Appuntamenti
Inizia la settimana della cultura scientifica
Appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’orientamento scolastico

Torna all’Università del Salento l’appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’orientamento scolastico che attira un gran numero di curiosi e appassionati di scienza: dal 15 al 22 aprile 2015 è in programma presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (ex Collegio Fiorini, complesso Ecotekne, via per Arnesano, Lecce) la “Settimana della Cultura Scientifica”. Sono già 1500 gli “ospiti” attesi per quest’iniziativa, che rientra nel calendario dei festeggiamenti per i sessant’anni dell’Ateneo salentino.
Apertura mercoledì 15 aprile con una giornata dedicata alle nanotecnologie e alle loro applicazioni nella vita di tutti i giorni. Nella mattinata si terranno seminari divulgativi, rivolti in particolare agli studenti dell’ultimo anno degli istituti scolastici superiori: “Nanoelettronica e computazione” (Giuseppe Maruccio), “Dai LED ai Nanolaser – come la Fotonica sta cambiando la nostra vita” (Marco Mazzeo e Vittorianna Tasco) e “Nanotecnologia e la medicina del futuro” (Ross Rinaldi).
Durante la giornata spazio anche a una serie di dimostrazioni sperimentali e di poster realizzati dal CNR NANOTEC, in una sessione curata da Gabriella Zammillo: “Il Gatto che Graffia la Cellula” (M. Cascione, D. Vergara, G. Maruccio, R. Rinaldi, S. Leporatti), “Nanocarriers per la Nanomedicina” (N. Hanafy, C. Dionisi, C. Nobile, M.L. De Giorgi, R. Rinaldi, S. Leporatti), “Fare chimica con le nanotecnologie: ricette facili e veloci” (V. Arima, M. Bianco, A. Zizzari, A. Zacheo), “Storia e futuro dei Laser” (M. Mazzeo, V. Tasco), “Sistemi intelligenti per applicazioni mediche” (L. Blasi).
Il programma di giovedì 16 aprile si concentrerà sulla fisica astroparticellare, con un seminario di Carla Bleve su “Dai quark ai buchi neri”. Seguiranno due presentazioni di area matematica: “I Logaritmi: un formidabile strumento di calcolo” (Angela Albanese) e “La dimensione 4” (a cura di Ilaria Colazzo e Giusy Pinto).
La giornata di venerdì 17 aprile sarà dedicata all’astronomia e alla fisica dello spazio, con i seminari “Le comete e la missione Rosetta” e “Dalla Via Lattea all’Universo extra-galattico” tenuti rispettivamente da Vincenzo Orofino e da Domenico Licchelli, dell’Osservatorio R.P. Feynman.
Contemporaneamente numerosi gruppi di studenti di scuole elementari, medie e superiori avranno modo di partecipare ad altre iniziative organizzate dal Gruppo di Astrofisica dell’Università del Salento (anche per sabato 18 aprile): un planetario digitale (a cura dell’associazione SOFOS – Divulgazione delle Scienze, con Antonio De Blasi ed Ylenia Maruccia), la mostra guidata “Alla scoperta del Sistema Solare” (con Giulia Alemanno e Luigi Manni) e un Open Lab dal titolo “Noi e Marte: la ricerca nel Laboratorio di Astrofisica” (con Marcella D’Elia e Francesca Mancarella).
Domenica 19 aprile sia il planetario sia la mostra si sposteranno in piazza Sant’Oronzo, nell’Open Space di Palazzo Carafa, nell’ambito dell’iniziativa “Le Stelle in Piazza”, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e Comunitarie del Comune di Lecce.
La mattina di lunedì 20 aprile sarà di scena la fisica sperimentale delle interazioni fondamentali. Al seminario “Ricerca di Nuova Fisica al Large Hadron Collider” (Margherita Primavera ed Edoardo Gorini), seguirà un videocollegamento dalla sala di controllo dell’esperimento ATLAS con Michele Bianco, post-doctoral fellow al CERN di Ginevra, e il seminario “La Trigonometria e sue applicazioni” (Antonio Leaci).
Martedì 21 aprile sarà la volta di altri seminari e visite ai laboratori dell’INFN e del Dipartimento: nell’aula M0 del Dipartimento in programma “La Fisica, avventura della mente” (Paolo Bernardini) e “Il Fisico incontra la Medicina: metodi di diagnostica per immagini” (Giorgio De Nunzio); altri docenti e ricercatori saranno a disposizione per visite al Laboratorio di Calcolo (Raffaele Vitolo), al Laboratorio di Fisica Astroparticellare (Lorenzo Perrone e Gabriella Cataldi), al Laboratorio di Microscopia a Forza Atomica (Anna Paola Caricato), ai Laboratori di Nanotecnologie Laser e di Ottica e Optometria (Maurizio Martino) e al Laboratorio di Microscopia Elettronica (Marcella D’Elia).
Nel pomeriggio di mercoledì 22 aprile, infine, si svolgerà la giornata conclusiva del “Piano Lauree Scientifiche di Fisica”, un progetto che da più di dieci anni è sostenuto a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Più di 150 studenti delle scuole superiori del territorio (29 le scuole superiori che hanno aderito al progetto nell’anno scolastico 2014/15) si ritroveranno per presentare e condividere i lavori svolti nell’arco degli incontri presso i laboratori PLS di Fisica, curati dai rispettivi docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica: “Astrofisica” (Achille Nucita, Vincenzo Orofino, Francesco Strafella), “Elettromagnetismo e Circuiti” (Luca Girlanda, Andrea Ventura), “Fisica Applicata ai Beni Culturali” (Giovanni Buccolieri), “Introduzione alla Fisica Moderna” (Luigi Martina) e “Ottica” (Maria Luisa De Giorgi, Andrea Ventura).
Per tutti gli studenti interessati sarà disponibile anche un punto di orientamento e informazione alla scelta universitaria, curato da Antonio Grassi per conto del COrT (Centro Orientamento e Tutorato).
L’organizzazione della “Settimana della Cultura Scientifica” è a cura di Andrea Ventura, ricercatore di Fisica Nucleare e Subnucleare, coordinatore a Lecce del progetto nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Fisica, con la collaborazione di Achille Nucita, ricercatore di Astrofisica Teorica e delle Alte Energie, referente per le attività di orientamento del Consiglio Didattico di Scienze e Tecnologie Fisiche.
Appuntamenti
Riapre la sede LILT a Lecce
Taglio del nastro il 23 aprile. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in viale Marche 2/b

I nuovi locali che dallo scorso mese di aprile ospitano l’Associazione, si trovano in viale Marche al civico 2/B (nei pressi della Questura) e sono stati messi a disposizione dalla Provincia di Lecce al termine di alcuni lavori di ristrutturazione. L’inaugurazione si terrà mercoledì 23 aprile, alle ore 18 (la cittadinanza è invitata a partecipare).
Benedirà i locali don Michele Marino, parroco della Chiesa Sacro Cuore di Gesù.
La nuova sede è dotata di un’ampia sala riunioni/convegni, uffici amministrativi e ambulatorio di prevenzione per le consulenze oncologiche gratuite e il supporto psicologico e sociale ai malati oncologici e ai loro caregiver.
In programma giornate dedicate alla prevenzione maschile e femminile, corsi di formazione per i nuovi volontari Lilt (attivi anche presso il Centro di Orientamento Oncologico – C.Or.O dell’ospedale di Lecce) e incontri di divulgazione scientifica.
Tutti i servizi erogati dalla Lilt di Lecce, lo ricordiamo, sono gratuiti.
«Siamo davvero felici di poter ripartire con le nostre attività nel capoluogo salentino e ringraziamo la Provincia di Lecce con il presidente Stefano Minerva per averci prontamente trovato una nuova casa. Grazie anche al Comune di Lecce che si è adoperato da subito per venire incontro alle nostre richieste», sottolineano la presidente Lilt Lecce, Simonetta Pepe e l’oncologo Giuseppe Serravezza, direttore del Centro Ilma-Lilt di Gallipoli.
«Si tratta di un trasferimento forzato», ricordano, «dovuto agli enormi disagi e problemi di igiene e ordine pubblico che hanno caratterizzato per mesi l’accesso alla storica sede Lilt presso il Monumento dei Caduti in piazza d’Italia, più volte depredata, occupata e oggetto di numerosi atti vandalici, tutti puntualmente da noi denunciati. Una situazione davvero grave e sconfortante, rimasta inspiegabilmente irrisolta (la sede è stata murata) proprio lì nel cuore del capoluogo salentino, di fronte a Porta San Biagio. Duole aver dovuto prendere atto di questa che è per noi una sconfitta, ma insieme ai Volontari e ai residenti della zona abbiamo fatto davvero l’impossibile per cercare di tutelare la sede e i servizi offerti, dopo aver interessato e smosso le Autorità locali ai vari livelli, e la Soprintendenza alle Belle Arti compresa. Sopralluoghi e riunioni con varie proposte atte a garantire decoro, igiene e ordine pubblico per l’intera area sono alla fine rimaste lettera morta per ragioni che ancora oggi stentiamo ancora a comprendere e accettare. Considerata la situazione divenuta ingestibile e pericolosa per i nostri volontari e per l’utenza, abbiamo preso la decisione di abbandonare la sede per trasferirci altrove, dopo oltre 25 anni di attività nello storico edificio di piazza d’Italia che per molti è stata la Casa della Prevenzione».
«Una sede che porteremo comunque nel cuore», rimarca l’oncologo Serravezza, «perché lì ha mosso i primi passi il Registro Tumori Jonico-Salentino e lì, appena qualche anno fa, nonostante la pandemia, abbiamo realizzato e portato a termine il progetto triennale degli Stati Generali della Prevenzione dei Tumori (SGPT) nel Salento. Ma ora guardiamo avanti, la nuova sede Lilt di viale Marche sarà presidio di Prevenzione e Assistenza oncologica per tutti».
I servizi offerti dalla Lilt di Lecce continuano ad essere gratuiti in tutte le 36 sedi di Delegazione presenti nella nostra provincia (elenco completo sul sito legatumorilecce.org).
Tutto questo è reso possibile grazie al generoso impegno volontario di tanti specialisti.
Per contattare la sede Lilt di Lecce: 329 6994481.
Referenti: dr. Amedeo Serra e Teresa Varrazza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Mercoledì 23 l’inaugurazione della nuova sede LILT
- Dott.ssa Simonetta Pepe, presidente della Lilt Lecce
- L’oncologo Giuseppe Serravezza
Appuntamenti
La Foto del Carabiniere
Oggi al Teatro Apollo la pièce, scritta, diretta e interpretata da Claudio Boccaccini che rende omaggio al Venerabile Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, esempio di coraggio, abnegazione e amore per il prossimo

Il Teatro Apollo di Lecce ospita quest’oggi “La Foto del Carabiniere”, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al Venerabile Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto.
La pièce, scritta, diretta e interpretata da Claudio Boccaccini, discendente diretto di uno dei sopravvissuti alla fucilazione, rappresenta un’importante occasione per ricordare il sacrificio di un uomo che ha dedicato la propria vita al servizio degli altri durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’evento si inserisce nel progetto “Port_Attori di Legalità“, un’iniziativa promossa dal Comando Provinciale Carabinieri di Lecce in collaborazione con l’Ufficio Scolastico dell’Ambito Territoriale Provinciale e la Fondazione “Splendor Fidei”.
L’obiettivo è trasmettere a oltre 700 studenti di scuola superiore della provincia i valori fondamentali di altruismo, solidarietà e gratitudine, nonché la conoscenza delle proprie radici attraverso la toccante storia di Salvo D’Acquisto.
«Un esempio luminoso di coraggio, abnegazione e amore per il prossimo, che supera i confini del tempo e rappresenta un modello di riferimento per tutti i Carabinieri e per le future generazioni», ha dichiarato il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
La narrazione di Claudio Boccaccini inizia nell’estate del 1960, quando, da bambino, scopre che suo padre, Tarquinio, custodiva con cura la foto di un giovane in uniforme all’interno della sua patente di guida.
La curiosità del piccolo Boccaccini lo conduce a scoprire la storia di Salvo D’Acquisto, il Carabiniere che nel 1943 si sacrificò per salvare la vita di Tarquinio e di altri 21 uomini innocenti.
Attraverso il racconto di questa amicizia, i ragazzi verranno catapultati in una Roma degli anni ’60, ricca di ricordi, vita di quartiere e momenti di spensieratezza.
La forza evocativa del testo, che intreccia memoria personale e storia collettiva, promette di toccare profondamente il cuore di tutti i partecipanti, offrendo un momento di riflessione e commozione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Ciociaria, Cilento e Salento: domani, a Castrignano de’ Greci, serata all’insegna di incontri e musica intorno ai riti della Settima Santa nel Mezzogiorno d’Italia

Riti e tradizioni musicali della Passione di Cristo nel Mezzogiorno d’Italia.
Domani presso il Palazzo De Gualtieris a Castrignano de’ Greci si terrà un incontro dedicato all’approfondimento e al confronto. L’evento, inserito nella rassegna Canti di Passione. Canti di Passione. Ce custi o gadhho na catalìsi, vuole essere un’occasione per esplorare un patrimonio culturale e musicale che affonda le radici nella storia e nella spiritualità delle comunità locali.
I canti della Passione rappresentano un vero e proprio tesoro della tradizione orale italiana, tramandato di generazione in generazione.
Questi canti, che raccontano gli ultimi momenti della vita di Cristo, sono molto più che semplici espressioni musicali: sono il risultato di una profonda connessione tra fede, cultura e memoria collettiva. Diffusi in diverse regioni del Sud Italia, come la Ciociaria, il Cilento e il Salento, essi condensano al loro interno influenze antiche e riferimenti a usanze lontane, rendendo evidente la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio culturale.
L’incontro si propone di andare oltre la semplice celebrazione di queste tradizioni. Attraverso un dialogo aperto e un approccio comparativo, studiosi ed esperti cercheranno di indagare le origini dei canti della Passione e di analizzare le loro caratteristiche peculiari. Sarà interessante scoprire i punti di contatto tra le diverse tradizioni regionali, ma anche le divergenze che rendono ogni territorio unico nel suo modo di vivere e interpretare la spiritualità.
Durante l’evento, saranno presenti personalità di spicco del mondo accademico e culturale, come Francesco G. Giannachi dell’Università del Salento, Vincenzo Esposito dell’Università di Salerno e Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze.
Interverranno anche Francesco Aventaggiato (UniSalento) e Giorgio V. Filieri (esperto di lingua e cultura grica). Il programma prevede momenti di approfondimento teorico alternati a esibizioni musicali dal vivo, che daranno voce a questa affascinante tradizione.
L’appuntamento al Palazzo De Gualtieris sarà dunque un’occasione per riflettere su ciò che ci accomuna e su ciò che ci distingue e un momento per celebrare l’eredità musicale del Mezzogiorno d’Italia.
A seguire, accompagnati dal suggestivo coro delle Pie Donne di Ruffano, si giungerà presso la vicina chiesa di Maria SS. Annunziata dove, dalle 19,30, prenderà vita un ricco programma dedicato ai canti devozionali del periodo Pasquale.
Aprirà la serata Michela Sicuro e, subito dopo, sarà la volta di Mattia Dell’Uomo che porterà in scena la tradizione sonora del basso Lazio.
Chiuderanno la serata gli Astèria di Giorgio V. Filieri con I Passiùna tu Christù in grico.
L’evento proposto nasce all’interno del programma Il borgo del contemporaneo, progetto del Comune di Castrignano de’ dei Greci finanziato dall’Unione europea
IL PROGRAMMA
Ore 17,30, da Palazzo de Gualtieris / Kora centro del contemporaneo alla Chiesa Maria SS. Annunziata,
Laboratorio di studi, Riti e canti della Passione di Cristo nel Mezzogiorno d’Italia. Territori a confronto: Ciociaria, Cilento, Salento.
Introduce e coordina Francesco G. Giannachi (UniSalento)
Intervengono: Vincenzo Esposito (Università di Salerno); Maurizio Agamennone (Università di Firenze); Francesco Aventaggiato (UniSalento); Giorgio V. Filieri (esperto di lingua e cultura grica).
Dalle 19,30: Pie Donne di Ruffano; Michela Sicuro; Mattia dell’Uomo (Lazio meridionale/Ciociaria); Astèria di Giorgio Filieri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità3 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico