Cronaca
Giustizia Bollente
“Nella fornace di via Brenta bruciano anche i diritti e la salute delle persone”

“Nella fornace della calura del Tribunale di via Brenta bruciano anche i diritti e la salute delle persone”: Massimo Battaglia, segretario generale della Confsal-Unsa, interviene per l’ennesima volta su situazioni annose, riesplose in questi giorni.
“Gli Uffici giudiziari di Lecce”, continua, “sono interessati periodicamente da emergenze che spesso sono divenute endemiche. E’ il caso della vivibilità degli ambienti nei mesi estivi, delle ricorrenti invasioni di parassiti, dell’affollamento e dell’accumulo e convivenza delle persone rispetto a materiali cartacei e non”.
“In generale poi va detto che il passaggio degli immobili alla gestione diretta del Ministero della giustizia”, dice Battaglia, “avrebbe dovuto supportare dei rapporti di prossimità con tutti i soggetti interessati: a iniziare dal sindacato, che in materia di sicurezza, igiene e salubrità dell’ambiente di lavoro è titolare di specifiche prerogative e di contrattazione decentrata”.
“In questi giorni di eccezionale calura è divampato il problema dell’insufficiente climatizzazione dell’edificio del Tribunale in via Brenta, che ospita l’intero settore civile. Sia molte stanze, sia le aule già ai limiti dell’agibilità, sono divenute fornaci provocando fortissimo disagio e malori tra il personale giudiziario, i magistrati e l’utenza. È evidente che riparare o integrare qualche climatizzatore”, con aggravio di spese per l’erario, “non basta, poiché è da sistemare anche l’impianto centralizzato del tutto inadeguato”.
Il 27 giugno il segretario regionale Giovanni Rizzo ha presentato precise richieste di informazione e di intervento sia ai capi d’ufficio e ai dirigenti, sia al medico e al tecnico competenti, coinvolgendo anche l’Ordine degli avvocati. Ebbene, a tutt’oggi ha risposto quest’ultimo informando di una sua segnalazione a sua volta inviata, e il medico competente dott. De Francesco che è disponibile a un incontro. Invece, dagli Uffici giudiziari non solo alcuna convocazione, ma nemmeno un riscontro telefonico.
Ho scritto a mia volta ricordando i diritti elementari dei dipendenti e della persona, e sottolineando che soprattutto nel caso di specie, allorché è in gioco la salute oltre che la possibilità di lavorare con pieno rendimento in condizioni salubri, non dare informazione e riscontro configura un atteggiamento certamente non edificante e forse sconcertante”.
“Ci spettiamo entro brevissimo tempo”, conclude Battaglia, “la convocazione della Corte di appello, in una con il Tribunale, per affrontare il problema calura e gli altri da noi evidenziati, e che si inizi ad assicurare regolarmente le informazioni previste dalla normativa. La Confsal-Unsa si riserva di chiedere l’intervento dello Spesal ispettivo della ASL, come ha fatto già due volte negli ultimi dieci anni. E oltre al giudice del lavoro, esiste l’Ufficio relazioni sindacali del Ministero per occuparsi delle violazioni delle norme”.
Casarano
Auto in fiamme a Casarano, danni anche ad una seconda vettura

Pochi minuti prima dell’una, nella notte appena trascorsa, un’auto è stata data alle fiamme nel centro abitato di Casarano.
I Vigili del Fuoco di Lecce, dal Distaccamento di Gallipoli, sono intervenuti in via Carlo Poerio Alberto, dove una Renault Kalos ferma in sosta era stata avvolta dalle fiamme.
Gli operatori del 115 hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, evitando che l’incendio si propagasse e arrecasse ulteriori danni a persone, cose o rappresentasse un pericolo per la pubblica e privata incolumità.
A causa dell’irraggiamento termico, l’incendio ha causato danni anche a una seconda autovettura, una Lancia Y, parcheggiata nelle immediate vicinanze.
Sono attualmente in corso le indagini per accertare le cause che hanno originato l’incendio.
Cronaca
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Gesto eroico per 25enne matinese in servizio presso la locale Capitaneria di Porto

Un gesto esemplare, dettato da grande umanità ma anche da grande prontezza all’intervento e all’azione, quella che caratterizza uomini e donne della Guardia Costiera.
Giovanni Manuel Carbone, 25 anni, originario di Matino, comune di prima classe in servizio nella motovedetta Cp 729 della capitaneria di porto di Pescara, ha scongiurato una tragedia, salvando la vita ad un giovane che stava per lanciarsi dal ponte del mare di Pescara.
Poi dopo una delicata opera di convincimento è riuscito nell’impresa di farlo scendere dal parapetto e lo ha affidato agli agenti della Questura, nel frattempo arrivati sul posto.
La stampa abruzzese ha accolto con grande enfasi la notizia. Lo stesso si può dire per il corpo della Guardia Costiera, da cui si è pronunciato così il Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, Direttore Marittimo di Pescara: “La salvaguardia della vita umana in generale, ed in mare in particolare, è uno dei compiti più nobili affidati al Corpo delle Capitanerie di porto, che contraddistingue e caratterizza, anche fuori dal servizio, le donne e gli uomini della Guardia Costiera”.
Casarano
Arrestato rapinatore seriale
Scoperto e fermato l’autore di dieci rapine a mano armata negli esercizi commerciali nella zona compresa tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso

I Carabinieri della Compagnia di Casarano hanno arrestato Donato Parrotto, 55enne del posto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Procura della Repubblica.
La misura cautelare è stata emessa in esito delle indagini che hanno consentito di identificare il fermato come l’autore di dieci rapine a mano armata commesse nel territorio dal mese di novembre 2024 a febbraio scorso.
Parrotto è accusato di aver effettuato rapine all’interno di esercizi commerciali della zona, ed in particolare farmacie, tabaccherie, negozi ed alimentari, tra cui supermercati, tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso.
In tutti i casi l’uomo aveva i presenti con una pistola; in alcuni casi ha anche esploso colpi di arma da fuoco in aria.
L’uomo, per compiere le rapine, utilizzava delle autovetture rubate poco prima.
Per una di queste è stato riconosciuto anche come l’autore materiale del furto. Cona delle auto, ha compiuto anche una estorsione con il cosiddetto metodo del “cavallo di ritorno”, costringendo il legittimo proprietario a consegnargli 600 euro per la restituzione del mezzo dopo averlo utilizzato per le rapine.
Nel corso delle operazioni di perquisizione, nella sua disponibilità sono stati rinvenuti due pugnali, un coltello a serramanico, uno storditore elettrico e due ricetrasmittenti, tutto sottoposto a sequestro.
L’arrestato è ora in carcere a Lecce.
Dovrà rispondere dei reati di rapina aggravata, furto, ricettazione, estorsione, porto abusivo di pistola, esplosioni pericolose.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico