Attualità
Specchia si rigenera… in periferia
Il sindaco Antonio Biasco: “Località Verardo troverà dignità e qualità urbana e sociale”. il progetto concentra la maggior parte degli interventi previsti sull’area del “Parco Falcone e Borsellino

Obiettivo: rigenerare! E i programmi di rigenerazione urbana, non possono e non devono più prevedere solo un recupero ed una valorizzazione delle aree storiche delle città ma devono necessariamente permettere l’ampliamento dell’effetto riqualificante delle stesse, in termini di qualità urbana, anche ai quartieri marginali creando una decentralizzazione dell’interesse collettivo. Tutto ciò si traduce nella capacità di estendere l’effetto comunità, in termini di qualità delle relazioni anche ai luoghi più svantaggiati dei centri urbani facendo in modo che di marginale resti solo la loro posizione. Questo tipo di pianificazione urbana fa si che il miglioramento delle condizioni territoriali si rispecchi sulla qualità della vita degli abitanti di quelle che devono essere considerate “città delle persone” nelle quali nascono e si individuano nuovi spazi di relazione: le piazze, i mercati, i parchi, infatti, sono gli elementi dove si forma l’arena delle relazioni tra gli abitanti.
Anche Specchia sembra aver recepito il concetto di fondo di una pianificazione territoriale intelligente ed efficace: la straordinarietà delle opere deve diventare ordinaria politica di intervento finalizzato ad ottenere effetti, si spera sempre più positivi, sulla vita degli individui. L’intervento previsto in località Verardo riguarda la “zona 167” che sorge alla periferia sud-ovest del centro urbano. “Risulta evidente”, commenta il sindaco Antonio Biasco, “che in tale ambito, dalle grandi potenzialità, sono necessari indubbi interventi di rigenerazione soprattutto dal punto di vista edilizio – ambientale e funzionale. È uno spazio poco attrezzato dal punto di vista funzionale e fruitivo, con scarsa qualità dell’aspetto ambientale. L’intervento previsto è finalizzato a favorire l’interazione sociale, incrementare la dotazione infrastrutturale, eliminare il degrado urbano e migliorare le condizioni ambientali mediante la riqualificazione degli spazi collettivi con nuove opere di arredo urbano, verde attrezzato e pubblica illuminazione. Perché quest’area periferica possa trovare, finalmente, dignità e qualità urbana e sociale è importante che vengano valorizzati tutti i possibili aspetti concorrenti ad una vera “rigenerazione urbana”. In questo caso uno spunto fondamentale ci viene fornito dalla presenza, nell’area del parco, di un’interessante necropoli medievale; un’adeguata campagna di saggi e scavi archeologici ne consentirà il rinvenimento, la salvaguardia, la musealizzazione e la valorizzazione in sito, arricchendo la zona di Verardo di un importante elemento di interesse storico e culturale che, se correttamente integrato con le strutture di nuova realizzazione, contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo. In particolare”, precisa il Sindaco, “il progetto concentra la maggior parte degli interventi previsti sull’area del “Parco Falcone e Borsellino”, con l’intento di promuovere questo spazio pubblico all’attenzione e alla fruizione dei cittadini di ogni fascia d’età. Il cuore del progetto riguarda la sistemazione attrezzata di una zona del parco fino ad oggi destinata, con scarso successo, al libero gioco del calcio per i ragazzi del quartiere ma, di fatto, del tutto inutilizzata negli anni, abbandonata ed incolta. In questa zona sarà realizzato un piccolo edificio destinato ad ospitare un sorta di “caffè culturale”, un centro di aggregazione sociale che possa consentire, tra l’altro, l’esposizione della documentazione dei futuri scavi archeologici, di piccole mostre fotografiche, di estemporanee di pittura e di altre iniziative socio-culturaliche possano contribuire a rendere viva e stimolante l’intera area del parco”. A completare il raggiungimento di quest’obiettivo, continua Biasco, concorrerà “la realizzazione, nella piccola piazzetta antistante al “caffè”, di una bassa pedana, destinata ad ospitare piccole rappresentazioni culturali (recitazioni, esibizioni musicali, serate a tema …). Due tratti di muretti in pietrame a secco contribuiranno, infine, a delimitare visivamente la zona del bar, richiamando alla memoria l’origine agricola dell’area del parco. L’intero giardino sarà corredato dall’installazione di un’idonea illuminazione pedonale, realizzata con l’impiego di apparecchi alimentati da singoli pannelli fotovoltaici, fornendo così alla cittadinanza un segnale tangibile del corretto utilizzo (visivamente gradevole e paesaggisticamente compatibile) di fonti di energia alternativa e rinnovabile anche in interventi di limitata portata energetica. Un ulteriore intervento destinato a migliorare le condizioni generali di vita nell’area della Zona 167”, continua il Sindaco, “sarà la realizzazione di un tronco di fognatura nera che, collegandosi al collettore di viale Kennedy, servirà le abitazioni della cooperativa “Verardo”, provvisoriamente allacciate ad un grande pozzo nero condominiale, fonte di innumerevoli disagi e inadeguato alle attuali norme igienico-sanitarie. Prevista anche la realizzazione di tratti di marciapiedi che dovranno essere eseguiti lungo viale Kennedy, via Donati, e in una delle strade perpendicolari (da denominarsi) interna alla lottizzazione. Sarà realizzato, infine, un importante tratto di marciapiedi lungo il prolungamento di via Roma che, collegando viale Kennedy a via don Minzoni, servirà, finalmente, i due blocchi di residenze dello IACP prospicienti una delle strade principali di accesso al centro urbano. L’intera area sarà dotata di panchine, pergolati in legno, ed altri elementi di arredo urbano”.
Donatella Valente
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».
Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».
Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».
Attualità
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
Con il nuovo Bando HCP, a rischio servizi fondamentali per persone disabili e migliaia di posti di lavoro. Il documento congiunto di Unci e Fesica Confsal: «Decisione gravissima, irresponsabile ed inaccettabile. Proveremo a fermare questa assurda deriva intervenendo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioni»

Non arrivano buone notizie dal bando INPS 2025-2028.
«L’Inps smantella l’offerta di servizi socio-assistenziali domiciliari del progetto Home Care Premium e la rete territoriale che l’ha resa possibile per oltre 15 anni, servizi destinati a dipendenti, pensionati e loro familiari non autosufficienti, di fasce a basso reddito, escludendo le cooperative sociali e penalizzando gli utenti in tutta Italia».
È l’allarme lanciato all’unisono dal presidente nazionale dell’Unci (Unione nazionale cooperative italiane) Andrea Amico, dalla vicepresidente Maria Pia Di Zitti, dal presidente nazionale dell’Ancos (Associazione nazionale cooperative sociali) Paolo Ragusa, dal dirigente nazionale Unc, Gennaro Scognamiglio, dal segretario generale del sindacato Fesica Confsal Bruno Mariani, e dal vice segretario generale Alfredo Mancini.
«Il nuovo bando 2025-2028», sottolineano i rappresentanti della cooperazione e dei lavoratori, «con le novità introdotte, mette in crisi un modello positivo costruito nel tempo, che è stato in grado di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie, senza alcuna motivazione plausibile».
Il nuovo programma HCP, infatti, non prevede più prestazioni integrative fondamentali, come l’assistenza domiciliare svolta da operatori socio-sanitari (OSS), i servizi di sollievo per i caregiver familiari (le persone che si prendono cura di un proprio congiunto), l’accesso a centri diurni e strutture extra-domiciliari, nonché i servizi di trasporto assistito e la fornitura di ausili per l’autonomia.
Tutti servizi che finora erano stati garantiti e la cui improvvisa cancellazione creerà notevoli disagi tra i cittadini assistiti, minandone in ogni caso la qualità della vita.
«Una decisione gravissima», secondo Unci, Ancos e Fesica Confsal, «che giudichiamo irresponsabile ed inaccettabile, insieme alla pregiudiziale esclusione, assolutamente illegittima, di un soggetto cardine per la realizzazione dei servizi, quale è la cooperazione sociale, con le numerose imprese mutualistiche accreditate coinvolte, con migliaia di operatori qualificati, che in questi anni hanno garantito le prestazioni, un livello qualitativo alto e la continuità assistenziale».
Così, attraverso una decisione burocratica, calata dall’alto dall’Inps, senza tener conto degli effetti che avrebbe determinato, «si smantella nei fatti un importante progetto che riguarda la quotidianità e la vivibilità di tantissime persone, andando contro i compiti istituzionali dell’ente, e si colpiscono diverse migliaia di lavoratori, che rischiano concretamente di perdere il proprio posto di lavoro, già dal prossimo mese di luglio».
Un vero e proprio schiaffo all’idea di welfare integrato che faticosamente è stata costruita sul campo da organizzazioni non lucrative e dalle istituzioni del territorio preposte.
«Riteniamo quindi necessario», concludono Unci, Ancos e Fesica Confsal, «fermare questa assurda deriva, per rimettere la questione sul giusto binario, assicurando ai cittadini utenti i servizi necessari e salvaguardando il lavoro di cooperative sociali e operatori. A questo scopo interverremo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioni».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti