Connect with us

Castrignano del Capo

Statale 274: la via delle vacanze sommersa dai rifiuti

Pubblicato

il

Pneumatici, eternit, batterie, scarti edili, elettrodomestici, perfino computer e rifiuti organici. A ridosso della strada statale 274 Leuca-Gallipoli resta solo il ricordo delle scarpate verdeggianti di un tempo. Da anni, ormai, ai margini delle due corsie di marcia, la “monnezza”  regna sovrana. Rifiuti di ogni genere hanno  preso il sopravvento perfino  sui rigogliosi  oleandri. E’ sufficiente fermarsi su una qualsiasi piazzola di sosta (come capita a tanti turisti d’estate!) per accorgersi dell’entità del fenomeno. Il tasso di inciviltà salentina ha raggiunto livelli imbarazzanti.


Due enormi discariche “lineari” a cielo aperto accompagnano i turisti fino a “finis terrae” lungo un’arteria che dovrebbe rappresentare il biglietto da visita di tutto il  Capo Di Leuca. L’ANAS gestisce la statale 274 e tutte le opere di pertinenza stradale (rampe, piazzole di sosta, scarpate, terrapieni e segnaletica). Dunque l’ANAS è responsabile della manutenzione dei luoghi in oggetto. All’ANAS, alla Regione, agli enti locali e a tutti gli organismi competenti, pertanto, chiediamo:



  • Le piazzole di sosta della 274 sono una “zona franca” dove ognuno può conferire indisturbato ogni genere di rifiuto?

  • Perché nessuno provvede alla loro bonifica ?

  • A che serve investire milioni di euro in politiche di marketing territoriale, se poi le stesse istituzioni trasgrediscono alle più elementari norme di igiene e sicurezza?

  • Se quei terreni non appartenessero all’ANAS ma a dei privati cittadini. Quante denunce sarebbero già scattate a loro carico da parte della Forestale o delle altre Forze dell’Ordine?
  • Perché i sindaci non si mobilitano contro l’inerzia dell’ANAS?


Poiché la deturpazione di questi siti non dipende solo dall’azione criminale di alcuni ignoti sconsiderati che se ne fregano del bene comune, un altro interrogativo si pone. Come mai gli scarti della potatura degli alberi, anziché essere smaltiti, vengono sistematicamente ammucchiati ai margini della carreggiata e delle complanari dagli stessi operai dell’ANAS? Favorendo l’insorgere di incendi? Prima di invocare l’intervento della Divina Provvidenza, ci appelliamo alla buona volontà di tanti onesti lavoratori, rappresentanti istituzionali e pubblici funzionari affinché provvedano con solerzia a ripristinare lo stato dei luoghi. Nel rispetto dei tanti cittadini onesti e silenziosi di questa terra, che conservano ancora un barlume di senso civico.


Questa denuncia offre lo spunto per riconsiderare l’utilità delle stesse piazzole di sosta. Perché non trasformarle in veri e propri momenti di ristoro per i tanti vacanzieri e pendolari che percorrono la superstrada? Come accade in altre località a forte vocazione turistica, di concerto con le imprese del territorio, queste aree potrebbero ospitare dei pannelli pubblicitari e delle mappe illustrate del comprensorio. E si potrebbero attrezzare, inoltre, con dei bagni chimici dal momento che la ss 274 è l’unica superstrada della provincia di Lecce del tutto sprovvista di stazioni di servizio in grado di soddisfare uno dei bisogni primari sull’uomo, spesso trascurato.


Movimento promotore del Popolo della libertà – Castrignano del Capo


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti