esemplare rinascita politica, economica, sociale e soprattutto morale.


Ma una scelta bisogna pur farla ed io questa volta ho scelto Pierluigi Bersani. Andrò a votare per lui perché trovo sia un uomo politico di comprovata esperienza (si ricordi, tra gli altri, come sia riuscito a svolgere eccellentemente l’incarico di Ministro) , invidiabile equilibrio ed elevata caratura morale. In questi ultimi difficilissimi anni per il panorama politico italiano, Bersani è riuscito a prendere per mano il Partito Democratico e a farlo diventare il primo partito d’Italia anteponendo le idee ai personalismi. Ho apprezzato come in queste primarie sia stato lui stesso a mettersi in gioco chiedendo la modifica dello Statuto e permettendo a Matteo Renzi di candidarsi, accettando in tal modo, con grande spirito di collaborazione e senso assoluto di democrazia, l’invito al rinnovamento, non facendone solo una questione anagrafica, ma di esperienze sul territorio, nuovi stimoli e potenzialità umane. Infine voterò Bersani perché ha un’idea di Europa nuova, che si liberi dalle catene degli anacronistici nazionalismi di questi tempi e perché vuole un’Italia che quando parla di risorse non intenda solo quelle economiche, ma soprattutto quelle umane, sociali e culturali che sono state sempre la marcia in più del nostro bellissimo Paese.


Cosimo Durante (presidente Assemblea prov.  PD)


Paolo Foresio: “Renzi ultima speranza perchè il Paese possa cambiare”


La discesa in campo di Matteo Renzi nella competizione per le primarie del centrosinistra è molto più che una semplice candidatura: rappresenta infatti, la speranza concreta, forse l’ultima, che in questo Paese qualcosa possa realmente cambiare. Matteo è il portavoce del desiderio di un’intera generazione. Una generazione stanca di assistere inerme ad un costante declino causato, in parte, da coloro che da decenni sono stabilmente ancorati alle poltrone dei palazzi romani e che non sono stati in grado in alcun modo di rispondere all’esigenze della collettività.  Europa, futuro e merito sono le parole chiave della sfida che Matteo intende portare avanti per cambiare in meglio questo Paese e per riconsegnare ai cittadini italiani la speranza che qualcosa di buono nell’interesse comune possa concretamente essere realizzato. Per queste e per altre mille ragioni supporteremo la candidatura di Matteo Renzi alle primarie del centrosinistra del prossimo 25 novembre.


Paolo Foresio (Capogruppo PD al Comune di Lecce)


Vanessa Nicolardi: “Oltre le primarie, la lungimiranza di un vero leader”


“Io ho valutato i rischi per il PD. E dico che se noi usciamo bene da questa cosa, poi non ci ammazza più nessuno”. Pier Luigi Bersani ha aperto così l’Assemblea Nazionale del 6 ottobre scorso, alla quale ho avuto la fortuna di partecipare come Delegata Nazionale. Un’Assemblea, quella che ha votato la deroga allo Statuto per permettere ad altri tesserati del Partito Democratico, oltre al Segretario Nazionale, di candidarsi alle Primarie del centrosinistra, che ha avuto il sapore di evento storico. “Siamo più di quello che pensiamo, perché il mondo intero ci osserva. E ci osserva per l’Italia. Cerchiamo tutti, prima delle nostre vicende personali, di avere a cuore il PD che è l’unica speranza per il nostro Paese”. Il suo convincimento è stato anche il nostro, anche di chi ha sempre dato enorme valore al rispetto delle regole ed era inizialmente restio a cambiarle. Ma un partito non si fonda solo sulle regole. Le fondamenta sono valori e idee comuni, stessa visione della società e un progetto di governo da presentare ai cittadini che risponda al desiderio forte di cambiamento che ormai si avverte da troppo tempo tra la gente. E non condivido i timori di chi pensa che queste Primarie possano produrre solo divisione e rottura. Anzi. Quella del nostro Segretario, che questa volta ha indossato le vesti del buon padre di famiglia: quello che accoglie, che ascolta, che apre… è stata un’intuizione degna di un grande leader. Perché ha saputo guardare oltre, con lungimiranza, e non perdere di vista l’obiettivo vero del nostro Partito, che non sono le Primarie (semmai sono il primo passo), ma è quello di vincere le elezioni politiche e dare un Governo credibile, stabile, autorevole a questo Paese, per la ricostruzione e il cambiamento. Perché chi, del nostro partito, ha deciso di candidarsi alle Primarie, ha sottoscritto lo stesso impegno, di fronte al PD e di fronte agli italiani. E chiunque vincerà saprà rappresentare tutti.


Ora ciò che conta è riportare al centro del dibattito le nostre proposte e non concentrarlo solo sui nomi. E’ quello che stiamo tentando di fare con le iniziative in corso nella nostra città. Per avvicinare di nuovo la gente, per dire cosa pensiamo, cosa vogliamo fare e per chiedere sostegno e soprattutto grande partecipazione. Con entusiasmo, con speranza. Perchè il Paese che resiste e vuole ripartire, deve farlo da qui. Per l’Italia, Bene Comune.


Vanessa Nicolardi (Componente Assemblea Nazionale PD e Segretaria cittadina Tricase)


Luciano Marrocco: “Con Bersani risposta collettiva quale strumento di uscita dalla crisi”


Non ci sarà cambiamento però, senza una partecipazione delle persone alle decisioni istituzionali; ecco perchè la necessità, in questa fase della politica, delle elezioni primarie, che da Giovane Democratico rivendico con orgoglio. In questo processo di partecipazione, la nostra generazione, iscritta o meno ad un partito, non può stare a guardare. La nostra è una generazione indispensabile per il futuro di questo paese. Dobbiamo e vogliamo essere in campo per questo. Vogliamo parlare con la voce del nostro impegno, dei nostri mille lavori, del nostro studio, dei nostri valori: crediamo nelle risposte collettive. Non penso, e con me tanti altri ragazzi che in questa provincia hanno scelto Pierluigi Bersani, che ci sia un’Italia migliore di un’altra. Credo che esistano l’individualismo, il privilegio, la solitudine come pure la solidarietà, l’uguaglianza e il senso di comunità. Sta a noi scegliere la direzione di marcia. Non è più tempo dell’uomo solo al comando, non è più tempo di una politica che è solo rappresentazione di interessi senza alcuna mediazione politica, culturale e sociale; in questo modo a prevalere saranno sempre gli interessi più forti. Al contrario, Pierluigi Bersani, pone quale strumento di uscita dalla crisi, che ormai non è solo economica, ma anche sociale e morale, una risposta collettiva, tanto in Italia quanto in Europa. È questa la ragione di fondo che mi spinge a sostenerlo alle elezioni primarie. La “rottamazione” non è la via giusta per riportare l’Italia al posto che merita, essa rappresenta solo uno specchietto per le allodole. Al contrario invece, è dirimente il tema del ricambio della classe dirigente di questo paese. È un processo questo, che va costruito su basi politiche e culturali solide e non attraverso slogan. Io sono il segretario di una organizzazione giovanile che è impegnata in percorsi di formazione che vanno in questa direzione. Noi  vogliamo candidarci alla guida del paese e della politica non già per il seguito che potrebbe venirci dalla carta d’identità, ma perché abbiamo idee e proposte concrete per questo paese. Faccio solo alcuni esempi: Una tassa patrimoniale da applicare a livello europeo, per tassare i grandi capitali  e fornire ai singoli stati cospicue risorse da spendere in welfare; l’abolizione dei paradisi fiscali per combattere l’evasione; investire in un piano quinquennale europeo sul risparmio energetico e l’uso delle energie rinnovabili. Ma, si sa, nelle primarie si dovrà scegliere, e come accennato prima io ho scelto Bersani, perché, se da un lato ritengo evanescente e già superata la proposta di Renzi, dall’altro, però, ritengo troppo autoreferenziale quella di Vendola, e che rischia per questo, di chiudere in uno spazio troppo stretto la sinistra di questo Paese. Serve una personalità in grado di unire le migliori tradizioni politiche e culturali di questo paese, solo Bersani può farlo,per la sua competenza, perché il progetto che rappresenta è ben radicato in Europa, e ne è prova il manifesto di Parigi, perchè solo con lui, la generazione che rappresento potrà essere protagonista di un cambiamento fatto di idee concrete.


Luciano Marrocco (Segretario prov. Giovani Democratici)


Attualità

Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Pubblicato

il

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.

Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni. 

Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro. 

Il Papa ed il Salento

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”. 

Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.

Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.

Continua a Leggere

Attualità

Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”

La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Pubblicato

il

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.

Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.

La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).

Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.

Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.

Continua a Leggere

Attualità

L’altra Galatina: “Il sindaco crea alibi per nascondere fallimenti”

Al giro di boa, l’intervista alla consigliera di minoranza Loredana Tundo: “Molte feste, poco bene comune”

Pubblicato

il

Mentre due Comuni della nostra provincia si preparano ad un maggio alle urne (Corsano e Taviano), altre esperienze amministrative sono invece a metà percorso. È il caso di Galatina. Alla guida della Città c’è il sindaco Fabio Vergine, che abbiamo avuto il piacere di ospitare sulle nostre colonne per approfondire l’operato della maggiornaza. Per il giro di boa, abbiamo invece incontrato la consigliera di minoranza Loredana Tundo, per fare il punto su questi 30 mesi dalla sua prospettiva.

Loredana Tundo

Come vede la Città due anni e mezzo dopo le urne?

Osservando l’attuale amministrazione dall’opposizione, devo dire che di tutta la programmazione annunciata ho visto ben poco: progetti bloccati, risorse restituite, varianti ai progetti già finanziati che hanno probabilmente rallentato la loro realizzazione, molte feste, ma poco per il bene comune. Ho fatto parte dell’amministrazione Amante dal 2017 al 2022, con deleghe ai lavori pubblici, urbanistica e pari opportunità. Conosco bene ciò che abbiamo lasciato in eredità e sono convinta che, se fosse stato portato avanti con continuità, avrebbe già dato molto alla Città. Parlo in particolare di rigenerazione urbana (i lavori relativi ai finanziamenti ottenuti sono o bloccati o procedono a rilento); mitigazione del rischio idrogeologico (finanziamenti fermi); restauro della Torre dell’Orologio (progetto bloccato da due anni con impalcatura deteriorata); Quartiere fieristico (in stato di abbandono); finanziamenti rifiutati (3 milioni di euro per l’eliminazione di tre passaggi a livello); edilizia scolastica (solo l’Istituto di via Corigliano completato). La mancanza di continuità amministrativa ha penalizzato fortemente Galatina. Nel complesso, non posso assolutamente dirmi soddisfatta da un’amministrazione che accusava la nostra di aver svolto il compitino (ricordo a tutti che quando iniziamo ad amministrare eravamo sull’orlo del fallimento e abbiamo lasciato una città con i conti in ordine), mentre non riesce neanche a svolgere i più semplici compiti che ha ricevuto in eredità”.

Intanto con nomi importanti (da Nek per la festa patronale a McDonald’s che sbarca in provincia) e 20 milioni di euro di finanziamenti (di cui 2,2 per la nuova Fiera) la maggioranza vede una Galatina al top della sua attrattività.

Gli ospiti di rilievo per le feste patronali non sono una novità. L’organizzazione di eventi è certamente positiva, ma non può essere considerata un indicatore esclusivo dell’attrattività della città. Per quanto riguarda il McDonald’s si tratta di un insediamento commerciale come tanti altri. Ben venga se l’azienda decide di investire nel nostro territorio, ma non lo avrei presentato come un grande successo amministrativo. L’entusiasmo mostrato dal Sindaco e dall’Assessore sembra più orientato a lanciare messaggi che vanno oltre il semplice insediamento commerciale.

Il Sindaco ha parlato di 20 milioni di euro di finanziamenti durante un consiglio comunale, ma è necessario fare chiarezza su cosa realmente sia stato ottenuto: 6 milioni di euro per la condotta idrica (opera direttamente realizzata da Acquedotto Pugliese); 7 milioni per l’abbattimento dei passaggi a livello (nella prima ipotesi erano disponibili 12 milioni ai quali l’Amministrazione ha rinunciato con proprio atto: il saldo è negativo); 2,2 milioni per la nuova Fiera (fondi prelevati direttamente dalle casse comunali)”.

Recentemente, alla presenza di Paolo Mieli, è stata riaperta la biblioteca “Pietro Siciliani”, ed in questi giorni è arrivato l’annuncio della candidatura di “Galatina Capitale della Cultura”. È la strada giusta in ambito culturale?

Quale impatto concreto ha avuto questo evento rispetto ai 500 volumi acquistati? È questa la domanda. La riqualificazione della biblioteca è stata resa possibile grazie al primo finanziamento ottenuto dalla nostra amministrazione. Galatina possiede un patrimonio culturale straordinario che meriterebbe di essere valorizzato pienamente. La candidatura a “Capitale Italiana della Cultura” potrebbe rappresentare una strada giusta per rafforzare l’identità culturale e attrarre nuove opportunità. Tuttavia, mi sembra che manchi una visione chiara e un percorso ben definito per raggiungere questo obiettivo”.

Riverbera spesso il tema del rapporto con le frazioni, i cui cittadini qualcuno sostiene siano considerati di Serie B. Se ne è riparlato in seguito alla temporanea chiusura degli uffici comunali di Noha e Collemeto. Qual è il suo punto di vista a riguardo?

È evidente che i presidi nelle frazioni sono fondamentali e che i servizi comunali devono essere erogati direttamente ai cittadini per garantire una vera prossimità. Tuttavia, la chiusura di questi uffici contraddice questo principio.

Inoltre, Collemeto ha subito anche la perdita del medico di base, ma su questo tema non abbiamo sentito alcuna dichiarazione da parte del Sindaco, se non dopo le nostre sollecitazioni. Le recenti riaperture degli uffici comunali a partire dal 14 aprile 2025 sono un passo positivo, ma è fondamentale che ci sia un piano strutturato”.

Di recente ha pubblicamente incalzato il sindaco sulla visita, condita da critiche, di Paolo Pagliaro all’ospedale “Santa Caterina Novella”. Lo giudica uno scivolone del consigliere regionale o un corto circuito politico?

La vedo come una strumentalizzazione della sanità per fini elettorali. Pagliaro si presenta con le sue telecamere non per affrontare realmente i problemi, ma per mettersi in evidenza. Questo comportamento riflette un corto circuito politico, poiché il Sindaco ha scelto di ignorare la situazione, sperando che passasse inosservata. E non è la prima volta, perché lo ha fatto già all’inizio della sua amministrazione: dare la presidenza della Commissione Sanità ad un altro consigliere significa non assumersi la responsabilità del risultato che la sua amministrazione sarà in grado di ottenere. Questo modo di fare mi sembra simbolico di un primo cittadino che è in prima fila quando si tratta di eventi, ma è defilato quando si tratta di prendere posizioni politiche. A proposito di Pagliaro, dove sarà il sindaco Vergine alle elezioni regionali? Qual è la sua posizione?

Si parla molto in paese dell’aumento delle tariffe cimiteriali. A 12 anni dall’ultimo intervento, l’adeguamento è fisiologico?

L’aumento delle tariffe cimiteriali, che raggiunge l’80%, non può essere considerato fisiologico, soprattutto senza una chiara spiegazione dei motivi nella delibera. È importante sottolineare che nella documentazione ufficiale sembra mancare il paragrafo dedicato alle motivazioni. La situazione è aggravata dal problema dell’ampliamento dell’area cimiteriale. Attualmente, molte salme sono in attesa di tumulazione poiché i loculi disponibili sono esauriti”.

Vergine afferma che alle sue spalle si tifi per una Galatina perdente. È la verità?

Assolutamente no! E’ un alibi creato dal Sindaco per giustificare i suoi fallimenti. Io amo profondamente la mia Città e le sue frazioni; il mio attaccamento è viscerale. La vittoria di Galatina deve essere l’obiettivo comune di tutti noi”.

Quali sono gli aspetti trascurati da questa amministrazione su cui lei lavorerebbe se oggi fosse prima cittadina?

Mi concentrerei su diversi aspetti trascurati dall’attuale amministrazione, in particolare sul tema del lavoro. Un progetto che porterei avanti è quello di sviluppare un hub ITS Academy. Inoltre, migliorerei le infrastrutture a supporto delle aziende locali. Investire in strade, trasporti e servizi è cruciale per stimolare l’economia e attrarre nuovi investimenti. Ma in ogni caso, se parliamo di tematiche trascurate dall’attuale amministrazione, temo che non mi basterebbe tutto il suo giornale per risponderle”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti