Appuntamenti
“Io M’ARZO e l’OTTO ogni giorno”
Un momento di riflessione sull’importanza del recupero della dignità femminile durante le terapie oncologiche. Domani alle 10,30 presso l’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce

L’Associazione Fondo di Solidarietà Permanente “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus, da 16 anni impegnata su più fronti in campo socio sanitario, organizza, in occasione della Festa della donna, un momento di riflessione sui benefici del recupero della dignità femminile durante le terapie oncologiche, alla presenza del Direttore Generale dell’ASL leccese, Silvana Melli.
Alle ore 10,30 di mercoledì 8 marzo, presso l’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce avrà luogo un momento di riflessione chiamato “Io M’ARZO e l’OTTO ogni giorno“.
“L’iniziativa nasce nell’ambito del percorso avviato con l’implementazione dello Spazio Benessere “A Sua Immagine”, inaugurato presso il Polo Oncologico di Lecce, lo scorso 21 dicembre, allo scopo di garantire trattamenti estetici e di benessere gratuiti a donne e uomini in terapia oncologica. Lo Spazio Benessere, interamente finanziato dai sostenitori dell’Associazione, ha compiuto, lo scorso 1 marzo, le sue prime 100 ore di attività. Mercoledì sarà anche l’occasione propizia per fare il punto della situazione su questi primi mesi”, sono le parole con cui Don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione presenta la giornata: “Io non sono un tecnico della psiche umana, ma da tempo ho imparato a mettere avanti le mani, che per me rappresentano l’operosità, il fare e il cuore, l’unica ragione che io conosca e che in questi anni non mi ha mai tradito. Infatti, con grande orgoglio posso dire che anche questa volta l’Associazione ha saputo anticipare un’esigenza latente di chi è in cura, trovando largo consenso”.
All’incontro di mercoledì saranno presenti, oltre allo stesso Don Gianni e alla DG, dottoressa Melli: l’estetista specializzata Elena Olgiati, che presta la propria attività presso lo Spazio Benessere “A Sua Immagine”; lo stilista Massimo Orsini, che approfondirà su come reinventare il proprio abbigliamento durante le terapie, ad esempio attraverso l’utilizzo di turbanti; la signora Marina Carcagna, utente dello Spazio Benessere, che porterà una personale testimonianza.
“Vogliamo far parlare chi usufruisce dei servizi offerti dallo Spazio Benessere”, continua Don Gianni Mattia, “queste donne andrebbero festeggiate ogni giorno per la loro straordinaria capacità di sapersi destreggiare egregiamente nell’essere assieme mamme, figlie, mogli, compagne, amiche, lavoratrici e, nel loro caso, stanno anche lottando con forza per affrontare un percorso di guarigione! Vogliamo farci dire da loro se e quali benefici hanno tratto da quelle che noi chiamiamo le “coccole” garantite dalla nostra Elena, l’estetista dello Spazio Benessere, e cosa possiamo fare di nuovo per loro, se hanno delle esigenze, e sicuramente sarà così, ancora da soddisfare. Cercheremo di renderle protagoniste, anche con modalità comunicative inaspettate”.
In seconda fila, al centro, Elena Olgiati e Massimo Orsini. In prima fila a destra Marina Carcagna
Elena Olgiati durante un trattamento
Sala d’attesa Cabina Benessere
Cabina 1 Spazio Benessere
Cabina 2 Spazio Benessere
Cuore e mani aperte verso chi soffre
L’Associazione è stata fondata nel 2001 e da allora opera con spirito di carità cristiana in tutte le situazioni di bisogno, con particolare riferimento alle esigenze di natura socio-sanitaria. Ha costruito e gestisce una Casa di Accoglienza, all’interno del perimetro del P.O. “V. Fazzi” di Lecce per l’ospitalità di parenti di persone ricoverate che risiedono lontane. Da sempre attenta, in particolare, alle esigenze del bambino ospedalizzato, può contare su più di 300 volontari clown sempre pronti a donare sorrisi; sulla Bimbulanza, su un Sorrisinbus per la clownterapia a domicilio e, in questi anni, le donazioni di strumentazioni pediatriche, sono state numerose.
Per info consultare: il sito www.cuoreemaniaperte.org; la Pagina Facebook Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre onlus; la Pagina Facebook Amici della Bimbulanza; la Pagina Facebook Spazio Benessere A Sua Immagine Lecce.
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano