Connect with us

Attualità

Italia-Grecia: restoration, protection and eco tourism

Metodologia comune per la gestione delle aree protette della rete Natura colpite dal fuoco; sistema integrato di monitoraggio per la prevenzione degli incendi; promozione dell’ecoturismo ed individuazione di risorse naturali e culturali delle aree coinvolte nel progetto

Pubblicato

il

Si concluderà il prossimo 3 giugno a Zante il progetto “NATPRO – Strategic plans for restoration, protection & eco tourism promotion in natura 2000 sites which devastated by natural disasters” (www.natproject.eu), implementato nell’ambito del Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2007/2013 Il progetto NAT PRO “Strategic plans for restoration, protection & eco tourism promotion in Natura 2000 sites wich devastated by natural disasters” che tra gli obiettivi più importanti ha avuto: lo sviluppo di una metodologia comune per la gestione delle aree protette della rete Natura colpite dal fuoco e la successiva conservazione post incendio; la realizzazione di un sistema integrato di monitoraggio per la prevenzione degli incendi ai fini della salvaguardia da disastri futuri; la promozione dell’ecoturismo e l’individuazione di risorse naturali e culturali delle aree coinvolte nel progetto.


P1040371Il progetto nasce dalla cooperazione della Development Agency of Western Greece Region, S.A. of Local Government (Pyrgos), il Development Enterprise of Achaia Prefecture, il Technological Educational Institute (T.E.I.) of the Ionian Islands (Zante), il Laboratorio di Ecologia del Paesaggio dell’Università del Salento sotto la responsabilità scientifica del professor Giovanni Zurlini, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e il Comune di Ostuni. In particolare, il Laboratorio di Ecologia del Paesaggio ha fornito il supporto tecnico-scientifico sia al Consorzio di Gestione di Torre Guaceto che al Comune di Ostuni per la realizzazione di progetti pilota per il recupero e miglioramento ecologico degli ecosistemi e Piani di Azione strategici per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi naturali ed antropici.


Le aree protette coinvolte nel Progetto sono state cinque: Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” (Italia), Riserva Naturale Statale di “Torre Guaceto” (Italia), Area Protetta di “Ileia”, Kaiafas (Grecia), Area Protetta di “Western and Northeastern Coasts of Zakynthos”, Zante (Grecia), “Kotychi-Strofylia Wetland”, Achaia (Grecia).


In tale contesto, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha realizzato un intervento pilota di manutenzione ordinaria e straordinaria tramite eliminazione di vegetazione igrofila all’interno di un chiaro d’acqua nella zona umida. La creazione del chiaro d’acqua ha senz’altro contribuito ad arricchire e migliorare, specie in termini di biodiversità, un’area caratterizzata da una fitta copertura di Phragmites australis la cui monospecificità si era negativamente ripercossa in passato sulla composizione della fauna. Lo specchio d’acqua realizzato ha rappresentato anche un validissimo mezzo di contrasto e lotta attiva agli incendi boschivi, costituendo una vera e propria barriera d’acqua all’avanzamento del fronte di fiamma.

Il Comune di Ostuni ha realizzato inoltre l’intervento pilota “Vivi il Parco con la testa – Ama il Parco con il cuore” nel Parco Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo con lo scopo di ridurre la pressione antropica sui fragili habitat costieri. L’intervento pilota prevede per la prima volta un “sistema integrato di mobilità sostenibile” che contribuisce ad ottimizzare l’accesso e l’uso della costa scoraggiando l’uso delle auto private ed offrendo per la prima volta un’alternativa alla mobilità convenzionale grazie al solo utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili: autobus, biciclette, bici elettriche.


Il ruolo di tale intervento è molto importante: fornire una soluzione agli impatti sugli ecosistemi naturali causati da attività ricreative estive e finanziare l’inizio di tale iniziativa, che proseguirà autofinanziandosi anche dopo la chiusura del progetto. Tra i risultati del Progetto si ricorda la realizzazione di una guida sulle buone pratiche per il recupero ecologico delle aree percorse dal fuoco in aree protette, l’aggiornamento dei Piani anti -incendio boschivo (AiB) delle aree protette, di un prototipo di un Sistema a supporto delle decisioni (Decision Support System–DSS), di un WebGIS, che include una serie di informazioni spazialmente esplicite sulle aree protette e coinvolte nel progetto e delle Linee Guida per un’efficace gestione delle aree protette (utile supporto ai gestori nell’affrontare le diverse sfide connesse con la gestione, il ripristino e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, compresi i servizi ecosistemici). Sono state anche redatte brochures multilingua, contenenti le linee guida per prevenire i rischi di degrado degli ambienti naturali dovuti ad incendi o impatto antropico e per promuovere l’ecoturismo.


Donatella Valente


Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti