Attualità
Tricase, Acait: l’appello del sindaco Chiuri
Sarà riavviato un percorso partecipativo e “raccolte tutte le nuove e buone indicazioni, iniziando dalle indagini storico-archivistiche, tecniche, strutturali e geologiche. Invito i tecnici di Tricase a prestare la propria professionalità e il proprio tempo a supporto dell’Ufficio Tecnico per realizzare subito un progetto di consolidamento statico e di restauro”

Dopo i due crolli (21 e 26 febbraio) ravvicinati che hanno mutilato il monumento tricasino dell’Acait interviene il primo cittadino Carlo Chiuri
“L’Acait ovvero l’Azienda Cooperativa Agricola Industriale di Tricase”, ricorda il sindaco, “la sua storia è strettamente legata a quella personale e familiare di tanti nostri concittadini. Rappresenta la memoria storica, economica e sociale della nostra comunità, ha segnato il vissuto dei nostri genitori che hanno lavorato la terra e che dalla terra hanno vissuto e, con tanti sacrifici, realizzato un futuro migliore per i propri figli”.
“Oggi”, prosegue Chiuri, “ assistiamo ad un evento nefasto per la sua storia che ha prodotto la perdita materiale di una parte del suo insieme, il capannone con copertura a volta in conci di tufo locale, tipica della tradizione salentina, -assolutamente ripetibile-, ma unico per Noi, proprio per la sua storia e per quello che questa storia rappresenta per la Nostra Tricase”.
Il crollo secondo il sindaco rappresenta “una sconfitta, ma possiamo farlo divenire il punto di svolta, il momento dell’impegno. L’ACAIT dovrà ricominciare ad essere il simbolo dello sviluppo e della rigenerazione di Tricase. Un luogo simbolo per la rinascita di attività sociali, culturali e produttive in linea con il Programma di Rigenerazione Urbana, già avviato, presentato alla Regione Puglia in associazione con altri nove comuni del Capo di Leuca. Ma l’amministrazione comunale, che sente l’obbligo di dover avviare politiche per la salvaguardia dell’immobile storico, non può prescindere dalla necessità di definire una destinazione di questo immobile, di ricercare soggetti gestori, di individuare operatori economici, soggetti del terzo settore, semplici cittadini che hanno veramente a cuore le sorti di questo monumento dell’identità cittadina e che vogliano, al di là della ideologia politica e delle beghe personali, assistere alla rinascita delle attività produttive, sociali, culturali, nell’Acait”.
Per questo motivo sarà riavviato il percorso partecipativo e “raccolte tutte le nuove e buone indicazioni che perverranno in questa direzione. Iniziando dalle necessarie indagini storico-archivistiche, tecniche, strutturali e geologiche, invito i tecnici di Tricase a prestare la propria professionalità e il proprio tempo a supporto dell’Ufficio Tecnico per realizzare, nell’immediato, un progetto di consolidamento statico e di restauro; occorrono figure aventi specifiche professionalità nel campo dell’ingegneria strutturale, della conoscenza delle tecniche costruttive e dei materiali tradizionali”.
Intanto l’amministrazione costituirà un apposito ufficio per la progettazione “non solo degli interventi innanzi detti, ma anche per quelli di valorizzazione e di fruibilità che si delineeranno a conclusione della partecipazione attiva della cittadinanza, in continuità con quella avviata questa estate in occasione della Sisus (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile). Solo in questo modo”, sottolinea, “sarà possibile richiedere ed ottenere finanziamenti pubblici e dare nuova vita all’ACAIT in chiave moderna e sostenibile. Immersa nel verde sarà il vero centro di Tricase”.
“Partendo dalla attuale situazione di criticità”, conclude Carlo Chiuri, “e senza pregiudizi per niente e nessuno, con la consapevolezza di essere parte della Comunità e di voler scrivere, insieme, un altro pezzo della centenaria storia dell’Acait”.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità2 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo