Appuntamenti
Salento da… gustare
Il Salento rilancia il turismo enogastronomico di qualità nella prospettiva dell’accessibilità dei parchi: venerdì 4 aprile, a Tiggiano, Convegno internazionale su cibo di qualità, territorio e turismo

Salento da gustare: turismo cibo e cultura al convegno internazionale “Il Turismo enogastronomico ‘accessibile dei parchi’”, che si terrà nella meravigliosa cornice di Palazzo Serafini-Sauli a Tiggiano, venerdì 4 aprile alle 18. L’incontro, nato nell’ambito del progetto di cooperazione Parks Without Borders (PWB) con lead partner il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase”, si concentra su tre argomenti: l’accessibilità ai prodotti tipici del territorio, l’accessibilità alimentare che coinvolge le varie intolleranze e allergie, in ultimo l’educazione al consumo del pesce, soprattutto quello cosiddetto povero che molto spesso non si trova nelle pescherie nonostante le sue ricche proprietà.
Durante il convegno sarà presentata la ricerca realizzata dal team coordinato dal prof. Antonio Mileti, dell’Università del Salento sulle problematiche alimentari, che oggi rappresentano il principale fattore di rischio per la salute dell’uomo, nonché un enorme peso socio-economico per la collettività. Dalla corretta alimentazione ad un percorso turistico enogastronomico genuino e d’eccellenza, il passo è breve. L’alimentazione, racconta, più di ogni altra cosa, la cultura, il clima e la geografia della terra visitata, deve quindi essere accessibile sia al visitatore che voglia scoprire sapori autentici, sia a coloro che soffrono disturbi dell’alimentazione. L’incontro si aprirà con i saluti di Ippazio Morciano, sindaco di Tiggiano; Nicola Panico, presidente Parco Otranto S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase; Antonio Gabellone, presidente Provincia di Lecce; Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia; Francesco Valentini, vice presidente di Mare Amico, già vice direttore generale del Ministero dell’Ambiente; Gabriele Petracca, presidente Gal Terra d’Otranto; Rinaldo Rizzo, Presidente Gal Capo S.Maria di Leuca; Francesco Pacella, Presidente Gac Adriatico-Salentino. Ospiti del convegno internazionale: il Prof. Luigi de Bellis, direttore Di.Ste.Ba dell’Università del Salento; Francesco Muci per Slow Food; Antonio Mileti per l’Università del Salento; Marina Coluccia, nutrizionista; Emanuela De Iaco Russo, Associazione MagnagreciaMare; Daniela Talà, Dirigente UISP; Titti Pece, storica dell’arte e delle cucine; Francesco Minonne, biologo esperto naturalista del Parco Costiero; Giuseppe Aprile, Regione Puglia; Monia Renzi, dell’Università del Salento; Giuseppe Scordella, direttore GAC Adriatico Salentino. Minonne presenterà i progetti dell’Ente nell’ambito della conservazione della biodiversità alimentare: “Re.Ge.Fru.P.” e “Biodiverso”. Presenti anche Action Aid, la Regione Puglia e i rappresentanti di Zagori, mentre come manager di PWB Puglia interverranno Mauro Quarta e Spiridula Arvanitaki. Al termine del convegno è prevista una ghiotta degustazione di prodotti tipici e la consegna degli attestati di partecipazione.
M.M.Bit.
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: i Disturbi del Comportamento Alimentare
Tra clinica, digitale e mondo dello sport. Venerdì 11 aprile, presso l’Auditorium del Liceo Comi, evento di sensibilizzazione con Animenta e Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca

Animenta, organizzazione non profit che si occupa di disturbi alimentari attraverso prevenzione, supporto e attività con le aziende, Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca e Liceo Comi organizzano un evento di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.
L’incontro si terrà venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium del Liceo Comi a Tricase.
Dopo i saluti e l’introduzione della dirigente scolastica Antonella Cazzato e della presidente dell’Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca Mariangela Martella si entrerà nel vivo con i seguenti approfondimenti.
La dimensione clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): conoscere e riconoscere i DCA, tra fattori di rischio e campanelli d’allarme, con la psicologa clinica e vicepresidente di Animenta Laura Montanari.
Elementi di educazione alimentare: sfatiamo i falsi miti sui DCA e sull’alimentazione, con la biologa nutrizionista Lara Miccolis.
Il ruolo del digitale: cosa c’entrano i social media con i DCA? – L’esperienza di Animenta
Il ruolo dello sport nella promozione della salute, con Gianluca Corvaglia, coordinatore Sport & Salute dell’associazione Tricasémia.
Lo sport: quando è un limite e quando è una risorsa nei DCA, con Beatrice Soli, personal trainer e autrice di “Tanti corpi, una sola casa”.
Come stare vicino a chi soffre di DCA? A chi posso rivolgermi? Con la Dott.ssa Laura Montanari.
Conclusione e saluti a cura di Mariangela Martella.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Racale: Il Vangelo secondo Marco
Domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library il monologo, crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano

Marco ha paura. Ma ha anche un libro. E una storia da raccontare.
Ci sono storie che parlano agli ultimi.
E poi ci sono storie che dagli ultimi nascono, che pulsano di vita vera, di paure profonde e di una voglia ostinata di riscatto.
“Il Vangelo secondo Marco” è tutto questo.
Un monologo crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano.
Un viaggio emotivo che lascia il segno.
Per chi volesse intraprendere questo viaggio, l’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library Racale
Per i possessori dell’abbonamento “Kiss(à)”, ingresso gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano