Connect with us

Appuntamenti

Alla (ri)scoperta di Nociglia

Giornata della solidarietà e della condivisione. I ragazzi della “Don Bosco” impegnati in una caccia al tesoro attraverso alcuni dei principali luoghi di interesse del borgo

Pubblicato

il

Ci accompagnano in ogni istante delle nostre giornate. Sono tablet, smartphone e smartwatch, una quotidianità ad alto contenuto tecnologico in cui essere smart, intelligenti per l’appunto, è quasi d’obbligo.


La tecnologia semplifica le nostre vite e ci viene incontro, soprattutto accorcia le distanze e ci connette con gli altri.


Tuttavia, connettere è diverso da socializzare, due concetti che a volte si sovrappongono e confondono con facilità.


Proprio mentre quei dispositivi smart riempiono le nostre tasche e le nostre case, di pari passo le strade si svuotano e sono sempre meno i bambini che a schermi e joystick preferiscono giochi di società e sport.


I Gps integrati ci guidano attraverso luoghi sconosciuti, ma quanti di noi possono dire di conoscere per davvero quella cappella o quel palazzo davanti ai quali tante volte si è passati distrattamente?

Da questa riflessione nasce la proposta dei volontari del servizio civile di Nociglia di organizzare per gli alunni della Scuola Primaria “Don Bosco” una caccia al tesoro attraverso alcuni dei principali luoghi di interesse del borgo.


L’evento si propone di recuperare il senso più genuino della socializzazione e della condivisione, attraverso attività di gruppo in cui le diverse squadre non competono l’una contro l’altra, piuttosto necessitano del contributo di tutti i partecipanti per raggiungere l’obiettivo e recuperare, tappa dopo tappa, i giochi tradizionali dei nostri nonni.


Il nome dell’evento, “Alla scoperta della città”, non è casuale ma coincide con il progetto dei volontari del servizio civile.

La Caccia al Tesoro intende essere uno strumento attraverso cui far osservare i piccoli grandi tesori artistici e culturali di Nociglia con occhi nuovi e spirito critico, scoprendo quale sia la storia che ogni monumento cela ed ha da raccontare.


In definitiva si tratta di una scoperta della città che implica la scoperta delle origini del proprio paese e quindi di se stessi, perché la storia di questa cappella o di quel palazzo è la storia di ciascuno di noi.


L’evento hapreso il via questa mattina alle 9, da Piazza Ruggieri dove il sindaco Massimo Martella ha dato il benvenuto agli alunni della Scuola Primaria.


Da lì le squadre dei piccoli esploratori shanno cominciato a muoversi tra indizi e indovinelli attraverso alcuni dei principali luoghi di interesse del borgo, e nello specifico il Palazzo Baronale Gallone-Pignatelli, la Colonna di Sant’Antonio, la Villa delle Meraviglie, l’antica Cappella della Madonna dell’Itri e la Torre del Palazzo.


 In ogni tappa una breve descrizione del posto che, con un linguaggio semplice e conciso, aiuta i piccoli nocigliesi a conoscere meglio il proprio paese.


A concludere la caccia al tesoro giochi e attività di socializzazione che implicano anche l’utilizzo degli oggetti trovati nelle diverse tappe lungo la caccia per scoprire come giocavano i nostri nonni con oggetti semplici, senza né joystick, né tablet, né smartphone.


Con la collaborazione del gruppo di insegnanti della Scuola Primaria “Don Bosco” di Nociglia l’evento sarà inserito nel contesto della consueta manifestazione Sport e Vita, un importante appuntamento all’insegna dello sport e della solidarietà con l’acquisto delle tradizionali uova di Pasqua a sostegno delle famiglie che lottano contro le leucemie infantili.


Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti