Connect with us

Attualità

Parco eolico a Ruffano, l’ira di Gaetani

Da Ruffano, dopo la presa di posizione dell’imprenditore Rocco Toma e dell’ex sindaco Nicola Fiorito (seguita alla sentenza della Cassazione che ha ribaltato quelle di primo e secondo grado) in merito al Parco eolico, la replica piccata di Pasquale Gaetani e quella laconica del sindaco Carlo Russo.

Pubblicato

il

Dopo la sentenza della Cassazione che ribaltava quelle di primo e secondo grado, assolvendo sia l’imprenditore Rocco Toma che l’ex sindaco Nicola Fiorito in merito alla vicenda del Parco Eolico, sull’ultimo numero de “il Gallo” (“Quando girano le… pale”) abbiamo riportato le posizioni dei due ex imputati che hanno chiesto la testa del Sindaco (il primo) e denunciato una “persecuzione politica” ai suoi danni pilotata da Pasquale Gaetani, attuale assessore comunale ed ex assessore provinciale (il secondo).


Località "Occhiazzi" a Ruffano, la zona interessata dal progetto di Parco Eolico

Località “Occhiazzi” a Ruffano, la zona interessata dal progetto di Parco Eolico


In merito ai recenti interventi che mi hanno chiamato in causa probabilmente con lo scopo di trascinarmi in una rissa verbale”, risponde Gaetani, “mi corre l’obbligo di evidenziare alcune anomalie dettate dalla furba, direi scaltra, in-coscienza di qualcuno, soprattutto di chi a tutti i costi vuole rifarsi una verginità perduta già nella culla e usa il piagnisteo ed il vittimismo becero, nel tentativo di salvarsi l’anima (si far per dire). Ruffano e i Ruffanesi non hanno certo bisogno di farsi raccontare nulla di quanto accaduto negli anni in cui alcune amministrazioni che ci hanno preceduto hanno gestito il potere: ogni cittadino conosce bene quei fatti e quei misfatti. La verità è sotto gli occhi di tutti!“.

“Nella vita contano i fatti e di fatti (negativi) questi personaggi ne hanno realizzati tanti, purtroppo, non nell’interesse del paese ma per i propri tornaconti”. Gaetani poi dice che “rispetto ai presunti ad inesistenti benefici economici ed occupazionali che potrebbero giungere al paese da parchi eolici, termovalorizzatori e centrali a biomasse continuo ad essere convinto che l’unico beneficio sarebbe a vantaggio dei pochi che hanno interessi economici personali da raggiungere, come sempre è avvenuto a Ruffano nel recente passato. Al paese e ai cittadini invece resterebbero solo danni incalcolabili per decine di anni a venire, senza alcun reale vantaggio. Sono invece convinto che, come è avvenuto per tanti paesi della nostra provincia, lo sviluppo economico di Ruffano e Torrepaduli debba passare attraverso la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente delle nostre meravigliose Serre Salentine, del patrimonio artistico e monumentale con le nostre Chiese e le nostre cripte (di San Marco, della Chiesa Madre e del Crocefisso), del Santuario di Torrepaduli, della Cultura e delle Tradizioni Popolari come la pizzica ed il tamburello, la Notte di San Rocco, ma anche tante eccellenze che Ruffano ha espresso da Pietro Marti ad Antonio Bortone e tanti altri”.

L’ex Assessore provinciale ritiene che “proprio la negligenza e lo strabismo delle precedenti amministrazioni hanno frenato lo sviluppo della nostra comunità, sprecando ingenti quantità di denaro pubblico e perdendo quei treni che altri comuni anche a noi vicini non si sono fatti sfuggire. I cittadini oggi pagano sulla loro pelle proprio per questi sprechi, per lo sfrenato affarismo del passato. È incredibile”, attacca Gaetani, “la faccia tosta di chi è riuscito a farla franca grazie a prescrizioni e mancanza di prove, ed invece di restare in silenzio, senza alcun pudore rivolge furiosi attacchi ai cittadini e alle istituzione che hanno solo compiuto il loro dovere nell’interesse delle collettività. Questo accanimento fa pensare che l’ansia di gestire e di fare affari è così forte da rendere ciechi ed insofferenti”.

L’Assessore poi fa riferimento a Rocco Toma: “Dispiace che un imprenditore invece di fare impresa nell’interesse del paese e dei cittadini sia sceso in campo per fare l’oppositore al fianco di questi personaggi del passato che vorrebbero rimettere le mani in pasta, e cerca con false promesse, contributi e regalie, di ingraziarsi il consenso dei cittadini. Nessuno vuole fare la guerra ad alcuno”, aggiunge Gaetani, “ma chi vuole bene al proprio paese deve sapere investire senza creare danni incalcolabili, ipotecando il futuro dei nostri figli e nipoti, andando a piazzare mega torri eoliche sulle Serre Salentine, devastando il territorio e danneggiando l’economia presente e futura”. La conclusione è dedicata a Nicola Fiorito: “L’unica mia ossessione è stata ed è quella di dedicare la mia vita interamente al mio paese, che amo con tutto il cuore, avendolo da sempre considerato la mia vera famiglia. Spero che la legge non stia con Caino!”.

Laconico invece il sindaco Carlo Russo: “Non vi è alcuna replica da fare su una questione che si trascina da anni e sulla quale dei Giudici si sono definitivamente pronunciati in tempi recenti. Difatti, è noto a tutti che, prima i Giudici del TAR di Lecce e dopo i Giudici del Consiglio di Stato hanno sancito che le pale eoliche, nel cuore delle Serre Salentine di Ruffano, non saranno installate. L’ Amministrazione ha condiviso e condivide tale orientamento, avendolo sostenuto politicamente, senza accanimento nei confronti di alcuno, ma con la ferma intenzione di scongiurare l’ennesimo scempio paesaggistico perpetrato ai danni del nostro territorio”.


Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti