Appuntamenti
A scuola di enogastronomia, servizi di sala e vendita ed accoglienza turistica
Venticinque istituti alberghieri di Italia Italia, Olanda, Lettonia, Portogallo e Croazia al VII concorso Internazionale Caroli Hotels. Tra i partecipanti gli istituti scolastici “Presta Columella” di Lecce, “Moccia” di Nardò, “Egidio Lanoce” di Otranto e “Bottazzi” di Ugento

Venticinque istituti alberghieri, provenienti da 5 nazioni europee (Italia, Olanda, Lettonia, Portogallo e Croazia), parteciperanno da domani fino al 19 marzo al VII Concorso Internazionale Caroli Hotels riservato agli allievi degli Istituti Professionali – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera d’Italia, dedicato ai fondatori della catena Caroli Hotels, Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli.
Il concorso ha ricevuto il patrocinio di S. E. Rev.ma Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca, dell’AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di A.D.A. (associazione direttori d’albergo), di Eurotoques Associazione Europea di Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’ENIT dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Le Chiavi d’oro.
È stato richiesto il patrocinio al Comune di Gallipoli, alla Provincia di Lecce, ad UPI PUGLIA, alla Camera di Commercio di Lecce, ad Aibes (associazione italiana barmen e sostenitori), ad Ais (associazione italiana sommelier Puglia).
Si affronteranno nella competizione gli allievi del quarto e quinto anno degli indirizzi di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita ed Accoglienza Turistica dei seguenti istituti: (IPEOA Armando Perotti di Bari, IISS De Nora-Lorusso di Altamura, IIS Mantegna di Brescia, IPEOA Pertini di Brindisi, IISS Consoli Pinto di Castellana Grotte, IPSEOA Karol Wojtyla di Castrovillari, Istituto Agrario Pavoncelli di Cerignola, IPS Principi Grimaldi di Chiaramonte-Modica, IISS Finale di Finale Ligure, IIS Einaudi di Foggia, IPS Falcone di Giarre, IISS Presta Columella di Lecce, IIS Einstein Nebbia di Loreto, IISS Moccia di Nardò, IIS Egidio Lanoce di Otranto, Escola de Hotelaria e Turismo de Portalegre -Portogallo, Technical School of Tourism and Creative industry di Riga – Lettonia, IIS San Pellegrino di San Pellegrino Terme, IPS Beccari di Torino, IIS Bottazzi di Ugento, IIS Sulpicio di Veroli, IPSSAR Marchitelli di Villa Santa Maria, Roc Mondriaan di The Hague – Olanda, Gospodarska Skola di Varazdin – Croazia, Srednja Skola di Zabok – Croazia).
Tutti gli allievi saranno coinvolti in tre rispettive competizioni, in cui potranno dare sul campo prova delle proprie abilità.
La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova.
Nella gara di Enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel paniere.
Nella gara di Servizi di Sala e Vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento.
Nella gara di Accoglienza turistica, i concorrenti dovranno partecipare ad un role-play, dove consiglieranno agli ospiti, possibili attività da fare, sulla base di alcune località salentine sorteggiate dalla giuria. A ciascuna squadra verrà assegnato un target di ospiti sorteggiato. Le squadre suggeriranno le possibilità attività considerando anche l’ upselling di servizi alberghieri dei Caroli Hotels e si potranno trovare a gestire un possibile complaint. Una parte della prova dovrà essere svolta anche attraverso l’utilizzo della lingua inglese. I concorrenti stabiliranno autonomamente, all’interno della squadra di appartenza, i ruoli del role-play.
La gara si svolgerà presso l’Ecoresort Le Sirené Caroli Hotels.
Le squadre prime classificate per ciascuna categoria di concorso riceveranno una borsa di studio unica per tutti i componenti la squadra ed uno stage della durata di un mese con vitto e alloggio in una struttura dei Caroli Hotels. Le squadre prime classificate per ciascuna categoria di concorso riceveranno una borsa di studio di € 300,00 unica per tutti i componenti la squadra ed un contratto di lavoro stagionale in una struttura dei Caroli Hotels e una borsa di studio alla memoria dello Chef Domenico De Cesaris.
A tutti gli alunni partecipanti verrà riconosciuta la possibilità di effettuare uno stage mensile in una delle strutture ricettive dei Caroli Hotels; verranno consegnati, inoltre, un diploma e un voucher valido per il soggiorno di una persona per un weekend da trascorrere in un albergo della catena Caroli Hotels.
La cerimonia di premiazione si terrà nel corso della serata di gala venerdì 18 marzo presso L’Ecoresort Le Sirené Caroli Hotels.
Sarà consegnato un riconoscimento a Giorgia Pasqua, 19 anni ancora da compiere, la docente più giovane d’Italia che insegna all’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa. Classe 2003, originaria di Randazzo, comune siciliano della provincia di Catania, dopo il diploma all’ alberghiero della sua città ha ottenuto l’incarico di docente nella prestigiosa scuola del lago Maggiore. In Italia supera il record detenuto in precedenza da un docente calabrese, classe 2002.
Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca23 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO