Connect with us

Cronaca

Parcheggi “Card. Panico”: opposizione al contrattacco

“Coppola eviti di metterla sulla mischia. L’indice noi lo puntiamo, come sempre, sulla sua incompatibilità accompagnata da quella arroganza e dispregio nei confronti del prossimo considerato essere inferiore e patologico”

Pubblicato

il

Continua a far discutere la vicenda dei sigilli apposti dalla Guardia di Finanza al nuovo parcheggio dell’Ospedale di Tricase. Mentre le indagini proseguono sul tavolo del pm è giunta un’informativa inviata dalla Guardia di Finanza nella quale compaiono i nomi di Antonio Coppola in qualità direttore dei lavori, responsabile della sicurezza e progettista per conto dell’ospedale di Tricase, della direttrice e rappresentante legale della Pia Fondazione di Culto e Religione “Card. Panico” Suor Margherita Bramato e quello del titolare dell’impresa Ideal Scavi, Francesco Saverio Cazzato. In mattinata Coppola aveva spiegato le sue ragioni accusando l’opposizione di aver messo su un polverone ad arte. Ora la controreplica dei consiglieri di opposizione che ieri avevano attaccato dal nostro sito il primo cittadino ritenendo “inammissibile il triplice ruolo di Coppola contemporaneamente sindaco, capo settore dell’ufficio tecnico in aspettativa e ingegnere che esercita la libera professione”.


CancelloI Consiglieri di minoranza Vito Zocco, Nunzio Dell’Abate, Gianluigi Forte, Pasquale Scarascia, Guerino Alfarano ora prendono “atto delle dichiarazioni del sindaco-ingegnere-dipendente comunale in merito al sequestro del parcheggio dell’Ospedale Panico e ci sentiamo offesi prima come cittadini e poi come consiglieri comunali. Non solo non abbiamo nulla contro questa opera”, dicono, “ma addirittura ricordiamo che la problematica delle aree a parcheggio intorno all’ospedale è stato uno degli argomenti più presenti nella nostra campagna elettorale del 2012. Ben venga , dunque, ogni forma di intervento che vada in quella direzione, considerato il grande ritorno che il polo ospedaliero d’eccellenza ha per Tricase. Per cui Coppola eviti di metterla sulla mischia. Non siamo stati certo noi a generare questa situazione. L’indice lo puntiamo, come sempre, sulla sua incompatibilità accompagnata da quella arroganza e dispregio nei confronti del prossimo considerato essere inferiore e patologico quando non si piega al volere della “trinità”. Il nostro auspicio”, concludono, “è che tutta la città si ribelli e urli per davvero: “Coppola dimettiti e libera il paese dalla tua sudditanza”.

Cronaca

L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Pubblicato

il

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.

La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore. 

Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie. 

Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi.  In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”. 

La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità. 

Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Cronaca

Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel

È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.

Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.

La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti