Connect with us

Attualità

Gabellone e l’augurio per il nuovo anno scolastico: “Vivetelo come motore di promozione umana e sociale”

“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo. Impugniamo i nostri libri e le nostre penne, che sono le nostre armi più potenti”

Pubblicato

il

Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo. Impugniamo i nostri libri e le nostre penne, che sono le nostre armi più potenti”. Le intense parole della giovanissima studentessa e attivista pakistana Malala, fanno da introduzione alla nota che il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il consigliere delegato alla Pubblica istruzione Politiche educative Antonio Del Vino hanno indirizzato ai dirigenti scolastici e alle istituzioni scolastiche salentine in occasione dell’avvio del nuovo anno fra i banchi. Settembre segna l’inizio del nuovo anno scolastico e la ripresa di un cammino di crescita umana, sociale e culturale che coinvolge alunni, docenti, famiglie ed istituzioni. Alcuni tornano sui banchi di scuola per completare un percorso già iniziato, altri per iniziarne uno che durerà lunghi anni e che comporterà gioie, soddisfazioni, successi ma anche sconforto e timori”, si legge.


La scuola trasmette cultura, la “penna è più potente della spada”, “i libri e le penne sono le armi più potenti” che un popolo possa avere. La giovane Malala, studentessa pakistana candidata al premio Nobel per la pace, pensava proprio questo quando, il 12 luglio 2013, a New York, consegnava al segretario dell’Onu una petizione per chiedere il diritto all’istruzione nel suo Paese.


Ed ancora sottolineano: “La cultura rende l’uomo libero, non c’è libertà senza educazione, senza educazione anche la “società libera” diventa sterile, vive il presente passivamente e aspetta un futuro senza contenuti. La scuola va vissuta come “motore” di promozione umana e sociale e tutti coloro che in essa operano, l’impegno, l’entusiasmo e la passione educativa con cui svolgono il loro lavoro hanno un ruolo fondamentale nel trasmettere ai giovani competenze spendibili nel mondo del lavoro. Sui banchi di scuola si preparano e crescono i nuovi cittadini d’Italia, si educano le nuove generazioni; certo è più facile insegnare che educare, per insegnare basta sapere, per educare è necessario essere”, proseguono. “L’offerta formativa è un’occasione importante e bisogna coglierla: frequentare la scuola è un’opportunità che viene data oggi per il futuro delle nuove generazioni e della società e la Pubblica Amministrazione deve far leva sul sistema educativo”.

Se l’istruzione è un diritto di ognuno, è dovere di chi opera nelle istituzioni competenti attivarsi perché questo diritto possa essere esercitato. La Provincia rivolge particolare attenzione al mondo della scuola e, compatibilmente con gli scarsi mezzi finanziari a disposizione, cerca di assicurare le condizioni ideali perché la scuola si proietti nel futuro, sia attenta alle trasformazioni sociali e alle prospettive di un’Europa veramente unita e operi per il raggiungimento degli obiettivi comunitari della strategia di Lisbona 2020. Lavoriamo tutti per una scuola migliore”, concludono il presidente Antonio Gabellone e il consigliere Antonio Del Vino, augurando buon lavoro ai dirigenti, ai docenti, agli studenti e a tutti coloro che operano nelle istituzioni scolastiche.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti