Connect with us

Appuntamenti

A Ruffano la Befana arriva in volo ed apre il Kids Festival

Attesissima dai bambini, sarà in paese già il 5 gennaio, nella sua Casetta. Poi per l’Epifania volo teleferico e serata ricca di attività per chiudere in grande “InCanto di Natale”

Pubblicato

il

Un altro memorabile anno in compagnia del Natale a Ruffano volge al termine, ma non prima di vivere uno dei momenti più attesi di “InCanto di Natale”, il calendario di eventi proposto per le festività dall’assessora a Cultura e Turismo Pamela Daniele.


Venerdì 5 e sabato 6 gennaio sono le ultime due date in calendario, con la serata dell’Epifania che sarà dedicata all’imperdibile volo della Befana, completamente rinnovato rispetto a quello dello scorso anno.


Protagonista ancora una volta il centro storico di Ruffano che in queste festività, sin dall’inaugurazione dell’8 dicembre scorso, ha accolto migliaia di visitatori nel suo villaggio di Natale.


Il borgo antico ha incantato adulti e bambini con allestimenti unici, luminarie speciali, mercatini, street food, musica e tante attività.


Venerdì 5 gennaio sarà possibile tornare a visitarlo accompagnati dalle note della New Classic Band, che porterà in concerto i grandi successi internazionali dagli anni 70 in poi. E ci sarà un’assoluta novità: la Casetta della Befana in vico Piccinni II, aperta anche la sera dell’Epifania.


LA BEFANA ED IL KIDS FESTIVAL


Sabato 6 poi il magico volo della Befana, a partire dalle ore 18e30.


Attesa da una folla trepidante, la Befana sorvolerà piazza IV Novembre con una borsa piena di dolci. Sarà un volo in teleferica, anche questo una assoluta novità, del tutto diverso da quello della precedente edizione. Una grande emozione per quanti la osserveranno col nasò all’insù, attendendo che raggiunga nuovamente la sua casetta in vico Piccinni II per concedersi all’abbraccio dei bambini.


L’evento, organizzato dal sindaco Antonio Cavallo con l’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele, sarà realizzato con il prezioso contributo dei vigili del fuoco. Grazie al lavoro di coordinamento del consigliere comunale con delega alla Sicurezza Mimmo Lucatelli, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce (guidato dalla comandante ing. Roberta Lala) e l’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco con sede operativa a Ruffano (presieduta da Cosimo Monsellato) garantiranno volo in completa sicurezza, mediante l’utilizzo delle tecniche SAF (speleo-alpino-fluviali).


E non è tutto: l’arrivo della Befana sarà solo l’inizio della festa. Il momento che darà il là ad un vero e proprio festival per bambini, con truccatore, zucchero filato gratuito, artista dei palloncini, farfalle sui trampoli e concerto degli Ipergalattici, con le mitiche sigle dei cartoni animati più amati.

Il 6 gennaio, ovviamente, sarà occasione anche per i più grandi di godere di tutte le attrazioni di InCanto di Natale: ci sarà ancora Babbo Natale, pronto a congedarsi ed a salutarci in attesa del prossimo inverno, la fantastica Giostra dei Desideri (la splendida giostra a cavalli), la nuovissima Casetta degli Elfi, il presepe artistico di comunità nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso, il mercatino dell’artigianato e le tante casette in legno che accolgono gli stand dello street-food con proposte dolci e salate, tutte da gustare.


Senza dimenticare gli omini di zenzero della famiglia ginger-bread, i folletti, la nuova altalena dei selfie ed il gettonatissimo grinch.


Con grande soddisfazione, l’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele commenta: “Quest’anno InCanto di Natale è stato arricchito da tante novità. Abbiamo realizzato un evento cresciuto sia nelle proposte che negli spazi interessati, per rispondere alla grande partecipazione dello scorso anno. Ne è nato un Natale indimenticabile, per il quale devo ringraziare quanti hanno sostenuto l’idea con il proprio lavoro e le proprie competenze. Le ultime due serate chiuderanno in grande il calendario di eventi, per lasciare anche stavolta in tutti noi quella voglia di ritrovarci ancora qui il prossimo inverno”.


Pamela Daniele


Il consigliere con delega alla Sicurezza Mimmo Lucatelli sottolinea: “Già nel 2023 il volo della Befana si è dimostrato uno degli appuntamenti natalizi più attesi sul territorio salentino. Ringrazio per questo i professionisti che lo renderanno possibile garantendo anche stavolta la sicurezza di tutti: l’impegno dietro le quinte dei vigili del fuoco, che da giorni sono al lavoro per una riuscita ottimale, è un elemento imprescindibile per la realizzazione dell’evento”.


Mimmo Lucatelli


Chiude il sindaco Antonio Cavallo: “In queste festività InCanto di Natale ha avuto una risposta di pubblico eccezionale, che conferma ancora una volta come Ruffano abbia tutte le potenzialità per essere un centro vivo ed attrattivo. L’eco del Natale a Ruffano ha superato i confini del Salento, attirando la curiosità di tutta la Puglia e rimbalzando nei racconti dei visitatori, della stampa, degli influencer. La nostra amministrazione continuerà a lavorare in questo senso, per stimolare una crescita continua del nostro centro. Intanto, invito tutti a non perdere il volo della Befana, vera ciliegina sulla torta del nostro calendario di eventi natalizi”.


Antonio Cavallo


Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti