Connect with us

Castrignano del Capo

Amministrative a Castrignano del Capo: parola ai candidati

Priorità del programma ed appello agli elettori di Santo Papa, Francesco Petraccae e Anna Maria Rosafio

Pubblicato

il

Santo Papa (Oltre)


“Molto da fare e da ricostruire”


Sono consapevole che molto c’è da fare e da costruire (meglio: ricostruire) nel nostro paese e solo un impegno costante e responsabile, come quello che intendo profondere io, potrà nel lungo periodo dare i suoi frutti in termini di risultati e di risposte alle legittime aspettative della popolazione.


Santo Papa

Santo Papa


Sono, altresì, consapevole che i margini di manovra, alla luce dei vincoli comunitari e statali in termini di spesa pubblica, sono abbastanza ristretti, ma è anche vero che esistono forme di finanziamento cui attingere che possono costituire un cospicuo alleggerimento del carico fiscale per i cittadini e strumento di intervento efficace nel settore sociale e per la realizzazione di opere di pubblica utilità. I miei obiettivi possono sintetizzarsi nell’intervento di sostegno e nella valorizzazione del turismo, dello sport, dove ho esperienza più che decennale, e delle politiche sociali, settori nei quali le utlime amministrazioni sono state pressocchè inesistenti.


Una buona amministrazione deve profondere il massimo impegno per la valorizzazione del settore turistico, sia nella direzione del potenziamento delle infrastrutture, che oggi lasciano indubbiamente a desiderare, sia nella direzione della destagionalizzazione del flusso turistico. A tal proposito ho la ferma intenzione di mettere in pratica forme di partnerariato istituzionalizzato con il settore privato, onde combinare in maniera ottimale gli strumenti dell’intervento pubblico con l’iniziativa economica privata. Sul piano delle politiche sociali, combatterò per una rimodulazione organica ed equa dell’intero settore dei tributi locali, per l’attivazione di sussidi pubblici a fronte di reali ed urgenti situazioni di bisogno, da accertare con metodo scrupoloso ed analitico; così come sarà anche mia volontà quella di provvedere, in un altro versante, all’abbattimento delle barriere architettoniche.


Francesco Petracca (Progetto Futuro)


“Un nuovo percorso per le future generazioni”


Elenchiamo una serie di priorità che mirano ad innalzare la qualità dell’offerta turistica. Non sono sicuramente le uniche necessità del territorio ma sono tra le più urgenti, considerando l’imminenza della stagione estiva.


Francesco Petracca

Francesco Petracca


Sistemazione e pulizia delle strade interne di Castrignano, delle frazioni e di collegamento, con rifacimento del manto stradale ove necessario. Potenziamento della rete fognaria nella marina di Leuca. La portata delle tubazioni è insufficiente a contenere i liquami prodotti nei mesi estivi per l’afflusso turistico. Frequenti guasti alle pompe di risalita determinano sversamenti di liquami con danni all’ecosistema e all’immagine della marina. Individuazione di aree parcheggio agli accessi della marina e servizi navetta per decongestionare il traffico e rendere più vivibile il centro della cittadina e la spiaggia di Felloniche.


Queste priorità rientrano in una prospettiva di una più ampia e dettagliata pianificazione dell’offerta turistica.

La lista “progetto Futuro” vuole rappresentare una svolta significativa nell’approccio politico e amministrativo con la comunità castrignanese: la traccia di un nuovo percorso per le generazioni future.


Anna Maria Rosafio (Città Insieme)


“Condividiamo con la gente i nostri sogni”


La situazione di profonda crisi che ancora stiamo vivendo, ci obbliga ad essere pragmatici e realisti. La lista ‘Città Insieme’, è composta da persone determinate a portare avanti una politica di solidarietà sociale, orientata alla crescita culturale ed economica del territorio e dei suoi abitanti. Con questa consapevolezza, intendiamo migliorare e portare a termine progetti ed azioni già avviate e focalizzare l’attenzione, fin dai primi giorni della nuova consiliatura, su alcune priorità indifferibili.


Anna Maria Rosafio

Anna Maria Rosafio


La tutela e la valorizzazione del territorio, è al centro di ogni nostra azione. Un’attività di riqualificazione dei centri urbani e del litorale costiero, è possibile intercettando le risorse europee della programmazione comunitaria 2014-2020 per l’attuazione del vasto parco progetti di cui il comune già dispone. Sarà obiettivo prioritario quello di continuare il lavoro condiviso con gli altri comuni e con la Regione, attraverso il metodo della concertazione proposto per programmare e realizzare interventi.


A corredo di tali azioni, sono l’adozione e approvazione del PUG  del Piano delle Coste (la stesura di tali piani è già predisposta), e la variante al Piano Regolatore Portuale.


Tra le priorità dell’Agenda amministrativa sarà il tema della fusione dei comuni, di concerto con le municipalità limitrofe.


Alle prossime elezioni amministrative, ci presentiamo con la prospettiva di chi vuole un paese solidale, in grado di dare spazio ed attenzione ai cittadini, valorizzare, difendere e tutelare il patrimonio ambientale, sensibile ai bisogni delle fasce più deboli e capace di sviluppare l’economia turistica con iniziative di valore.


Ovviamente tutto ciò avrà bisogno della disponibilità e del consenso di quanti ci seguono. noi ci impegneremo al massimo, ma vogliamo condividere con tutti i nostri sogni.


Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano

Another Brick, operazione dei Carabinieri Forestali di Tricase. A Castrignano del Capo sequestrato cantiere edile in area a vincolo paesaggistico e tre persone denunciate. Blitz con denuncia anche a giurdignano

Pubblicato

il

Dopo le ricognizioni con elicottero AW169 del 6° Nucleo CC di Bari-Palese, supporto fondamentale per il successo dell’Operazione Another Brick, avviata nel 2024, continuano ad emergere situazioni di abusi edilizi nel basso Salento, con particolare attenzione alle aree naturali protette (parchi e riserve) ed a quelle tutelate dal vincolo paesaggistico.

Nel loro ultimo intervento, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Tricase hanno sottoposto a sequestro preventivo un cantiere edile, in contrada “Cavalli” dell’agro di Castrignano del Capo (come si vede in entrambe le foto in questa pagina), dove erano in corso lavori di scavo con profondità e volumetrie difformi da quanto approvato nel permesso di costruire e nell’autorizzazione paesaggistica, trattandosi di zona tutelata in quanto di rilevante interesse pubblico.

I Forestali hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce tre persone: il proprietario, il progettista ed il titolare della ditta esecutrice dei lavori.

A ciascuno di loro sono stati ascritti i reati previsti dalla Legge per l’ esecuzione di interventi edilizi difformi dal titolo abilitativo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico.

Per reati analoghi, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Otranto hanno denunciato un imprenditore edile, ritenuto responsabile di lavori di movimento terra (sbancamento e livellamento), in un fondo rustico in area tutelata dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, nell’agro di Giurdignano.

In questo caso non vi era alcun titolo edilizio a giustificazione dei lavori, per cui i Forestali hanno proceduto alla denuncia alla Procura di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Pubblicato

il

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.

La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.

Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.

Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.

Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.

A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.

Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.

L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.

La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto Crea la tua foresta, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.

Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti