Connect with us

Alessano

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

Pubblicato

il

Un videomessaggio con i volti e la voce degli amministratori salentini che lanciano l’hashtag #noallaviolenza sulle donne, una marcia simbolica che partirà in contemporanea in numerosi Comuni, l’inaugurazione di nuove panchine rosse dipinte con gli studenti delle scuole locali e, ancora, palazzi municipali illuminati di rosa e rosso, la realizzazione di murales tematici, flashmob, incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali.


Il 25 novembre il Salento si mobilita per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con un ricco programma di iniziative presentato oggi, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce. Ad illustrare i dettagli del progetto sono intervenuti Andrea Romano, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce, Filomena D’Antini, consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Teresa Chianella, presidente della Cpo provinciale, Fabio Tarantino, consigliere provinciale e sindaco di Martano, i sindaci, gli assessori, i consiglieri e le presidenti delle Cpo dei Comuni aderenti all’iniziativa. Alla conferenza stampa, inoltre, è intervenuto il viceprefetto e commissario prefettizio del Comune di Squinzano Beatrice Mariano, che ha portato il saluto del prefetto di Lecce Maria Rosaria Trio.


A lanciare l’idea di realizzazione di una campagna di sensibilizzazione attraverso un videomessaggio, organizzare una marcia simultanea e costruire un cartellone unico di eventi è stata la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini, nell’ultima seduta del Tavolo istituzionale per le Pari Opportunità (TPO), istituito presso la Provincia di Lecce, al quale hanno partecipato numerosi sindaci, assessori, consiglieri e Cpo comunali.


Hanno, quindi, aderito all’iniziativa 56 Comuni salentini: Alessano, Alezio, Andrano, Aradeo, Arnesano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Caprarica, Carpignano salentino, Casarano, Castrignano del Capo, Cavallino, Collepasso, Copertino, Corigliano, Cursi, Gagliano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Melendugno, Melpignano, Minervino, Monteroni, Montesano Salentino, Nardò, Novoli, Otranto, Palmariggi, Parabita, Poggiardo, Porto Cesareo, Salve, San Cesario, Santa Cesarea, Seclì, Specchia, Squinzano, Supersano, Surbo, Taviano, Trepuzzi, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa.


Tra questi, oltre 30, hanno partecipato alla realizzazione del video con il messaggio  #noallaviolenza sulle donne, che è stato presentato questa mattina nella sala consiliare. Il corto sarà pubblicato online sul Portale della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) con il Cartellone unico di tutti gli eventi organizzati e, inoltre, sarà disponibile sui siti istituzionali dei Comuni coinvolti. La marcia contro la violenza sulle donne si svolgerà giovedì 25 novembre, alle ore 17, nei diversi centri urbani del Salento.


La consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini ha dichiarato: «Ringrazio tutti i sindaci e gli amministratori che hanno condiviso e accolto le indicazioni fornite nella seduta del Tavolo istituzionale per le pari opportunità e partecipato alla realizzazione della campagna di sensibilizzazione con il videomessaggio #no alla violenza sulle donne. Sono tantissime le iniziative che si stanno già svolgendo nei Comuni in questi giorni».


«La Provincia è orgogliosa del percorso che stiamo facendo insieme. Le marce che partiranno in contemporanea in tanti Comuni sono anche il simbolo di un cammino che stiamo tentando di fare in modo unitario. E’ veramente un segnale incoraggiante. Dopo la pandemia c’è ancora più voglia di fare e di fare rete. E’ arrivato davvero il tempo di mettere in pratica azioni concrete volte al miglioramento della condizione di vita delle donne e, più in generale, delle nostre comunità», ha dichiarato il capo di Gabinetto Andrea Romano, che ha portato il saluto del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.


«La partecipazione di tanti Comuni, ben 56,  la dice lunga sul grado di sensibilità dei nostri amministratori rispetto al tema della violenza di genere», ha evidenziato Teresa Chianella, presidente della Cpo provinciale, che ha ricordato le conseguenze negative della pandemia sulle donne ed evidenziato l’importanza della collaborazione con le scuole.


I rapporti con i Comuni, la raccolta delle informazioni sugli eventi e del materiale video è stato curato e coordinato dall’Ufficio della consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Servizio Risorse umane e Pari opportunità. Il montaggio del videomessaggio è stato realizzato dal Servizio Sistemi informatici e Innovazione tecnologica della Provincia di Lecce.


TUTTE LE INIZIATIVE PAESE PER PAESE


Alessano: 25 novembre, Installazione panchina rossa in piazzetta dei Caduti, a Montesardo, frazione di Alessano  (Comune di Alessano, in collaborazione con  Istituto Comprensivo Alessano – I.I.S.S. “G. Salvemini” – I.I.S.S. “Don Tonino Bello” e con il coinvolgimento delle associazioni Progetto Riesco, Niente scuse, Pro-Montesardo, Donnapopa); ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne.  Partenza da via Rimembranze nello spazio antistante l’Istituto Comprensivo Statale, arrivo presso la panchina rossa ubicata in via Fiume.


Alezio: 21 novembre ore 18, Auditorium Via Alighieri, “Mai più”, rappresentazione teatrale (Comune di Alezio, Cpo, Centro Antiviolenza); 25 novembre 2021, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Andrano: 24, 27, 28 novembre, Spongano-Diso-Andrano, “La pioggia e le foglie” (Unione dei Comuni di Andrano, Spongano, Diso, in collaborazione con Associazioni locali); 25 novembre, Piazza Unicef, Andrano, Installazione panchina rossa (Comune di Andrano, con Istituto comprensivo di Andrano); 25 novembre, ore 17, Andrano, Marcia contro la violenza sulle donne.   Partenza da Istituto Comprensivo Andrano, Via del Mare, arrivo presso Municipio, in Via Michelangelo (Comune di Andrano-Gus-Associazioni Locali). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Aradeo: novembre-dicembre: “Diciamo no alla violenza sulle donne”, Incontri e dibattiti di sensibilizzazione sul tema violenza contro le donne (in collaborazione con il CAV di Galatina); 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Viale delle Libertà, arrivo in Piazza San Nicola (Comune di Aradeo, Consulta giovanile del Comune di Aradeo, Consiglio dei ragazzi e delle ragazze, Misericordia e Protezione Civile Aradeo, Polizia Municipale, Carabinieri di Aradeo, Parrocchia San Nicola e San Rocco). A seguire, in Piazza San Nicola, incisione su panchina rossa di una frase simbolica a tema, selezionata dai ragazzi della scuola media dell’Istituto Comprensivo Aradeo). Partecipazione al videomessaggio  #Noallaviolenzasulledonne.


Arnesano: 25 novembre, Incontro dibattito a tema (Comune di Arnesano-Assessorato Pari Opportunità); ore 17,  Piazza S. Pertini, Marcia contro la violenza sulle donne. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Bagnolo del Salento: 25 novembre, ore 16, atrio antistante edificio scolastico via P. Nenni,  Installazione Panchina rossa con il contributo delle scuole Primaria e Secondaria di I grado Bagnolo del Salento; ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza dalla scuola, arrivo in Piazza San Giorgio (deposizione fiore o nastro rosso, o candela, o scarpetta). A seguire, presso la Biblioteca Comunale “Angelo Salvatore”, presentazione del libro “Come frammenti di stelle” con l’autrice Antonella Tamiano (Assessorato ai Servizi Sociali-Comune di Bagnolo del Salento, in collaborazione con Consiglio Comunale dei Ragazzi). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Botrugno: Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Calimera: 25 novembre, Installazione panchina rossa, presso Villa comunale Calimera (Comune, Scuola Secondaria Istituto Comprensivo); ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, da Piazza del Sole (Comune, Consigliere con delega alle P.O., Associazioni, Scuola). Realizzazione di un videomessaggio su una storia reale da pubblicare su Facebook.


Campi Salentina: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, Piazza Libertà presso la sede della Commissione.


Cannole: 25 novembre, ore 17, Marcia  contro la violenza sulle donne, partenza da via Aldo Moro (sede del Comune di Cannole), arrivo in via Bagnolo, luogo in cui è collocata la panchina rossa. Il percorso sarà allestito con fiocchi rossi su tutte le panchine e sugli alberi. Sul luogo di ritrovo saranno disposte le scarpette rosse, adottate dal Comune per l’occasione, per dare voce all’invisibilità delle donne vittime di violenze e saranno accese delle candele. L’Amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere nell’iniziativa donne di tutte le generazioni e nazionalità, che saranno invitate a leggere alcuni estratti di opere letterarie e di frasi in tutte le lingue sul tema della violenza sulle donne. Le bambine saranno coinvolte nella preparazione dei cartelloni da esporre nell’iniziativa. Parteciperà la Commissione comunale Pari Opportunità, la prima istituita nel Comune di Cannole. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Caprarica di Lecce: 25 novembre, ore 16, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza Largo San Marco, arrivo in Piazza Vittoria dove sarà rispettato un minuto di silenzio in onore delle donne vittime di violenza; ore 16.30, intervento di un’operatrice del CAV Il Melograno convenzionato con l’ambito di Martano. A seguire la testimonianza delle donne afghane, organizzata in collaborazione con il circolo Arci (parteciperanno il sindaco con l’Amministrazione comunale, il Consiglio comunale dei ragazzi e  le associazioni locali).


Carpignano Salentino: Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Casarano: 25 novembre, “La violenza sulle donne non ha confini…Fermiamola”, a seguire realizzazione di un murales a tema ed eventi, viale Francesco Ferrari (Comune di Casarano in collaborazione con Cap e Fat); 25 novembre, “Stop alla violenza sulle donne”, Concorso allestimento a tema, atrio scolastico (Comune di Casarano con Scuole Secondarie II grado); ore 17, Piazza San Domenico, Marcia contro la violenza sulle donne. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Castrignano del Capo: 24-26 novembre, Proiezione del videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne sulla facciata del Municipio (Assessorato Pari Opportunità); 25 novembre, ore 16.30, presso Piazza Mercato, incontro commemorativo di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza (Assessorato Pari Opportunità). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Cavallino: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne,  Castromediano,  partenza da Piazza Mater Ecclesiae, arrivo a Parco Adele Savio (Comune di Cavallino, in collaborazione con Centro Sociale Castromediano); ore 17, Parco Adele Savio, Installazione panchina rossa (Comune e Scuola Leonardo Da Vinci). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Collepasso: 27 novembre, Auditorium Scuola Primaria, Convegno “Donna: il diritto al rispetto”; 25 novembre, ore 17, Via Dante, Marcia contro la violenza sulle donne. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Copertino: 25 novembre, Piazza del Popolo, Riflessioni – Testimonianze collettive intorno alla panchina rossa con sottofondo musicale a cura di Marina Conte (Comune, Assessorato al Welfare, Cpo, in collaborazione con Associazione Il Melograno, Scuole, Accademia Belle Arti Scuola di Decorazione); allestimento con scarpette rosse, drappi, rose e palloncini rossi, Piazza del Popolo, intorno alla panchina rossa (Comune, Assessorato al Welfare, Assessore Cultura, CPO, in collaborazione con Scuole di ogni ordine e grado, Fidapa sez di Copertino e CIF); ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Piazza Umberto I, arrivo a Piazza del Popolo (Comune, Assessorato al Welfare, CPO comunale, Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni Volontariato, Associazioni Sportive). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Corigliano d’Otranto: 26 novembre, Castello di Corigliano, Proiezione film “Santa Subito” di Alessandro Piva (Associazione Arches in collaborazione con Comune di Corigliano); 25 novembre, Villetta Via Trieste, Installazione panchina rossa (Comune di Corigliano con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo “E. Bianco”); 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Piazzetta Vittime di Mafia, arrivo al Castello. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Cursi: Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Gagliano del Capo: 25 novembre, Centro polivalente (Sportello Cav), breve rappresentazione “Libera Puoi” (Comune con Associazione “Li Vagnoni”); ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Centro polivalente, arrivo al Parco Rimembranze, Corso fratelli Ciardo – Corso Umberto I (Comune, Assessorato Pari opportunità). A seguire, presso la panchina rossa nel Parco delle Rimembranze, flashmob “Che non avvenga mai più” (Koros Danza e movimento); a conclusione, spettacolo di teatro e musica “Oltre il silenzio”, a cura di Indisciplinati Cooperativa Sociale.


Galatina: 22 – 28 novembre, presso il Comune di Galatina, iniziativa #Io ci sono (promossa da assessorato Pari Opportunità e Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado e associazioni del territorio, Cav “Malala Yousafzai”, ATS  Galatina); 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, Piazza Alighieri (assessorato P.O.) Riflessioni sul tema della violenza di genere nei pressi della Panchina Rossa (assessorato Pari Opportunità e Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado); 28 novembre,  presso impianto sportivo Via Cuneo, Galatina, Torneo di Padel alla pari (assessorato Pari Opportunità e Commissione Pari Opportunità, Cav “Malala Yousafzai”,ATS  Galatina, in collaborazione con le associazioni del territorio). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


 Galatone: 22 novembre,  via Pacifico Nico, Murales “Il coraggio delle donne” (assessorato alle Pari opportunità e Cpo comunale); 25 novembre, ore 17, Piazza S.S. Crocefisso, Marcia contro la violenza sulle donne (Comune, Cpo, Pro Loco); 25 novembre, nelle varie piazze della città, Flashmob al maschile (assessorato alle Pari opportunità, Cpo comunale, in collaborazione con le scuole). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Gallipoli: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne; ore 18, Biblioteca Sant’Angelo, presentazione libro “Via le mani dagli occhi” di Sandro Mottura, intermezzi musicali del Maestro Maria Fino e performance teatrale a cura di Giulia Manco. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


 Guagnano: 25 novembre, Flashmob “No alla violenza sulle donne” e letture a cura di Maria Irene Vetrano, sceneggiatrice cinematografica e docente (Cpo comunale); 25 novembre, ore 17, Piazza S.S. Madonna del Rosario, Marcia contro la violenza sulle donne (Cpo comunale). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.

Lecce: 25 novembre, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Porta Napoli, arrivo in Piazza Sant’Oronzo (assessorato Pari opportunità, Casa della donne di Lecce, FreeD.A. Collettivo Universitario Femminista, G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà, Camera a Sud APS, AICS Lecce, Udu – Unione degli Universitari Lecce, Collettiva, CGIL UIL CISL Lecce, Io ci provo, Le ali di Pandora, Soroptimist, Sentinelli del Salento, Ra.Ne. – Rainbow Network, Amnesty International, Unicel Lecce, Arci Provinciale, Arci Lecce Solidarietà Cooperativa Molto più di Zan – Coordinamento). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Leverano: 25 novembre, ore 17, area Mercatale, Marcia contro la violenza sulle donne (assessorato Servizi Sociali e Pari Opportunità, in collaborazione con le scuole, associazioni e le parrocchie del territorio).


Lizzanello: 20 novembre, Lizzanello e Merine, “Noi diciamo no alla violenza sulle donne”, short-video finalizzato a promuovere una corretta cultura della relazione uomo-donna e a rafforzare il messaggio che una società libera dalla violenza e dagli stereotipi di genere è una società migliore (Comune di Lizzanello, Consigliera comunale con delega alle Pari opportunità); 25 novembre, piazza San Lorenzo, Lizzanello e piazza Maria SS Assunta, Merine, installazione e inaugurazione panchina rossa, con il contributo delle scuole (Comune di Lizzanello con Istituto scolastico comprensivo “C. De Giorgi”); 28 novembre, ore 11.30, Piazza San Lorenzo, “Una donna che vale fa paura a chi non vale” , spettacolo di musica e teatro con la partecipazione di diversi artisti locali che, attraverso le loro esibizioni, sensibilizzeranno i cittadini sul tema della tutela dei diritti delle donne e contro ogni forma di violenza. Parteciperà anche Ester Nemola, in rappresentanza del Centro antiviolenza “Renata Fonte” (Comune di Lizzanello, consigliera comunale con delega alle Pari opportunità, in collaborazione con Associazione Licyanellum, MiglioriAmo Insieme Asd/Aps). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Maglie: Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Martano: 25 novembre, Villa Comunale, installazione e inaugurazione panchina rossa (Comune di Martano, con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo IISS “Salvatore Trinchese” di Martano); 25 novembre, ore 17, presso le varie strade del centro di Martano, Marcia contro la violenza sulle donne.


Martignano: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, da Piazza della Repubblica a Via Chiesa, Via San Pantaleo, Via Roma (Comune di Martignano); 26 novembre, Inaugurazione strada comunale “Renata Fonte” (Comune di Martignano). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Melendugno: 25 novembre, ore 17, Piazza Risorgimento, Marcia contro la violenza sulle donne (associazione Anna Elisa Prete e associazione Giusy Doria); 25 novembre, Incontro-dibattito con la giornalista Fabiana Pacella presso il Laboratorio Urbano Koinè – Centro Culturale Rina Durante (in collaborazione con associazione Giusy Doria). Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Melpignano: 25 novembre, Palazzo Marchesale, Sono un albero nel Sole”- spettacolo teatrale sul tema della violenza sulle donne, con riferimento alla drammatica situazione delle donne afghane.  (Comune di Melpignano, Soroptimist Club Maglie Sud Salento); 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Piazza Antonio Avantaggiato (sede del Comune di Melpignano), arrivo in via Roma. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Minervino: 25 novembre, aula Consiliare del Comune, “L’arte è donna” (iniziativa promossa da assessorato Pari Opportunità); 25 novembre, Specchia Gallone (luogo del recente femminicidio del 1-2-2021), Installazione “Albero delle donne per le donne” (iniziativa promossa da CPO comunale). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Monteroni: 25 novembre, ore 11, via Mazzini (piazzetta con aiuola, antistante l’edificio scolastico) #neancheconundito, piantumazione alberi di melograno all’interno dell’aiuola esistente che gli alunni presenti e coinvolti orneranno con nastrini di colore bianco e Affissione  targa su panchina rossa. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con associazione FIDAPA e gli alunni  dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Colonna” e dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Bodini” che, nella medesima giornata, dipingeranno di rosso la panchina e la orneranno con nastrini di colore bianco. Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Montesano Salentino: 25 novembre, Palazzo Bitonti, Donne al quadrato (iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con i volontari); 25 novembre, Giardini di Palazzo Bitotti, Inaugurazione panchina rossa; 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne con partenza da Piazza IV Novembre (iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con i volontari). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Nardò: 25 novembre, Centro storico, “Ogni donna è un’opera d’arte, rispettala!” (iniziativa promossa dall’Assessore alle pari opportunità); 25 novembre, Piazza Salandra, Intervento di promozione e divulgazione dei servizi offerti dal Centro per la famiglia Il Melograno di Nardò (iniziativa promossa dal Comune, Assessore alle pari opportunità, in collaborazione con  Centro per la famiglia Il Melograno); 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da Piazza Castello e arrivo in via XX Settembre. Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Novoli: Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Otranto: dal 20 al 28 novembre, Porta Terra Otranto, Mostra “Era solo uno schiaffo” (iniziativa promossa da Consulta Giovanile di Otranto in collaborazione con Comune di Otranto); 27 novembre ore 17.30, auditorium Porta d’Oriente, “Vietato morire” (evento promosso da Associazione Astrea).


Palmariggi: 25 novembre, ore 17, Centro Storico, Fiaccolata di sensibilizzazione. Successivamente, nei pressi della panchina rossa, ubicata sulla villetta di piazza Garibaldi, si procederà all’accensione di lumini, alla sistemazione di un “tappeto di scarpette rosse” e al lancio di palloncini per ricordare tutte le donne vittima di violenza.  Verranno letti dei “liberi” pensieri per dire “No alla violenza”, a cura dei presenti.  Nell’iniziativa saranno coinvolti i bambini e i ragazzi delle scuole.


Parabita: 25 novembre, Castello di Parabita, Illuminazione del Castello; 25 novembre, Largo della Costituzione, Palo dell’illuminazione tinto di rosso.


Poggiardo: Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Porto Cesareo: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne. Partenza da Istituto Comprensivo, via Piccinni  (iniziativa promossa dal Comune di Porto Cesareo con Ambito di Nardò e rete Centri Antiviolenza Comunità San Francesco); 25 novembre, ore 18, auditorium Scuola Media Via Piccinni Spettacolo teatrale “Di risate straziami” (iniziativa promossa dal Comune di Porto Cesareo, in collaborazione Centro Antiviolenza Comunità San Francesco). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Salve: 25 novembre, Proiezione film a tema (Iniziativa promossa dal Comune di Salve, con la collaborazione dell’Associazione Pari Opportunità); 25 novembre, Piazza Renata Fonte, iniziativa “La Casa Comunale si illumina di rosso. Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


San Cesario: dal 25 al 28 novembre, Piazza Garibaldi (accesso Palazzo Ducale sede comunale), Installazione panchina rossa.


Santa Cesarea: 21 novembre, Installazione panchina rossa (iniziativa realizzata dal Comune, in collaborazione con Associazione Metoxè).


Seclì: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne con letture, fiocchetti, cartelloni. Partenza da Palazzo Ducale, Piazza S.Paolo fino a rotatoria di Viale San Paolo, luogo dedicato alla non violenza (iniziativa promossa dal Comune, in collaborazione con Associazioni e Scuola Media di Seclì).


Specchia: dal 4 al 25 novembre, iniziative varie di informazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere presso l’Istituto comprensivo di Specchia; 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza da via Roma (scuola elementare) fino a Piazza del Popolo, con una breve sosta presso la panchina rossa in Piazza Sant’Oronzo; 25 novembre, ore 20.30, Convento dei Francescani Neri, Spettacolo teatrale “La fraternità dei folli”, omaggio ad Alda Merini, Accademia della Minerva (iniziativa promossa dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con Pro Loco). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Squinzano: 25 novembre, ore 17.30-19.30, Piazza Vittoria, Percorso realizzato con scarpe rosse, fiori e biglietti con messaggi sulla violenza contro le donne, promosso da Comitato cittadino “Squinzano Bene Comune”; Piazza Vittoria, sarà riverniciata la panchina rossa, già dipinta dal  Comitato cittadino “Squinzano Bene Comune” nel 2019; dal 25 novembre al 12 dicembre, Orange the world, Illuminazione di arancione del Palazzo municipale in via Matteotti (iniziativa promossa con adesione del Comune di Squinzano e il sostegno dell’associazione Soroptmist International d’Italia).


Supersano: 25 novembre, Piazza IV Novembre,  “La violenza sulle donne non ha confini… e spesso ha le chiavi di casa”, allestimento della panchina rossa con messaggi di sensibilizzazione; 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, con partenza da Corso Vittorio Emanuele.


Surbo: dal 13 al 18 novembre, “La Panchina rossa itinerante”, iniziativa promossa  da Comune di Surbo, consigliera delegata alle Pari Opportunità, Cpo, in collaborazione con Associazione culturale Metoxè di Sannicola (il Comune di Surbo ha installato una  panchina rossa in Piazza Unità Europea, il 25 novembre 2020); dal 13 al 30 novembre, Illuminazione di rosso del Palazzo di Città; 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne con partenza dalla Casa Comunale di Surbo (via Codacci Pisanelli 23) e arrivo in Piazza Unità Europea; dal 29 novembre al 3 dicembre, Casa Comunale, via Codacci Pisanelli 23, “Guardami. Cronache di quotidiana violenza”, iniziativa promossa da Comune di Surbo, consigliera Delegata alle Pari Opportunità, Cpo comunale, in collaborazione con  Associazione La Girandola OdV; novembre, iniziativa “Questo non è amore”, Istituto Comprensivo Statale “Elisa Springer”, via Del Mare, in collaborazione con Questura di Lecce. Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Taviano: 25 novembre, ore 18.30, auditorium Comunale “A. Tundo”, incontro dal titolo: “Stop alla violenza sulle donne…diamo voce alla nostra esperienza”, resoconto Progetto “Educare per Prevenire la Violenza di Genere”, realizzato dal Comune di Taviano (iniziativa promossa da assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità, in collaborazione con l’Associazione Salento Ballet Art Studio). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Trepuzzi: 25 novembre, Villa comunale ed aula consiliare, Matinée nelle scuole secondarie di I grado. Ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, Villa Comunale – Centro storico, a seguire performance teatrali, riflessioni e letture (Comune di Trepuzzi, Presidenza del Consiglio Comunale, CPO in collaborazione con Associazione Spazio Teatro); dal 21 al 28 novembre, inoltre, si svolgeranno tre iniziative nel centro storico, villa comunale e aula consiliare, promosse da Comune di Trepuzzi, Presidenza del Consiglio Comunale, CPO, in collaborazione con Associazione Tommaso Caretto, Balletto del Salento, nello specifico: 21 novembre, inaugurazione Murales “Donne di Scienza, a seguire reading in Piazza;  24 novembre, presentazione libro “Una stella a mezzanotte” di Paola Tafuro; 28 novembre rappresentazione teatrale “Neanche con un dito”, associazione Nordsalentoteatro. Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Tricase: 25 novembre, ore 17, partenza Piazza Cappuccini, Marcia  simbolica  contro la violenza sulle donne, parteciperanno 4 uomini e 1 donna (Comune, Assessorato al Welfare, CPO, in collaborazione con varie associazioni). Partecipazione al videomessaggio: #Noallaviolenzasulledonne.


Tuglie: 25 novembre, installazione artistica della Panchina Rossa in Piazza Garibaldi, in collaborazione con Associazione Flow-Libere espressioni; letture in Biblioteca per la sensibilizzazione dei piccoli alle tematiche di genere in occasione del progetto #ioleggoperché; flashmob in Piazza Garibaldi, a cura dell’Associazione Tuglie Cultura; mostra di pittura sulle tematiche di genere e sulla violenza delle Donne, presso la Biblioteca Fiore Gnoni di Tuglie, a cura dell’Associazione Compagnia del Libro; sensibilizzazione e promozione nel territorio dello Sportello Antiviolenza “Venere”, situato presso il Comune di Tuglie.


Ugento: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, partenza dalla Casa Comunale  in Piazza A. Colosso, arrivo alla panchina rossa, nella zona 167, in via Pasteur; 26 novembre, ore 18.30, Convegno sulla violenza contro le donne, Ex Chiesa di Santa Filomena con la partecipazione della consigliera di Parità della Provincia di Lecce. Partecipazione al videomessaggio #Noallaviolenzasulledonne.


Uggiano La Chiesa: 25 novembre, ore 17, Marcia contro la violenza sulle donne, Piazza V. Emanuele, Casamassella; inaugurazione Panchina rossa, in collaborazione con Istituto comprensivo – Villa comunale,  Casamassella.


Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere

Alessano

Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto

Una passeggiata immaginaria lungo il secondo lotto del tratto sud della nuova Maglie -Leuca, pensato per uscire dai centri abitati di Montesano , Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Corridoio plurimodale adriatico.

Tecnicamente, viene chiamata così la nuova Strada Statale 275 che, come abbiamo avuto modo di raccontarvi sugli scorsi numeri, sta iniziando a snodarsi, da nord verso sud, con il primo lotto (da Maglie a Montesano) che è già a tutti gli effetti un cantiere aperto.

Oggi faremo uno zoom sul secondo lotto, quello tra Andrano/Montesano e Santa Maria di Leuca.

L’ultimo passaggio burocratico di dominio pubblico a riguardo, poche settimane fa, ha visto i sindaci di Alessano, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase (i centri che saranno interessati dai lavori del secondo lotto) incontrarsi, assieme ad alcuni tecnici Anas, presso Palazzo Adorno a Lecce.

Un tavolo promosso dal presidente della Provincia, Stefano Minerva, per fare il punto sulle delibere di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica da parte dei singoli consigli comunali, in attesa di passare dalla progettazione esecutiva dell’opera al bando per l’assegnazione dei lavori.

L’idea, quindi, è quella di accompagnarvi in una passeggiata immaginaria lungo il nuovo tragitto lungo circa 19km che, secondo le previsioni, dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due), richiederà circa 1350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo).

Per una spesa, riferita ai soli lavori, di 140 milioni di euro.

CIÒ CHE NON È STATO

Brevemente ricordiamo che, dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009), furono prese in considerazione tre possibili alternative.

Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest, con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase), fu scelta la cosiddetta Alternativa 3, che è quella che andiamo qui a illustrare, descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale, nonché per la sostenibilità dell’opera.

Va ricordato, inoltre, come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca.

Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud, non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano, Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano, tutt’oggi tagliati in due dalla SS275.

Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase.

La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura, dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica.

CIÒ CHE SARÀ

Eccoci allora al tracciato stradale che partirà, in direzione sud, dallo svincolo di Montesano-Andrano (nella mappa in basso in rosso).

Una lingua di asfalto con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, costituita per il 71% circa da tratti in rilevato, per il 24,5% da tratti in trincea e per la restante parte, da opere in sottopasso (3.5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0.4%).

22 curve, 28 rettifili, 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che, come sta accadendo col primo lotto, non saranno realizzati all’unisono, ma con cantierizzazioni indipendenti, uno dopo l’altro).

Un dato interessante per gli amanti dei numeri, e non solo, ci arriva dallo studio dei volumi di traffico effettuato in fase di progettazione su alcuni punti nevralgici per la viabilità locale.

Eclatante il tratto di 275 tra Botrugno e San Cassiano, che in un totale di due ore (la somma dell’ora di punta mattutina e di quella serale) conta il transito di ben 2.300 mezzi. Interessante anche il rilievo della tangenziale di Tricase (“Cosimina”) dove nei 120 minuti più intensi passano più di 1.200 veicoli.

DA DOVE PASSA

Il rischio di appesantimento dei flussi sulla “Cosimina” è uno degli elementi che fecero cadere l’ipotesi dell’Alternativa Est (che avrebbe utilizzato proprio questa strada per il passaggio della nuova statale).

Ad oggi tuttavia, pur non inglobando il nuovo tracciato, è previsto che la tangenziale di Tricase venga raggiunta dalla Maglie-Leuca.

Va detto che la nuova opera smetterà, innanzitutto, di correre lungo quattro corsie già nel tratto finale del primo lotto.

A nord di Montesano, in prossimità di DFV, la strada si staccherà dal tracciato esistente, si ridurrà ad una corsia per senso di marcia ed eviterà l’abitato montesanese passandovi ad est, tra le campagne di Castiglione d’Otranto (vicino al campo sportivo) per arrivare ad un bivio.

Da un lato si continuerà a viaggiare per Leuca (lungo il secondo lotto), dall’altro partirà un braccio, anch’esso del tutto nuovo, destinata al traffico per e da Tricase.

Questa lingua di strada condurrà nella zona industriale tricasina, lasciandoci in località Serrafica, proprio alle porte della tangenziale Cosimina.

L’ultimo lembo del primo lotto, insomma, che porterà anche all’abitato di Montesano, sarà a lingua di serpente.

Ma questa è un’altra storia, chiamata “Lotto 1”.

SVINCOLO 1: LA ROTATORIA DI LUCUGNANO TORNA UTILE

Il secondo lotto conta 9 svincoli (numerati sulla mappa in alto) ed inizia ad est della stazione di Montesano-Miggiano-Specchia.

Si riallaccia subito al vecchio percorso, ricalcandolo fino alla mega rotatoria di Lucugnano.

Qui lo svincolo 1 (pianta in basso) sarà in adeguamento alle uscite esistenti: permetterà di entrare a Miggiano da via Padre Pio (A) e di raccordarsi alla viabilità della zona industriale tramite la famigerata (per dimensioni) rotatoria (B).

Da Montesano Salentino a Lucugnano di Tricase

SVINCOLO 2: TRA LUCUGNANO E SPECCHIA

A questo punto il nuovo tracciato si discosta dal precedente: la 275 non prosegue più in direzione dell’area artigianale lucugnanese, ma si addentra nelle campagne.

La circumnavigazione della frazione avviene dal lato ovest, avvicinandosi ai capannoni calzaturieri della famiglia Sergio, in strada comunale Rivola, ed incrociando la Specchia-Tricase.

Proprio qui, in prossimità de “La Caiaffa”, sorge il secondo svincolo: “Lucugnano ovest”.

SVINCOLO 3: TRA L’AUDITORIUM E FILOGRANA

Lasciatasi alle spalle la terra di Girolamo Comi, la nuova 275 torna a calcare il vecchio tracciato prima di arrivare sul suolo di Alessano.

La statale si ricongiunge con la strada esistente, a poco più di cento metri dall’Auditorium Benedetto XVI, scavalca la strada vicinale Santa Caterina e ci conduce allo svincolo 3: sul già esistente incrocio con la SP 184, la strada del Gonfalone, lungo la quale si incontra anche il nuovo stabilimento calzaturiero di Antonio Sergio Filograna.

SVINCOLO 4: TRA LE CAVE IN DIREZIONE TIGGIANO

La nuova 275 cambia di nuovo rotta.

Stavolta, rispetto al vecchio tracciato, si spinge ad est, addentrandosi in zona Matine per non entrare più negli abitati di Alessano e Montesardo.

Lo svincolo 4 è quello di Tiggiano.

Sorgerà in zona Tagliate, lungo l’arco che la statale andrà a comporre con una carreggiata del tutto nuova.

L’uscita si collocherà a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla stazione ferroviaria tiggianese.

SVINCOLO 5: ALESSANO – CORSANO E LA FERROVIA

Tra il quarto ed il quinto svincolo si snoda una trama stradale alquanto articolata, che conta anche la presenza dei binari ferroviari. Torna utile un ulteriore zoom sulla zona: pubblichiamo (in basso) il progetto dello svincolo 5, cui si arriva uscendo dal territorio di Tiggiano.

Qui la statale incrocerà la provinciale 80 Alessano-Corsano (C).

Per scongiurare l’intersezione coi binari verrà realizzato un sottopasso (D).

Per le uscite, quindi, sorgerà una viabilità ai lati della carreggiata.

Come mostra la mappa (la prima in alto), ci saranno due nuove rotatorie sulla Alessano-Corsano.

Quella ad est dell’attuale dosso convoglierà il traffico anche lungo la provinciale 188, la strada con cui il Capo di Leuca ha preso confidenza nel periodo del senso unico di marcia lungo via Regina Elena a Corsano.

Alla rotatoria ad ovest invece, lato Alessano, si aggancerà anche una nuova bretella (E), una lingua di asfalto che la metterà in comunicazione con il precedente svincolo, quello di Tiggiano.

Svincolo Alessano – Corsano

SVINCOLO 6: CI PORTA DA DON TONINO

Rotolando verso sud, tangendo ma non toccando l’abitato corsanese, la nuova Maglie-Leuca entra in contatto con la provinciale 210.

È la strada che gli alessanesi percorrono per raggiungere la splendida Marina di Novaglie.

Lo svincolo 6, da cui inizia il quarto tratto di questo stralcio, si collocherà in aperta campagna ma molto vicino al cimitero di Alessano (quindi alla tomba di Don Tonino Bello, meta di considerevole turismo religioso); in prossimità della strada che si arrampica su Montesardo ed a pochi metri dall’incrocio con la Corsano-Gagliano, che sarà servito da una nuova e più sicura rotatoria.

SVINCOLO 7: TRA LA SUD SALENTO E LA STAZIONE DI GAGLIANO

Il percorso continua sinuoso attorno ai centri abitati, evitando San Dana (frazione di Gagliano) ed andando a ricalcare un pezzo del già esistente tracciato della sp81 tra Corsano e Gagliano.

In prossimità del curvone prima del distributore Apron, la provinciale diventerà per alcune centinaia di metri la nuova 275.

Salvo poi dividersi nuovamente con una virata ad ovest prima di Gagliano: la nuova carreggiata incrocerà ancora i binari, sfiorerà il calzaturificio Sud Salento e, avvicinandosi alla stazione di Gagliano, taglierà la vecchia 275.

Proprio da questo incrocio tra vecchio e nuovo prenderà vita lo svincolo 7 “Gagliano del Capo nord”.

SVINCOLO 8: CASTRIGNANO DEL CAPO (E PATÙ)

A questo punto la strada correrà tra l’abitato gaglianese e quello di castrignanese.

Sarà permesso uscire allo svincolo 8 “Castrignano del Capo”. Ci troveremo, in pratica, sulla sp 351: da un lato ci dirigeremo a Castrignano del Capo (o a Patù), dall’altro entreremo a Gagliano da sud (cimitero e nuovo Eurospin).

SVINCOLO 9: DE FINIBUS TERRAE

Non è finita: c’è il quinto ed ultimo tratto che, costeggiando Salignano con un’opera del tutto nuova e viaggiando a sinistra (ad ovest) del vecchio tracciato, ci condurrà all’ultimo svincolo, il numero 9: “Gagliano del Capo – sud”.

Siamo alle porte di Santa Maria di Leuca, il punto in cui già oggi la 275 si passa il testimone con un’altra statale, la 274 Gallipoli-Leuca.

È qui, con un adeguamento dell’intersezione esistente, ai confini della terra, che è attesa una delle opere più discusse della storia del Salento.

È qui che, si spera presto, termineremo di fantasticare su questo tracciato che immaginiamo da oltre 30 anni.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti