Connect with us

Taviano

Taviano: al Comune si fanno i conti in tasca

Pubblicato

il

A Taviano sembra essere tornati in piena campagna elettorale, con polemiche a destra e manca, dopo l’aumento della tariffa sui rifiuti del 5% (a dire il vero una della più basse provincia di Lecce) con botta e risposta, rivendicazioni a vario titolo a suon di manifesti murali tra maggioranza e opposizione consiliare.


senza soldiAncora più clamoroso l’atteggiamento del vice sindaco Giuseppe Tanisi che, in Consiglio comunale, si è astenuto proprio su questo argomento, creando non pochi mal di pancia all’interno del governo cittadino, ed ha propostoo a tutti i Consiglieri di rinunciare all’indennità di carica. “Ancora aumenti di tasse, è una storia senza fine”, fanno sapere dal gruppo di opposizione consiliare Città Aperte, “ora basta, spieghino ai cittadini perchè la raccolta differenziata nella Marina di Mancaversa costa il doppio di quella di Torre Suda, marina di Racale. Le spese aumentano si”, chiudono sibillini, “quelle per contributi ed elargizioni varie…”.


Puntale la risposta con tanto di dettagli del gruppo “Taviano Libera”, il movimento che sostiene la maggioranza del Sindaco Carlo Portaccio, per bocca del suo presidente Fabio D’Argento e del suo gruppo dirigente: “Il servizio di gestione dei rifiuti della nostra Città”, dice D’Argento, “è regolato da un contratto già in vigore quando si è insediata l’attuale amministrazione del sindaco Carlo Portaccio e che non prevedeva la raccolta differenziata a Mancaversa e nelle zone rurali. La conseguenza è che fino a ieri presso la nostra marina si assisteva ad uno spettacolo indecoroso, di maleodoranti cassonetti ricolmi di spazzatura e abbandoni indiscriminati di ogni tipo di rifiuti nelle vicinanze degli stessi; oggi, grazie alla determinazione dell’amministrazione Portaccio e alla collaborazione dei cittadini, Mancaversa è più bella, vivibile e pulita. Nella Marina di Mancaversa e nelle zone rurali”, approfondisce, “il servizio veniva svolto mediante un mezzo “mono-operatore”, un camion che si affiancava al cassonetto e l’autista, da solo, meccanicamente agganciava il cassonetto e lo svuotava; adesso, invece,il nuovo servizio di raccolta della differenziata “porta a porta”, che servirà 2.700 unità abitative, prevede che tre operatori, un autista e due operai, passino da casa dei cittadini a svuotare i bidoncini, servizio raddoppiato in estate, con evidente aumento dei costi di gestione. Il costo per il nuovo servizio di raccolta differenziata a Mancaversa per l’anno 2014 è di € 60.000, ed è comprensivo dell’acquisto dei bidoncini per le famiglie e dei carrellabili per le attività commerciali. L’aumento deliberato è del 5% (se un cittadino pagava nel 2013 € 100 nel 2014 pagherà € 105)”.

“Se oggi”, ecco l0’affondo del gruppo di maggioranza, “un nostro novello “pifferaio magico” si sveglia dicendo che esistono delle alchimie finanziarie per sostenere diversamente il costo della raccolta differenziata nella Marina di Mancaversa finge di ignorare che il nuovo servizio deve essere interamente finanziato, per legge, dalla relativa tassa sulla spazzatura! Lo stesso pifferaio magico, che propone di rinunciare alle indennità di funzione, la reale indennità dei Consiglieri comunali di Taviano, i quali percepiscono la “fantastica” somma di € 9 al mese circa, mentre gli assessori 300/600 al mese circa. Proponiamo, pertanto, che i Consiglieri comunali versino e mettano a disposizione della Città tutte le indennità ricevute (di certo somme di gran lunga più importanti) per incarichi di sottogoverno. E poiché ci fa sempre piacere il confronto con le realtà degli altri paesi: a Racale (“esempio caro agli esponenti di Città Aperte”) il costo della tassa sui rifiuti è di €2,05 al mq per le abitazioni (“ed è ancora la vecchia tariffa del 2013 senza i probabili aumenti nel 2014”), mentre a Taviano, con tutto l’aumento che vi è stato per dare il nuovo servizio alla marina, il costo è pari ad € 1,76 al mq. E poiché ci fa ancora più piacere il confronto con le realtà degli altri Comuni vicini apprezziamo il fatto che l’Amministrazione abbia deciso di non aumentare la TASSA IMU mantenendola allo 9,6 per mille (per i proprietari di più immobili), vale a dire l’aliquota IMU più bassa rispetto ai comuni limitrofi che la tengono al 10,60 per mille. I consiglieri di Città Aperte che erano in maggioranza e sostenevano la precedente Amministrazione”, attaccano ancora, “dimenticano che gli aumenti delle Tasse ai cittadini di Taviano (e senza fornire nuovi servizi) appartengono a loro ; infatti in tempi di vacche grasse, i suddetti consiglieri non hanno esitato a varare la stangata dell’aumento dell’addizionale IRPEF portandola al massimo, dal 5 all’8 per mille, e non hanno esitato a spendere 30.000/40.000 euro per ogni singola serata (vedi serata con i Nomadi, la PFM, Cloris, ecc.) L’amministrazione Portaccio, invece, ha già da tempo eliminato gli sprechi e il superfluo: eliminando carrozzoni politici ( Mercaflor e Area Sistema) vuole continuare ad investire in cultura e nella scuola; vuole investire nell’edilizia scolastica , nelle opere pubbliche e nel decoro urbano”.

Giuseppe Aquila


Attualità

Comunali a Taviano: Serena Stefanelli sfiderà Pellegrino

Arrivato l’annuncio ufficiale: sarà l’ex vice di Tanisi la candidata sindaco di “Taviano Guarda Avanti”. Sfiderà Francesco Pellegrino già annunciato da “Radici e Futuro” a inizio mese

Pubblicato

il

Dopo due mesi tribolati, tra fratture interne, diaspore e ricomposizioni, Taviano si è ritrovata senza sindaco e amministrazione.

Il 10 gennaio sei consiglieri di maggioranza e tre di minoranza (uno in più di quelli ancora a favore del sindaco) hanno sfiduciato il sindaco Giuseppe Tanisi.

Presso uno studio notarile di Casarano, hanno messo nero su bianco la loro sfiducia Biagio Salvatore Palamà, Carlo Deodato Portaccio e Daniele Meneleo dall’opposizione, assieme a Marco Stefano, Germano Santacroce, Viviana Anna Calzolaro, Gianni Fonseca, Sabrina Burlizzi e Stefano Piccinno, tutti nomi facenti parte della vecchia maggioranza.

Così gli aventi diritto al voto di Taviano saranno chiamati alle urne nel fine settimana del 25 e 26 maggio per eleggere sindaco e consiglio comunale.

E dovranno scegliere tra Serena Stefanelli, candidata sindaco di “Taviano Guarda Avanti”, e Francesco Pellegrino, il prescelto della lista “Radici e Futuro”.

RADICI E FUTURO CON FRANCESCO PELLEGRINO

Primo in ordine di tempo ad ufficializzare la candidatura Pellegrino che si era già presentato pubblicamente a inizio mese, quando, annunciando il suo ritorno in politica dopo un lungo periodo di assenza, si è detto pronto a lavorare «per estendere al massimo la partecipazione, avviare un dialogo con l’intera comunità, creare spazi e luoghi di confronto sulle decisioni che interessano i cittadini e il futuro della città».

Nel gruppo a sostegno del candidato sindaco (che gode anche dell’appoggio del presidente della Provincia Stefano Minerva, in platea durante la presentazione) anche i firmatari della sfiducia al sindaco Tanisi.

TAVIANO GUARDA AVANTI CON SERENA STEFANELLI

«A Taviano il futuro è già in fiore»: si annuncia così la lista “Taviano Guarda Avanti”, nata dal nuovo movimento politico che «crede nel futuro della Città dei Fiori».

Nella stessa occasione è stata ufficializzata anche la candidatura a sindaco di Serena Stefanelli, già vicesindaco nella scorsa consiliatura.

La lista, che gode anche dell’appoggio di CON e dell’assessore regionale Alessandro Delli Noci, infatti, è nata in continuità con l’amministrazione uscente e annovererà tra le sue fila anche l’ex sindaco Giuseppe Tanisi.

Tanti gli obiettivi posti a «pilastri di questa nuova realtà socio-culturale-politica: dalla sostenibilità all’innovazione, dall’inclusione alle famiglie, ai giovani, senza tralasciare l’esperienza e la fortezza degli anziani, saggi costruttori del futuro della città dei fiori».

«Forti dell’esperienza e fortificati dalle ingiustizie», spiegano dal movimento che ha individuato in Serena Stefanelli la candidata sindaca ideale, nel segno della continuità e dello sviluppo, «siamo fortemente motivati, convinti ed uniti che oggi Taviano non ha alternative, l’unica strada per costruire è quella da noi proposta. Perchè? Semplice e dimostrabile: Taviano Guarda Avanti è pronta a ripartire verso la crescita, il nostro futuro infatti è già in fiore».

Dal canto suo la candidata sindaca sottolinea: «“Taviano Guarda Avanti” è un movimento civico, che si fonda sulla solida tradizione e sul valore costruito nel presente. Con una visione chiara e responsabile, il nostro movimento nato dalla volontà di tante donne e uomini professionisti, imprenditori, artigiani, componenti della società civile impegnati nel sociale da sempre, non si limita a guardare al passato, che pur conta, ma mira a costruire con i fatti, un futuro di crescita e miglioramento continuo per la città». Come sempre fatto, del resto,  nel corso delle mie esperienze amministrative da poco inspiegabilmente interrotte».

«Fondato su anni di impegno concreto, ascolto della città ed una visione condivisa», prosegue Stefanelli, «il movimento “Taviano Guarda Avanti”, si impegna a rafforzare il tessuto sociale ed economico puntando a dare benessere, cultura, turismo ed a rispettare l’ambiente ed il territorio. Con il supporto dell’esperienza acquisita, il movimento si propone di continuare a valorizzare il patrimonio cittadino, affrontando le sfide future con determinazione e fiducia, puntando a un futuro dinamico e sostenibile per tutti i cittadini di Taviano».

La candidata sindaca conclude con una convinta richiesta di sostegno al progetto: «L’anima di una città è la sua gente. Prendersene cura significa ascoltare chi fatica, sostenere chi cresce, proteggere chi è rimasto indietro. Io sono Serena, vengo da questa terra e credo che il futuro si costruisca insieme, con il coraggio di rompere gli schemi e rimettere le persone al centro. Credo fortemente in una Taviano più giusta, più viva, più vicina ai suoi cittadini, più etica e vogliosa di continuare la sua crescita sostenibile: con il cuore, con i fatti, con voi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cavallino

Due auto e un camper in fiamme nella notte

Incendi in provincia a Cavallino, Taviano e Tricase

Pubblicato

il

Tre incendi nella notte in provincia hanno interessato altrettanti mezzi di trasporto tra Cavallino, Taviano e Tricase.

Il primo incendio è avvenuto a mezzanotte circa nel Comune di Taviano, in Via Giacomo Puccini, per l’incendio di un’autovettura Hyundai Santa-Fè. Anche in questo caso, l’azione dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce ha consentito di estinguere l’incendio e mettere in sicurezza la zona interessata.

Il secondo intervento del 115 si è registrato all’1e30 circa nel Comune di Cavallino, in Via Antonio Gramsci. Qui ha preso fuoco un SUV Jaguar, modello E-Pace. L’intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce è valso allo spegnimento delle fiamme e alla messa in sicurezza dell’area.

Il terzo intervento (foto in evidenza) si è verificato poco prima delle 2 circa nel Comune di Tricase, sulla S.P. 313 che conduce ad Andrano. Qui è andato in fiamme un camper Ford. Come nei casi precedenti, il mezzo è andato completamente distrutto senza, fortunatamente, provocare gravi danni a persone.

In tutti i casi, le cause sono in corso di accertamento.

Continua a Leggere

Cronaca

10eLotto, colpo da cinquantamila euro

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,9 milioni di euro…

Pubblicato

il

10eLotto: a Taviano colpo da 50mila euro

Puglia a segno con il 10eLotto.

Nell’estrazione di martedì 18 marzo, colpo da 50mila euro andata a Taviano, grazie ad un 9 Oro messo a segno in una tabaccheria di via Corsica.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,9 milioni di euro, per un totale di 890,2 milioni di euro da inizio 2025.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti