Connect with us

Appuntamenti

Miss Mondo Italia resta nel Salento

150 Miss italiane dal 30 maggio a Gallipoli per le fasi prefinali. Finalissima sabato 13 giugno al Teatro Italia: conduce Paolo Ruffini; grandi nomi tra gli “special guest”

Pubblicato

il

Sarà ancora Gallipoli, la Città Bella per antonomasia, ad ospitare (per l’ottavo anno consecutivo) la Finale Nazionale di Miss Mondo che decreterà la bellezza che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World.


La conduzione della finalissima del 13 giugno affidata a Paolo Ruffini

La conduzione della finalissima del 13 giugno affidata a Paolo Ruffini


Le 150 Miss prefinaliste attese, in rappresentanza di tutte le regioni italiane e scelte fra le oltre 10mila che hanno partecipato alle selezioni degli agenti regionali, giungeranno in riva allo Jonio a partire da sabato 30 maggio. Sarà l’Hotel Bellavista, situato su Corso Roma, il quartier generale dell’organizzazione, guidata dal direttore nazionale Antonio Marzano e da Maria Rosaria De Simone. Le fasciate saranno ospiti ed usufruiranno tra l’altro, non solo del Bellavista club, ma anche di tutte le strutture del gruppo Caroli Hotel, tra i main partner dell’evento: dall’Eco Resort Le Sirenè al Jolly Park Hotel al Terminal di Leuca. Anche quest’anno Miss Mondo potrà contare sulla collaborazione dell’incantevole struttura ricettiva “Al Pescatore”, dove prenderanno alloggio personaggi, artisti e partner di Miss Mondo. Per l’occasione la direzione ha voluto organizzare dopo lo show finale una “coronation dinner” (cena di incoronazione della Miss Mondo Italia 2015) durante la quale gli ospiti potranno degustare tutte le prelibatezze della cucina salentina e gallipolina, abbinate ai nobili vini delle Cantine Conti Zecca.


Francesco Cicchella, il comico-imitatore di "Made in Sud" tra gli ospiti più attesi

Francesco Cicchella, il comico-imitatore di “Made in Sud” tra gli ospiti più attesi

La finale della kermesse è stata fissata per sabato 13 giugno, e si svolgerà per la prima volta nel Teatro Italia situato nel cuore di Gallipoli. L’idea ad onor di cronaca, c’era da qualche anno, ma l’imput è giunto su espressa richiesta del partner principale di Miss Mondo Italia “Vitality’s”, azienda italiana specializzata in prodotti per capelli e presente con il suo brand in oltre 70 paesi del mondo. Da evidenziare che i posti a sedere a disposizione del pubblico saranno 1.300, con ingresso rigorosamente gratuito.


Violetta Zironi

Violetta Zironi


Ufficiali intanto alcune importanti novità ed alcuni degli “special guest” dell’annuale edizione. La conduzione è stata affidata al bravo, brillante ed ecclettico Paolo Ruffini, attuale conduttore di “Colorado” (Italia 1). L’attore livornese sarà affiancato dalle  bellissime Sarah Baderna e Claudia Russo, rispettivamente Miss Mondo Italia 2013 e 2008.  Tra gli ospiti confermati ci sono la ‘singer’ Violetta Zironi seguitissima dalla ‘new generation’, Francesco Cicchella, notissimo personaggio ed imitatore di ‘Made in Sud’ e tra l’altro ospite nella prima serata del Festival di Sanremo di Carlo Conti; ospite di Miss Mondo sarà anche la splendida attrice cubana Ariadna Romero protagonista nel film di Pieraccioni “Finalmente la felicità” e di Pechino Express Raidue;  il cantante Timothy Cavicchini sul podio nella prima edizione di “The Voice” di Raffaella Carrà; Pierpaolo Petrelli uno dei Velini di Striscia la Notizia e tanti altri noti personaggi che la direzione artistica annuncerà nei prossimi giorni. Ospite d’onore dell’edizione 2015 sarà l’attore di ”Centovetrine” Alex Belli, reduce dal successo dell’Isola dei Famosi, che avrà il compito di incoronare la nuova Miss Mondo Italia. Spettacolare si preannuncia il palcoscenico televisivo allestito dallo staff di Miss Mondo. Queste solo alcune delle note tecniche comunicate dalla produzione: ben 137 moduli led wall, 50 teste mobili, fari teatrali, accecatori, quarzoni televisivi frontali, scalinata centrale con led. Per quanto concerne la visibilità dell’evento la serata sarà in diretta streaming visibile sul sito www.missmondo.it e per i salentini ed i Pugliesi che non potranno assicurarsi il biglietto, sempre rigorosamente live sul digitale terrestre grazie all’impegno di Teleonda.


Appuntamenti

Un appuntamento da non perdere: tanto jazz e ottima musica

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis….

Pubblicato

il

Domenica sera in musica, e che musica!

Un appuntamento da non perdere, per gli amanti del Jazz e dell’ottima musica, sarà quello che si terrà Domenica 18 maggio, dalle 19,00, a Tricase, in piazza Pisanelli, presso la farmacia Balboa (liquid therapies).

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis.

Così il gruppo Blue Notes Vibes (in ricordo della monumentale Musica Jazz, e delle note senza tempo che spaziano dagli anni 1920 in poi), si esibirà nella cornice della splendida piazza di Tricase.

Gli artisti che delizieranno quanti prenderanno parte alla jam session sono: al sax, Davide Arena; al piano, Daniele Nieri, al contrabbasso, Lorenzo Spira, alle percussioni, Lorenzo Marzo.

Continua a Leggere

Andrano

Dieta Mediterranea e Scienza a Castiglione d’Otranto

Domani la presentazione del libro della prof.ssa Vincenza Gianfredi, tra le scienziate più citate al mondo. A seguire degustazione di mieli in abbinamento a formaggi e aperitivo tra gli orti

Pubblicato

il

La sana alimentazione come arma fondamentale nella lotta al cancro: è il cuore dell’appuntamento “Dieta mediterranea: la salute come stile di vita”, organizzato dall’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e in programma sabato 17 maggio, alle ore 18, presso il Vivaio dell’inclusione “L.Russo” in via Vecchia Lecce a Castiglione d’Otranto.

Ospite d’eccezione è la prof.ssa Vincenza Gianfredi, docente universitaria e medico specialista in sanità pubblica, coautrice, assieme a Daniele Nucci, di “Dieta Mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi, alla scoperta del segreto della longevità (Gribaudo, 2024).

Ad aprire l’incontro saranno i saluti di Donato Nuzzo, presidente della cooperativa agricola Casa delle Agriculture, e di Simonetta Pepe, presidente Lilt Lecce. Durante la presentazione del libro, Vincenza Gianfredi dialogherà con Jolanda De Nola, contadina e membro del direttivo della Lega Tumori di Lecce, e con Paola Medici, sociologa e componente del direttivo di Casa delle Agriculture.

Seguirà lo speciale laboratorio “Mieli: riconoscere, assaggiare, abbinare”: Ivan A.Botrugno, apicoltore dell’apiario didattico “La Corte della Regina” di Castiglione, farà approcciare i partecipanti alle tecniche per riconoscere un miele e ai suoi utilizzi in sostituzione degli zuccheri raffinati. Si faranno assaggiare alcuni mieli biologici monoflora (in particolare di agrumi, coriandolo, castagno) e il millefiori, anche in abbinamento ad alcuni formaggi come primosale e stagionati. Il miele – spiega Botrugno – è diventato ormai un alimento così semplice e allo stesso tempo così complicato. Gli usi quotidiani sono i più diversi: non un semplice dolcificante, il più delle volte è l’alimento che fa la differenza. Pertanto conoscerne le caratteristiche delle varietà più note ci aiuta nel consigliare gli abbinamenti”.

In chiusura, aperitivo mediterraneo tra gli orti estivi, i frutteti e l’oliveto del Vivaio dell’inclusione.

L’evento, promosso anche da Fondazione Dieta Mediterranea, rientra nella rassegna “Fare del cibo la propria medicina”, nell’ambito del progetto “Sempreverdi”, vincitore dell’Avviso pubblico per la realizzazione di progettualità volte alla promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute, promosso da ARESS, l’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale.  

Partner strategico di Casa delle Agriculture è Lilt Lecce, da sempre in prima linea per la prevenzione primaria dei tumori: “Lo ribadiamo da tempo – rimarca la presidente Simonetta Pepecombattere il cancro non può e non deve più essere soltanto un problema sanitario. Informare, educare, far circolare le informazioni scientifiche (contrastando le fake news) su tutto ciò che riguarda la lotta al cancro è fondamentale”.

VINCENZA GIANFREDI, TRA LE SCIENZIATE PIÙ CITATE AL MONDO: “DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO CULTURALE VIVO”

La Professoressa Vincenza Gianfredi è una docente universitaria e medico specialista in sanità pubblica. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Sanità Pubblica presso l’Università di Maastricht.Attualmente, la Prof.ssa Gianfredi, presso l’Università degli Studi di Milano, guida e partecipa a progetti di ricerca che esplorano l’impatto della dieta mediterranea sulla prevenzione delle malattie croniche e sulla promozione della salute pubblica. È inoltre membro attivo di varie associazioni professionali, tra cui l’European Public Health Association e la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.

L’expertise e l’impegno della Prof.ssa Gianfredi le hanno valso il riconoscimento come una delle scienziate più citate al mondo, secondo uno studio della Stanford University. È membro del board scientifico della Fondazione Dieta Mediterranea e riveste il ruolo di developer delle Linee Guida Nazionali Italiana sulla Dieta Mediterranea.

“La Dieta Mediterranea – dice Gianfredi – è un patrimonio culturale vivo, fatto di relazioni, stagioni, memoria e cura, insomma, un vero e proprio stile di vita capace di coniugare gusto, salute e sostenibilità. Per scrivere questo libro abbiamo intervistato donne e uomini ultraottantenni, testimoni autentici di un tempo in cui il cibo rappresentava molto più del semplice nutrimento: era memoria, identità culturale e momento di condivisione. Accanto a queste testimonianze, trovano spazio le esperienze di giovani imprenditori locali che, con entusiasmo e visione, stanno rivisitando la tradizione mediterranea, dimostrando come essa possa trasformarsi in una leva concreta per uno sviluppo economico sostenibile e radicato nel territorio. Presentarlo qui, nella mia regione, ha per me un significato speciale: è un ritorno alle origini, un atto di riconoscenza verso chi mi ha insegnato che mangiare bene significa vivere meglio, insieme. Sarà un piacere poter dialogare intorno a un tema così importante che tiene insieme la salute umana e la sostenibilità ambientale, economica e alimentare”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Tricase “Un mondo che cerca la pace”

Un incontro per riflettere sul ruolo della ragione, della fede e del potere in un mondo frammentato

Pubblicato

il

In un contesto internazionale segnato da conflitti, instabilità e crisi valoriali, diventa sempre più urgente interrogarsi sul ruolo che ragione, fede e potere possono avere nella costruzione di un futuro di pace. Sarà questo il filo conduttore dell’incontro pubblico dal titolo “Un mondo che cerca la pace – Ragione, fede e potere nell’epoca delle fratture”, in programma sabato 17 maggio alle ore 18:30 presso le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Artemare, realtà impegnata nel promuovere occasioni di dialogo, riflessione e cittadinanza attiva. L’evento si propone come momento di confronto aperto alla cittadinanza, animato da voci autorevoli che offriranno differenti prospettive su un tema tanto complesso quanto attuale.

Ad aprire la serata con i saluti istituzionali sarà Antonio De Donno, sindaco di Tricase. Il cuore dell’evento sarà però il dialogo tra due ospiti d’eccezione: Mario Mauro, ex Ministro della Difesa, già parlamentare europeo e profondo conoscitore delle dinamiche geopolitiche, e Giuseppe Negro, presidente di ASCLA (Associazione Scuole e Lavoro Cattoliche), da anni impegnato nel promuovere formazione e responsabilità sociale nelle giovani generazioni.

La discussione si svilupperà attorno a interrogativi centrali: può la fede essere ancora un motore di riconciliazione? Che ruolo ha la politica nella mediazione dei conflitti? In che modo la ragione può contribuire a ricostruire legami in una società divisa? A queste e altre domande cercheranno di rispondere gli ospiti, con un approccio che intende coniugare realismo e speranza.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero: +39 327 689 5774.

Un’occasione importante per riflettere insieme su come ritrovare il senso di comunità e costruire percorsi di pace in un’epoca di fratture.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti