Connect with us

Appuntamenti

A come Albero, Idee in Cantiere a Tricase

Una domenica a spasso tra storia e natura con l’escursione guidata. Con la partecipazione strapordinaria dell’archeologo Marco Cavalera e degli esperti naturalisti Rita Accogli e Roberto Gennaio

Pubblicato

il

Entrano nel vivo gli itinerari di valorizzazione partecipata di “Idee in Cantiere”.


Domenica 7 novembre si partirà dal parcheggio del Palazzetto dello Sport con ritrovo previsto per le ore 8,45 (alle 9 in punto si parte).


Partenza dal rudere di quello che doveva essere il primo palazzetto dello sport a Tricase, mai ultimato, oggi divenuto luogo simbolo di una valorizzazione che un gruppo di associazioni e imprese sociali locali stanno immaginando, come un percorso da condividere con tutta la collettività.


Dopo l’escursione zero di giugno, che ha avviato l’iniziativa “Idee in Cantiere”, si inizierà dalla prima lettera di un immaginario alfabeto di co-progettazione.


La A di albero segna anche la prima tappa reale di questo percorso, che non può che essere quella dell’osservazione della natura, dell’esistente da cui partire, ed in specifico in questa prima domenica di novembre, degli alberi.


Si attraverseranno antiche strade, sentieri e luoghi che conservano tracce importanti di storia, in un’area solcata fin dall’età classica dal passaggio di importanti tratti viari, tra cui la cosiddetta Via Sallentina.


«Si tratta di una rete viaria che offriva la possibilità di ampie alternative per recarsi da un luogo all’altro della penisola. Gli stessi tracciati sono stati utilizzati sia dai Pellegrini in transito verso Leuca che dalla popolazione locale per gli spostamenti quotidiani» illustra Marco Cavalera, archeologo che guiderà l’escursione.

Una prima sosta, per un primo momento di divulgazione e conoscenza, sarà a cura di Rita Accogli e Roberto Gennaio, in una stupenda area verde realizzata dall’uomo.


«L’Arboreto Francigeno rappresenta una vera e propria Arca di Noè», ci raccontano riguardo il giardino botanico i due esperti naturalisti, «dove moltissime varietà di alberi provenienti da diverse aree geografiche del mondo convivono insieme, grazie all’amore di Giuseppe Pagano».


Apprezzato il caleidoscopio di colori e biodiversità, si osserveranno altre aree di interesse naturalistico tra cui bosco Mustazza e un popolamento di querce caducifoglie contiguo.


«Questo momento di duplice osservazione ci servirà per immaginare il primo intervento che vogliamo si realizzi attorno al rudere simbolo di Idee in Cantiere», racconta Daniele Sperti di Terrarossa, tra le realtà promotrici l’iniziativa, «immaginiamo una rinaturalizzazione di un’area incolta di proprietà comunale, di circa 7 ettari, su cui già insistono formazioni arboree e arbustive interessanti. Si partirà da questi nuclei di vegetazione, provando ad aiutare la natura a riprendere spazio, con piantumazioni che con l’amministrazione comunale si potranno fare, anche grazie al progetto di riforestazione avviato dalla Provincia di Lecce. In un momento in cui occorre piantare per tentare di mitigare gli effetti dovuti al disseccamento dell’olivo, ci piacerebbe ampliare le aree a verde, collegandole ecologicamente e rendendole anche funzionali ad un utilizzo collettivo. Con la compartecipazione di tutte le parti sociali e le realtà aggregative del luogo, potranno poi seguire progetti di rigenerazione, rifunzionalizzazione ed utilizzo condiviso dell’area, a beneficio dei giovani ma più in generale di tutta la collettività, negli ambiti di agro – ecologia, benessere, arte, economia circolare…».


È necessaria la prenotazione, inviando via Whats app il proprio nominativo, al 328 782 5181.


Appuntamenti

Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”

Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Pubblicato

il

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.

Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.

Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.

Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.

«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace diggiustarecorpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico

Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.

La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.

Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Leuca: Ipanema meu amor

Dalle rive del Salento fino alla leggendaria spiaggia brasiliana. Lampus celebra l’International Jazz Day UNESCO con una “crocera melodica” dedicata ai grandi classici della tradizione del Sudamerica. Lampus il 30 aprile sarà a Roma per il Jazz Day (direttori artistici Gegè Telesforo e Palo Fresu). Paolo Insalata, presidente e direttore artistico di Lampus, ha collaborato alla organizzazione, curando l’apertura della serata, affidata alla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma

Pubblicato

il

In occasione dell’International Jazz Day UNESCO, l’Associazione Culturale Lampus presenta Ipanema meu amor, un concerto che rende omaggio alla potenza comunicativa del jazz, attraverso un viaggio musicale dalle rive del Capo di Leuca fino alla leggendaria spiaggia brasiliana di Ipanema

Appuntamento giovedì 24 aprile, dalle ore 19, nel salone dell’Hotel Terminal di Santa Maria Leuca

L’UNESCO E I VALORI DEL JAZZ

L’International Jazz Day, istituito nel 2011 su iniziativa dell’UNESCO e del celebre pianista Herbie Hancock, viene celebrato ogni anno il 30 aprile in tutto il mondo. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere il jazz come linguaggio universale di libertà, dialogo e rispetto tra i popoli. Un’occasione per riconoscere il valore sociale e culturale di questa musica, capace di unire tradizioni, generazioni e continenti.

DA FINIBUS TERRAE A CAPUT MUNDI

In linea con questo spirito, Lampus, che celebra il Jazz Day dal 2017, quest’anno è impegnata a celebrare la ricorrenza su più fronti: giovedì 24 aprile, a Leuca, propone un’elegante crociera melodica virtuale per approdare in Brasile, patria di alcuni dei più coinvolgenti linguaggi musicali del Novecento.

Paolo Insalata

Mercoledì 30 aprile, inoltre, Lampus si sposterà a Roma, per seguire le celebrazioni del Jazz Day organizzate presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sotto la direzione artistica di Gegè Telesforo e Paolo Fresu.

Per questo evento, Paolo Insalata, presidente e direttore artistico di Lampus, ha collaborato alla organizzazione, curando l’apertura della serata, affidata alla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma.

Nell’occasione, replicando il format già realizzato sul sagrato della Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae di Leuca per il Jazz Day 2023, i musicisti con gli alamari integreranno il tradizionale repertorio bandistico, con alcuni celeberrimi standard del Jazz.

A LEUCA, UNA PRIMA ASSOLUTA

Il percorso divulgativo di Lampus si articola durante l’intero arco dell’anno attraverso diversi progetti. In questa occasione s’intrecciano due format: Attenti a quei Duo e Primo Palco.

Protagonista del concerto, infatti, è il duo formato dal pianista Donatello D’Attoma e dal clarinettista Andrea Campanella, due eccellenti musicisti pugliesi che presentano in prima assoluta Ipanema meu amor, un viaggio melodico che guiderà il pubblico tra le musiche di Ernesto Nazareth, Egberto Gismonti, Paquito D’Rivera, Carlos Antonio Jobim e altre icone della tradizione sudamericana.

A queste si affiancano composizioni originali ispirate proprio ai paesaggi sonori del Sudamerica, firmate dai due musicisti.

L’appuntamento è, dunque, per giovedì 24 aprile, alle ore 19, nel salone dell’Hotel Terminal di Leuca, location affacciata sul mare.

Scelta non a caso per evocare l’idea del viaggio, dell’orizzonte e dell’incontro tra mondi.

Ingresso riservato ai soci (tessera simpatizzanti 5€) – Biglietti disponibili su oooh.events

Informazioni sul concerto: pagina Facebook Lampus – WhatsApp: 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

è il duo formato dal pianista Donatello D’Attoma (a destra) e dal clarinettista Andrea Campanella

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour

Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.

Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.

Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.

Dai 14 anni in su.

Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.

Partenza da piazza Castello ore 19.

Prenotazione obbligatoria al  339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti