Appuntamenti
Convegno su diabete e patologie endocrine in età pediatrica
Una due giorni con la partecipazione di alcuni dei più importanti ricercatori italiani nel campo

Riflettori puntati su tutte le principali novità per la diagnosi e la cura del diabete e di altre patologie endocrine che colpiscono i bambini. E’ dedicato agli “Aggiornamenti in diabetologia ed endocrinologia pediatrica”, infatti, il congresso medico in programma oggi e domani, presso l’hotel Hilton Garden Inn, a Lecce.
La due giorni di studio, che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti ricercatori nel campo provenienti da tutta Italia, si aprirà con una giornata dedicata alla Diabetologia pediatrica, suddivisa in due sessioni: la prima giornata si aprirà oggi alle ore 14.30, con il saluto delle autorità e la presentazione degli obiettivi formativi a cura dei responsabili scientifici del congresso Giuliana Cardinale e Nicola Corciulo.
Tra gli interventi quelli di Maurizio Delvecchio (Bari) “Trent’anni dopo il DCCT”, di Sonia Toni (Firenze) “Il diabete tra presente e futuro”, di Valentino Cherubini (Ancona) “L’educazione terapeutica nel diabete tipo I”, di Stefano Zucchini (Bologna) ed Elvira Piccino (Bari) su “Le altre forme di diabete”.
Questa sessione sarà anche un momento d’incontro tra i pazienti, le loro famiglie ed i maggiori esperti del settore. Al termine della seconda sessione e della discussione, alle ore 18.20, si svolgerà la Tavola rotonda sugli aspetti gestionali del diabete in età pediatrica e su alcuni aspetti della vita sociale dei pazienti con gli interventi della vicepresidente AGDI Marina Scorrano (“Diabete a scuola”), del presidente APDS Francesco Medina (“Il ruolo delle associazioni”) e di Clara Zecchino (“Campi scuola per ragazzi con diabete: sono utili o no? Esperienze dirette”). In chiusura sarà presentato il libro “Il mio mare ha l’acqua dolce” scritto dalla campionessa di nuoto Monica Priore, diabetica dall’infanzia, atleta il cui impegno quotidiano nello sport risulta essere una straordinaria testimonianza dell’importanza dell’attività fisica nella vita delle persone, diabetiche e non.
La seconda ed ultima giornata di studio, articolata in tre sessioni, sarà dedicata, invece, all’Endocrinologia in pediatria e prenderà il via domani, sabato 30 alle ore 8.30 per concludersi alle ore 16.30. Al centro dei numerosi interventi previsti gli argomenti emergenti negli ultimi anni e le novità nella diagnosi e terapia delle principali patologie endocrine dell’infanzia.
In particolare, nella prima sessione, moderata da Roberto Negro e Leopoldo Ruggiero dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, sono in programma le relazioni di Graziano Cesaretti (Pisa) su “La carenza di iodio in età pediatrica”, di Mauro Bozzola (Pavia) su “Il bambino con bassa statura: approccio clinico”, di Sandro Loche (Cagliari) “La terapia come ormone della crescita: lo stato dell’arte”, di Lorenzo Iughetti (Modena) su “Le dislipidemie in età evolutiva”.
La seconda sessione, invece, verterà su altri aspetti dei problemi endocrinologici in età evolutiva, con i contributi di Marco Cappa (Roma), Luciano Cavallo (Bari), Sergio Bernasconi (Parma). La terza ed ultima sessione sarà moderata da Sabino Pesce (Bari) e da Assunta Tornesello, responsabile del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, e punterà l’attenzione sui problemi in età adolescenziale con Maria Felicia Faienza (Bari), Aurora Rossodivita (Roma) e Barbara Predieri (Modena).
Appuntamenti
“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire
L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.
In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.
Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.
Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com
Appuntamenti
Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.
Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.
SAL DA VINCI
L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.
Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.
FRANCESCO DE GREGORI
Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.
Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Tappa salentina per “Stasera che Sera” il tour di Sal Da Vinci
- Francesco De Gregori sarà a Lecce il 4 settembre
Appuntamenti
Maglie: le Rinascite de LeMeglioGioventù
Domani al Foma il talk sperimentale dell’associazione culturale Yourope. Generazioni a confronto

Quest’oggi dalla redazione de il Gallo vi segnaliamo un appuntamento non convenzionale: il talk sperimentale de LeMeglioGioventù dell’associazione culturale Yourope.
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Botrugno e Poggiardo, il talk sperimentale sarà ospitato al Foma di Maglie.
L’appuntamento è per domani, alle 20,30, sul tema delle “Rinascite”.
Il format creato dall’Associazione Culturale Yourope si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare le differenze generazionali, facendo interloquire proprio i rappresentanti delle diverse generazioni su differenti tematiche, portando a nudo le esperienze personali degli ospiti intervenuti e stimolando la riflessione e la condivisione.
Il confronto partirà da 4 gruppi generazionali differenti (15-25 / 25-40 / 40-50 / over 50) composti da persone che non si conoscono tra loro e che non verranno presentate al pubblico, se non alla fine dell’esperienza, in modo da focalizzare l’attenzione sul pensiero e non su chi lo esprime.
Gli ospiti saranno chiamati a riflettere e confrontarsi su tre parentesi di vita che hanno composto il vissuto di tanti, distinte per l’occasione con il periodo delle “Acque Limpide“, quello delle “Acque Torbide” e quello delle “Acque Profonde“, coincidenti con le rinascite personali che saranno il leit motiv di tutto l’incontro.
«Con le attività della nostra Associazione, tocchiamo con mano l’esigenza di espressione che sta attraversando questo tempo, dove ogni persona si sente stritolata da ciò che ha intorno», ha spiegato Fabrizio Puce, Presidente di Yourope, «con il talk sperimentale, vogliamo permettere a tutti di confrontarsi con gli altri e con sé stessi, per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza».
Farà da cornice musicale all’evento il dj-set tutto Rock’n’Roll di Luca Perimetro.
Ingresso è libero e gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico