Appuntamenti
A Castiglione la Notte è sempre più Verde
Quinta edizione dell’evento per la sostenibilità della frazione di Andrano

Nell’anno nazionale dei cammini, la quinta edizione della Notte Verde si mette letteralmente a camminare, a piedi, lungo le strade della biodiversità salentina.
La Marcia del Seme partirà da Lecce lunedì 29 agosto e si snoderà lungo diversi itinerari, facendo tappa presso le realtà che custodiscono le storiche varietà agricole locali, per giungere, poi, dopo tre giorni, la sera del 31 agosto, a Castiglione d’Otranto. Qui, i semi presi in consegna durante il percorso saranno donati al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture Tullia e Gino, dando il via simbolicamente alla Notte Verde.
Ideata dall’associazione Albero Maestro, voluta dal Parco Otranto-S.M. di Leuca, Salento Km0 e Casa delle Agriculture, la Marcia del Seme è realizzata da Made for Walking, Salento Verticale, Città Fertile, Sunergy (Impresa microfotovoltaico) e Salento Bici Tour.
Nella tre giorni di preludio, dal 28 al 30 agosto, il confronto sui nuovi contadini farà tornare a Castiglione d’Otranto il genetista di fama mondiale Salvatore Ceccarelli e riempirà il centro storico di laboratori pratici.
Tema centrale del 31 agosto sarà l’economia solidale, declinata nelle forme dell’autoproduzione, della sostenibilità, delle resistenze. La Notte Verde vi condurrà in questo approfondimento innazitutto attraverso la lezione magistrale di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, sulla Sovranità dei Popoli e Sovranità dell’Economia. Poi, lo farà attraverso il ciclo di film L’economia cambia? Cambia l’economia! Proiezioni intorno al mondo promosso da COSPE Onlus e, ancora, con il ritorno del Mercato Comune dei Frutti Minori e le tecniche, le pratiche e le visioni che questo territorio sa raccontare.
Per cambiare passo, c’è bisogno di tutti: quest’anno, durante la Notte Verde verrà lanciata la raccolta fondi dal basso per l’acquisto di un mulino a pietra per la macinatura di qualità dei cereali antichi. Il Salento ne ha bisogno.
Preludio alla Notte Verde
In Piazza della Libertà e centro storico di Castiglione domenica 28 agosto: dalle 20, Mescolate Contadini Mescolate, dialogo con Salvatore Ceccarelli, genetista e ispiratore del miglioramento genetico evolutivo e partecipativo; Apertura GAP (Gruppo Acquisto Popolare) di Casa delle Agriculture; Le Interazioni Culinarie; Il Comune di Andrano sarà presente con un tavolo di interazione con la comunità per presentare il lancio della campagna “Comune Non Avvelenato”;
Selezioni musicali, dj Rifuggio
Il 29, 30, 31 agosto dalle ore 19
Laboratori di sostenibilità ed autoproduzione (nelle case dismesse del centro storico trasformate per l’occasione in botteghe): creazione dell’orto sinergico monumentale in Piazza della Libertà; Diventa Casaro: tecniche casearie, lavorazione artigianale del latte dalla giuncata alla ricotta; Tecniche artigianali di distillazione degli olii essenziali con distillatori autocostruiti a vapore diretto; tecniche di intreccio di fibre naturali; Tessitura di cotone, seta e lana; costruzione attrezzi e macchine agricole non motorizzate (A.M.A. NO OIL): fabbricazione e dimostrazioni pratiche della fresatrice manuale e di altri attrezzi agricoli non inquinanti, a basso costo, in grado di rendere agevole e dolce il “ritorno alla terra”.
NOTTE VERDE, 31 agosto
Alle 20 in Piazza della Libertà, arrivo della Marcia del Seme: Consegna dei semi marcianti al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture, direttamente dalle mani del capofila del progetto Biodiverso, dott. Pietro Santamaria. Alle 20,45
“Sovranità dei popoli e sovranità dell’economia”
Lezione magistrale di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale
Le strade della notte verde
Strada maestra della biodiversità (Via Don Sturzo)
La riproduzione delle nostre specie autoctone e il recupero della biodiversità cerealicola, orticola, frutticola. Saranno a disposizione anche le piantine biologiche provenienti dal Vivaio della Biodiversità per la piantumazione dell’orto autunnale.
La Strada della Canapa (Via Pisanelli)
La strada laboratoriale è dedicata alla canapa, in molte delle sue tante possibilità. Sarà presente un grande laboratorio di autocostruzione con canapa e materiali naturali per testimoniare la riscoperta della costruzione partecipata. Percorsi di trasformazione da fibra a filato e poi in tessuto; la sperimentazione del composto calce canapa; il risvolto alimentare con i suoi tanti utilizzi.
La Strada del Parco Costa Otranto – S.M. Leuca
Grande mostra pomologica dei frutti minori del Parco ed altra biodiversità agraria del Salento; laboratori dei laboratori JOY WELCULT e SAC Porta d’Oriente; alle 22,30,
I Dialoghi del Parco (Corte de Matteis, via Manara):
Processi di salvaguardia ambientale attraverso la tutela e la diffusione della biodiversità locale.
La Corte del Ponte Generazionale (Corte vico via don Sturzo). Un forno a pietra acceso per tutta la Notte: le donne dell’Auser insegneranno a panificare con lievito madre e a cuocere il pane ottenuto dalle farine di cereali antichi.
La Terra che Cura (Corte piazza/angolo via Menotti)
Orti, agrumeti, pollai: il contatto con la terra per tornare a star bene. Sono i percorsi avviati sul territorio per e con i pazienti psichiatrici. Le più importanti esperienze del Salento con laboratori, mostre, bioconvivio, degustazione prodotti e confronti.
I Luoghi delle Interazioni Culinarie.
Il cibo come elemento imprescindibile di dialogo. Rigorosamente biologico e a metro zero. Con cuochi e barman del nostro territorio saranno coinvolti i migranti ospiti del paese.
Il Mercato Comune dei Frutti Minori (via Italia).
Il Mercato è inteso come alimentazione della rete di condivisione di buone pratiche agricole, economiche ed etiche: in esposizione le migliori realtà del territorio nella produzione “senza veleni” di ortaggi, prodotti da forno, cereali, farine, olio, vino, formaggi, confetture e altri prodotti dell’agricoltura biodinamica, organica, biologica e naturale.
La Strada dell’Ecoartigianato.
Piccoli laboratori di pratiche artigianali. Tecniche antiche da riscoprire per utilizzi contemporanei. Tra i laboratori anche un’installazione dedicata alla Notte Verde a cura della Bottega Branca.
Laboratori per adulti e bambini (Piazzale Chiesa S. Michele Arcangelo). Giochi, terra e fantasia: angolo di agrodidattica.
Proiezioni intorno al mondo (Corte Via Italia). “L’Economia cambia? Cambia l’economia!” a cura di COSPE Onlus
Proiezione di videoclip e di documentari sulle esperienze – italiane e internazionali – di economia sociale e solidale.
I Concerti
In Piazza della Libertà e in altri luoghi del centro storico: Concerto per campane e orchestra, di Angelo Urso; Rapsodia di voci, di Gaetano Fadanza; Ciccio Zabini, cantautore salentino; Fonarà, stornelli tarantolati; P40, menestrello salentino; Ombrass, live brass band
La buona pratica. A conclusione della Notte Verde, pulizia collettiva delle strade e delle piazze del paese
Appuntamenti
Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”
Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.
Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.
Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.
Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.
«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace di “ggiustare” corpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico
Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.
La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.
Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Leuca: Ipanema meu amor
Dalle rive del Salento fino alla leggendaria spiaggia brasiliana. Lampus celebra l’International Jazz Day UNESCO con una “crocera melodica” dedicata ai grandi classici della tradizione del Sudamerica. Lampus il 30 aprile sarà a Roma per il Jazz Day (direttori artistici Gegè Telesforo e Palo Fresu). Paolo Insalata, presidente e direttore artistico di Lampus, ha collaborato alla organizzazione, curando l’apertura della serata, affidata alla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma

In occasione dell’International Jazz Day UNESCO, l’Associazione Culturale Lampus presenta Ipanema meu amor, un concerto che rende omaggio alla potenza comunicativa del jazz, attraverso un viaggio musicale dalle rive del Capo di Leuca fino alla leggendaria spiaggia brasiliana di Ipanema
Appuntamento giovedì 24 aprile, dalle ore 19, nel salone dell’Hotel Terminal di Santa Maria Leuca
L’UNESCO E I VALORI DEL JAZZ
L’International Jazz Day, istituito nel 2011 su iniziativa dell’UNESCO e del celebre pianista Herbie Hancock, viene celebrato ogni anno il 30 aprile in tutto il mondo. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere il jazz come linguaggio universale di libertà, dialogo e rispetto tra i popoli. Un’occasione per riconoscere il valore sociale e culturale di questa musica, capace di unire tradizioni, generazioni e continenti.
DA FINIBUS TERRAE A CAPUT MUNDI
In linea con questo spirito, Lampus, che celebra il Jazz Day dal 2017, quest’anno è impegnata a celebrare la ricorrenza su più fronti: giovedì 24 aprile, a Leuca, propone un’elegante crociera melodica virtuale per approdare in Brasile, patria di alcuni dei più coinvolgenti linguaggi musicali del Novecento.
Mercoledì 30 aprile, inoltre, Lampus si sposterà a Roma, per seguire le celebrazioni del Jazz Day organizzate presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sotto la direzione artistica di Gegè Telesforo e Paolo Fresu.
Per questo evento, Paolo Insalata, presidente e direttore artistico di Lampus, ha collaborato alla organizzazione, curando l’apertura della serata, affidata alla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma.
Nell’occasione, replicando il format già realizzato sul sagrato della Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae di Leuca per il Jazz Day 2023, i musicisti con gli alamari integreranno il tradizionale repertorio bandistico, con alcuni celeberrimi standard del Jazz.
A LEUCA, UNA PRIMA ASSOLUTA
Il percorso divulgativo di Lampus si articola durante l’intero arco dell’anno attraverso diversi progetti. In questa occasione s’intrecciano due format: Attenti a quei Duo e Primo Palco.
Protagonista del concerto, infatti, è il duo formato dal pianista Donatello D’Attoma e dal clarinettista Andrea Campanella, due eccellenti musicisti pugliesi che presentano in prima assoluta Ipanema meu amor, un viaggio melodico che guiderà il pubblico tra le musiche di Ernesto Nazareth, Egberto Gismonti, Paquito D’Rivera, Carlos Antonio Jobim e altre icone della tradizione sudamericana.
A queste si affiancano composizioni originali ispirate proprio ai paesaggi sonori del Sudamerica, firmate dai due musicisti.
L’appuntamento è, dunque, per giovedì 24 aprile, alle ore 19, nel salone dell’Hotel Terminal di Leuca, location affacciata sul mare.
Scelta non a caso per evocare l’idea del viaggio, dell’orizzonte e dell’incontro tra mondi.
Ingresso riservato ai soci (tessera simpatizzanti 5€) – Biglietti disponibili su oooh.events
Informazioni sul concerto: pagina Facebook Lampus – WhatsApp: 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Otranto Mystery Tour
Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.
Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.
Dai 14 anni in su.
Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.
Partenza da piazza Castello ore 19.
Prenotazione obbligatoria al 339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca23 ore fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto