Trepuzzi
A Trepuzzi il progetto “Sheshi” per l’Albania
Si apre con il Convegno di giovedì 17 dicembre, alle 18,30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Trepuzzi, il progetto “Sheshi: azioni di sostegno allo sviluppo economico e sociale dell’Albania”, approvato al Comune di Trepuzzi dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, nell’ambito del “Partenariato per la Cooperazione” – Programma Annuale 2008 – art. 3, Legge Regionale 25 Agosto 2003. “L’idea progettuale”, commenta il sindaco di Trepuzzi, Cosimo Valzano, “che vede coinvolte Associazioni salentine attive sul territorio nell’ambito della promozione dell’interculturalità, Associazioni Italo – Albanesi e il Comune albanese di Valona, ha come obiettivo generale il sostegno e la crescita economica e sociale del territorio albanese e della sua popolazione. Il progetto”, continua Valzano, “verrà realizzato attraverso “Work Shop” specifici su temi riguardanti i più importanti settori produttivi dell’economia dei due Paesi dirimpettai ai quali prenderanno parte gli imprenditori italiani che vogliono investire nel territorio albanese, e gli albanesi che vogliono migliorare ed arricchire le loro capacità di fare impresa sul territorio in cui vivono ed operano”.
Evidenzia l’assessore comunale alla Cultura, Anna Blasi: “Il progetto SHESHI prevede la realizzazione di quattro incontri specifici (Work Shop), ognuno con un tema differente (Turismo – Edilizia – Commercio – Agricoltura e Pesca), ai quali parteciperanno imprenditori italiani ed albanesi, associazioni di categoria ed enti preposti allo sviluppo economico, sociale e culturale dei due Paesi. Nell’ambito dei Work Shop previsti si avrà l’opportunità di mettere a confronto i prodotti dell’economia albanese e salentina, i metodi di produzione e quelli di esportazione delle merci e dei prodotti stessi, al fine di colmare il gap tra le economie dei due Paesi. Come evento conclusivo, è previsto un Incontro Finale in Albania e precisamente a Valona, in cui verranno suggellati in modo ufficiale rapporti durevoli tra imprese albanesi e pugliesi per un ampio e duraturo rapporto economico e sociale tra i due Paesi. Nella fase finale del progetto verrà creato uno “Sportello Virtuale dell’Economia” utilizzabile sia dal comune di Trepuzzi, sia dal comune di Valona (Albania), attraverso il quale, le imprese presenti sui due territori possano interagire al fine di uno scambio di rapporti economici durevoli nel tempo”.
Si parte quindi giovedì alle 18,30 con il primo Work Shop dal titolo “Albania: dall’emigrazione di massa al turismo di massa”, che vedrà la presenza del dott. Francesco Pacella, assessore al Turismo della Provincia di Lecce, della dott.ssa Stefania Mandurino dell’APT Lecce, del prof. Luigi Perrone, sociologia delle migrazioni e delle culture dell’Università del Salento, dell’architetto Roberto Palasciano, presidente dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, e del Consigliere regionale avv. Giuseppe Taurino. Naturalmente è prevista la partecipazione di esponenti istituzionali dell’Albania, in particolare la Dott.ssa Jorida LABAJ – Specialiste e turizmit dhe marketingut Comune di Valona e l’Arch. Bledar Torozi – Rappresentante Consulta Immigrazione Provincia di Lecce.
Cronaca
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme

Un autocarro nella notte ha misteriosamente preso fuoco a Casalabate (Trepuzzi).
Alle ore 01:24 circa una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, dalla sede centrale, è intervenuta in via Provenzani per l’incendio di un autocarro Volvo FH16.
L’intervento ha permesso lo spegnimento completo del mezzo e la messa in sicurezza dell’area, evitando ulteriori danni a persone e cose e prevenendo ogni pericolo per la pubblica e privata incolumità.
Il furgone tuttavia è inutilizzabile a causa dei danni patiti.
Sul posto presenti i Carabinieri del NORM di Campi Salentina.
Cause in corso di accertamento.
Appuntamenti
Referendum su Lavoro e Cittadinanza, Salento in Piazza
Sabato in provincia iniziative in 11 centri. Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza.
In contemporanea con le Giornate di Futura, organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino, Roma, Napoli, Bari, Parigi, Bruxelles e Barcellona), domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati.
IL CALENDARIO COMPLETO (in ordine di orario)
- Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
- Presicce – Acquarica, via Tommaso Fiore (Località Presicce, mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
- Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12;
- Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12;
- Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12;
- Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12;
- Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12;
- Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30.
- Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18;
- Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20;
- Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.
Secondo gli organizzatori, «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone.
Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro.
Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti, col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo). Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione.
Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti. Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono, studiano, lavorano, pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte

Incendio d’auto dai contorni ancora non chiari nella notte a Trepuzzi.
Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Lecce è intervenuta in via Enrico Fermi alle 04:30 circa per domare le fiamme che avevano avvolto una Audi A4.
L’intervento ha permesso lo spegnimento del veicolo e alla messa in sicurezza dell’area interessata.
Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento: sul posto anche le forze dell’ordine.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico
-
Cronaca2 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione