Connect with us

Tricase

Tricase in festa per San Vito

Pubblicato

il

Con rinnovati fervore religioso ed impegno civile, messi in campo da mesi, il Comitato Festa, quest’anno presieduto da Rocco Marra, si appresta a coinvolgere la comunità tricasina negli onori da tributare al Patrono San Vito Martire.


Numerosi gli eventi che caratterizzeranno le celebrazioni dell’edizione 2009, a partire da quelli che fungeranno da prologo nella giornata di domenica 9 agosto, quando già alle 8,30 è prevista una prima iniziativa a cura dell’Associazione Amici del Tartufo: si tratta della Biciclettata che da Piazza Pisanelli condurrà in una escursione alla ricerca dei tartufi salentini nella pineta presso Chiesa Nuova, in compagnia di cani addestrati (estrazione, fra i partecipanti, di un tartufo salentino). Evento consolidato, poi, quello delle 21, con il ritorno della Sagra “Cucuzza e

Cadduzzu” in Largo Sant’Angelo, allietata da balli di gruppo, pizzica, liscio, caraibici grazie all’esibizione del gruppo “Fantasy”. In contemporanea si svolgeranno l’esposizione e la vendita di prodotti agricoli e del mare, a cura del Centro di Educazione Ambientale del Comune di Tricase (in Piazzetta Dell’Abate); la Mostra “Tricase terra e mare”, sempre curata dal Centro di Educazione Ambientale (nelle Scuderie di Palazzo Gallone, anche lunedì 10); l’esposizione di prodotti tipici ad opera del GAL Capo S. Maria di Leuca (in via D. Caputo, anche lunedì 10).


Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti lunedì 10, con il Matinée, in Piazzetta G. Codacci Pisanelli, del Gran Complesso Bandistico Città di Francavilla Fontana (Br), dalle 10,30. In serata, alle 19,30, nella Chiesa Madre, la Messa presieduta dal Vescovo di Ugento-S.M. di Leuca, mons. Vito De Grisantis. Alle 20,30 il sindaco Antonio Musarò consegnerà le chiavi della Città al Santo Patrono, poi si snoderà la Processione; dopo il rientro, alle 22 il grande spettacolo del lancio dei Palloni Aerostatici e dei Fuochi dal Castello ed alle 22,30, in zona Donna Maria, quello pirotecnico. Intanto, dalle 21, sarà possibile assistere in Piazza del Popolo a musica live con il gruppo “Trio d’Eau” (eseguirà rivisitazioni di cantautori italiani); in Largo Stella d’Italia a Piano Bar; il Largo Sant’Angelo al Mercatino delle Pulci; in Piazzetta Dell’Abate alla Mostra Mercato di frutta, verdura e pesce tipico del comprensorio tricasino. Nelle Scuderie di Palazzo Gallone proseguirà la Mostra “Tricase terra e mare” ed in via D. Caputo l’esposizione di prodotti tipici. Dalle 22,30, in Piazza Pisanelli, riecheggeranno le note del “Città di Francavilla Fontana”, diretto dal maestro Francesco Carrozzo.

L’ultimo giorno, martedì 11, le Messe sono previste alle 7, alle 10 ed alle 18,30. Dalle 10,30 in Piazzetta G. Codacci Pisanelli e dalle 20,30 in Piazza Pisanelli suonerà il Gran Concerto Musicale Città di Conversano (Ba), diretto dal

maestro Gerardo Garofalo. Alle 21,30, in via D. Caputo, la Festa della Pizzica con il gruppo “Criamu”; in Piazza Del Popolo, musica live con il gruppo “Ginga de Bamba” (musica Bossa Nova); in Largo Stella d’Italia, Piano Bar; in Piazzetta Don Tonino Bello, musica classica; in Largo Sant’Angelo il Mercatino delle Pulci. A mezzanotte e mezza, in zona Donna Maria, la chiusura della festa con i fuochi d’artificio.


Attualità

Tricase: il centrosinistra fa fronte comune

In vista delle elezioni del 2026 annunciata coalizione, tra Partito Democratico, Tricase, che fare?, Cantiere Civico e Alleanza Verdi-Sinistra per «offrire alla cittadinanza un’alternativa all’attuale amministrazione e una visione nuova di Città». Il candidato Sindaco? «Sceglieremo insieme. In caso di mancata condivisione su un nome, ricorreremo allo strumento delle primarie»

Pubblicato

il

A Tricase si voterà nel 2026 ma la macchina si è già messa in moto da tempo.

Il sindaco uscente Antonio De Donno ha già annunciato la propria volontà di ricandidarsi.

Vincenzo Errico e il movimento Tricase Insieme sono già al lavoro da mesi.

Circola anche la voce di una candidatura anche non si è capito bene con chi di una candidatura di Fernando Dell’Abate (sarebbe la terza volta!), papà di Giorgio, oggi consigliere di maggioranza con De Donno.

Oggi, il centrosinistra, inteso come Partito Democratico, Tricase, che fare?, Cantiere Civico e Alleanza Verdi-Sinistra, annuncia di aver trovato comunione di intenti e di procedere unito verso al prossima scadenza elettorale.

«Partiamo insieme, con parole chiare», si legge in una loro nota. Nella quale si sottolinea la «parola d’ordine: unità».

Unità che si sarebbe «registrata, con gli interventi dei segretari e dei presidenti delle compagini che da oltre un anno lavorano alla costruzione di una coalizione democratica e progressista, di chiara ispirazione di centrosinistra».

Ha preso avvio pubblicamente, dunque, il percorso di coalizione siglato dai movimenti di centrosinistra citati che «punta a offrire alla cittadinanza un’alternativa all’attuale amministrazione di Palazzo Gallone e una visione di Città nuova e diversa per Tricase».

Chiarito anche il metodo che animerà la coalizione durante i prossimi mesi: «da un lato, incontri per definire i punti programmatici da presentare ai cittadini, dall’altro il lavoro già iniziato per costruire liste inclusive».

IL CANDIDATO SINDACO

Ovviamente non era lecito attendersi in questa occasione anche l’annuncio del candidato sindaco.

Vox populi, i nomi circolati fino a oggi sono quelli di Andrea Morciano e di Nunzio Dell’Abate.

C’è anche chi, addirittura, ha ipotizzato un clamoroso ritorno in auge di Antonio Coppola che, a onor del vero, a noi risulta non essere interessato.

Ci sarà tempo per sbizzarrirsi nel toto-candidato e, ne siamo certi, di nomi ne verranno fuori ancora molti altri.

Nel frattempo, restando sul concreto, ci atteniamo alle dichiarazioni ufficiali.

Le aree del centrosinistra tricasino hanno evidenziato che approfondiranno «insieme i criteri di scelta per il candidato sindaco unitario della coalizione. Non dovrà essere “la figura dell’uomo solo al comando”, ma una persona autorevole e riconosciuta che sintetizzi i valori politici e culturali della coalizione in costruzione. In caso di mancata condivisione su un nome, ricorreremo allo strumento delle primarie per individuare il candidato».

«Crediamo che il destino dei singoli sia secondario rispetto alla collettività», aggiungono i movimenti del centrosinistra, «preferiamo aprire alla città piuttosto che ripetere gli errori del passato».

«APERTI AL CONTRIBUTO DI TUTTI»

Il tutto, quindi, apparirebbe legato indissolubilmente al tema della partecipazione: «Vogliamo che i cittadini si sentano parte di un percorso fatto di partecipazione dal basso, di discussione e confronto sui temi d’attualità e che interessano la quotidianità di Tricase».

Fronte unito ma non chiuso perché la coalizione si dice «pronta a estendere l’invito alle associazioni e a chi sente propri determinati valori e idee. Inizia ufficialmente e pubblicamente un percorso, un cammino comune. Un cammino non chiuso, ma aperto al contributo di tutti.

Sentiamo forte la responsabilità di questa scelta, e questo non può che essere motivo di vanto e orgoglio. Siamo pronti ad ascoltare, a parlare un’unica voce: quella della speranza e del futuro. Facciamolo insieme, è questo l’invito che rivolgiamo a tutti».

La coalizione, infine, ha annunciato il «prossimo appuntamento pubblico e collettivo, venerdì 25 aprile, in occasione dell’80º Anniversario della Liberazione d’Italia».

Giuseppe Cerfeda

 

Continua a Leggere

Cronaca

Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare…

Pubblicato

il

Enza Miceli, la segretaria del Pd di Soleto, ha ricevuto una lettera di offese e minacce.

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare. C’è da dire che purtroppo abitiamo un’epoca in cui è ormai tutto possibile, tutto sdoganato. Ma le idee non si fermano con messaggi anonimi, né questi fermeranno il mio/nostro impegno politico».

Anche Domenico Desantis, segretario del Pd Puglia, condanna «fermamente questa intimidazione che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia. 

La politica deve essere un servizio alla comunità, non un terreno di scontro e di violenza». 

La presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, bolla come «una vile lettera anonima. Dispiace constatare che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori. È necessario non solo condannare questo gesto, ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità, di qualsiasi schieramento».

Sulla stessa falsa riga il post dell’ex sindaco Piconese, di Uggiano La Chiesa:”Non è facile dedicare una vita alla militanza politica e alla lotta per la democrazie e ritrovarsi, poi, a fare i conti con i insulti, minacce e intimidazioni come quelle che hanno subito i compagni del PD di Soleto.

A tutte e a tutti va la mia solidarietà e la mia vicinanza politica. Più forti e più combattenti di prima!

Indagano i carabinieri.

Continua a Leggere

Cronaca

Due incidenti nel Capo: coinvolti due camion, una moto e un’auto

Pubblicato

il

Venerdì pomeriggio movimentato sulle strade del Capo di Leuca, con due incidenti che hanno richiesto l’intervento dei soccorsi.

Torre Nasparo

In prossimità di Torre Nasparo, sul litorale tiggianese, un’auto ha impattato un camion. Secondo la ricostruzione operata sul posto, il mezzo pesante si sarebbe fermato in panne in prossimità di una curva ed una vettura che sopraggiungeva non sarebbe riuscita ad evitare l’impatto.

Le condizioni dei feriti, presi in carico dal 118 accorso dalla postazione di Gagliano del Capo, non destano particolari preoccupazioni.

Castrignano del Capo

L’altro sinistro ha visto il coinvolgimento di una moto e di un altro camion. Anche qui, a Castrignano del Capo, si è reso necessario l’intervento dei sanitari di Gagliano del Capo. Ad avere la peggio una donna, al volante della moto. La malcapitata è stata soccorsa sul posto e poi condotta in ospedale a Tricase.

Diversi i traumi riportati, ma non sarebbe fortunatamente in gravi condizioni.

In entrambi i casi, al lavoro i Carabinieri della Compagnia di Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti