Connect with us

Cutrofiano

Cutrofiano non si ferma

Sgravi tributari per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, incontri pubblici, manifestazioni di piazza per caratterizzarsi come autentica “Città della ceramica”

Pubblicato

il

Sgravi tributari per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, incontri pubblici, manifestazioni di piazza e non solo: l’amministrazione comunale di Cutrofiano è già al lavoro per stilare un ricco ed articolato calendario di iniziative, al fine di caratterizzarsi, sempre più, come autentica “Città della ceramica”.


Un prestigioso riconoscimento atteso a lungo, assegnato, nei giorni scorsi, dall’Associazione italiana delle città della ceramica (AiCC). In tutta Italia sono appena 40 i Comuni che possono fregiarsi di questo marchio (in Puglia solo Grottaglie e Laterza, oltre a Cutrofiano).


Il sindaco Oriele Rolli ha colto l’occasione della visita del viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, per lanciare alcune proposte da condividere con le associazioni e la cittadinanza, nell’ambito di un percorso teso alla valorizzazione delle produzioni d’argilla. Ecco, in sintesi, i principali obiettivi.


Innanzitutto, si insidierà, a breve, un comitato che avrà sede nel palazzo comunale, composto da esperti e maestri figuli, con il compito di redigere un dettagliato “disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale”. Tale documento dovrà essere approvato dal Consiglio nazionale ceramico.


Particolarmente apprezzata, poi, l’idea di far indossare, alle squadre impegnate in competizioni sportive, le maglie con il logo di “Cutrofiano città della ceramica”.


Sempre in tema, sarà valorizzato il Museo della ceramica, che custodisce una ricca collezione di maioliche di gran pregio e gli attrezzi usati per la produzione della terracotta, oltre ad una sezione storico-artistica con pezzi unici, foggiati e finemente decorati a mano. All’interno, uno spazio sarà interamente riservato per favorire la ricerca scientifica.

Inoltre, saranno rivisti i programmi delle principali manifestazioni del settore: le rinomate maioliche e terrecotte di Cutrofiano dovranno tornare le vere protagoniste della Mostra della ceramica artigianale che quest’anno giungerà alla sua 46esima edizione. L’attesa rassegna che si snoda, ogni anno, attraverso i vicoli e le corti del centro storico, per far rivivere quegli spazi ormai dimenticati, dovrà favorire l’avvio di nuovi percorsi artistico-culturali, contaminazioni e sperimentazioni.


L’altra manifestazione che suscita grande interesse tra gli operatori del settore (e non solo) è “Buongiorno Ceramica” che si svolge nelle principali città dove si lavora la ceramica. Tre giorni interamente dedicati alla lavorazione dell’argilla e un nutrito calendario di eventi collaterali.


Cutrofiano, scrigno di saperi e maestria creativa artigianale, vuol tornare, così, al centro di una rete nazionale ed internazionale di grande prestigio: il gemellaggio già siglato con la città spagnola di Gelves, Comune dell’Andalusia, muove in questa direzione.


Vogliamo favorire”, annuncia Rolli, “la rivitalizzazione del centro storico attraverso l’apertura delle piccole botteghe artigianali, grazie anche ad una politica di sostegno basata su sgravi fiscali e tributari. Vogliamo creare così un percorso della ceramica nel centro storico, mettendo al bando ogni oggetto di plastica. L’arredo urbano dovrà caratterizzarsi per l’utilizzo esclusivo della ceramica, non solo nel centro ma anche agli ingressi del paese. Ora”, prosegue il primo cittadino, “dobbiamo imprimere quell’ulteriore sforzo, che non può essere delegato al sindaco solo o all’assessore al ramo, ma dovrà vedere impegnati tutti. I cutrofianesi devono già sentirsi protagonisti della loro storia, comprendendo che, remare nella stessa direzione, significa crescere insieme, mettendo però da parte campanilismi ed egoismi, al fine di salvaguardare l’economia del nostro territorio”.


Cronaca

49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti

Durante un controllo stradale, l’uomo è stato sorpreso alla guida di un’autovettura in violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione personale a cui era soggetto…

Pubblicato

il

CONTROLLI NOTTURNI DEI CARABINIERI: DUE ARRESTI PER TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Nella notte scorsa, i Carabinieri di Lecce e di Galatina hanno portato a termine due operazioni significative nel contrasto al traffico di sostanze stupefacentià.

Il primo arresto ha visto protagonista un uomo di 49 anni, disoccupato e conosciuto alle forze dell’ordine, sottoposto a sorveglianza speciale. 

Durante un controllo stradale, l’uomo è stato sorpreso alla guida di un’autovettura in violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione personale a cui era soggetto.

I Carabinieri, insospettiti hanno effettuato un’ispezione approfondita del veicolo, rinvenendo tre involucri contenenti complessivamente tre grammi di sostanze stupefacenti verosimilmente del tipo cocaina, eroina e hashish.

Le sostanze stupefacenti sono state sequestrate e il 49enne è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari.

Nel secondo intervento, i Carabinieri di Galatina hanno arrestato un giovane 23enne di Cutrofiano, durante un posto di controllo in pieno centro. 

Sottoposto a perquisizione, il giovane è stato trovato in possesso di circa 155 grammi di sostanza stupefacente verosimilmente del di marijuana, una somma di denaro contante di 1.280 euro, ritenuta verosimilmente provento di attività illecita, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle sostanze stupefacenti.

Anche in questo caso, la sostanza stupefacente è stata immediatamente sequestrata e custodita, mentre la somma di denaro sarà depositata su un libretto postale infruttifero.

Il giovane è stato sottoposto a regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, così come disposto dal PM di turno che conduce le indagini.

Continua a Leggere

Aradeo

3ª Randonnée del Salento

Alla scoperta del territorio sulle due ruote: al via domenica 23 marzo anche all’insegna della solidarietà

Pubblicato

il

Sport, promozione del territorio e solidarietà: sono gli ingredienti principali della Randonnée del Salento, evento sportivo organizzato, per il terzo anno, dalla Asd Ciclistica Aradeina e dal comune di Aradeo, con il patrocinio, tra gli altri, della provincia di Lecce.

Palazzo Adorno ha ospitato la presentazione della manifestazione ciclistica, giunta alla terza edizione, che si svolgerà domenica 23 marzo.

Le partenze della manifestazione sportiva sono in programma dalle 7,30 alle 8,30, dalla Villa comunale di Aradeo.

A illustrarne finalità e dettagli sono intervenuti il consigliere provinciale delegato allo sport Antonio Tramacere, il sindaco di Aradeo Giovanni Mauro, il sindaco di Seclì Andrea Finamore e il presidente della Asd Ciclistica Aradeina Massimo Mauro.

Il 23 marzo sarà una bella giornata all’insegna dello sport, della promozione del territorio e della solidarietà. Come nelle due precedenti edizioni, anche quest’anno, una parte del ricavato sarà donata al Reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce”, ha ricordato Giovanni Mauro.

Desidero esprimere i miei complimenti alla collettività di Aradeo che è sempre attiva, dinamica e fa un eccellente lavoro ogni giorno. Sono queste le attività che portano il Salento a crescere. La collaborazione con la comunità di Seclì è costante. Ci immaginiamo, infatti, come quartieri di un grande comune”, ha sottolineato Andrea Finamore.

C’è stata un’adesione corale autentica, partecipata. Faremo il massimo per soddisfare le esigenze dei ciclisti e invitiamo tutti a partecipare. La Randonnée del Salento è una manifestazione che abbraccia tutto il territorio provinciale e che vogliamo far crescere”, sono state le parole di Antonio Tramacere.

Massimo Mauro ha illustrato i dettagli dell’evento, già cresciuto nei numeri, passando dai 93 ciclisti misti della prima edizione a 187 lo scorso anno.

Nata all’inizio del ‘900 a Parigi, dove si svolge tuttora, “la randonnée non è una gara, non prevede classifiche, né premi. È una passeggiata lunga in bicicletta per scoprire luoghi e cultura. L’anno scorso hanno partecipato ciclisti provenienti da tutta Italia. Quest’anno omaggeremo tutti i partecipanti con una medaglia in legno”, ha dichiarato il presidente.

Sono tre i percorsi che interessano il tracciato della 3ª Randonnée del Salento, creato per attraversare e scoprire le bellezze del territorio e della costa ionico salentina: in BDC di 200 km (Nardò, Porto Selvaggio, Santa Caterina, Quattro Colonne, Montagna Spaccata, Gallipoli, Baia Verde, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca, Castro, Santa Cesarea Terme, Otranto, Maglie, Cutrofiano, Aradeo), in BDC di 100 Km (Nardò, Porto Selvaggio, Santa Caterina, Quattro Colonne, Montagna Spaccata, Gallipoli, Baia Verde, Torre San Giovanni, Ugento, Casarano, Aradeo), in MTB/GRAVEL di 70 km (Nardò, Porto Selvaggio, Santa Caterina, 4 Colonne, Montagna Spaccata, Gallipoli, Baia Verde, Parabita, Neviano, Aradeo).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il consigliere provinciale delegato allo sport Antonio Tramacere, il sindaco di Seclì Andrea Finamore, il sindaco di Aradeo Giovanni Mauro e il presidente della Asd Ciclistica Aradeina Massimo Mauro

Continua a Leggere

Attualità

Cutrofiano: La scialletta rossa. Una donna di mafia

La magistrata Maria Francesca Mariano presenta il suo libro a Cutrofiano, dialogando con Massimo Bray (direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e presidente della Fondazione La Notte della Taranta). A seguire la musica de Li Ucci Orkestra

Pubblicato

il

L’associazione Sud Ethnic Aps, in collaborazione con Pro Loco di CutrofianoMuseo della Ceramica e 34° Fuso, ospita la presentazione del libroLa scialletta rossa. Una donna di mafia” di Maria Francesca Mariano (Santelli editore).

Appuntamento domenica 16 marzo (ore 18| ingresso libero | info mercatodellacultura@gmail.com – 3774220633) al Mercato della Cultura di Cutrofiano.

Dopo i saluti del sindaco Luigi Melissano e dell’assessora alla cultura Maria Lucia Colì, l’autrice, giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce, dialogherà con Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e presidente della Fondazione La Notte della Taranta.

La serata, moderata da Sandra Stefanizzi, proporrà anche un contributo di musica tradizionale con alcuni elementi de “Li Ucci Orkestra”.

Il libro racconta la storia di una donna colta ed emancipata a capo di un clan mafioso.

Attraverso un complesso percorso interiore, compie una scelta rivoluzionaria.

L’incontro con una gatta semicieca e con un viandante straniero mettono in crisi un sistema malavitoso formato da regole rigide, omertose e violente, proponendo un modello alternativo di chiara e semplice umanità, dove il valore della libertà splende come punto d’arrivo di redenzione personale.

«È noto con quanta serietà Maria Francesca Mariano svolga il mestiere di Giudice e che sia lei ad avere scritto numerose importanti sentenze di Corte d’Assise per fatti di mafia», sottolinea nella prefazione Cataldo Motta già Procuratore della Repubblica e capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce.

«Con le stesse capacità e la stessa passione scrive testi teatrali su temi impegnati, introduce le loro rappresentazioni, se possibile; scrive poesie e romanzi, conosce la danza. Ed è proprio un romanzo che ha scritto questa volta, dove la verve della sua narrativa si avvale di conoscenze tratte dall’esperienza maturata nel corso di complessi giudizi per processi da lei giudicati. In questo modo si è appropriata di un ricco bagaglio conoscitivo, impiegato per tratteggiare un affresco assai realistico, in cui emergono personaggi, vicende, situazioni, capaci di catturare l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina».

Il progetto Mercato della Cultura, coordinato dall’APS Sud Ethnic e vincitore, dopo la candidatura del Comune di Cutrofiano, del bando Luoghi Comuni, iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, finanziata dal “Patto per la Puglia” (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) e “Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili”, ha trasformato l’ex Mercato Coperto di via Milite Ignoto in uno spazio che “offre” prodotti, strumenti e occasioni per allargare e migliorare l’offerta culturale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti