Andrano
A Castiglione nasce “Il Giardinetto Angelica Pirtoli” ed è festa rurale
Si celebra la Giornata della Terra: oggi la consegna de “Il Giardinetto Angelica Pirtoli”, domani la festa nei campi con il progetto di Antimafia Sociale “È fatto giorno”
La consegna alla comunità de “Il Giardinetto Angelica Pirtoli” e una festa nei campi all’insegna della biodiversità: a Castiglione d’Otranto, l’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e l’omonima cooperativa, assieme al Parco regionale Costa Otranto-Leuca, celebrano la Giornata della Terra con un doppio appuntamento.
Lo fanno nell’ambito del progetto di antimafia sociale “È fatto giorno”, sostenuto dall’avviso pubblico “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia.
La Giornata della Terra è celebrata ogni anno dalle Nazioni Unite il 22 aprile, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera: ha trovato la sua ispirazione nel libro manifesto ambientalista “Primavera silenziosa” della biologa statunitense Rachel Carson ed è stata istituita nel 1970 per accendere un faro sulla tutela delle risorse naturali e sulla salvaguardia del pianeta Terra.
Nasce “Il Giardinetto Angelica Pirtoli”: alla cerimonia anche il fratello e la zia.
Nel pomeriggio di oggi, alle 17, verrà consegnato alla comunità di Castiglione “Il Giardinetto Angelica Pirtoli”, alla presenza della zia Nadia Rizzello e del fratello Alessandro.
Il Giardinetto nasce negli spazi esterni della ex scuola elementare “don Felice Pisanò”.
Il plesso, dismesso nella sua funzione da diversi anni a causa delle poche nascite, ospita temporaneamente la scuola dell’infanzia (è in fase di ricostruzione la sua sede) e le attività dell’agriludoteca di comunità di Casa delle Agriculture.
È dedicato alla più piccola vittima di mafia d’Italia, di Casarano, uccisa il 20 marzo 1991 assieme alla madre da membri del clan Giannelli di Parabita.
Casa delle Agriculture si è impegnata molto per far conoscere la storia di Angelica: quello che è l’omicidio più efferato che la Sacra Corona Unita abbia compiuto sfata il mito distorto per cui “le mafie non toccano i bambini”.
Dopo la presentazione ufficiale di “È fatto giorno” un anno fa alla presenza della zia Nadia Rizzello, è stato realizzato il primo murales dedicato ad Angelica: sotto la guida dello street artist “Cheko’s art”, i giovani del paese e della comunità per minori “La Libellula” hanno dipinto il volto di Angelica traendo spunto dall’ultima fotografia scattata prima della morte.
Quel volto oggi campeggia sul Giardinetto dedicato alla piccola, a sua volta frutto di un percorso laboratoriale condotto per sei mesi dall’agronoma Milena Mastria e dal veterinario Maurizio Caputo con i bambini della scuola dell’infanzia di Castiglione: sono state messe a dimora piante aromatiche e rampicanti, ma anche ortaggi come bietole, carote rosse, insalata, basilico, spinaci, fragole.
Nidi per uccelli, tronchi di pini trasformati in sedute e tavolini completano il quadro: è l’aula verde che finora la scuola non ha avuto.
Nel pomeriggio, durante la cerimonia di consegna, si terrà anche il laboratorio di agricoltura naturale per bambini “Lombrichi: i migliori amici dell’orto”, mentre con gli adulti si svolgerà “È fatto giorno: terra e inclusione”, dialogo sullo sviluppo del progetto di antimafia sociale.
Finora, tra le tante attività svolte presso la scuola dell’infanzia, anche un corposo percorso sulla Comunicazione aumentativa alternativa assieme all’Università del Salento, incontri con gli anziani, laboratori di lettura, di impasti, di conoscenza dei semi e della biodiversità ed escursioni in boschi e campagne.
La Festa della Terra: domenica nei campi tra camminate, laboratori, cibo e musica
La “Giornata della Terra” sarà celebrata anche attraverso una festa rurale in programma domenica 23 aprile, dalle 10 fino al pomeriggioinoltrato, presso il “Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo”, in via Vecchia Lecce. In questo spazio, Casa delle Agriculture sta sviluppando la sua “Scuola di Agriculture”, per la rigenerazione agroecologica e la restanza attraverso azioni pedagogiche, artistiche e sociali inclusive assieme a migranti, anziani, bambini, persone con disabilità, artisti e attivisti di ogni parte del mondo.
A rendere possibile ciò è il progetto “Confederacy of villages”, rete di scambio internazionale nata grazie al programma “Creative Europe Culture” dell’Ue e che unisce Castiglione a realtà di Armenia, Inghilterra, Spagna e Svezia, in un network di cinque spazi artistici che lavorano con le comunità rurali.
È dal Vivaio dell’Inclusione che, alle ore 10, prenderà il via”Alla scoperta del Parco comune dei frutti minori”, camminata lungo i tratturi di campagna della durata di circa un’ora e mezza (percorso facile, consigliato abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica).
Durante la passeggiata, Francesco Minonne, direttore del Parco regionale costa Otranto-S.M.di Leuca-Bosco di Tricase, guiderà la raccolta di erbe eduli in fiore e foraggi tradizionali spontanei, che prima venivano non seminati ma sfalciati tra quelli spontanei per nutrire gli animali.
Erbe e foraggi dimenticati saranno poi esposti in una mostra durante il resto della giornata.
Alle 12, presso il Vivaio, spazio alle attività per i più piccoli: il libro “Nostra madre Renata Fonte” sarà il filo conduttore di un laboratorio di letture e agricoltureche si terrà nell’aia, mentre durante il resto della festa si terrà una “caccia alle piante” per il riconoscimento della biodiversità locale e saranno messe a dimora diverse piantine di aromatiche e macchia mediterranea.
Alle 13, le tavolate ai piedi degli ulivi ospiteranno il pranzo del contadino a cura della coop. agricola Casa delle Agriculture con prodotti di stagione e opzione menù bambino (preferibile la prenotazione al 366/5471708).
Si conclude con le Musiche per la terra assieme all’artista Frank Bramato e con la distribuzione del “Pane della condivisione”, con il quale ogni anno Casa delle Agriculture celebra la Festa della Liberazione.
Un albero di leccio per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro
Nel suo nome, il progetto “È fatto giorno” rende omaggio a Rocco Scotellaro e al suo proclama poetico di ingresso nella Storia da parte di chi ne è percepito come escluso.
A questa grande personalità del Sud capace di reagire alla sudditanza e a destini già scritti si ispira, dunque, il percorso di antimafia sociale intrapreso da Casa delle Agriculture ormai da un anno. In memoria di Scotellaro, durante la Festa della terra, sui terreni del “Vivaio dell’inclusione Luigi Russo”sarà piantato un albero di leccio, varietà emblema del Salento ma la cui piantumazione per diversi anni, com’è noto, è stata fermata dalle disposizioni introdotte per contrastare la diffusione del batterio Xylella fastidiosa.
Il progetto “È fatto giorno”
Risultato vincitore, con elevato punteggio di merito, dell’avviso pubblico “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia, finanziato dal Por Puglia 2014-2020, “È fatto giorno” è il programma attraverso il quale, dal marzo scorso, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, in collaborazione con un vasto partenariato, sta lavorando per rafforzare la cultura della legalità, della cittadinanza responsabile e della convivenza civile, attraverso percorsi e laboratori rivolti a minori dai 3 ai 17 anni.
Focus specifici sono quelli dedicati alle ecomafie e agromafie, alle pratiche di inclusione sociale, all’educazione alla pace, al rispetto delle differenze, alla tutela dell’ambiente e alla giustizia sociale.
Con “È fatto giorno”, dunque, si stanno rafforzando alleanze educative tra attori diversi, istituzionali e sociali, sul territorio e tra territori differenti.
Andrano
Impianto eolico off-shore: il Parco boccia il progetto
I 12 comuni (Otranto, Castro, Santa Cesarea Terme, Andrano, Tricase, Tiggiano, Corsano, Gagliano del Capo, Patù, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo e Alessano) sono pienamente allineati. Il presidente del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, Michele Tenore: «Siamo di fronte al rischio concreto di un’aggressione intollerabile a un paesaggio protetto da vincoli naturalistici di straordinaria importanza e mette a rischio l’equilibrio ambientale». I sindaci sottolineano anche il grave rischio per la foca monaca
Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, in forte sintonia con i 12 comuni che ne costituiscono il territorio, ribadisce, attraverso la deliberazione del proprio comitato esecutivo, la ferma opposizione al progetto di impianto eolico off-shore, proposto dalla società Odra Energia S.r.l., previsto nello specchio di mare tra Santa Cesarea Terme e Santa Maria di Leuca.
«È certo il rischio concreto», spiega Michele Tenore, presidente del Parco, «di un’aggressione intollerabile a un paesaggio protetto da vincoli naturalistici di straordinaria importanza. Il nostro territorio, tutelato da vincoli ambientali e paesaggistici, non può essere sacrificato per un progetto che non tiene in considerazione la straordinaria biodiversità e il valore ecologico delle nostre coste»
I 12 comuni del Parco (Otranto, Castro, Santa Cesarea Terme, Andrano, Tricase, Tiggiano, Corsano, Gagliano del Capo, Patù, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo e Alessano) sono pienamente allineati con tale posizione, e attraverso il presidente Tenore si fanno portavoce di una ferma opposizione a un «progetto che minaccia l’integrità ecologica e paesaggistica della zona».
Seppur modificato nel numero di aerogeneratori (da 90 a 73), il progetto «rimane problematico, soprattutto a causa dell’aumento delle dimensioni delle turbine, che raggiungeranno i 315 metri, un impatto troppo significativo per una zona di tale valore ecologico. Inoltre, il corridoio di posa dei cavi marini continua a interferire gravemente con l’area destinata a diventare una riserva marina protetta, procedimento già consolidato dalle 11 delibere dei consigli comunali delle aree interessate e dall’istruttoria avviata formalmente da ISPRA il 15 luglio 2024».
La prima proposta di zonizzazione è attesa a breve, e questo intervento «minerebbe i delicati equilibri ecologici dell’area. Inoltre, il luogo di approdo a terra non è stato modificato, interessando un’area di elevatissimo valore naturalistico; l’intervento si pone, infatti, in forte contrasto con quanto stabilito dalla legge istitutiva del Parco, ricadendo in un’aera oggetto di numerosi vincoli a tutela del paesaggio e della biodiversità. La localizzazione della “buca giunti”, seppur spostata di pochi metri, continua a interferire direttamente con la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT150002, aumentando ulteriormente i rischi per l’ambiente».
«La tecnologia TOC (Turbine Offshore Construction) proposta per il progetto», conclude Tenore, «non offre sufficienti garanzie riguardo ai suoi impatti ambientali, soprattutto in una zona carsica come la nostra, con un elevato valore storico, culturale, archeologico ed ambientale. ISPRA, nel parere del 19 aprile 2024, ha sollevato preoccupazioni che noi condividiamo integralmente».
Il Parco, sostenuto dai 12 comuni, si impegnerà a garantire, da un lato, «una rigorosa verifica degli impatti di questa opera e il rispetto stringente della normativa e dei vincoli, nei limiti delle proprie competenze», e, dall’altro, «a svolgere un ruolo attivo nella sensibilizzazione degli enti coinvolti nel processo decisionale, promuovendo una valutazione approfondita e accurata degli effetti ambientali e una protezione rigorosa delle risorse naturali che rendono questa area del Salento unica. La salvaguardia del nostro territorio, della sua biodiversità e dei suoi valori culturali e storici rappresenta e continuerà a rappresentare una priorità assoluta per questo Ente».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Tartufo nero del Salento: al via la nuova stagione della raccolta
L’iniziativa: mappare le aree per valorizzare la tartuficoltura nei terreni degradati dalla Xylella. Tenore: «Obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni, educandole alla responsabilità ambientale»
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di autorizzazione alla raccolta dei tartufi per la stagione 2024-2025.
La decisione è stata presa con deliberazione del Comitato Esecutivo, con l’obiettivo di assegnare le ultime otto autorizzazioni disponibili, garantendo il rispetto delle normative nazionali e regionali.
Nel Parco si possono trovare due varietà dei pregiati tuberi: il tartufo nero, noto anche come scorzone (foto in alto), e il tartufo bianco, chiamato bianchetto o marzuolo (foto in fondo all’articolo).
AVVISO PUBBLICO
Le richieste possono essere inviate esclusivamente tramite mail pec all’indirizzo parcootrantoleuca@pec.it, entro e non oltre, le ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
Le domande dovranno includere la documentazione completa, come dettagliato nell’avviso pubblico consultabile sul sito ufficiale del Parco.
Nel caso in cui le richieste superino il numero di autorizzazioni disponibili, si procederà con un sorteggio pubblico il giorno 12 dicembre, alle ore 17, presso la sede dell’Ente Parco.
TURISMO INTERNAZIONALE
«La rimodulazione del progetto di valorizzazione del Parco», spiega Michele Tenore, presidente dell’Ente, «mette al centro il ruolo strategico dei giovani, il turismo internazionale e la fruibilità del territorio durante i mesi estivi e oltre, consolidando il Parco come motore di sviluppo per l’economia locale. La raccolta dei tartufi non è solo una tradizione consolidata, ma rappresenta anche uno strumento potente di promozione territoriale, che intreccia economia, sostenibilità ambientale e gastronomia di eccellenza. Il tartufo, infatti, è non solo un prodotto gastronomico pregiato, ma anche un volano che sostiene le filiere agroalimentari locali, attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio».
RECUPERO TERRENI NEL POST XYLELLA
La riapertura dei termini per la gestione della raccolta ha l’obiettivo di regolamentare e tutelare tale risorsa preziosa, promuovendo una gestione sostenibile che preservi la biodiversità e gli ecosistemi.
«Il Parco», spiega ancora Tenore, «intende sviluppare specifiche attività per valorizzare il tartufo, non solo come prodotto di alta qualità gastronomica, ma anche come possibile fonte di reddito per le comunità locali. A tal fine, è in programma uno studio con il coinvolgimento di università ed esperti per individuare le aree più adatte alla tartuficoltura, utilizzando essenze micorrizzate, che, oltre a produrre i pregiati tuberi, possano contribuire al recupero di terreni ora degradati dalla Xylella, diventando un investimento paesaggistico e naturalistico di valore».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Progetto Simona: immersione e inclusione per le persone con diverse abilità
Il convegno alle 18 in biblioteca. Il progetto si prefigge di creare un ponte tra mare e accessibilità, dimostrando come l’ambiente subacqueo possa rappresentare una nuova frontiera di integrazione per chi vive condizioni di disabilità
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il comune di Andrano presenta il convegno “Progetto Simona: Immersione e Inclusione per le Persone con Diverse Abilità”, un’iniziativa nata dalla collaborazione con la Fondazione “Noi Siamo Paola” e l’Associazione Gruppo A-Mare.
Il progetto, che sarà illustrato quest’oggi presso la Biblioteca Comunale “Don Giacomo Pantaleo”, rappresenta una straordinaria evoluzione dell’evento teatrale “Ho Amato Tutto” tenutosi questa estate presso l’Abbazia del Mito.
Durante lo spettacolo, dedicato alla vita di Donna Paola Menesini Brunelli, erano stati raccolti fondi destinati a supportare progetti di inclusione per persone con disabilità, in particolare con l’obiettivo di avvicinarle al mondo subacqueo.
Grazie ai fondi raccolti e alla partecipazione di organizzazioni specializzate, “Progetto Simona” si propone di formare istruttori esperti per consentire a persone con disabilità fisiche e motorie di vivere l’esperienza dell’immersione subacquea in sicurezza.
Durante il convegno, che inizierà alle ore 18, saranno presenti Alberto Brunelli, presidente della Fondazione “Noi Siamo Paola”; Salvatore Accogli, presidente dell’Associazione Gruppo A-Mare; Angela Pinto, presidente dell’Associazione Albatros, specializzata in immersioni per disabili non vedenti; e Salvatore Colazzo, garante dei diritti delle persone con disabilità dell’Unione dei Comuni Terre a Levante.
L’evento vedrà inoltre l’intervento dei sindaci di Tricase e Andrano, Antonio De Donno e Salvatore Musarò che ribadiranno l’impegno delle amministrazioni locali verso iniziative di inclusione sociale innovative.
“Progetto Simona” si prefigge di creare un ponte tra mare e accessibilità, dimostrando come l’ambiente subacqueo possa rappresentare una nuova frontiera di integrazione per chi vive condizioni di disabilità.
Il Comune di Andrano invita tutti i cittadini, le associazioni e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e presentazione.
Il convegno vuole essere non solo un’occasione per approfondire i dettagli di “Progetto Simona”, ma anche per sensibilizzare la comunità sui temi dell’inclusione e della solidarietà.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
-
Casarano2 settimane fa
Infastidito dai lavori, colpisce un uomo in testa con l’accetta
-
Attualità4 settimane fa
Tricase, Luigi che festa!
-
Cronaca5 giorni fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275
-
Casarano4 settimane fa
Sesso su un volo Swiss, filmano tutto e diventa virale
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente tra due mezzi di lavoro: soccorsi due feriti
-
Appuntamenti2 settimane fa
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
-
Attualità4 settimane fa
Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca muove i primi passi
-
Attualità2 settimane fa
Stadio di Casarano, approvato progetto di videosorveglianza