Connect with us

Attualità

Tumori: la Grecìa riparte da Zollino

Il sindaco Chiga: “Cambiare le cattive abitudini, segnalare quello che non va, denunciare l’abbandono di rifiuti e le strane emissioni”

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione del “Report Ambiente e Salute” del CSA Lecce e la diffusione di dati allarmanti circa l’incidenza di tumori nel Salento, parte dalla Grecìa Salentina, una delle aree più interessate dal problema, lo stimolo per definire azioni concrete a tutela della salute pubblica.


Lo ha fatto il Comune di Zollino tenendo un Consiglio comunale aperto e monotematico, con il contributo di medici, esperti e rappresentanti del terzo settore.


Abbiamo pensato che fosse doveroso promuovere un momento di incontro con tutta la comunità, per informare, capire e scegliere insieme come agire in concreto”, spiega il sindaco Antonio Chiga, “ci è sembrato che la formula del Consiglio comunale aperto fosse quella più indicata, perché in grado di mettere insieme la discussione istituzionale e l’impegno formale con la possibilità di cittadini, associazioni ed esperti della materia di intervenire e portare un contributo qualificato al dibattito”.


Le basi scientifiche su cui orientare la discussione sono state fornite dal Prisco Priscitelli, epidemiologo del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Lecce, che ha illustrato all’assemblea i dati sanitari e ambientali contenuti nel Report, dall’incremento dell’incidenza delle malattie tumorali, soprattutto quelle riguardanti polmone e vescica, alle principali criticità ambientali locali, alle possibili cause di correlazione.


Francesco Manni di “Nuova Messapia”, invece, ha incentrato il suo intervento sul ruolo di controllo e difesa dell’ambiente ad opera di associazioni e cittadini che ha portato alla redazione di un dossier sull’inquinamento industriale nell’area tra Galatina e Soleto, sul quale ora sta indagando la Procura di Lecce, ma anche all’idea di un parco di comunità, il “Parco del Mago”, per la tutela attiva del territorio tra i comuni di Zollino, Soleto, Corigliano, Sternatia, San Donato di Lecce e San Cesario.


Di cambiamento degli stili di vita, di ritorno ad un’agricoltura sostenibile, dell’importanza di promuovere comportamenti responsabili ha parlato poi Francesca Casaluci, dell’Associazione MeditFilm, che gestisce da circa un anno il Laboratorio Urbano “To kalò fai – Salento Km0”, promosso dal Comune di Zollino con l’obiettivo di diffondere questi valori tra cittadini e agricoltori.

La discussione ha portato all’approvazione di un documento di indirizzo, votato all’unanimità dal consiglio, che impegna sindaco ed amministrazione ad intraprendere azioni concrete a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.


Tra le principali indicazioni emerse, innanzitutto, la richiesta ad ARPA e Regione Puglia di avviare una campagna di monitoraggio sulla concentrazione di gas Radon nel territorio e di potenziare le analisi e i campionamenti relativi alla qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo; ma anche il mandato al sindaco di richiedere all’A.N.A.S. i necessari interventi per contenere e mitigare le emissioni inquinanti provocate dal passaggio di numerosi veicoli sulla S.S. 16, il cui tracciato attraversa il centro abitato di Zollino costituendo, di fatto, una seria minaccia per la salute della popolazione.


Prevista, inoltre, la costituzione di una commissione consiliare permanente “Ambiente e Salute”, con il compito di discutere i provvedimenti amministrativi di competenza comunale volti a contenere l’inquinamento di aria, acqua e suolo, come quelli già preannunciati dal Sindaco per eliminare l’uso di fitofarmaci in prossimità di centri abitati e nelle aree pubbliche, per incentivare le pratiche agronomiche a basso impatto ambientale, o ancora per limitare il ricorso alla disinfestazione chimica. Il Comune di Zollino e i suoi rappresentanti si faranno poi portavoce per proporre la costituzione di un’analoga commissione in seno all’ Unione della Grecìa Salentina, per garantire una maggiore condivisione e coordinamento territoriale, soprattutto per battaglie in tema ambientale come quella a difesa della falda idrica seriamente minacciata dall’imminente apertura di una discarica a Corigliano d’Otranto.


E poi, ancora, la richiesta di rafforzamento della vigilanza ambientale, del potenziamento dei servizi di prevenzione, di assistenza socio-sanitaria territoriale, iniziative di sensibilizzazione per la promozione di buone pratiche ambientali e corretti stili di vita, iniziative di prevenzione e diagnosi precoce, un impegno a realizzare progetti per il miglioramento del benessere dei cittadini e molto altro.


Come ribadito dal sindaco nel suo intervento “Zollino vuole così dimostrare un impegno concreto, continuando in un’attività di tutela dell’ambiente che dura da anni. Stiamo perdendo l’unico vero patrimonio che è il nostro territorio, la nostra salute, le nostre vite”, ha aggiunto, “dobbiamo pretendere dagli enti preposti un impegno maggiore, ciascuno per la parte di propria competenza. Tutti noi, però, non siamo esenti da colpe! La nostra rassegnazione, l’accettazione del presente, la rinuncia alla battaglia politica, facilitano gli scempi e le distruzione… Ecco il ruolo di ognuno di noi: cambiare le cattive abitudini, segnalare quello che non va, denunciare l’abbandono di rifiuti, le strane emissioni”.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti