Connect with us

Attualità

Gallipoli… Sereno Variabile

Sabato 23 marzo alle 17,05 Osvaldo Bevilacqua su Rai2 racconterà Gallipoli tra i riti della Settimana Santa, la pesca, le curiosità gastronomiche e le proposte di primavera messe a punto da Pugliapromozione con Discovering e Open Days Puglia

Pubblicato

il

La “Città Bella”, ricca di tradizioni culturali, gastronomiche e ambientali, è raccontata da Osvaldo Bevilacqua per la regia di Alessandro Ingargiola, sabato 23 marzo prossimo a “Sereno Variabile” in onda su Rai2 alle ore 17,05.


Un’ora di trasmissione, fino alle 18,00, tutta dedicata a Gallipoli per raccontare il Mercato del Buon Pescato che si svolge sul molo portuale, i suggestivi riti della Settimana Santa tra processioni, cuddhure e sparo della Caremma a mezzogiorno di Pasqua oltre alle attività nel meraviglioso Parco Isola di Sant’Andrea-Torre Pizzo, in barca ed in bici, organizzate tutto l’anno da Maurizio Manna, presidente della locale sezione di Legambiente.


Le riprese a Gallipoli sono state realizzate con l’assistenza di Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Turismo, e la collaborazione di Comune, Capitaneria di Porto, Legambiente Puglia, Associazione “Gallipoli Nostra”, “Salento in Barca” e “I Signori del Fuoco”,  Confraternita del SS. Crocifisso, Cooperativa dei pescatori “Barabba”, “La Quadriglia” di Acquarica del Capo, ristoratori ed operatori turistici locali.


Nell’anteprima di puntata Bevilacqua, per far scoprire ai telespettatori in quale località pugliese si trova, lancia i pescatori che rammendano le reti e incontra sulla centralissima via Antonietta De Pace, Marcello Fedele, rinomato pasticciere gallipolino che prepara i dolci pasquali come agnellini di pasta reale e “cuddhure” con l’uovo a forma di “pupa” e “caddhuzzu”.


Svelato l’arcano, come dire, che si trova a Kalépolis, bella città, la racconta in compagnia della guida turistica Francesca Fontò, curiosando tra i vicoli alla scoperta di chiese, palazzi e personaggi  come  Alfredo Piteo, il “re del minestrone” che sul suo coloratissimo banco di frutta e verdura esibisce con orgoglio il “viagra del Salento” (peperoncino secco d’inverno e fresco d’estate), l’uccìere  Gianfranco Alemanno, l’artigiano Roberto Perrone (Pero), mesciu Luigi Buccarella con il suo antico laboratorio sartoriale e per finire un gruppo di turiste di Treviso che decantano le bellezze della città.

In questa Gallipoli dove l’ospitalità in dimore storiche è di gran pregio e dove nei ristoranti si servono le tipicità di un’antica tradizione marinara ci sono non solo le proposte pasquali ma anche quelle di primavera e della prossima estate. A raccontarle a Bevilacqua è Stefania Mandurino di Pugliapromozione. Si tratta di novità importanti come Discovering Puglia, un pacchetto di attività, o meglio esperienze di viaggio per i mesi non estivi e per tutta la Puglia, insieme a Puglia Open Days, già sperimentato nell’estate scorsa. Discovering offre gratuitamente ai turisti la possibilità di vivere la Puglia in tutte le sue meraviglie mentre per gli operatori turistici pugliesi rappresenta un servizio aggiuntivo da proporre ai propri clienti. Quindi Parchi aperti come quello gallipolino dell’Isola di Sant’Andrea- Punta Pizzo da scoprire da terra in bici e da mare in barca, ma anche chiese, musei, masserie e cantine.


Bevilacqua poi racconta la Gallipoli sul mare con i banchetti dei ricci di mare, affollatissimi di turisti di Merano, ancorché quelli di cozze, vongole e la pregiata ostrica rossa, e mostra, le prede da schianto come la cernia gallipolina e una stupenda ricciola appena pescate. Fiore all’occhiello della locale marineria sono i gamberi rossi e viola raccontati dal pescatore  Emanuele Bresciani e le anemoni di mare, in dialetto metuddhre, raccolte alla “Scoglio delle Uccalette” da Luigi Carretta, detto Pici Tappu, e preparate alla Grotta Marinara dallo chef Antonello Corciulo che serve ai turisti un gustosissimo piatto della tradizione culinaria gallipolina: “Spaghetti alle metuddhre”.


Sul finale di puntata c’è la Gallipoli “sacra” e la devozione popolare raccontata dal Priore della Confraternita del SS. Crocifisso Francesco Zacà; lo sparo della Caremma, realizzata dai ragazzi dell’Associazione “I Signori del Fuoco”;  canti e balli sul terrazzo vista mare dello “Scoglio delle Sirene” con il gruppo di pizzica “La Quadriglia”.


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti