Attualità
Studenti in piazza in tutta la Puglia
Gli studenti e le studentesse pugliesi sono scesi nelle piazze di Bari, Taranto, Castellaneta, Laterza, Foggia, Vico del Gargano, Brindisi, Lecce, Minervino Murge e Andria per ribadire la “necessità di un investimento reale sul diritto allo studio per studenti medi e universitari”.

Gli studenti e le studentesse pugliesi sono scesi nelle piazze di Bari, Taranto, Castellaneta, Laterza, Foggia, Vico del Gargano, Brindisi, Lecce, Minervino Murge e Andria per ribadire la “necessità di un investimento reale sul diritto allo studio per studenti medi e universitari”.
Secondo i manifestanti, “Le politiche di austerity, dalle quali non si è sottratto neanche il Governo delle larghe intese, stanno progressivamente portando allo sfacelo il mondo della formazione. Mentre il dibattito politico è focalizzato quasi esclusivamente su vicende personali e strategie politiciste, studenti, precari, ed in generale le fasce più deboli della popolazione, subiscono gli effetti di una politica sempre più staccata dalle reali necessità del Paese. Anche la Puglia ha subito l’attacco generalizzato al welfare, senza riuscire a porre ostacoli sufficienti. Se sul Diritto allo Studio universitario l’impegno della Regione è stato fin’ora valido (infatti lo scorso anno il 94% delle borse di studio sono state coperte) anche se non ancora confermato per il nuovo anno accademico, manca tuttavia un ragionamento ampio sul finanziamento di quanto dovrebbe essere garantito dalla Legge regionale sul Diritto allo Studio per gli studenti medi“.
“Inoltre negli ultimi mesi a tutto ciò si è sommato il problema dei trasporti: pur vivendo da anni situazioni di disagio con mezzi sovraffollati, abbiamo dovuto subire anche l’aumento del costo dei biglietti del 7%.”
Il corteo che ha sfilato per le vie del centro di Bari si è concluso sotto il palazzo della Presidenza della Regione, dove una delegazione di studenti ha incontrato l’assessore al Diritto allo Studio, Alba Sasso.
Francesco Pagliarulo, coordinatore della Rete della Conoscenza Puglia, ha dichiarato: “Rispetto al Diritto allo studio universitario ed al finanziamento delle Borse di Studio la Giunta Regionale sbloccherà la prossima settimana 7,6 mln di euro, portando la copertura dal 27% al 45%. Aspettiamo ancora di sapere quale sarà esattamente l’impegno economico assunto a livello nazionale. Per quanto sia positivo l’attuale impegno della Regione sul tema, riteniamo che non sia abbastanza, e che si debba intraprendere la strada dello scorso anno, puntando ad una copertura che si attesti almeno sul 90%. E’ necessario dare un segno forte di discontinuità rispetto alle politiche del Governo nazionale, riconoscendo i diritti che gli studenti e le studentesse hanno, ma che puntualmente sono violati dalle politiche di austerity”.
Giovanni Schena, dell’esecutivo dell’Uds Puglia, ha invece detto: “L’incontro con la Regione ha avuto un esito parzialmente positivo: nonostante l’impegno della Regione Puglia rispetto il diritto allo studio per gli studenti medi, resta il fatto che il MIUR, nonostante i fondi del Decreto Carrozza, ancora non agisce in modo strutturale sul finanziamento per la Scuola, impedendo di fatto di garantire l’accesso gratuito ai saperi per gli studenti”.
Questi i numeri che hanno caratterizzato le manifestazioni in Puglia (stime UDS Puglia):
Foggia: 1500 manifestanti;
Vico del Gargano: 500 manifestanti;
Andria: 1200 manifestanti;
Minervino Murge: 500 manifestanti;
Bari: 6000 manifestanti;
Taranto: 3000 manifestanti;
Laterza: 800 manifestanti;
Brindisi: 1000 manifestanti;
Lecce: 2000 manifestanti;
Castellaneta: 200 manifestanti.
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni
Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.
È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.
L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.
«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».
Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».
L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.
L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.
Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.
Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.
«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano