Maglie
Volley Maglie, rinvigorito l’organico con il mercato di gennaio

Per la Nissan Maglie era arrivato il momento di rinvigorire l’organico e il mercato di gennaio ha offerto un’occasione imperdibile. Servivano energie fresche e innesti mirati a garantirne l’equilibrio in campo e fuori. Un intenso lavoro, quello portato avanti del diesse Mattei, che nelle ultime due settimane si è mosso in tutte le direzioni per scovare le pedine giuste con le quali completare il roaster. Una ricerca laboriosa e paziente, che ha dato i suoi frutti negli ultimi giorni con la chiusura di due importanti trattative, grazie alle quali, per la soddisfazione dei dirigenti magliesi, arrivano in rossoblu due atlete con grande voglia di mettersi in mostra sul palcoscenico della terza serie nazionale, pronte a scommettere su un bel girone di ritorno in maglia rossoblu.
Per la prima, ad onor del vero, si tratta di un graditissimo ritorno. Back home per lei : Iole Carbone, classe 1993, centralona di 182 cm che a Maglie ha lasciato solo bellissimi ricordi. Approdò da queste parti nell’agosto del 2012, ancor diciannovenne, per la sua prima esperienza fuori dalla sua San Vito dei Normanni. Disinvolta e caparbia, quando nel momento topico di quella memorabile stagione, culminata con la promozione in B1, fu chiamata in campo, fece capire a tutti di avere qualità da vendere. Negli anni a seguire da annotare il ritorno a San Vito (B1), e due stagioni in B2 ad Aprilia e Potenza. Quest’anno, per motivi di lavoro, aveva accettato di restare a due passi da casa nella Pallavolo 80 Brindisi di C, quando nei giorni scorsi la chiamata del team magliese le ha fatto scoppiare una gran voglia di rimettersi in gioco.
Dopo essere stata contattata dai dirigenti magliesi, non mi è stato possibile far finta di nulla – confessa la ventiquattrenne centrale sanvitese – Ho vacillato da subito perché ho sempre avuto un debole per questo club, che è sempre rimasto uno dei miei migliori ricordi. Quando ieri sera ho rimesso piedi in quel palazzetto è stata una bella emozione. Ho trovato un bellissimo gruppo, grazie anche al vantaggio di conoscere quasi tutte le mie compagne, insieme alle quali spero riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni, da regalare ad un pubblico che conosco bene ed al quale sono rimasta molto affezionata. Sono davvero contenta di questa bella opportunità che mi viene data e sono pronta a dare il massimo”.
Iole Carbone andrà a far coppia al centro con l’esperta Ylenia Vanni, che nel frattempo ha ricevuto un tributo di stima e fiducia dalle compagne, che le hanno attribuito il ruolo di nuovo capitano del sestetto rossoblu. Per il secondo arrivo di mercato in casa magliese si tratta invece del debutto assoluto in terra pugliese: Luana Scalise, classe 1991, libero di 165 cm, arriva dall’Holimpia Siracusa (B2), ma nel suo “statino” può vantare anche la A2 nel 2012-2013 con Soverato, dopo una lunga serie di esperienze importanti tra B1 e B2 rigorosamente sulla tratta Calabria-Sicilia (Lamezia, Spezzano, Pizzo Calabro, Santa Teresa di Riva, Montescaglioso e Castelvetrano). “Sono molto felice di essere arrivata nel Salento che è un posto stupendo – sono le sue prime battute – a parte questo, ho sempre sentito parlare bene di questa società, per serietà ed ospitalità, che ho già avuto modo di constatare personalmente – prosegue la ventiseienne originaria di Lamezia Terme – Da subito ho avuto ottime sensazioni in allenamento, sia dal punto di vista tecnico che di affiatamento di squadra. Non conoscevo personalmente mister Giandomenico, ma ne avevo sentito parlare molto bene e dalle prime chiacchierate mi ha fatto una buonissima impressione, soprattutto perché so che lavoreremo con intensità e qualità. Sono stata accolta molto bene anche dalle mie compagne e questo mi fa davvero tanto piacere. Mi metterò al servizio della squadra e spero che insieme si possa affrontare al massimo la restante parte della stagione”. La lametina va ad affiancare Federica Vittorio, “la catanese volante” che si sta rivelando uno dei migliori liberi del girone, entusiasmando il pubblico magliese con le sue prestazioni sempre sopra le righe. Una coppia capace di assicurare al tecnico Emiliano Giandomenico tantissima qualità in ricezione-difesa.
Attualità
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO
Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.
L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.
L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea Terme, Otranto, Minervino di Lecce, Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano d’Otranto, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino.
L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase
Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».
Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».
La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Maglie premia la solidarietà
Terzo Premio Alterità ai gesti di solidarietà. Domani presso il museo l’Alca saranno premiati Andrea Alessandrini, Stefano Petranca e l’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano

la Terza edizione del Premio Alterità – Gesto Solidale, finalizzato a valorizzare quei gesti di solidarietà realizzati in silenzio dai nostri giovani, motivo di onore e di orgoglio per il teritorio, nonché ad incoraggiare le azioni positive.
L’iniziativa, che avrà luogo domani, venerdì 28 marzo, dalle ore 17,30, presso il museo l’Alca, è organizzata e promossa da Lions e Leo Club di Maglie, avrà luogo presso il museo l’Alca di Maglie e, come sottolinea la Presidente Sandra Fersini, lo scopo primario del premio è quello di conoscere, riconoscere e valorizzare i tanti gesti di solidarietà che ogni giorno e in silenzio si concretizzano nelle nostre realtà diventando motivo di onore e di orgoglio per l’intera comunità.
I PREMIATI
Andrea Alessandrini dell’Istituto comprensivo Don Bosco di Cutrofiano-Sogliano Cavour, che si è distinto per i suoi gesti di altruismo, in particolar modo verso il compagno Alberto.
Stefano Petranca, atleta non vedente che corre per passione e per testimoniare e dimostrare a tutti che lo sport abbatte le barriere. Con la grinta di Stefano e la sua voglia di andare avanti, tanti altri ragazzi e persone non vedenti hanno ritrovato la voglia di fare e di non abbattersi.
L’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano per il gesto di solidarietà e l’esperienza vissuta dai ragazzi e dalle ragazze nellos corso ottobre con l’iniziativa dal titolo “HolyWin”, ossia la Festa delle Zucche Piene. Per quella giornata il parroco Don Giuseppe Persano e gli animatori hanno proposto ai ragazzi e ragazze di partecipare ad una festa alternativa ad Halloween, che prevedeva di mascherarsi da Santi o Angeli e trasformare l’espressione “dolcetto o scherzetto” in piccole preghiere da recitare con le famiglie visitate. I ragazzi hanno visitato persone anziane o ammalate e hanno condiviso con loro la preghiera e hanno donato la luce, segno di comunione e di speranza, ricevendo in ringraziamento sorrisi, carezze e dolcetti.
L’obiettivo del Premio Alterità è di puntare i riflettori sulle tante esperienze positive che i nostri giovani mettono in atto, ma che quasi sempre restano nell’ombra, mentre rimbalzano sulle prime pagine dei giornali e in TV solo ed esclusivamente le azioni negative.
Rientra, infatti, nella mission dell’ Associazione la finalità di illuminare la tenacia, l’altruismo, la generosità e soprattutto l’esempio di inclusione che distingue la maggioranza dei nostri ragazzi, nonché di incoraggiare le azioni positive.
Insieme si possono oscurare l’indifferenza, l’egoismo e le ostilità verso il prossimo, dando voce e valore a tutte quelle esperienze positive che nascono e si sviluppano in luoghi di aggregazione e crescita culturale ed umana.
L’evento è patrocinato dal Comune di Maglie e si onorerà della presenza di Monsignore Francesco Neri, Vescovo della diocesi di Otranto oltre alla presenza delle autorità locali.
A conclusione dell’evento si terrà anche la premiazione dei vincitori del concorso “Poster per la Pace 2024/2025”, manifesti pervenuti al Lions Club di Maglie da sei Istituti Comprensivi partecipanti, alla presenza del Responsabile Distrettuale del service il professor Gennaro Leogrande.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie, svolta nelle indagini
Eseguita stamattina l’ordinanza di custodia cautelare ai danni dell’amico del fidanzatino (oggi 15enne), protagonista dell’ignobile atto nel luglio scorso. Decisivi analisi del DNA, testimonianze e i messaggi recuperati dagli smartphone degli aggressori

Svolta nelle indagini sulla violenza sessuale ai danni di una ragazzina di 14 anni, avvenuta a Maglie l’estate scorsa.
Una brutta storia che coinvolge ragazzi, anzi poco più che bambini.
I presunti violentatori sono infatti due coetanei della vittima.
La procuratrice per i minorenni Simona Filoni e la sostituta Paola Guglielmi (titolare del fascicolo d’inchiesta) avevano chiesto per entrambi l’arresto in una comunità educativa, ottenendo dalla giudice Lucia Rabboni la misura restrittiva solo per il secondo.
L’ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita stamani dai carabinieri della stazione di Minervino di Lecce che hanno svolto le indagini insieme ai carabinieri di Maglie e a quelli di Tricase.
La violenza si sarebbe consumata nei bagni della stazione ferroviaria magliese.
I fatti risalgono al 28 luglio scorso, quando la ragazzina, accompagnata dalla madre, si era recata in stazione per incontrare un coetaneo, forse il fidanzatino, giunto sul luogo dell’appuntamento in compagnia di un amico anche lui all’epoca 14enne (ha da poco compiuto 15 anni).
Secondo la ricostruzione degli investigatori la 14enne, recatasi in bagno, è stata raggiunta dall’amico del fidanzato che in quell’occasione avrebbe abusato di lei. Tutto questo mentre l’altro ragazzo sarebbe rimasto nel bagno vicino ad ascoltare (!).
I due, poi, sarebbero stati messi in fuga dall’arrivo della mamma della 14enne, allarmata dal fatto che la figlia non rispondesse al cellulare.
Ha trovato la ragazzina in evidente stato di choc, l’ha soccorsa e accompagnata immediatamente in ospedale a Scorrano, dove i sanitari hanno riscontrato la violenza subita.
D’ufficio la segnalazione ai carabinieri che hanno avviato le indagini, mentre la Procura dei Minori ha aperto l’inchiesta sfociata nell’odierna esecuzione della custodia cautelare anche grazie all’analisi del DNA, alle testimonianze protette della vittima e di altre persone informate sui fatti (tutte minorenni) e alle conversazioni ricavate dai telefonini dei coinvolti.
I due minorenni indagati sono assistiti dall’avvocato Umberto Leo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano2 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato