Connect with us

Appuntamenti

I “Popoli” si incontrano con la Musica

Con il marchio di Mir Prek Nada. I ritmi, le danze e le tradizioni salentine si amalgamano con quelle di popoli diversi, in un progetto di interculturalità

Pubblicato

il

Popoli – Global melting pot 2014, anche quest’anno si impone autorevolmente nel panorama degli appuntamenti musicali del Sud Salento. Organizzato dall’associazione Mir Preko Nada di Corsano, è un’apprezzata realtà culturale e musicale. E’ un momento unico in cui i ritmi, le danze e le tradizioni salentine si amalgamano con quelle di popoli diversi, in un progetto di interculturalità ormai tipico di Popoli. Giunto all’importante traguardo della decima edizione, Popoli si arricchisce sempre più della presenza di nuovi artisti, portatori del patrimonio culturale della loro terra d’origine, affascinante e per molti sconosciuto. Sarà ancora una volta la musica la protagonista principale e insostituibile del festival, che, per mezzo dei suoi ritmi, melodie e atmosfere, porterà gli ospiti di Popoli a creare un’occasione di dialogo, convivenza e condivisione nel rispetto delle diverse culture religiose, artistiche, politiche e sociali. Questo è l’obiettivo di Popoli e dell’associa- zione e, affinché Popoli sia, ancora una volta, messaggero di pace e solidarietà, soprattutto per le generazioni future, il 7 giugno scorso, l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Corsano ha preso parte ad un concerto, in cui i ragazzi hanno dimostrato la loro bravura e la volontà di impegnarsi a costruire un mondo migliore. A contribuire alla buona riuscita della manifestazione, importante è, come sempre la partecipazione delle aziende del territorio, delle amm.ni com.li di Corsano e Tricase, di tanti volontari e di associazioni; prima fra tutte la “Protezione Civile – La Torre”, che ogni anno contribuisce alla sicurezza dei luoghi e delle persone con professionalità, impegno e passione. Quest’anno il programma di Popoli, oltre alle serate di giovedì 21 e venerdì 22 agosto, prevede altre interessanti tappe, che coinvolgeranno un pubblico sempre più vasto.

Presso il Centro Sociale “Don Tonino Bello” a Corsano, dopo il preludio del 21 luglio con Principio Attivo Teatro, martedì 5 agosto, “La tribù dei sempre Allegri, Carovana dei poeti” porterà in scena uno spettacolo tra circo, humor, giocoleria e dis…equilibrio.

Mercoledì 20 agosto, in Piazza Pisanelli a Tricase, grazie alla collaborazione un assaggio del “grande concerto finale” di Popoli, global melting pot festival 2014: si esibiranno i Vandalz Family, due giovani artisti che esprimono le loro emozioni attraverso il reggae/hip hop; i Gekos, folk band la cui musica accosta ai ritmi popolari salentini quelli della musica raggae, jazz, ska e blues, e infine i Milòn Mèla che, da diverse zone rurali e tribali dell’India, giungono per la prima volta in Puglia e, con i loro originalissimi costumi, daranno vita a uno spettacolo fatto di danze, ritmi ed acrobazie. Si ritorna, quindi, a Corsano, nella vasta area dedicata al festival, oltre 10 mila metri quadrati serviti dai grandi parcheggi della zona industriale a cui si accede tranquillamente dalla S.P. Corsano – S.M. di Leuca, per i concerti finali completamente gratuiti.

L’area festival comprende, oltre la zona concerti, anche un’ampia zona con l’artigianato locale ed etnico di ogni continente, il mercatino, i giochi campestri a cura dell’associazione “A.S.D. Dama Corsano” e stand gastronomici.

PopoliSerata da non perdere quella di giovedì 21, nella zona industriale di Corsano, la prima delle due grandi notti di Popoli. Momento clou sarà la prima nazionale realizzata nell’ambito del progetto Rete dei Festival Puglia Sound: con la collaborazione di Gabriele Panico “Larssen”, personaggio noto alle scene di Popoli e icona della musica elettronica, oltre che qualificato compositore, una della band migliori del Salento, i Crifiu insieme con uno degli artisti veterani della scena reggae inglese, Solo Banton. La serata prenderà il via con i giovanissimi Vandalz Family, con quello che essi stessi definiscono il loro primo vero concerto su un palco importante. Seguiranno i Gekos con le loro nuove musicalità, quindi sarà la volta del gruppo Power Drum Ensamble con i loro strumenti unici, costruiti con un mix di materiali naturali e di scarto, diretti dal maestro Raffaello Murrone che produrranno un mix di musica etnica, pizzica e altri stili a chiudere Crifiu e Solo Banton.

Venerdì 22 sarà l’ultima grande notte di Popoli con l’esplosione di particolari fuochi pirotecnici a festeggiare il decimo anniversario di Popoli- Global melting pot e le magnifiche permormances artistiche che uniscono in un unico abbraccio il Salento all’Oriente, con l’India, passando dall’Atlantico per accarezzare le coste del continente americano con la Giamaica. Proprio dalla Giamaica arriva l’ospite più atteso di questa decima edizione 2014: Luciano, The Messenjah, il messaggero della cultura reggae universale. Considerato uno dei più famosi e carismatici artisti reggae al mondo, Luciano canta il suo forte legame con la natura e l’elevazione sociale degli oppressi. Da qui il suo soprannome, “The Messenjah” (il messaggero)”.

Altri ospiti importanti daranno lustro al grande concerto finale: apriranno il concertone i salentini Selektionfire Sound, che sono riusciti a coniugare l’amore per il suono con gli stili giamaicani, quindi, all’interno di questa cornice internazionale, nello stile di Popoli come unione e convivenza di tradizioni e culture diverse, si propone Dario Muci, con i suoi rutulì, barberìa e canti del Salento. Muci è un maestro di musica popolare e raccoglitore di tradizioni orali. Seguiranno i Milon Mela, arrivati direttamente dall’India e propongono in modo altamente spettacolare i rituali, le danze, i ritmi e le acrobazie di antiche culture indiane.

Ad annunciare il concerto di Luciano saranno i Kalimbandulu Sound Sistem, uno dei sound più apprezzati e seguiti in Italia con la loro capacità di mixare con armonia il Root Reggae e la dance hall più moderna, fino ad ottenere un puro stile juggling. I fuochi pirotecnici dedicati a Popoli da Fireworks Salento, preludio al concerto finale di Luciano, rischiareranno una notte magica, quella della “Festa dei Popoli”, come ormai tutti chiamano Popoli – Global melting pot festival.


Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Matino di venerdì a teatro

Musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti. Venerdì11 aprile l’Harvuà Trio con un concerto di world music; il 25 aprile, andrà in scena Autobahn, con l’attore biellese Francesco Logoteca

Pubblicato

il

L’educazione emotiva e la libertà personale si coltivano anche attraverso il teatro: così musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti.

Continua la rassegna teatrale Di Venerdì… vediamoci a Teatro presso il teatro comunale “G. Peschiulli” di Matino, nell’ambito del progetto Teatro in Comune, promosso dall’associazione “La Zattera di Ulisse”.

Due gli appuntamenti in programma ad aprile.

Venerdì 11 aprile, con ingresso in sala a partire dalle 20,30 e inizio alle 21, sarà protagonista l’Harvuà Trio con un concerto di world music a cura di Dionisia Cassiano, Angela Cosi e Alberto Stefanizzi.

Il trio presenta un raffinato repertorio di World Music con brani di diverse culture e lingue originali, come Tango di Nefelis, Oblivion, Donna Donna e Caminito.

Atmosfere multiculturali e cariche di pathos avvolgono il pubblico in un viaggio sonoro intenso.

L’arpa di Angela Cosi e il vibrafono di Alberto Stefanizzi creano una base armonica avvolgente per la voce calda e melodiosa di Dionisia Cassiano.

Batterie e cajón, con arrangiamenti originali, completano il suono con ritmo e profondità, offrendo un’esperienza musicale molto particolare e raffinata.

Venerdì 25 aprile, sempre alla stessa ora, andrà in scena Autobahn, spettacolo in atto unico tratto da Pier Vittorio Tondelli, con l’attore biellese Francesco Logoteca.

La regia è di Pierr Nosari, produzione Associazione Culturale Storie di Piazza.

La vicenda ruota attorno a un giovane uomo, poco più che ventenne, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 vive una profonda inquietudine esistenziale, alimentata dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana in cui vive e da cui si sente prigioniero.

Una notte, spinto dai fumi dell’alcol, prende la sua 500 bianca e imbocca l’A22, l’autostrada che da Carpi conduce al Brennero e, idealmente, fino al Mare del Nord. Insegue l’odore di quel mare lontano, simbolo di avventura e libertà.

Nel suo viaggio delirante incontra vampiri, visioni romantiche, intellettuali capaci di prevedere il futuro… ma quando la benzina finisce e la macchina si ferma, si ritrova da solo, seduto a terra in un’area di servizio, perso nel nulla della Pianura Padana. Solo un miracolo potrebbe aiutarlo a ripartire. E infatti…

Info e prenotazioni: 380 756 3008

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive

Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

Pubblicato

il

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.

L’evento dal titolo Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.

Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.

Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».

Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.

L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».

Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”

Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».

Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.

Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti