Connect with us

Appuntamenti

La moda salentina invade Roma

Veri e propri artisti del “taglia e cuci” vestiranno modelle professioniste immerse nel naturale via vai della movida capitolina

Pubblicato

il

La moda salentina tra i monumenti di Roma. Tutto pronto per Rome shooting days, la due giorni di shooting fotografici diretta dall’ Art Director Michele Casto di Racale, con protagoniste le creazioni sartoriali di giovani stilisti, concepita per valorizzare ed esaltare il made in Sud ed in particolare il Salento e la regione del tacco d’Italia.


Veri e propri artisti del “taglia e cuci” tra i più rappresentativi del Mezzogiorno, provenienti da Puglia, Campania e Molise, sabato 1 e domenica 2 aprile vestiranno modelle professioniste che, immerse nel naturale via vai della movida capitolina, poseranno per la realizzazione di servizi fotografici che uniranno la bellezza delle collezioni proposte alla vista del pubblico romano sull’affascinante sfondo della città eterna.


Una passerella naturale con gli abitanti della Capitale a fare da scenario e al contempo da spettatori. Dopo Firenze e Vienna per Michele Casto e lo staff selezionato per l’occasione si aprono le porte della capitale.


Ad affiancare Michele Casto, fotografo salentino, impegnato ad immortalare le opere di veri e propri artisti della moda, tra i quali Sara Carlino di Parabita , Leonardo Ligorio di Taranto e la molisana Valentina D’Angelo in arte Blue Valentine ed un cast di talenti della passerella selezionato fino a pochi giorni fa.


Il professionista leccese, reduce dalla fortunata esperienza presso l’”Istituto Italiano di Cultura” a Vienna all’interno di palazzo Sternberg, dove in qualità di regista, lo scorso 12 gennaio, ha diretto l’evento “Abiti ad arte” con 9 stilisti italiani che hanno proposto il loro lavoro, fatto di abiti completamente handmade, dal bozzetto fino alla realizzazione del capo, prosegue così il suo percorso personale come Direttore Artistico nel mondo della moda e non solo.


L’esperienza di Roma, alla quale seguiranno altre importanti tappe, rappresenta per Michele Casto una nuova sfida personale e comunque un nuovo tassello nella lunga carriera dell’Art Director originario di Racale, dove sin da quando era bambino ha coltivato sogni artistici.


Laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce nel 2004, ha approfondito le sue capacità nel campo della scenografia e del body painting.


Ad oggi resta, almeno in Puglia, il primo ad aver portato sul palco di un evento, una vera e propria esibizione di body painting.

Puglia in miniatura: la Chiesa di Santa Croce


Ha collaborato con il docente della cattedra di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Lecce Franco Del Vecchio nella realizzazione della “Puglia in miniatura” presso Fasanolandia, nella città della Selva. Ha lavorato per diverse compagnie teatrali e di danza della provincia di Lecce e Taranto.


Con la maturazione artistica si è cimentato nella organizzazione di eventi: nel 2007 ha organizzato la manifestazione d’esordio “Art Days”, evento dedicato all’arte e a tutte le sue forme, con danza, musica, cabaret e moda contando oltre 5000 presenze. A questo sono seguiti eventi come “La Notte Bianca Racalina”, appuntamenti in locali e collaborazioni in manifestazioni di Piazza. Risale all’agosto 2011 la prima edizione di “Moda nel Salento” (inizialmente nota come “Miss Moda nel Salento”), nato come concorso di bellezza e in seguito divenuto un evento dedicato alla moda e alla bellezza, che unisce in un’unica manifestazione moda, musica, danza e spettacolo per creare momenti di suggestione e divertimento.


La manifestazione, ormai giunta alla sua 7° edizione, vanta la collaborazione di vari artisti salentini e non e l’attenzione di media nazionali.


Michele Casto dirige le modelle


Il percorso artistico di Michele Casto è oggi rivolto alla promozione del Made in Sud su scala nazionale e anche internazionale come già capitato nell’ottobre del 2016 a Firenze, in occasione della X Edizione della “Florence Biennale” nella prestigiosa location della Fortezza Da Basso, nota per ospitare ogni anno l’evento Pitti moda.


La mia base operativa resta il salento”, dichiara Michele Casto, che ha iniziato il suo cammino nel suo territorio ed è qui che vuole continuare a lavorare, “tutte le iniziative nelle quali sono coinvolto nascono qui. Ho potuto contare sul sostegno dei commercianti locali e grazie alle opportunità che il territorio mi ha offerto in tutti questi anni ho sviluppato le mie conoscenze e capacità nel settore moda, puntando alla promozione delle creazioni di stilisti salentini da lanciare a livello nazionale e internazionale senza mai lucrare su nessuno di loro”.


Appuntamenti

La Passione di Cristo, a Montesano 16 anni dopo

L’ultima edizione nel 2009. Domenica 13 aprile drammatizzazione itinerante con la partecipazione di circa 200 persone tra attori e comparse e l’utilizzo di gran parte del territorio comunale

Pubblicato

il

A Montesano Salentino è tutto pronto per la Passione di Cristo, la sacra rappresentazione organizzata dalla locale Pro Loco.

Si tratta di una manifestazione teatrale e spirituale che si ripete a Montesano ogni 10 anni (l’ultima è stata vissuta nell’aprile del 2009 e non ripetuta perché quando il tempo è stato maturo si è presentata la pandemia) con l’intento di lasciare un forte senso di attaccamento e di desiderio di riviverla nella memoria e nei cuori di chi la organizza e di chi si accinge a vedere quanto realizzato.

La tradizione verrà rispolverata domenica 13 aprile, a partire dalle 15,30.

La missione principale delle Pro Loco, in particolare quella di Montesano è tenere vive, la cultura, la storia, l’arte e la tradizione di un piccolo centro abitato, da consegnare a tutte le generazioni presenti e future, investendo energie, tempo e somme.

La Passione di Cristo, secondo le fonti orali raccolte, è stata introdotta a Montesano Salentino tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, riuscendo a coinvolgere tutte le generazioni presenti sul territorio e instillando un forte attaccamento alla tradizione e al contempo, alla spiritualità dell’opera che rappresenta.

È sempre stata condivisa dalle autorità ecclesiastiche del territorio e dalle autorità civili che hanno collaborato nella realizzazione di alcune fasi della stessa, investendo anche una piccola porzione del tempo degli uffici comunali e delle piccole somme provenienti dalle casse dell’ente stesso.

La rappresentazione gode della partecipazione di circa 200 persone tra attori e comparse e l’utilizzo di gran parte del territorio di Montesano Salentino perché si svolge con scene di drammatizzazione itinerante, proprio come vuole la tradizione.

«Si è scelto di vivere la Sacra Rappresentazione fin da subito in maniera itinerante», spiegano dalla Pro Loco, «dividendola in due momenti per poter permettere a tutta la popolazione di vivere le fasi di questa drammatizzazione: chi può spostarsi e partecipare alla parte “recitata” e chi può partecipare a quella itinerante vera e propria: la Via Crucis vivente, che rappresenta un cammino vero e proprio con la partecipazione delle persone coinvolte e di tutta la popolazione».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

30° Rally di Casarano, in cinquantacinque al via

In programma il 5 e 6 aprile nel Salento. Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano punta all’ottava vittoria della corsa, tra i candidati anche D’Alto-Liburdi, Di Gesù-Quarta, Carra- Mezzina. Da domani, alle ore 16, in piazza San Giuseppe a Casarano.

Pubblicato

il

BENTORNATO “CASARANO”: IN CINQUANTACINQUE AL VIA DOMANI PER IL 30° RALLY

E’ un invito a festa il 30mo anniversario del Rally Città di Casarano che, dopo un anno di pausa, è giunto all’edizione celebrativa, questo weekend sulle strade del basso Salento aprirà la stagione automobilistica 2025: sono infatti cinquantacinque gli equipaggi iscritti alla gara nazionale ACI Sport organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.

Lo staff, soddisfatto per la positiva risposta di partecipazione, è ormai da giorni sul posto, nel nuovo grande Rally Village indoor ubicato nella Zona Industriale 14 di Casarano, dove appassionati e curiosi si dirigeranno in questa due giorni per scoprire l’inedito quartier generale. Per la prima volta, infatti, i padiglioni dell’ex stabilimento Filanto ’92 ospiteranno parco assistenza, verifiche sportive e tecniche (in programma domani dalle ore 8 alle 12), riordino e per il giorno uno persino refueling.

Nomi noti e nomi nuovi compongono l’elenco dei partecipanti al “Casarano ‘25”, che rappresenta un banco di prova importante sugli impegnativi asfalti di questo bellissimo ed affascinante lembo di Puglia, con i tipici muretti a secco, le pajare, le campagne con la terra rossa e gli ulivi, l’azzurro del cielo e del mare. Molti piloti li hanno già incontrati e ne conoscono bene le insidie, pronti a sfidarle nuovamente.

Primo tra tutti il salentino doc Francesco Rizzello, che il Rally di Casarano lo ha vinto più di tutti, ben sette volte, terzo lo scorso anno in coppia con Fernando Sorano alla prima uscita sulla Hyundai i20 R5, e questa volta intenzionato al primato a bordo di una delle cinque potenti Skoda Fabia R5 2N Rally 2 presenti nella kermesse.

Sulla fiancata dell’auto della Erreffe Team ci sarà il numero “5” e non il previsto numero “1”, che invece è stato concesso, per gesto di sportività e cavalleria proprio da parte de driver della scuderia Salento Motori, al veterano e detentore del CRZ over 55 Maurizio Di Gesù, il cui sogno è sempre stato partire con il primo numero sulla vettura e che, dunque, si realizzerà domani al volante della Skoda Fabia accompagnato alle note dall’esperto navigatore leccese Cristian Quarta.

Tra i candidati al podio spiccano i nomi del salernitano Gianluca D’Alto navigato dal laziale Mirko Liburdi, vincitore del Casarano nel 2018, del giovane casaranese Matteo Carra affiancato da Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia Evo di Errefe Team, di Massimo De Rosa con Mirko di Vincenzo alle note su vettura gemella firmata Lion Team. Su Skoda ci saranno anche Mauro Longo e Simone Melcarne.

Chiude la classe Rally 2 la Peugeot 208 dei portacolori della Motorsport Scorrano Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, e chiudono il Gruppo RC2N la 208 Super 2000 di Mauro Adamuccio con Salvatore Tridici, e la Lancia Delta HF Integrale A8 – tutta da ammirare – di Claudio D’Amico con Rodolfo Lucrezio. Sarà da seguire con massima attenzione la frizzante Renault Clio 3N S 1600 numero “10” del casaranese Guglielmo de Nuzzo, vincitore dell’edizione 2021, che sarà guidato alle note da Maurizio Iacobelli.

Da qui scattano le interessanti lotte nelle altre classi, con possibili protagonisti come gli equipaggi De Rosa- Natale e Mele- Potera su Peugeot 208 Rally 4, De Rosa- Manco e Gravante- Mergola sulle francesi aspirate, Pisacane-Manco e Primoceri-Ciullo su Renault Clio N3, Ferilli-Rosa su Citroen Saxo Vts A6, Memmi-Mastrogiovanni su Citroen Saxo Vts N2, Sarcinella-Pellegrino su Citroen Saxo Vts Racing Start 1.6.

Il 30° Rally Città di Casarano, realizzato con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce e dei Comuni di Casarano e Miggiano, è stato organizzato in una versione speciale, con novità assolute e grandi ritorni. Lo Shakedown (il test con le vetture in allestimento gara) si svolgerà in contrada “Monticelli” a Casarano, su un percorso di 2,10 km, la mattina di sabato 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 12:30.

Per la prima volta nella storia della corsa, partenza e arrivo si terranno nel cuore della cittadina, in piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza). Qui sarà allestito un palco partenza da cui scatterà il via ufficiale della competizione, sabato 5 aprile alle ore 16, e dove le vetture torneranno domenica 6 aprile, alle 17.30, per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Inedita per la competizione salentina sarà la disputa di una Prova Speciale in notturna, la PS 2 “Specchia”, lunga 7,20 km, sabato 5 aprile, con partenza della prima vettura fissata alle ore 20:24 per 7,20 chilometri.

Il primo passaggio è alle 17:15. Ci sarà il grande ritorno della mitica PS “Palombara”, in tabella domenica 6 aprile, con una configurazione di 11 km che comprende il celebre tratto iniziale che fu teatro dell’Europeo dei tempi di Blomqvist. Sono due i passaggi previsti, con primo start alle ore 10:13, e secondo alle ore 13:56. A completare il programma di domenica 6 aprile, la Prova Speciale “Miggiano”, di 8,60 km., da ripetersi tre volte, alle 9:19, alle 13:02 ed alle 16:45, l’ultimo tratto cronometrato della competizione. Sono sette le Prove Speciali della corsa, lunghe complessivamente 62,20 km, e 245,20 i chilometri totali del percorso comprendente i trasferimenti da una prova all’altra.

La Prefettura ha disposto con ordinanza la chiusura al traffico delle strade interessate alla gara nei comuni di Casarano, Miggiano, Montesano Salentino, Presicce Acquarica, Salve e Specchia, per i giorni 5 e 6 aprile 2025 rispettivamente dalle ore 09,00 alle ore 22,00 e dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque sino a conclusione della manifestazione.

Le informazioni sull’evento sono disponibili sul nuovo sito internet della manifestazione, all’indirizzo www.casaranorallyteam.eu e sull’applicazione Sportity (codice gara CASARANO2025).

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti