Connect with us

Attualità

Sul web il Salento è sempre al top

Da noi secondo la community le spiagge migliori e i mari più blu in cui tuffarsi. Il Tacco d’Italia si conferma ancora una volta tra le mete più amate

Pubblicato

il

Il Salento sembra davvero non stancare mai. Anche per il 2017 si conferma,infatti, tra le mete più gettonate tra gli utenti di PaesiOnLine (www.paesionline.it, sito di riferimento in Italia nel mondo dei viaggi, con quasi 700.000 fan su Facebook e una copertura mensile di oltre 20 milioni di persone).


Una meta turistica in grado di affascinare trasversalmente turisti di ogni fascia d’età, che si spingono fin nella parte più meridionale della Puglia, per regalarsi una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, in uno scenario che renderà la vostra estate indimenticabile. PaesiOnLine e i suoi utenti hanno idealmente “tracciato” un itinerario tra le spiagge e i luoghi più belli della Penisola Salentina, pluripremiata con numerose Bandiere Blu di FEE e considerata da National Geographic come la Regione italiana più bella del mondo.


Il litorale che corre da Otranto a Santa Maria di Leuca per poi proseguire sul versante ionico è uno dei più incantevoli di tutta la Puglia e dei più apprezzati dai social (suscitando sempre migliaia di reactions) in cui potersi rilassare su spiagge di sabbia finissima, con un mare dal colore cristallino che incanta ogni  turista. Dalla meravigliosa Baia dei Turchi con le sue dune color ocra, il verde delle pinete e i toni azzurri del mare cristallino, a Pescoluse, le famose “Maldive del Salento”, ogni spiaggia della zona può considerarsi un piccolo gioiello incastonato nella tiara del Salento.


Punta della Suina a Gallipoli


Proseguendo su spiagge bianche che ricordano quelle tropicali, imperdibile è il litorale di Porto Cesareo, che custodisce tesori come la spiaggia di Torre Lapillo che, con la sua sabbia finissima, le acque limpide in cui poter fare snorkeling e scoprire le meraviglie della sua barriera corallina, non fa rimpiangere più lontani paradisi esotici. La zona di Porto Cesareo, e il Salento in generale, è inoltre la destinazione ideale per giovani in cerca di divertimento e vita notturna, grazie alla presenza di stabilimenti che organizzano le migliori serate per notti estive.

Con il suo paesaggio brullo, in cui le rocce e la macchia mediterranea si riflettono su acque limpide dai toni smeraldo, un altro nome da segnare in agenda è indubbiamente quello di Punta della Suina. Nota come “i Caraibi dello Ionio”, è un luogo incantato che, grazie alla sua terrazza di roccia protesa sul mare cristallino, diventa lo scenario perfetto per ammirare i tramonti più romantici del Salento. Non è da meno la baia di Porto Badisco, un tranquillo paradiso in cui la natura è assoluta protagonista e che incanta con le sue alte pareti di roccia a picco sul mare.


In Salento il mare incontra la leggenda e la storia, e lo fa in grande stile soprattutto in luoghi come la Grotta della Poesia (foto in alto) a Melendugno, familiarmente nota “Roca”. Questa piscina naturale, caratterizzata da una bellezza quasi ancestrale e unica nel suo genere, è letteralmente presa d’assalto dai turisti nel corso dell’estate, che si affollano lungo la sua selvaggia cornice di roccia per vivere l’emozione di un tuffo mozzafiato.


Non solo spiagge e mari incantevoli, ma anche luoghi dalla disarmante bellezza storica ed artistica, che rendono il Salento una terra godibile a 360 gradi. Ci si può perdere tra le chiese imponenti e i palazzi incastonati nella pietra nella bellissima città di Lecce, non a caso considerata la ‘capitale’ del barocco pugliese, oppure abbandonandosi alle melodie frenetiche della Notte della Taranta che anima le notti  di Melendugno e Melpignano e  che ogni anno registra sempre un numero di presenze da record, diventando uno degli appuntamenti di punta dell’estate salentina in cui le tradizioni locali si fanno spettacolo allo stato puro.


Le atmosfere pugliesi, le suggestioni i sapori e le incantevoli spiagge con le loro atmosfere tropicali sanno catturare, inebriare e dar vita ad una vacanza difficile da dimenticare.


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti