Connect with us

Appuntamenti

Si avvicina l’Alba dei Popoli

Capodanno ad Otranto: Fiorella Mannoia in concerto il 30.  Moreno, Dj set e divertentismo in piazza e spettacolo pirotecnico il 31. Aspettando l’alba al Faro di Palascia.  Concerto per la Pace il 1° gennaio 2017

Pubblicato

il

Prosegue la programmazione dell’Alba dei Popoli organizzata dal Comune di Otranto, una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.


La manifestazione otrantina, giunta ormai alla sua XVIII edizione, raggiunge il suo apice il 30 e 31 dicembre e prosegue il 1° gennaio con il suggestivo Concerto di musica classica in Cattedrale.


Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia


Venerdì 30 dicembre, presso Largo Porta Terra, dalle 21,30, Fiorella Mannoia in concerto: con la sua consueta forza interpretativa, regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album Combattente”, i suoi grandi successi, le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo e nuove reinterpretazioni di brani di altri grandi artisti, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti. Sul palco sarà accompagnata dalla sua band con Davide Aru alla chitarra, Luca Visigalli al basso, Bruno Zucchetti al pianoforte e alle tastiere, Diego Corradin alla batteria e Carlo Di Francesco, Direttore Artistico del tour, alle percussioni.


Sabato 31, sempre in Largo Porta Terra dalle ore 22,30, Notte di San Silvestro, una vera e propria festa musicale con dj, animazione, divertentismo, il tutto in una location d’eccezione.


Un  mix di esibizioni in grado di incontrare il favore del pubblico, offrendo un cast artistico variegato con giovani emergenti provenienti dai talent show e dai festival più importanti del panorama musicale nazionale, come  X Factor, Amici, The Voice, Sanremo Music Award, dj set con i più famosi dj del nostro territorio e nazionali. Monika Kiss from Miami e Riviera Romagnola, con la partecipazione di una live band molto coinvolgente che reinterpreta i grandi successi in chiave moderna dagli anni ’60 ad oggi. I Caroselli,  il tutto presentato e animato dai famosi Dj di Radionorba. Performance di vario genere, animazione, musica live, dj set, gadgets e tanto divertimento, per uno spettacolo unico nel suo genere, capace di coinvolgere vari target di pubblico. Special guest Moreno. La Direzione Artistica è affidata a Carlo Gallo.


A mezzanotte, sul mare, spettacolo pirotecnico.


Il Faro di Palascìa

Il Faro di Palascìa


Poi, al Faro di Palascia, Aspettando l’alba, a cura del Centro di Educazione Ambientale “Terre di Enea” e del circolo Legambiente “G. Morrieri”. Una rassegna che propone, attraverso interventi artistici, la divulgazione del patrimonio culturale, antropologico, ambientale e artistico del territorio nell’ottica della divulgazione inclusiva rivolta, soprattutto, alle nuove generazioni. Il tema principale è il rischio di estinzione di massa dei popoli e delle specie animali per via del cambiamento climatico, testimoniato con il “caldo in inverno”. Alle 21, Cenone bio etico nel Faro di Palascìa. Dalle 23,55, Countdown e successivo brindisi in terrazza. Poi spazio a Dj set e rassegne. Area Marina con Dj set, Videoinstallazioni, Mostre per la promozione dell’Area Marina Protetta di Capo d’Otranto:


Il producer di fama internazionale Marcello Napoletano, il Dj del Link di Bologna FrequencyModulation e il nuovo progetto musicale VelvetSoundsystem, composto dai veterani Kosmiko & Dodi Palese. Ad affiancarli, i nuovi Dj’s della scena musicale salentina. Primo fra questi, il Beat Maker e Dj Bonbooze, già con diversi album ed EP all’attivo prodotti da HHabitat Records, una miriade di collaborazioni Hip Hop e produzioni con il collettivo Bluesteady Triptik. Inoltre i Dj’s Platform e Stefano Sissini; un attento e ultra tecnico selezionatore di sonorità Breakbeat e Hip Hop il primo, un appassionato collezionista di musica Disco, Latin e House della vecchia scuola il secondo.

Alla consolle, poi, Marcello Napoletano, dj e producer con anni di carriera alle spalle e un numero imponente di produzioni discografiche con alcune tra le migliori labels del panorama House mondiale, tra le più celebri sicuramente le americane Muzique e Mathematics o le europeissime Rush Hour, Neroli e Bosconi. I dischi di Marcello sono a tutt’oggi suonati e apprezzati dai migliori Dj’s del mondo, un artista riconosciuto dai più quindi e che si è conquistato il rispetto dei grandi a suon di produzioni di qualità.


Fabio Crespino in arte Frequency Modulation, è un vero integralista e profondo conoscitore del vinile; parte integrante del collettivo Almost Black lo si può trovare spesso alla consolle dei migliori locali della Nightlife bolognesi, uno su tutti lo storico Link. Nei suoi eclettici dj set spazia dal Soul, al Funky e alla Disco, dall’Afrobeat al Jazz e all’House di Chicago, in un mosaico di musica black in puro stile vecchia scuola che in ogni sua performance lui riesce a creare come pochi, trascinando sempre il pubblico con se, quello che si dice un vero dj.


Velvet Soundsystem è, invece, il progetto in duo rappresentato da Kosmiko & Dodi Palese, due personalità artistiche della vecchia scuola della scena salentina e nazionale. Collezionisti di vinili da circa due decenni a questa parte, i due artisti risultano uniti nell’eclettismo, nella sconfinata tecnica di mixing e nella selezione di musica dance, elettronica e strumentale. Festa è la parola d’ordine che anima il suono del loro progetto, il set che propongono infatti attraversa in lungo e largo la storia della migliore dance music contemporanea, dalla disco music alla dance elettronica, mantenendo pur sempre un unico e grande obbiettivo, far divertire proprio tutti.


A seguire la rassegna Paesaggio sonoro – Warm in the winter: ancora Dj set, Videoinstallazioni, Live music e Sound design per informare sui climate ch’ange. Questo il programma della rassegna: alle 5,45,  Video proiezioni sull’edificio del faro; alle 6,15, Fabiana Casto interpreta il brano “Warm in the winter” dei Glass Candy; alle 6,25 Sound design.


Il sole inizia a delineare l’incredibile scenario di Capo d’Otranto con le montagne dell’Albania, gli Acrocerauni, l’isola di Saseno, il Karaburun e le isole greche di Othonoi e Merlera.


Ai lati la Baia dell’Orte e la Palascìa con il Capo di Leuca sullo sfondo. Un paesaggio meraviglioso ma incompleto: manca tutto ciò che si muove sotto la superficie del mare. Un ingegnere del suono, catturando con gli speciali idrofoni le voci dei delfini, tonni, pescespada, tartarughe marine etc, li amalgama creando un paesaggio sonoro in 3D in grado di far percepire la vera, grande ricchezza del luogo, invisibile ai più.


Il tema è duplice: promozione dell’Area Marina Protetta di Capo d’Otranto e testimonianze della resilienza (natura che rinasce dopo catastrofi). Il sound design accompagna il sorgere del sole e disegna nella mente dello spettatore un paesaggio finalmente in 3D, rivelando con il suono non solo il paesaggio che progressivamente illumina il sole (vento, alberi, rocce, scogli, uccelli, etc), ma anche il paesaggio invisibile e inaudibile sottomarino. Sorge il sole e, con intensità, si sottolinea il momento per poi fare cantare di nuovo a Fabiana “Warm in the winter”.


Il giorno di Capodanno, nella Cattedrale, alle 19,30, con ingresso gratuito, Concerto per la Pace a cura della Pro loco Otranto: si esibirà l’Orchestra Filarmonica Valente. M° Salvatore Valente e M° Giuseppe Guida, con Massimo Liaci (Tenore), Tiziana Muraglia (Mezzosoprano), Giorgio Schipa (Baritono). Coro Cecilia Bernardini, M° Francesco Muolo. Con la partecipazione straordinaria di Adriana Damato (Soprano).


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti