Attualità
Emissioni e tumori: “Non toccate quella legge!”
Il Dr. Giuseppe Serravezza, Presidente della LILT di Lecce chiede alla Regione di non modificare la legge che regolamenta le emissioni odorifere delle aziende: “Puglia e Salento già vituperate! Non si possono allargare le maglie di una rete di protezione già insufficiente”

Il Presidente della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione Provinciale di Lecce in merito alla Disciplina delle emissioni odorifere delle aziende (artt. 1 e 1bis L.R. n.7/99) scrive al Presidente della Regione, al Presidente Consiglio regionale pugliese, a tutti i Consiglieri regionali ed al Direttore Generale dell’ARPA Puglia Giorgio Assennato.
“Apprendiamo con stupore e rabbia”, premette il dott. Serravezza, “quanto sta avvenendo nei palazzi della Regione Puglia, a proposito della volontà di modificare la legge regionale sulle emissioni odorifere delle aziende, che, pure, fino ad ora, in mancanza di altri e più rigorosi strumenti legislativi, ha garantito almeno la possibilità di interventi di controllo tesi a proteggere le popolazioni da inquinanti di diversa origine”.
“La legge in questione”, approfondisce, “aveva lo scopo di regolamentare e porre un argine alle emissioni di tutte le aziende responsabili di impatto ambientale, ed è stata utilmente impiegata finora sia in sede di rilascio di autorizzazioni regionali di AIA, VIA, ecc., sia nei controlli su vari insediamenti industriali, che hanno indotto l’attuazione di correzioni, a tutela della salute delle popolazioni. Se questo sostanziale snaturamento della legge regionale dovesse essere approvato in via definitiva”, secondo il presidente della Lilt leccese, “l’effetto sarebbe quello di una complessiva deregolamentazione delle emissioni in atmosfera, senza possibilità di controllo legale, nonostante oggi crescano l’allarme nell’opinione pubblica e la richiesta da parte dei cittadini e delle associazioni di essere difesi dalle numerose emergenze in atto sul territorio, che minacciano la loro salute”.
“Ancora una volta”, attacca Serravezza, “emerge drammatico lo scollamento tra il Palazzo, sempre sensibile alle ragioni di potentati economici e faccendieri, e la gente che vive una quotidianità di inquinamento e di malattia. Avviene così che in un contesto, come quello della Puglia, e del Salento soprattutto, a fronte di una situazione ambientale e sanitaria caratterizzata dalle tante emergenze (ILVA, Cerano, rifiuti tombati, pesticidi e xylella, con un territorio vulnerato e degradato da insulti di ogni tipo), invece di concepire nuovi e più incisivi strumenti legislativi di intervento e di controllo, si decide di allargare le maglie di una rete di protezione già insufficiente”.
Serravezza e la Lilt chiedono pertanto “a gran voce, in nome del pubblico interesse e del bene comune, che la ventilata modifica della legge regionale venga ritirata e si proceda anzi in direzione opposta, rendendola più rigorosa ed efficace, così come richiesto da tempo dal Prof. Giorgio Assennato, Direttore dell’ARPA Puglia”.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità2 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo