Attualità
Una scomunica che turba la Chiesa
Il vescovo di Innsbruck, ha fatto pervenire ad una coppia di coniugi il decreto di scomunica per aver celebrato l’eucarestia in casa. Un altro macigno posto per ostacolare il nuovo corso inaugurato da Papa Francesco?

Una scomunica comminata in Austria sta rischiando di trasformarsi una sorta di valanga teologica che potrebbe obbligare l’intera Chiesa a porsi interrogativi fondamentali.
Nello scorso mese di maggio, il vescovo di Innsbruck, Manfred Scheuer, ha fatto pervenire ai coniugi Gert Ehemann e Martha Heizer il decreto di scomunica, che i due, però, si son rifiutati di prendere. La motivazione della pena – comminata “latae sententiae”, cioè automatica – era che i coniugi avevano “attentato” di celebrare l’Eucarestia nella loro casa. La scomunica, al di là del singolo episodio, sembra, però, aver aperto questioni fondamentali di ordine biblico, canonico e teologico; e lascia anche un po’ interdetti, se si pensa che i due coniugi, in fondo, meriterebbero la medesima punizione che papa Francesco ha invocato per gli uomini della ‘ndrangheta. Tra l’altro, ci si potrebbe anche chiedere se sia rispettosa dei diritti umani una scomunica “automatica” che non dà alcuna possibilità di difesa. Comunque, il Codice di diritto canonico punisce chi “attenta l’azione liturgica del Sacrificio eucaristico”. Alcuni esperti della materia hanno fatto notare come lo spirito della norma dovesse riferirsi ai ministranti inferiori al presbitero, in primo luogo il diacono; perciò, in questo caso, trattandosi di laici, la sanzione risulterebbe del tutto fuori luogo. Quella norma, insomma, andrebbe letta e interpretata in continuità con la prassi che, più di dodici secoli fa, a proposito dei diaconi, cominciò a parlare di “simulazione della messa”. Secondo questa interpretazione, la punizione contro i coniugi austriaci sarebbe perfino diffamatoria. Con più prudenza e moderazione, forse, il vescovo di Innsbruck avrebbe potuto dirimere la questione dichiarando che quella dei coniugi Gert e Martha “non” era un’autentica Eucaristia, magari una semplice “agape non sacramentale”. Senza dimenticare una considerazione fondamentale: per valutare quel gesto, nessuno dovrebbe mai mettere da parte le parole di Gesù: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là io sono in mezzo a loro”. Di fatto, però, la scomunica dei coniugi austriaci appare come un altro macigno posto per ostacolare il nuovo corso inaugurato da papa Francesco. Esiste una forte cordata di porporati che si stanno organizzando per sbarrare la strada a Bergoglio e alle sue riforme. Un passaggio cruciale (che potrebbe anche trasformarsi in una rovinosa frana) di questo nuovo corso sarà il Sinodo dei Vescovi che, tra qualche settimana, discuterà della possibilità di ammettere all’Eucarestia le persone divorziate e risposate. Non resta che sperare che il “cartello” avverso a papa Francesco perda clamorosamente la sua battaglia.
Gabriele De Blasi
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità2 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo