Connect with us

Santa Cesarea

A Santa Cesarea torna il “Premio Targa”

Pubblicato

il

Ritorna dopo vent’anni, per iniziativa del Comune di Santa Cesarea, il “Premio Targa Santa Cesarea Terme”, organizzato dall’Assessorato comunale a Turismo e Spettacolo, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Confindustria e Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce.


Il Premio nasce nel 1974 voluto dall’ex Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo, all’epoca presieduta da Luigi Puzzovio, per premiare quei salentini che, operando in modo esemplare nei vari campi, avevano dato lustro al Salento. L’albo d’oro della Targa è ricco di nomi prestigiosi: Enzo Esposito, Leonardo Gabriele e Angelo Longo (Targa 1974); Ennio De Giorgi, Aldo Moro, Raffaele Spongano e Saverio Sticchi (Targa 1976); Francesco Cavalera, Antonio Corsano, Antonio Lazzari e Paolo Polimeno (Targa 1978); Aldo Calò, Francesco Gabrieli, Michele Lato e Salvatore Leone De Castris (Targa 1980); Luigi Maggio (Targa alla memoria 1982); Ugo Apollonio, Giuseppe Chiassino e Antonio Tundo (Targa 1983); Corrado Ursi, Mario Marti e Antonio Pedone(Targa 1985); Francesco Paolo Casavola, Giuseppe Codacci Pisanelli e Ennio Giannì (Targa 1987).


A partire dall’edizione 1978, alla Targa s’è aggiunto il “Diploma di benemerenza con medaglia d’oro” assegnato a studiosi italiani e stranieri: Mario D’Elia, Gerhard Rohlfs, Marcello Gigante, Andrzej Nowicki, Paolo Graziosi, Carl Arnold Willemsen, Dinu Adamesteanu, André Jacob, Cesare Brandi e Maria Corti. Dall’ultima edizione ad oggi sono passati oltre vent’anni. Ora è sceso in campo il Comune. “Questa Amministrazione”, dichiara il sindaco Daniele Cretì, “considera il Premio Targa uno strumento importantissimo per la diffusione della notorietà delle bellezze di Santa Cesarea Terme e quindi per lo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Comune e del Salento in generale. E’ stata nominata dalla Giunta comunale una Commissione per la designazione dei premiati, che resterà in carica il tempo necessario per nominare i targati. Sarà rinominata ogni anno. Il suo giudizio sarà inappellabile”.


L’esordio, sotto la direzione artistica e la conduzione di Monia Palmieri, è fissato per domenica 9 agosto, dalle 20,30, nel Piazzale delle Terme. “Il Premio Targa”, commenta l’assessore al Turismo, Silvia Rita De Giuseppe, “ha raccolto nelle passate edizioni lusinghieri successi ed una notevole rilevanza sulla stampa locale e nazionale. Il suo scopo è quello di assegnare un idoneo riconoscimento a personalità locali e non, salentini e non, che hanno dato ovvero continuano a dare lustro al nostro territorio fuori dai confini territoriali”.

Saranno assegnati premi nei seguenti ambiti: Arte, Artigianato, Cultura, Forze dell’Ordine e Armate, Medicina e Musica. Special Guest dell’evento, l’imitatore foggiano Stefano Bucci, protagonista di programmi televisivi di successo. Sul palco ci saranno anche il violino del Maestro Gianni Tarantino, i balli dei Maestri Vincenzo D’Anna e Gabriella Palma e la voce del cantante Stefano Mangia. La serata sarà ripresa dalle telecamere di Studio 100 TV e Salento Channel (canale 952 della piattaforma Sky), che lancerà l’evento in Europa.


Cristina Pacella


Attualità

Intesa Sanpaolo, sito di nuovo down e clienti imbufaliti

Problemi d’accesso per app e home banking. Intesa Sanpaolo è down: clienti bloccati fuori dall’home banking e impossibilitati a gestire conti e pagamenti online…

Pubblicato

il

Un bug che sta affliggendo il sistema informatico di Intesa Sanpaolo, non permettendo ai clienti di eseguire on line nessuna operazione: questa potrebbe essere la causa, ma nessuna dichiarazione è arrivata da parte della banca finora.

I social network si stanno riempiendo di post e commenti di clienti frustrati per il disservizio, impossibilitati di eseguire regolari pagamenti o altri tipi di operazioni on line.

Questo evento è simile a quanto già accaduto il 31 ottobre, allora un altro malfunzionamento aveva compromesso l’accesso all’home banking per ore, generando altrettanto malcontento tra i clienti.

Per via di un problema tecnico non funziona l’accesso all’applicazione e al servizio Web di Intesa Sanpaolo: questo impedisce la gestione dei conti e delle carte, impedisce anche l’autorizzazione dei pagamenti online tramite le notifiche push in-app (che servono a confermare le transazioni).

Questo è il messaggio che legge chi si appresta ad andare, virtualmente, on line: «Ci scusiamo ma, per un problema tecnico, non puoi proseguire».

Le difficoltà degli utenti sono iniziate intorno alle 9 di questa mattina, con un’ondata di report che evidenziano problemi nell’accesso, nell’autenticazione e nell’utilizzo generale delle funzionalità dell’app.

 

Continua a Leggere

Attualità

Cristina Parodi in giro per il Salento

Dopo aver incontrato le “sue” Crida Girls si è concesso un fine settimana tra le bellezze della nostra provincia, passando da Otranto, Santa Cesarea Terme e Tricase Porto

Pubblicato

il

 📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una domenica in giro per il Salento per la giornalista e conduttrice televisiva Cristina Parodi.

È arrivata a Lecce per la sua casa di moda, «per incontrare tante Crida Girls e per vivere l’atmosfera magica di questa terra», ha scritto sulla sua pagina Instagram.

Poi ha aggiunto: «Amo questo lavoro anche perché mi permette di intrecciare queste relazioni preziose, così come amo la Puglia che ogni volta mi sorprende con paesaggi, mare, cultura arte e cibo».

«Tre giorni pieni di emozioni», per il noto volto tv, con tour domenicale tra Otranto, Santa Cesarea Terme e Tricase Porto, come lei stessa ha postato in foto e nelle stories del suo profilo Instagram.

Continua a Leggere

Attualità

Ovunque vai, Martinucci

Una famiglia che conta 300 collaboratori, 28 store e 74 anni di storia. Qualità e tradizione grazie alle due linee di produzione dell’azienda salentina, portavoce dell’abilità dolciaria nostrana ad ogni latitudine

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Martinucci è un’azienda riconosciuta nel mondo, portavoce della tradizione dolciaria ad ogni latitudine, con tanti punti vendita in Salento ed in diversi Paesi del globo.

Una famiglia che conta 300 collaboratori, 28 store e 74 anni di storia.

Con Fabio Martinucci facciamo il punto su come si possano raggiungere obiettivi così grandi, continuando il proprio percorso di crescita, mantenendo alti gli standardi qualità.

Eccellere su piccola e grande scala. Qual è il segreto?

«Senz’altro la nostra produzione, che oggi viaggia su due linee: una artigianale ed una industriale, mantenendo sempre altissimi standard di qualità. I prodotti della linea artigianale sono quelli che realizziamo nel nostro laboratorio di Acquarica del Capo. Da qui partono i prodotti freschi che lavoriamo giornalmente e che servono tutte le nostre pasticcerie presenti in Salento. I prodotti che vendiamo nelle pasticcerie Martinucci nel mondo, invece, sono realizzati dalla nostra linea industriale. Una linea che conserva tutte le caratteristiche del prodotto artigianale e tutte quelle preziose conoscenze artigiane tramandate nel tempo, lungo la decennale esperienza di Martinucci nel settore. La nostra azienda oggi è un po’ una fotografia del settore dolciario, in cui produzione artigianale ed industriale viaggiano sempre l’una accanto all’altra».

In che modo due metodi di lavoro, all’apparenza lontani, si avvicinano?

«Nel mondo della pasticceria, la produzione artigianale oggi si regge in gran parte sul lavoro industriale. Questo non ci deve spaventare o insospettire. Al contrario, è un percorso che ormai avanza in simbiosi e che permette di accrescere la qualità dei prodotti. Basti pensare che tutta la pasticceria oggi è improntata sull’utilizzo di semilavorati, compresa quella di pasticcieri e gelatai che si definiscono artigiani. Nel settore, tutti utilizziamo i prodotti semilavorati, talvolta anche provenienti dalle grandi multinazionali, senza che questo rappresenti un peggioramento nella qualità del prodotto. Anche grandi aziende storiche come la Pernigotti forniscono ingredienti, per fare un esempio come la nocciola di Piemonte DOC, che vengono impiegati dai mastri artigiani. Questo ci dice, nella realtà dei fatti, che produzione artigiana ed industriale non devono essere considerate antitetiche, come molte campagne di marketing vogliono farci credere, ma sono molto più prossime di quanto possiamo immaginare. Non a caso Martinucci oggi, con la sua linea industriale, è sia produttore che distributore sul mercato di semilavorati, che vengono acquistati ed impiegati giornalmente anche da molte piccole realtà del nostro territorio».

Esiste ancora l’antica figura del pasticciere che gestisce la produzione dalla A alla Z?

«Sono davvero rarissimi i pasticcieri che continuano a gestire artigianalmente l’intero processo di produzione e vendita in autonomia. È difficile pensare che al giorno d’oggi un pasticciere prepari ogni mattina tutta la produzione per la singola giornata. La prassi vuole che anche i dolci dei laboratori artigianali vengano realizzati in gran numero per coprire più giornate, poi conservati e cotti di volta in volta, giorno per giorno, secondo vendite e necessità».

Pesano ancora i falsi miti sulla produzione industriale nelle scelte dei consumatori?

«Purtroppo, si. Diverse credenze spingono il consumatore a pensare che un prodotto, se non realizzato e consumato al momento, abbia un gusto differente oppure possa nascondere delle sorprese. Ma non è così. Uno dei falsi miti più radicati è quello relativo alla conservazione. I prodotti della linea industriale, anche ma non solo per poter essere gustati in luoghi diversi da quelli di produzione, sono sottoposti a congelamento. E questo può generare scetticismo nel consumatore. In realtà, il processo di conservazione non altera le proprietà organolettiche. Ed inoltre rappresenta anche un presidio di sicurezza per il consumatore, dal punto di vista batteriologico. L’abbattimento che effettuiamo a livello industriale (oggi richiesto in molti ambiti anche dalle Asl), portando il prodotto a -18° in venti minuti, rende la proliferazione batterica innocua per il consumatore. È un po’, per fare un parallelismo, come quando in ambito domestico congeliamo la classica lasagna della nonna per mangiarla l’indomani. In questo caso, nei laboratori, con strumentazioni e procedure professionali, che permettono il cosiddetto abbattimento, abbiamo ulteriori garanzie circa la sicurezza del prodotto che viene somministrato al cliente. È proprio come nei ristoranti dove, per intenderci, non consumeremmo mai un tonno o delle cozze se prima non passate in abbattitore».

Processo industriale ed artigianale: la qualità è nel punto d’incontro?

«Mi sento di dire che senza la grande industria oggi non ci sarebbero i grandi artigiani. Se un prodotto è scadente questo non dipenderà dall’utilizzo dei semilavorati, ma dalla qualità di quei semilavorati che si sceglie di utilizzare. Un consiglio? Assaggiare per credere!».

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti