Appuntamenti
A Matino Vivi la Città
Nasce il Progetto per favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Domani Natale in Bottega
Nello spirito di condivisione e di collaborazione che da sempre contraddistingue le iniziative promosse dal Centro “Amici di Nico” Onlus, il nuovo anno sarà testimone di un altro importante obiettivo da includere nel Progetto di Vita dei bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da Autismo.
In questo contesto si inserisce il progetto “Vivi la Città” che punta a creare una rete di collaborazione sul territorio con altre Associazioni, esercizi commerciali, enti pubblici e privati, semplici cittadini e volontari che desiderano adottare modalità e misure atte a favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con disturbo autistico.
L’ambizione che spinge l’equipe e l’Associazione a investire tutti gli sforzi organizzativi, educativi e riabilitativi per questo singolare programma è creare, attraverso un percorso formativo, una conoscenza territoriale sul comportamento da adottare nell’accoglienza di persone con autismo ed eventualmente le misure di adeguamento degli ambienti da loro frequentati (negozi, ristoranti, parrocchie, ecc.) con l’obiettivo di eliminare le barriere psicologiche e costruire ponti di solidarietà e di inclusione vera.
Matino, città accogliente di un simile ambizioso Progetto, potrà essere orgogliosamente identificata, così come già sperimentato in altri Paesi europei e alcune città italiane, come città “autism friendly”, un logo da esporre all’ ingresso della città o nelle vetrine dei negozi e di altri servizi commerciali aderenti al Progetto.
L’evento è organizzato in collaborazione con “Lab Concept” ente gestore del Palazzo Marchesale, l’Istituto comprensivo di Matino, l’Associazione Pro Loco Sant’ Ermete, l’Associazione N.O.V.A.S.S., l’Associazione “Amici del Presepe”, il Circolo Musicale “Vincenzo Papadia”, l’Associazione “Matinum Natura e Cultura” e inoltre vedrà la partecipazione attiva dei ragazzi e dei loro educatori, in “costume” insieme ai “figuranti” del Presepe Vivente previsto, come ogni anno, dalla Comunità Matinese.
La presentazione del Progetto e l’esordio dei ragazzi nella rappresentazione del “Natale in Bottega”, si svolgerà tra gli ambienti caratteristici e ricchi di storia del Palazzo Marchesale di Matino in Piazza San Giorgio, domani, lunedì 17 dicembre, dalle 15,30 alle 18.
Pertanto, il programma della serata prevede alle ore 15,30, l’incontro delle famiglie e dei visitatori in Piazza San Giorgio in compagnia dei “Venditori ambulanti” e, alle 15,45, l’apertura del portone d’ingresso del Palazzo Marchesale a cura delle “Guardie Romane”.
Alle 16, lo spazio sarà invece riservato alla presentazione del Progetto “Vivi la Città” presso il salone “Scuderia Bianca”. Previsti i saluti istituzionali del sindaco della città di Matino, Giorgio Salvatore Toma, della presidente Maria Antonietta Bove e della dirigente dell’Istituto comprensivo di Matino, Giovanna Marchio. Seguiranno quelli degli altri presidenti delle associazioni aderenti al progetto: Cosimo Venceslao Marsano (Pro Loco Sant’Ermete), Luca Cataldo (“Amici ci del Presepe”), Valerio Cassiano (per la N.O.V.A.S.S.), Giuseppe Leopizzi (“Matinum Natura e Cultura) e Luca Magagnino (per il Circolo Musicale “Vincenzo Papadia”).
Alle 17 gli organizzatori daranno vita al percorso guidato “Natale in Bottega” percorrendo le seguenti tappe: la prima sarà “La puteca te lu litratu”, la seconda “La puteca te lu pupazzaru”, la terza “La puteca te la massara”, la quarta “La puteca te l’artiere” e la quinta “La staddha te lu bambineddhu”.
La serata proseguirà alle ore 18, con i canti natalizi in strada, previsti l’arrivo di Babbo Natale ed un breve percorso turistico nel centro storico con la “Guida speciale”.
L’evento terminerà alle 18,30 con lo scambio di auguri e le degustazioni natalizie all’interno della “Scuderia bianca”.
“Natale in Bottega”, afferma la presidente del Centro, Maria Antonietta Bove, “sarà quindi una “ouverture” di un evento sociale all’interno delle festività natalizie e rappresenta per noi il modo migliore per augurare alle famiglie, agli Amici e a tutta la Comunità il nostro più grande augurio di Buon Natale e Buona Vita per tutti!”.
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca7 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti