Connect with us

Appuntamenti

A Nociglia alla scoperta del gusto

Una sorta di viaggio alla scoperta del gusto, della cultura e della conoscenza attraverso la degustazione di olio, vino, e altri prodotti tipici della cucina salentina

Pubblicato

il

Si chiama Taste Puglia ed è un progetto di promozione territoriale della Puglia realizzato dal comune di Nociglia in collaborazione con l’Associazione culturale Jump In e il sostegno di Puglia Promozione, Agenzia Regionale per il turismo e Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo.


manifestoUn evento che coinvolge dal 4 all’ 11 luglio, 27 opinion leader, blogger, rappresentanti di associazioni, operatori dell’informazione, provenienti dal Belgio, che saranno protagonisti di attività riguardanti Il Turismo e la gastronomia. Si tratta di un’importante iniziativa che valorizza il territorio comunale e custodisce e sostiene la nostra tradizione enogastronomica e la nostra cultura, a livello nazionale e internazionale.  Come ci spiega Massimo Martella, sindaco di Nociglia, promotore dell’ iniziativa: “L’idea del progetto parte dalla considerazione che la cultura e le tradizioni culinarie che identificano la nostra gente sono un ottimo modo per promuovere il nostro territorio ed incrementare nella nostra realtà un tipo di turismo culturale, non legato esclusivamente alle mete balneari”.


Il cibo è sempre stato un “ingrediente magico” che mette insieme culture differenti, fondendole ed arricchendole. Un modo gustoso per imparare, sperimentare, apprezzare, condividere le tradizioni e il modus vivendi degli altri; è uno dei modi privilegiati di diffusione del multiculturalismo.


“Taste Puglia” è un progetto di promozione turistica regionale, che si concentra sull’obiettivo di una crescita economica per tutto il territorio pugliese. Degustare la produzione locale è uno dei modi migliori per conoscere la cultura di un luogo, spesso fatta di tradizioni non scritte, tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione. Il prodotto tipico viene dalla natura, cresce con l’uomo, parla da sé.

Una sorta di viaggio alla scoperta del gusto, della cultura e della conoscenza attraverso la degustazione di olio, vino, e altri prodotti tipici della cucina salentina cercando di salvaguardare un’agricoltura che continui a produrre qualità, alimenti, ricchezza e ambiente, allo scopo di cogliere opportunità economiche sia per le aziende agricole che per l’ambiente rurale.


L’esperienza del bere e del mangiare diventa un vero e proprio evento culturale. 


Appuntamenti

Lo spettacolo del Carnevale di Corsano

Dopo la prima sfilata gli altri appuntamenti sabato 1°, domenica 2 e martedì 4 marzo

Pubblicato

il

Prima giornata di sfilate a Corsano per la sua 41ª edizione del Carnevale.

Il 23 marzo scorso la prima sfilata con il paese colorato da maschere, carri allegorici e coriandoli.

La promessa di un’edizione da record riguardo alle dimensioni dei carri è stata largamente mantenuta.

Il divertimento e le sfilate proseguiranno: sabato 1° marzo con il Carnival party con About Ape; domenica 2 marzo con il gruppo The Herta’n Roll, accompagnato dal corpo di ballo Swing dance for ever; nella serata conclusiva, martedì 4 marzo, la musica della Misto Band, la premiazione di gruppi e carri e gli Zingarua in concerto.

Il video di Stefano Greco postato sulla pagina Facebook del Carnevale di Corsano

Come anticipato, quattro i carri che attraversano le strade tra musica e gruppi di ballo e che si sfideranno per il premio finale: il gruppo “Mir” con il “Carrousel”, un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena; il gruppo “Quelli che il Macello”, con il carro “Il silenzio del cambiamento”, dedicato a Madre Natura con fate tra i fiori; il gruppo “Mare di guai”, con “Super Mario”, il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio; il gruppo “Picca ma boni” (di Patù) con il carro “Io non sono di questo pianeta”, con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall-E.

Tutte le opere, realizzate dai maestri carristi e dai loro decoratori, sono precedute dai rispettivi gruppi di ballo, con l’obiettivo di coinvolgere e intrattenere il pubblico con sceniche coreografie.

Nello stesso ordine dei carri sopracitati, i gruppi di danza in gara: “Giostra dei sorrisi”, “Fairy Wonderland”, “Let’s-a-go!” e “Le Aliene stellari”.

Si aggiungono, in maniera indipendente e al di fuori della sfida di miglior gruppo, gli “Amidarte in Bollywood”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Bicinpuglia 2025, che gioia pedalare

Si riparte! Domenica 2 marzo a Calimera il primo di 34 appuntamenti. Tutte le tappe e le date della provincia di Lecce

Pubblicato

il

Riparte da una tappa salentina la carovana dei bikers per il campionato interregionale UISP di mountain bike per Bicinpuglia 2025.

L’ottava edizione del Trofeo La Mandra prevede in calendario anche sei Gran Fondo tra Puglia, Basilicata e Calabria, dieci Gran Premio XC e nove tappe del Trofeo dei Borghi.

Il primo appuntamento dei 34 previsti avrà luogo proprio nella provincia di Lecce, domenica 2 marzo, a Calimera.

L’evento segnerà anche la prima delle nove tappe della Challenge Bike Salento, che continuerà poi a Taurisano (16 marzo, Crocefisso della Macchia), Alessano (13 aprile, XC Alessano), Borgo Cardigliano (4 maggio, Memorial Alessandro Marano), Neviano (18 maggio, Trofeo Li Scorpi), Parco Torcito (22 giugno, XC Torcito), Supersano (21 settembre, XC Le Stanzie Cyclobike), Poggiardo (28 settembre, Trofeo S.S. StefaniCittà di Poggiardo) e Zollino (19 ottobre, XC Zollino).

Il campionato vede partecipare ogni anno centinaia di atleti provenienti da tutto il sud Italia.

Dieci, invece, le tappe del Gran Premio XC: si parte da Faggiano (9 marzo, XC Faggiano), poi Massafra (23 marzo, Trofeo MTB Città di Massafra), Castellaneta (30 marzo, XC Castellaneta), Avetrana (11 maggio, XC Avetrana, valevole come Campionato Nazionale Cross Country Uisp), Rutigliano (25 maggio, XC dell’Annunziata), San Pancrazio Salentino (1° giugno, XC San Pancrazio Salentino), Fasano (14 settembre, Trofeo Borgo Cocolicchio), Bitritto (5 ottobre, XC Bitritto), San Marzano di San Giuseppe (26 ottobre, XC San Marzano di San Giuseppe) e Putignano (2 novembre, Trofeo Masseria Papaperta).

La Challenge Bike Salento ed il Gran Premio XC insieme formano un altro torneo, la Super Challenge XC UISP, che al termine della stagione premierà chi farà più punti nei 19 appuntamenti totali.

Bicinpuglia diventa, anche quest’anno, Bicinbasilicata e BicinCalabria con le Gran Fondo, ben sei quest’anno: si parte il 6 aprile a Crispiano (Granfondo delle 100 masserie), per poi andare a Oppido Lucano (25 aprile, MTB Race), Picerno (15 giugno, Granfondo Monte Li Foj), Laino Borgo (6 luglio, Gran Fondo dei Bruzi), Pietrapertosa (20 luglio, Gran Fondo Pietrapertosa) e Matera (7 settembre, Gran Fondo Matera).

Tantissima l’attesa, infine, per il Trofeo dei Borghi, il campionato estivo serale: prima tappa a Galatina (8 giugno), poi Ginosa (29 giugno), Massafra (13 luglio, XC Night Race Città di Massafra), Crispiano (27 luglio), Castellaneta (3 agosto), Carovigno (10 agosto), Vaglio Basilicata (17 agosto), Rutigliano (24 agosto) e Mesagne (31 agosto).

Giovanni Punzi

Ogni anno c’è grande attesa ed entusiasmo ai nastri di partenza”, commenta il coordinatore di Bicinpuglia, Giovanni Punzi, “e il numero importante di eventi testimonia la voglia delle società affiliate UISP di organizzare e portare questa disciplina sportiva all’interno dei propri centri abitati e territori, per far conoscere le loro realtà sportive e, perché no, turistiche“.

Il segnale più forte”, conclude Giovanni Punzi, “arriva dalle nuove associazioni che si sono affacciate e lo hanno fatto con un grande spirito organizzativo”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

NautiGo, il Salone Nautico Internazionale del Salento

A Lecce Fiere in Piazza Palio, nei giorni venerdì 28 febbraio, sabato 1°, domenica 2, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 10,30 alle 19,30

Pubblicato

il

Presentato, presso presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro con gli operatori dell’informazione per la presentazione di NautiGo, Salone Nautico Internazionale del Salento.

L’evento si svolgerà nel contenitore di Lecce Fiere in Piazza Palio, nei giorni venerdì 28 febbraio, sabato 1°, domenica 2, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 10,30 alle 19,30.

Sarà quindi possibile ammirare in due distinti weekend il meglio della produzione dei cantieri navali mondiali, oltre ai più innovativi accessori per il settore nautico ed anche tutte le attività sportive che si svolgono in acqua.

Al dibattito moderato dal giornalista Marcello Favale, sono intervenuti: Alessandro Delli Noci, assessore alle attività produttive della Regione Puglia collegato in call da Bari; la sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone; il presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci; Giuseppe Danese, presidente del Distretto Nautico della Puglia; Giuseppe Meo, Ceo dello Snim; Maurizio Maglio, presidente Assonautica Lecce; Corrado Garrisi, responsabile NautiGo ed amministratore Palasport Aps Lecce; Francesco Garrisi di Green Project.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i principali partner istituzionali di NautiGo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende, docenti e studenti dell’Istituto per il Turismo De Pace di Lecce, che svolgeranno proprio presso NautiGo, il PTCO – l’alternanza scuola lavoro.

Il responsabile NautiGo e amministratore Palasport Aps, Corrado Garrisi, dichiara: “L’obiettivo di NautiGo – Salone Nautico Internazionale del Salento, giunto alla sua quarta edizione, ha come missione principale e obiettivo prioritario quello di promuovere l’incontro degli operatori della nautica, della pesca e di tutte le attività sportive che si svolgono in acqua”.

Alessandro Delli Noci, assessore attività produttive Regione Puglia, esprime il proprio supporto: “Sono particolarmente felice di accogliere questa quarta edizione di NautiGo nella città di Lecce. Sarà ancora una volta un’occasione importante e fondamentale per ribadire la centralità del settore nautico e del suo ruolo strategico nella blue economy pugliese”.

La nautica è uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel settore del turismo. Considerati gli oltre 900 Km di costa, è evidente come queste sfere d’azione, se opportunamente sostenute e valorizzate, possano rappresentare per la Puglia e in particolare per il Salento una concreta occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

Anche la sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone si ritiene compiaciuta “per la tenacia con la quale gli organizzatori non solo hanno organizzato questa quarta edizione, ma hanno avuto il riconoscimento dalla Regione Puglia di “Salone internazionale”. NautiGo non è solo esposizione, ma offre anche occasioni di riflessione su determinate tematiche d’attualità, è un’operazione di carattere economico e culturale allo stesso tempo”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti