Appuntamenti
A Tricase? “Eh vengo anch’io!”
Fruizione lenta e inclusiva del territorio e delle sue risorse: sabato 11 e domenica 12 settembre, arte, paesaggi, culture, biodiversità e un mare di attività all’aperto

Nuova edizione di “Eh vengo anch’io”, la due giorni targata Terrarossa arrivata ormai alla sua decima edizione.
La riscoperta del territorio attraverso la fruizione lenta, partecipe, attenta e inclusiva, e ancora la riscoperta dell’arte delle trazioni, della biodiversità e il rilancio di numerose attività all’aria aperta: è un po’ tutto questo “Eh vengo anch’io”. Un progetto variegato che nasce dalla collaborazione di numerosi Enti, associazioni ed aziende del territorio che guardano ad un turismo responsabile e di comunità.
Si comincia sabato 11, alle 15,30, quando, dalla “Chiesa dei diavoli”, in bici o su una carrozza a cavallo, al fianco di un asino, in carrozzella, in una colorata carovana, si partirà per attraversare, riscoprendolo, il paesaggio rurale della “serra del Mito”.
A seguire, una mostra mercato d’arte farà da sfondo a laboratori per bambini e adulti, tra asini e terracotte.
Una puteca itinerante ospiterà i sapori autentici della comunità locale e di quelle tunisina, nigeriana, polacca e portoghese, per assaporare la ricchezza dell’incontro di tradizioni e diversità.
Chiuderà la prima giornata un esilarante spettacolo di circo contemporaneo una sorpresa per i più piccoli!
Domenica 12 invece protagonista sarà il mare, con una ricca offerta di percorsi esperienziali che avranno come scenario il Porto Museo di Tricase, dalle 15,30, tra snorkeling guidati per famiglie, giri in canoa alle grotte, ma anche il “battezzo del mare” e la subacquea accessibile a inesperti e persone disabili. Appuntamento con i più piccoli sul molo ovest del Porto, dove si svolgerà un laboratorio di lettura dedicato a una speciale Guida sul mare per bambini, edita dal Parco Naturale Otranto-Leuca, che verrà distribuita ai partecipanti.
Chiuderà la due giorni un originale aperitivo sul veliero “Portus Veneris” con i sapori della nostra terra e del nostro mare.
Si consiglia abbigliamento comodo e borraccia d’acqua personale.
Tutte le attività sono gratuite, a posti limitati e a prenotazione obbligatoria al 3207709937 (Anche WhatsApp)
Sono a pagamento i servizi facoltativi di nolo bici, degustazione “salta cena” di sabato 11 e aperitivo del pescatore-contadino di domenica 12 settembre. Maggiori info al 3207709937 (Anche WhatsApp)
Note Accessibilità: disponibili su prenotazione biciclette con pedalata assistita; tandem; seggiolini bici bimbo; sedia trekking per disabili motori; attrezzatura subacquea per disabili, degustazioni speciali su richiesta con specifici ingredienti per intolleranti, diversità religiose, vegetariani e vegani.
Programma X edizione “Eh vengo anch’io!”
Sabato 11 settembre – Terra
15,30 Ritrovo presso chiesa dei Diavoli
- Degustazione di benvenuto di miele e frutti minori
- Passeggiata lungo i sentieri della Serra del Mito
- Racconti e dialoghi: Parco della Cittadinanza attiva presso Torre del Sasso
- Rientro presso Chiesa dei Diavoli
- Mostra mercato d’arte e artigianato
- Laboratorio per bambini “Asino a chi?”
- Laboratorio di ceramiche tradizionali al tornio
- Spuntino dei “Sapori Autentici delle Comunità”
- alle 21, sorpresa
Domenica 12 settembre – Mare
15,30 Ritrovo a Tricase Porto località “la Rotonda”
- Escursioni in canoa
- Snorkeling guidato
- Subacquea accessibile e “Battezzo del Mare” per inesperti
- Laboratorio di lettura per bambini e presentazione della guida “Mare” a lettura facilitata
- Aperitivo del pescatore -contadino sul Caicco Portus Veneris
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano