Calimera
“La Giornata Mondiale della Terra”
A Casarano, Calimera, Castro, Nardò, Ruffano, Sogliano, Taurisano

Anche quest’anno il Salento torna a celebrare la Giornata Mondiale della Terra, grazie all’iniziativa della Provincia di Lecce e del suo difensore civico.
Istituita dal Consiglio provinciale di Lecce lo scorso anno, su sollecitazione proprio del difensore civico Giorgio De Giuseppe, convinto sostenitore dell’iniziativa, la Giornata Mondiale della Terra sarà celebrata lunedì 22 aprile, a Casarano, in concomitanza con quanto avviene in tutto l’emisfero Nord del pianeta.
L’evento, inoltre, farà tappa nel Museo provinciale di Calimera e anche nei Comuni di Castro, Nardò, Ruffano, Sogliano Cavour, Taurisano, grazie all’adesione dei sindaci che hanno raccolto l’invito ad organizzare e promuovere iniziative a sostegno dell’ambiente, lanciato nei giorni scorsi dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e dal difensore civico Giorgio De Giuseppe.
L’appuntamento con la manifestazione organizzata dalla Provincia di Lecce è per lunedì 22 aprile, alle ore 10, nel cineteatro “Manzoni”, a Casarano, con la tavola rotonda “Il futuro del pianeta è affidato all’uomo”. Dopo i saluti del sindaco di Casarano, Giovanni Stefàno, e del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, sarà dato spazio agli studenti di alcuni istituti superiori che, coordinati dal consigliere provinciale delegato alla Pubblica istruzione e Politiche educative Antonio Del Vino, faranno alcune riflessioni sui temi dell’ambiente. Al termine degli interventi, le conclusioni saranno affidate al difensore civico della Provincia di Lecce Giorgio De Giuseppe. Subito dopo saranno messi a dimora alcuni alberi in una piazza della Città.
Anche quest’anno, inoltre, la Provincia di Lecce ha realizzato e diffuso un manifesto celebrativo ufficiale della Giornata Mondiale della Terra con il disegno realizzato dal Liceo Artistico statale “Nino Della Notte” di Poggiardo. Queste le altre iniziative in programma, sempre il 22 aprile, nei Comuni che hanno aderito alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra su invito del presidente della Provincia di Lecce e del difensore civico.
Il Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera propone un tuffo nella preistoria con la “SAURONOTTE. Il cielo e la terra 100 milioni di anni fa. Escursione notturna alla ricerca dei Dinosauri”.
In concomitanza con la mostra “ I Dinosauri in Carne e Ossa” aperta fino al 30 giugno, lo staff del Museo organizza, a partire dalle ore 20, la prima escursione notturna all’interno del parco naturale del bosco “Lu Tuzzu”. L’escursione prevede un lungo tour alla ricerca dei dinosauri e all’ascolto dei suoni della natura. Accompagnati da guide e muniti di torce elettriche, che ognuno dovrà procurarsi, si percorrerà il sentiero floro-faunistico del Museo per osservare i dinosauri al chiarore della luna e ascoltarne i suoni. Al termine del percorso con l’ausilio di potenti telescopi e grazie all’esperienza degli esperti del Gruppo Astrofili Salentini, gli escursionisti potranno osservare il cielo e immaginarlo 100 milioni di anni fa. La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici della terra.
A Castro, le classi della Scuola elementare (circa 50 alunni) con i propri insegnanti, accompagnati dal consigliere comunale Fernando Schifano, responsabile dell’Ambiente, percorreranno alcuni vecchi viottoli provvedendo a ripulirli dai rifiuti. Il tutto sarà documentato con foto prima e dopo l’intervento.
A Nardò l’Istituto comprensivo 1° Polo, in collaborazione con il Comune, effettuerà una visita guidata con i responsabili di Legambiente nel vivaio Garden, per far conoscere tutte le piante da fiore, da frutto, aromatiche e da orto. I bambini, accompagnati dai genitori, avranno a disposizione un capannone con la terra, dove potranno piantare alcune piantine offerte dal vivaio, delle quali dovranno poi prendersi cura a casa.
L’Ambito Territoriale di Caccia della Provincia di Lecce, Comitato di gestione di Ruffano, diretto dal presidente Daniele Danieli, organizza nell’ambito del progetto “Bosco Bene Comune”, le “Giornate Ecologiche” di sensibilizzazione per ripulire dai rifiuti i boschi della provincia di Lecce, coinvolgendo volontari appartenenti a tutte le associazioni venatorie, ambientali e i cittadini.
A Sogliano Cavour, l’assessorato all’Ambiente ha organizzato la messa a dimora di circa 200 piante della Macchia mediterranea a completamento dei lavori di restauro ambientale e pulizia del sottobosco della pineta, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, studenti e cittadini; la liberazione di alcuni uccelli rapaci curati nel Museo di storia naturale di Calimera (a cura dell’Osservatorio faunistico regionale); attività didattiche e culturali all’aria aperta e mostre tematiche.
Il Comune di Taurisano, in collaborazione con le associazioni Proloco e Protezione civile locale, ha organizzato due appuntamenti: domenica 21 aprile, alle ore 9, da Piazza Fontana partirà una visita guidata nelle aziende agricole, alla riscoperta degli ambienti naturali, dei muretti a secco e dei prodotti dell’agricoltura locale. Lunedì 22 aprile, alle ore 19, nella Casa Natale “Giulio Cesare Vanini”, si terrà un incontro pubblico sul tema della Giornata. Durante la serata, inoltre, sarà presentato il libro documentario sugli Ulivi Monumentali Salentini “Titani” di Roberto Gennaio.
Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il difensore civico Giorgio De Giuseppe dichiarano: “Attraverso un’efficace opera di educazione civica possiamo spronare ciascun cittadino perché, nelle piccole come nelle grandi cose, ponga al centro del proprio comportamento il rispetto della natura. La Giornata Mondiale della terra rappresenta un’occasione per riflettere tutti insieme su quanto il futuro del nostro pianeta dipenda anche dai nostri comportamenti e su quanto si può fare per proteggerlo e salvaguardarlo”.
Arnesano
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti?
Minerva: “Ci siamo proposti come Ente di coordinamento, al netto delle singole funzioni, e come tale ci rendiamo disponibili a raccogliere le proposte e a provare a costruire le condizioni per far sì che qualcosa di concreto si possa fare. Siamo pronti ad adottare punti di vista e proposte da caricarci sulle spalle e, se necessario, portare sui tavoli istituzionali a Bari, a Roma, a Bruxelles”…

Dopo la rovinosa débâcle che ha subìto il settore agricolo negli ultimi dieci anni a causa della xylella fastidiosa, prima che vada in scena il secondo atto che scateni una tragedia ancor più virulenta della prima, è stato convocato oggi, in Provincia, a Palazzo dei Celestini, un tavolo con i componenti dell’unità operativa per lo sviluppo.
Il tema? La xylella fastidiosa nel settore vitivinicolo.
Ora che il pericolo per le viti, dopo quello per gli ulivi, è sotto gli occhi di tutti significa lanciare un segnale al territorio.
I componenti di questo organismo hanno preso l’impegno di inviare proposte, suggerimenti, osservazioni, finalizzate alla redazione di un documento che sarà “accompagnato” dalla Provincia all’attenzione dei vari livelli istituzionali.
Il presidente Stefano Minerva, che ha convocato la riunione odierna, ha sottolineato il senso dell’iniziativa: “Ci siamo proposti come Ente di coordinamento, al netto delle singole funzioni, e come tale ci rendiamo disponibili a raccogliere le proposte e a provare a costruire le condizioni per far sì che qualcosa di concreto si possa fare. Siamo pronti ad adottare punti di vista e proposte da caricarci sulle spalle e, se necessario, portare sui tavoli istituzionali a Bari, a Roma, a Bruxelles”.
Il vice presidente con delega all’Ambiente, Paesaggio e Riforestazione Fabio Tarantino ha aggiunto “Abbiamo voluto confrontarci sul tema, volgarmente detto della xylella della vite, in quanto riteniamo che la Provincia debba essere portavoce, debba fare cassa di risonanza nei confronti dei settori produttivi e delle associazioni che li rappresentano, così come facciamo in qualità di Casa dei Comuni rispetto agli enti locali”.
E il consigliere con delega all’Agricoltura Paolo Greco ha aggiunto: “La questione xylella è un tema importante, sappiamo quanto abbiamo sofferto e quanto il tessuto agricolo, il paesaggio, l’ambiente stanno patendo nel nostro Salento. Anche per la Xylella della vite il monito deve essere quello di evitare di dare ascolto a prose, poesie e formule magiche, ossia l’humus intorno al quale il nostro territorio si è trovato a muoversi, ed affiancarsi invece completamente alla scienza e al rispetto delle prescrizioni previste. La nostra regione non può vivere una nuova stagione medievale come accaduto per la Xylella”.
Tutti i componenti dell’UOS presenti (Enti, Università, associazioni di categoria e datoriali, organizzazioni sindacali) sono intervenuti con punti di vista e proposte.
I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di mantenere alto il livello di guardia su questa nuova forma di Xylella e l’esigenza di dotare il territorio di un piano di rigenerazione unitario.
Il dirigente del Servizio Politiche europee e Assistenza agli enti locali Carmelo Calamia ha, poi, ricordato come l’Unità Operativa per lo Sviluppo é un organismo consultivo creato dalla Provincia dal 1996, composto da 26 soggetti territoriali, chiamati e coinvolti sui temi dello sviluppo del territorio, che tornerà a riunirsi con più frequenza.
In seguito, ha illustrato ai componenti dell’Unità presenti lo stato di avanzamento degli ultimi 6 mesi di SaL.E., il progetto pilota finanziato alla Provincia di Lecce nell’ambito dei Patti territoriali.
“Il primo rapporto semestrale vede tutti i progetti avviati nel completamento delle prime fasi amministrative. Ci attendiamo ora un avanzamento significativo nei primi mesi nel 2025. La chiusura degli investimenti è fissata al 31 dicembre 2026. Per fruire dei 30 trenta progetti pubblici e dei 6 privati, inoltre, si costruirà un itinerario virtuale, un collante unico, sviluppando una modalità innovativa di fruizione e di comunicazione”.
Calimera
Tennis in Carrozzina, il Memorial Massimo Greco
A Calimera il torneo nazionale, unico nel meridione e primo in Italia, con il più alto montepremi. Dedicato a Massimo, ragazzo disabile di Calimera, divenuto anche consigliere comunale, amico di tutti, sempre molto vicino agli altri nonostante la sua disabilità

Anche quest’anno atleti provenienti da tutta Italia si sfideranno nel Salento, sui campi del Circolo Tennis di Calimera, per un posto sul podio del 2° Memorial Massimo Greco, Torneo Open Nazionale Wheelchair, per la categoria Quad FITP-LAB 3.11 indoor.
Nel calendario FITP dei tornei, è il primo in Italia e unico nel meridione per la categoria tennis in carrozzina, con il più alto montepremi d’Italia: ammonta infatti alla cifra di 5000 euro.
L’evento si disputerà da giovedì 6 a domenica 9 marzo.
L’inizio del torneo nella giornata di giovedì è previsto per le ore 9 con partite previste sia la mattina che il pomeriggio.
Le premiazioni avranno luogo domenica 9 marzo al termine delle finali.
Il programma prevede incontri di singolare e doppio, maschile e femminile, e doppio misto, che si svolgeranno nel pomeriggio a partire dalle ore 14.
Teatro delle sfide sarà l’impianto completamente accessibile del Circolo Tennis G. Monosi in via Verdi 130 a Calimera.
La quota delle iscrizioni ammonta a €35 e le categorie ammesse sono maschile e doppio.
Termine delle iscrizioni 4 marzo, mentre il sign-in è previsto dalle 15 alle 17,30 del 5 marzo presso il Circolo o tramite mail (ctcalimeraasd@alice.it; info: 3339702415 – 3292727956 – 3208655826).
Il 2° Memorial Massimo Greco è organizzato dall’ASD Circolo Tennis Calimera e l’associazione 2HE – IO POSSO, sodalizio già rodato nell’organizzazione di tornei nazionali di tennis in carrozzina.
L’iniziativa gode del patrocinio dalla provincia di Lecce e dalla città di Calimera e si realizza in collaborazione con Federazione Italiana Tennis e Padel, Wheelchair Tennis, CONI e Comitato Paralimpico Italiano.
Per questa edizione si prevede di rinnovare il successo di partecipanti dell’anno scorso con circa una trentina di iscritti, provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Lo scorso anno, il torneo ha visto la vittoria di Salvatore Vasta (Volcano SportAbilia Catania) nel singolare e della coppia Salvatore Vasta – Pasquale Greco nel doppio.
Il Circolo Tennis, presieduto da Umberto Colella e con Gilberto Tommasi come direttore sportivo, attraverso questa manifestazione intende promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport e valorizzare il tennis in carrozzina, ricordando la figura di Massimo Greco al quale è intestato il Torneo.
Massimo era un ragazzo disabile di Calimera, divenuto anche consigliere comunale, amico di tutti, sempre molto vicino agli altri nonostante la sua disabilità.
Il 2° Memorial Massimo Greco è stato presentato presso la Sala Consiliare del Comune di Calimera (piazza del Sole), con l’intervento, tra gli altri, anche di Isidoro Alvisi, vicepresidente nazionale FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Bicinpuglia 2025, che gioia pedalare
Si riparte! Domenica 2 marzo a Calimera il primo di 34 appuntamenti. Tutte le tappe e le date della provincia di Lecce

Riparte da una tappa salentina la carovana dei bikers per il campionato interregionale UISP di mountain bike per Bicinpuglia 2025.
L’ottava edizione del Trofeo La Mandra prevede in calendario anche sei Gran Fondo tra Puglia, Basilicata e Calabria, dieci Gran Premio XC e nove tappe del Trofeo dei Borghi.
Il primo appuntamento dei 34 previsti avrà luogo proprio nella provincia di Lecce, domenica 2 marzo, a Calimera.
L’evento segnerà anche la prima delle nove tappe della Challenge Bike Salento, che continuerà poi a Taurisano (16 marzo, Crocefisso della Macchia), Alessano (13 aprile, XC Alessano), Borgo Cardigliano (4 maggio, Memorial Alessandro Marano), Neviano (18 maggio, Trofeo Li Scorpi), Parco Torcito (22 giugno, XC Torcito), Supersano (21 settembre, XC Le Stanzie Cyclobike), Poggiardo (28 settembre, Trofeo S.S. StefaniCittà di Poggiardo) e Zollino (19 ottobre, XC Zollino).
Il campionato vede partecipare ogni anno centinaia di atleti provenienti da tutto il sud Italia.
Dieci, invece, le tappe del Gran Premio XC: si parte da Faggiano (9 marzo, XC Faggiano), poi Massafra (23 marzo, Trofeo MTB Città di Massafra), Castellaneta (30 marzo, XC Castellaneta), Avetrana (11 maggio, XC Avetrana, valevole come Campionato Nazionale Cross Country Uisp), Rutigliano (25 maggio, XC dell’Annunziata), San Pancrazio Salentino (1° giugno, XC San Pancrazio Salentino), Fasano (14 settembre, Trofeo Borgo Cocolicchio), Bitritto (5 ottobre, XC Bitritto), San Marzano di San Giuseppe (26 ottobre, XC San Marzano di San Giuseppe) e Putignano (2 novembre, Trofeo Masseria Papaperta).
La Challenge Bike Salento ed il Gran Premio XC insieme formano un altro torneo, la Super Challenge XC UISP, che al termine della stagione premierà chi farà più punti nei 19 appuntamenti totali.
Bicinpuglia diventa, anche quest’anno, Bicinbasilicata e BicinCalabria con le Gran Fondo, ben sei quest’anno: si parte il 6 aprile a Crispiano (Granfondo delle 100 masserie), per poi andare a Oppido Lucano (25 aprile, MTB Race), Picerno (15 giugno, Granfondo Monte Li Foj), Laino Borgo (6 luglio, Gran Fondo dei Bruzi), Pietrapertosa (20 luglio, Gran Fondo Pietrapertosa) e Matera (7 settembre, Gran Fondo Matera).
Tantissima l’attesa, infine, per il Trofeo dei Borghi, il campionato estivo serale: prima tappa a Galatina (8 giugno), poi Ginosa (29 giugno), Massafra (13 luglio, XC Night Race Città di Massafra), Crispiano (27 luglio), Castellaneta (3 agosto), Carovigno (10 agosto), Vaglio Basilicata (17 agosto), Rutigliano (24 agosto) e Mesagne (31 agosto).
“Ogni anno c’è grande attesa ed entusiasmo ai nastri di partenza”, commenta il coordinatore di Bicinpuglia, Giovanni Punzi, “e il numero importante di eventi testimonia la voglia delle società affiliate UISP di organizzare e portare questa disciplina sportiva all’interno dei propri centri abitati e territori, per far conoscere le loro realtà sportive e, perché no, turistiche“.
“Il segnale più forte”, conclude Giovanni Punzi, “arriva dalle nuove associazioni che si sono affacciate e lo hanno fatto con un grande spirito organizzativo”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico