Connect with us

Appuntamenti

A Melendugno la Befana è “No Tap”

Pubblicato

il

L’associazione Bianca Guidetti Serra ed il Movimento No Tap lanciano una iniziativa solidale nei confronti di quanti saranno chiamati a giudizio per essersi opposti alla realizzazione del gasdotto tap.


Con il seguente comunicato l’associazione Bianca Guidetti lancia l’appello per una “Befana no Tap“:


Il 2020 da poco iniziato sarà ricordato come l’anno in cui un centinaio di salentini verranno costretti a subire il giudizio in un’aula di tribunale, non per aver cercato di trarre benefici personali tramite azioni delittuose ma per essersi attivati al fine di impedire la devastazione del proprio territorio.


Dal 9 gennaio, data della prima udienza, e per tutti i mesi successivi, le aule del tribunale di Lecce vedranno alla sbarra cittadini di tutte le età ed occupazione – casalinghe, pensionati, studenti, commercianti, artisti, tecnici, operai – accumunati dalla partecipazione alla resistenza popolare contro il TAP.


Questa alluvione di rinvii a giudizio, che si è aggiunta alle pesantissime multe comminate a tanti attivisti, ha il duplice obiettivo di cercare di fiaccare la resistenza di un movimento che da tre anni si sta opponendo all’imposizione dell’opera, e contemporaneamente fungere da avvertimento per chi volesse unirsi alla protesta.


Mentre da un lato l’informazione e la politica celebrano Greta Thunberg, che invoca un’azione decisa per contrastare i cambiamenti climatici, dall’altro vengono processati proprio coloro che materialmente si oppongono ad un’opera palesemente climalterante come il TAP, che contribuisce a legare per altri decenni il nostro futuro energetico ai combustibili fossili.


Tale situazione paradossale è diventata ormai oggetto di attenzione a livello internazionale. I procedimenti penali verranno monitorati dall’organizzazione Front Line Defenders, mentre un’apposita istruttoria sulla devastazione della Natura e le violazioni dei diritti delle comunità verrà aperta dal Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura. Uno dei suoi autorevoli membri, l’economista Alberto Acosta, un mese fa ha potuto constatare direttamente la gravità della situazione salentina.


Per esprimere vicinanza agli attivisti e alle attiviste sotto processo, il Movimento No Tap e l’Associazione Bianca Guidetti Serra organizzano, domenica 5 gennaio a Melendugno, la “Befana No TAP”.


Programma:


h. 17.00 – Nuovo Cinema Paradiso

Non si processa chi difende la Terra

Incontro dibattito con gli avvocati del Legal Team.

Presentazione del Dossier “Defend the defenders of the Earth”, sulla repressione dei movimenti salentini e le violazioni delle Linee Guida OSCE sui difensori della Natura, a cura dell’avv. Elena Papadia.


h. 19,30 – Nuovo Cinema Paradiso

CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

TREBLE

– Rocky and Dangeroots

“SUDDISMO”. I canti di Matteo Salvatore con: Roberto Licci, Enza Pagliara, Dario Muci, Emanuele Licci, Marco Tuma.

LA ROCHA feat RIFLE – NO FINGER NAIL dj-set


Durante l’evento sarà presente un Mercatino di Comunità – esposizione e vendita di prodotti a km 0 e artigianato locale – per promuovere un modello di sviluppo alternativo, a cura di Salento km 0 e Produttori Locali Miele.


Non mancheremo, durante la giornata, di ricordare Nicoletta Dosio e gli altri attivisti valsusini, in carcere perché colpevoli di difendere la propria terra”.


Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti