Connect with us

Attualità

La voce del popolo

Vento nuovo? Automobilisti che incoraggiano chi è in strada; mamme che approvvigionano con panini e bibite gli astanti; sarte che si offrono per cucire gli enormi striscioni, copisterie che fotocopiano gratis i volantini. E persino gli agenti della Digos non nascondo che…

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda


Come spesso accade, quelli che sono in strada a protestare sono una assoluta minoranza rispetto ai tanti che continuano, come nulla fosse, nel loro tran tran quotidiano. Questa volta, però, qualcosa di diverso sta accadendo: perché, se è vero che i frequentatori dei presidi dei “Forconi” salentini sono poco più di un centinaio (ma il numero cresce di ora in ora), è altrettanto vero che chi per indole personale, ignavia o retaggio culturale, non si sporca direttamente le mani, questa volta, invece di fare spallucce, esprime la propria vicinanza e, neanche troppo a bassa voce, fa il tifo perché la protesta possa veramente cambiare qualcosa. Così capita di vedere la gente in auto incoraggiare chi è in strada, mamme che dopo aver fatto la spesa approvvigionano con panini e bibite gli astanti, sarte che si offrono per cucire gli enormi striscioni, copisterie che fotocopiano gratuitamente i volantini, addirittura agenti della Digos che, pur senza tradire la loro veste istituzionale di tutori dell’ordine, lasciano intendere la loro simpatia per chi protesta e lo fa, come sta avvenendo da noi, in maniera assolutamente civile. Non a caso il termine “forconi” sta pian piano lasciando il posto alla definizione di “Voce del Popolo”. Quello che sta accadendo è forse sottovalutato, soprattutto nei Palazzi che contano, ma è la logica conseguenza di un malcontento generale che non poteva più continuare a covare sotto le ceneri. Chi lo sa… forse è l’inizio di una nuova era. Quel che è certo è che la protesta continuerà perché, come ci ha detto la coordinatrice provinciale del Movimento “9 dicembre”, Silvia De Salve, di Ugento, “vogliamo far notare alla nostra classe politica che, pur non avendo alcuna garanzia né di successo né di protezione, abbiamo saputo organizzare una protesta a livello nazionale: i politici non sono in grado di rappresentarci, non li riconosciamo più come Stato e non li vogliamo: devono andarsene!”.

Il presidio fisso è sulla rotatoria nei pressi dell’Hotel Tiziano. Di volta in volta in assemblea vengono decise le iniziative e, come ha specificato la De Salve, “sempre in collaborazione con le Forze dell’Ordine, perché ci teniamo a mantenere la nostra una protesta ferma ma civile. Vogliamo fortemente che dalle nostre manifestazioni venga fuori, forte, il messaggio che vogliamo dare, non certo che non riusciamo a coordinarci o peggio che vogliamo solo creare problemi e polizia e Carabinieri”. La coordinatrice provinciale del Movimento ci tiene poi a sottolineare come nel presidio ci siano “persone stupende che, pur nella disperazione, sembrano aver trovato in noi un appiglio a cui aggrapparsi per sperare in una svolta”. Nel presidio è rappresentata tutta la provincia: “Ci sono persone di Galatina, Acquarica del Capo, Maglie, Ugento, Taurisano, Melissano, del Capo di Leuca, ecc. Possiamo tranquillamente dire che tutto il Salento sia rappresentato. Allo stesso modo ci stanno inviando appoggi da Brindisi e pèrovoncia”.

La protesta, dunque, continua. La proposta, lo ricordiamo, è partita da diverse organizzazioni, tra le quali il Movimento Forconi, il Movimento autonomo autotrasportatori e il Co.Spa; anche la rete Anonymous#IAG ha aderito diffondendo un video appello. L’obiettivo era, e resta, quello di bloccare valichi di frontiera, porti, aeroporti, pompe di benzina, raffinerie, panifici, rivendite di bombole, strade e autostrade; lasciare passare solo le ambulanze per non creare disagio negli ospedali.

La protesta è contro la classe politica: per questo i Movimenti hanno chiesto a tutta l’Italia “che produce” di fermarsi a partire dal 9 dicembre e per almeno tre settimane.  Ma sono invitati a scendere in piazza anche disoccupati, precari, studenti e tutti coloro che vogliono dire “basta alla distruzione del Paese”. Nel manifesto che ha promosso lo stato di agitazione si legge: “Ci hanno accompagnati alla fame, hanno distrutto l’identità di un paese, hanno annientato il futuro di intere generazioni. Per questo ribellarsi contro tali ingiustizie è un dovere di tutti noi!”. Poi, sotto, la citazione di Pertini: “Quando un Governo non fa ciò che dice il popolo, va cacciato anche con mazze e pietre”.

Su Facebook e gli altri social network è un continuo tam tam ma si ribadisce, nelle pagine e nei gruppi, che la partecipazione deve essere nelle strade: non è ammessa indignazione virtuale.

Tante le richieste di informazioni di persone interessate a capire come poter dare il proprio contributo. Strumento utile e cassa di risonanza fondamentale per il comitato è proprio Facebook: basta ricercare la pagina “Coordinamento Nazionale per la rivoluzione del 9 dicembre 2013” per avere informazioni sui presidi presenti in tutto il Paese con il dettaglio dei referenti a cui rivolgersi per avere indicazioni più precise.

Per il Salento riferimenti più precisi sempre su Facebook su https://www.facebook.com/groups/545670465510274/


Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti