Connect with us

Attualità

Tumore al seno: 650 all’anno nel Salento

Escalation dei tumori al seno in provincia di Lecce: 650 ogni anno. Molte giovani donne hanno paura dei controlli e non si informano

Pubblicato

il

A lanciare l’allarme è il senologo Luigi Manca che venerdì scorso è intervenuto all’Hotel Tiziano al corso rivolto a una quindicina di associazioni che operano nel campo della “Prevenzione dei tumori femminili”. Promotore dell’evento il senologo Antonio Carriero, che ha moderato l’incontro dal tema «Riscopriamo noi stesse».


È un paradosso – ha sottolineato il dr. MancaRispetto al passato si sta riducendo l’età di incidenza del tumore alla mammella. La ragazza più giovane che ho operato aveva 24 anni e sono numerose quelle di 25 -27– 30 anni”. E aggiunge, “Il tumore colpisce giovani donne che devono avere dei figli o che spesso non sono ancora sposate. Un problema importante anche sotto il profilo psicologico. Tanto che vi sono mogli o fidanzate che vengono lasciate dal partner. Come dire, il danno e la beffa”.


Il dr. Carriero ha insistito sull’unico strumento a nostra disposizione: la prevenzione, la cui importanza non è stata ancora compresa da molte donne. Anche per colpa della  scarsa informazione sulle nuove possibilità di indagine oggi a disposizione.


“Dobbiamo cercare di parlare quanto più è possibile di prevenzioneha ripetuto il dr. Carriero da molti anni nella Senologia del “Vito Fazzi”Prevenzione vuol dire andare alla ricerca di tumori piccoli, in fase precoce. Una prevenzione che deve poter raggiungere le donne di tutte le classi sociali. Un tumore scoperto quando misura 1 centimetro ha una grande probabilità di guarigione. E oggi – aggiunge – disponiamo di tante novità tecnologiche, come il nuovo mammotome, il nuovo ecografo 3D e tutti i mammografi con tomosintesi in grado di rilevare ogni piccolo nodulo”.


“Nell’impegno di promuovere la prevenzione, un ruolo fondamentale assumono l’informazione e la comunicazione. A sottolinearne l’importanza è intervenuto l’editore di Telerama Paolo Pagliaro, il quale ha parlato del ruolo fondamentale dell’emittente televisiva che «fa prevenzione attiva anche attraverso le denunce e le inchieste giornalistiche su Ilva, Cerano e sulla scoperta dei rifiuti tossici interrati che avvelenano la falda”.

Da parte sua Manca ha ricordato che “dopo una fase di drastica riduzione delle mastectomie (eradicazione del seno, fortemente avversata dal prof. Veronesi) oggi questa tecnica demolitiva riprende ad aumentare”. Come mai?


“Oggi vi sono dei test geneticispiega il senologo Mancala cui positività predice un’alta probabilità di sviluppare un tumore al seno. Mutazioni genetiche che si chiamano BRCA1  e BRCA2. E’ il test che ha indotto l’attrice Angelina Jolie a sottoporsi a mastectomia totale”.


In Italia nel 2015 è nata l’associazione “Abracadabra” che raggruppa le donne positive a questo test e che quasi tutte vogliono fare la mastectomia profilattica. I test genetici BRCA si fanno anche al “Vito Fazzi” di Lecce (Reparto di Genetica, all’Oncologico) e questo spiega come mai si registra un aumento delle mastectomie.


Purtroppo, nonostante tutto, in provincia di Lecce, “stanno invece aumentando i casi di tumori molto grandi – rileva il dr. Manca – Segno evidente che molte donne non hanno fatto i controlli per paura e questo spero che prima o poi venga eliminato. Il controllo non deve far paura, anzi deve tranquillizzare”.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti