Attualità
Olivicoltori in marcia sui trattori
È ormai noto che alla nostra agricoltura (a parole) ci pensano tutti ma ogni tanto qualcuno compie anche qualche azione

Passeggiando per le stradine di Otranto, così come quelle di Lecce o di qualunque altro luogo turistico salentino, ci si imbatte in negozi che vendono magliette e souvenir vari che riportano ironiche frasi dialettali e modi di dire. Tra queste magliette ce n’è anche una che, rifacendosi alla segnaletica stradale, indica un ipotetico confine fra la fine della Puglia e l’arrivo nel Salento. A prima vista sembra la classica battuta dal sapore campanilistico ma, tempo fa, Paolo Pagliaro (editore e patròn del Gruppo Telerama), si spinse anche oltre, fondando il movimento Regione Salento che tendeva a sancire in maniera concreta questa divisione. Purtroppo però il contesto storico non era dei migliori, sotto la spinta dell’abolizione delle istituzioni territoriali (all’epoca si blaterava di dover ridurre le province e qualcuno diceva pure alcune regioni, salvo poi non cambiar nulla salvo il sistema di voto dei rappresentanti), non contribuì a dare un serio fondamento al progetto e poi, diciamocela tutta… in pochi ci credevano per davvero. Ciò che invece negli anni successivi, con l’avvento di Re Emiliano I, principe di tutte le Puglie, è via via accaduto, ci fa capire che, una qualche forma di indipendentismo da Bari non è consigliabile ma forse addirittura indispensabile. Esempi ce ne sarebbero davvero tanti ma oggi ci soffermiamo ad ammirare lo scempio che, una visione prettamente baricentrica, sta facendo nel settore dell’agricoltura. La xylella è forse una delle poche cose di cui Re Emiliano non sia imputabile ma di sicuro l’inerzia e la superficialità con la quale è stato affrontato il problema, hanno lui e la sua combriccola come responsabili. Prova ne è il fatto che l’Unione europea ha sanzionato la Puglia proprio per le sue inadempienze in tale materia. Questo però non comporta solo dover tirare fuori dei soldi per pagare la multa (che già di per sé sarebbe una cosa grave) ma impedisce di fatto di poter usufruire dei soldi che sarebbero utili per impiantare nuovi alberi (ma anche di piantarli a spese proprie!) e quindi la responsabilità è doppia. E che dire poi di quei 32 milioni di euro (mica spiccioli per il carrello della spesa) destinati all’olivicoltura salentina (misura 4.1 del PSR Puglia 2014-2020) di cui non si vede neanche all’orizzonte la data in cui verranno messi a disposizione degli agricoltori?
È ormai noto che alla nostra agricoltura (a parole) ci pensano tutti ma ogni tanto qualcuno compie anche qualche azione. Era infatti il lontano 2004, a fare il ministro del settore c’era Alemanno ed in quel periodo fu firmato un Decreto Legislativo (il 102/2004) in cui, tra le altre cose, vennero messi a disposizione circa altri 12 milioni di euro. Ebbene, le richieste dovevano essere presentate entro il termine massimo del settembre 2015 ma, grazie alla solerzia ed al fantasmagorico ed efficientissimo portale della Regione Puglia, molti agricoltori non riescono ancora a completarne la compilazione. Stesso genere di problemi, legati all’inefficienza del portale regionale, si hanno anche in merito ai bandi regionali del cosiddetto “pacchetto giovani” (misure 6.1 e 4.1.A del 25/07/2016) in cui non si riesce a compilare nemmeno l’elaborato tecnico informatico.
Esasperati quindi da una situazione che, come detto, è difficile già di suo senza il carico dell’indolenza dei nostri politicanti “baresi”, il Comitato Olivicoltori Salentini, un movimento di operatori olivicoli nato spontaneamente e completamente apolitico, a bordo dei propri trattori agricoli, consegna ai sindaci di ben oltre 45 comuni salentini, in maniera contestuale, un documento congiunto in cui vengono elencate proprio le inefficienze amministrative regionali che abbiamo visto. In tale documento inoltre si chiedono, senza mezzi termini, le dimissioni dell’Assessore regionale Leonardo Di Gioia, definendolo inadeguato a ricoprire un ruolo così strategico per la Puglia sia per il modo in cui sta affrontando il problema xylella, sia quello legato alla siccità (evidenziando inoltre il fatto che, dal rapporto SVIMEZ, la crescita della Puglia è nettamente inferiore alle altre regioni).
“Oltre alle dimissioni dell’Assessore Di Gioia Chiadimao che l’amministrazione regionale si adoperi con urgenza per permettere almeno agli olivicoltori di impiantare, anche a spese proprie, nuove piante resistenti al batterio”, si legge nel documento consegnato ai Sindaci dai rappresentanti del Movimento, “si chiede la dichiarazione permanente dello stato di calamità naturale ed i conseguenti sgravi fiscali e previdenziali e la moratoria dei mutui bancari per tutti i soggetti della filiera”. Allo scopo di dare particolare enfasi all’iniziativa, colonne di mezzi agricoli percorrono quindi le arterie principali del Salento. È l’unico modo che rimane per far percepire la propria disperazione ma soprattutto la propria rabbia per un’insensibilità politica che appare ormai manifesta. In tutto questo Re Emiliano I di tutte le Puglie non è rimasto insensibile e proprio in questa settimana appena passata ha stanziato “ben” 100mila euro per venire incontro alle esigenze del settore… quasi un’elemosina. Ma si sa, un re ha sempre il piacere altezzoso di compiacersi del proprio potere e di sottolineare il confronto fra la propria importanza e quella del mendicante.
Antonio Memmi
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni
Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.
È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.
L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.
«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».
Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».
L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.
L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.
Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.
Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.
«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano